Viabilità
È stato aperto al transito giovedì 19 gennaio il nuovo ponticello della S.P. 119 sul rio Moglia, al confine tra i comuni di Mombello di Torino e Moriondo Torinese, realizzato in sostituzione della vecchia struttura ammalorata.
Restano da completare alcune opere accessorie, tra cui la rimozione del bypass provvisorio utilizzato per garantire la continuità della strada - seppure a senso unico alternato - durante il periodo di realizzazione del nuovo manufatto, ma finalmente si è risolta una criticità che perdurava da ormai due anni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sono ripresi lunedì 16 gennaio gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Il primo ospite del 2023 è stato il sindaco di Scalenghe Alfio Borletto, che ha parlato dei problemi legati all’aumento dei costi e del caro materiali per il progetto della rotatoria fra la Sp 23 e la Sp 146 – il cosiddetto Bivio Botteghe – per la quale il Comune ha ricevuto nel 2020 un contributo di 175mila euro dalla Città metropolitana (a cui vanno aggiunti 35mila euro di cofinanziamento).
I costi ora sono lievitati a circa 350mila euro: il vicesindaco Suppo ha spiegato che sono diversi i Comuni che hanno partecipato al “click day” del 2020 e che ora affrontano difficoltà analoghe, e che la Città metropolitana sta vagliando le modalità con cui venire incontro alle richieste.
Si è quindi parlato di alcune tratte stradali della Sp 139 , sp 146 e della sp 160 da pavimentare, per le quali il Sindaco di Scalenghe aveva già incontrato il Vicesindaco metropolitano nel 2022. I tecnici della Viabilità hanno spiegato che il tratto della Sp 160 dei Murisenghi è già inserito in un appalto in corso, pertanto i lavori saranno eseguiti appena le condizioni climatiche lo consentiranno, i restanti assi stradali verranno probabilmente inseriti nei progetti per l'anno 2023, compatibilmente con le priorità dell'Ente in relazione ad importanza, traffico, pericolosità ed ammaloramento per le strade di competenza.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sono ripresi lunedì 16 gennaio gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Il sindaco di Mazzè Marco Formia è fra quanti, con il contributo metropolitano del 2020, ha completato il suo progetto, la realizzazione di quattro piattaforme sulla Sp 81, in frazione Tonengo ai km 10+750, 10+970, 11+060 e 11+300. Il Sindaco si è detto molto soddisfatto del risultato ottenuto in termini di efficacia nel ridurre la velocità e ha confermato di aver ottenuto un riscontro positivo anche dagli abitanti della frazione. Occorre ancora ottemperare ad alcune prescrizioni indicati dagli uffici dell'Ente e ne ha chiesto approfondimenti congiunti.
L’incontro è stato l’occasione per il dirigente del Coordinamento della Viabilità della Città metropolitana per annunciare che prossimamente inizieranno i lavori di manutenzione del percorso pedonale a lato della Sp 595, che collega Mazzé a Caluso, per il quale occorrerà definire e concordare le rispettive competenze gestionali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sono ripresi lunedì 16 gennaio gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
I sindaci di Settimo Vittone Sabrina Noro e di Quassolo Agostino Blanc si sono presentati insieme per risolvere una criticità legata a un ponticello situato sulla Sp 70 a scavalco di un canale della centrale idroelettrica Edison: un recente collaudo ne ha limitato la portata a 10 tonnellate, con problematiche connesse al controllo del traffico e del rispetto del limite.
I Sindaci hanno richiesto di programmare la risoluzione della problematica. Il Vicesindaco ha dato la disponibilità a prendere contatti con Edison per chiarire le competenze patrimoniali e gestionali della struttura, a seguito della quale si programmerà come intervenire.
La Sindaca di Settimo Vittone ha sottolineato che è opportuno dedicare al riordino della viabilità della zona un’attenzione complessiva, in considerazione della vicinanza dell’autostrada e della statale 26 e dei programmati interventi di Rfi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono secondo il cronoprogramma stabilito al momento dell’aggiudicazione dell’appalto i lavori di manutenzione straordinaria nelle gallerie Craviale e Turina della Variante di Porte sulla Strada Regionale 23 del Sestriere: lo ha verificato di persona il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, effettuando stamani un sopralluogo al cantiere, insieme al Sindaco di Porte, Simone Gay, ai tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino e ai tecnici dell’impresa Costruzioni Ruberto, a cui è affidato il cantiere.“Possiamo affermare che tutto procede secondo i tempi ipotizzati all’avvio della procedura urgente di aggiudicazione dei lavori” ha commentato al termine del sopralluogo il Vicesindaco metropolitano, che ha la delega ai lavori pubblici.
Il cronoprogramma prevede che le operazioni relative ai lavori urgenti di messa in sicurezza delle due gallerie, aggiudicati per un importo di 478.837,37 euro, si concludano alla fine di febbraio. Sinora non vi sono stati particolari intoppi. Le lavorazioni in corso sono volte al risanamento strutturale e alla messa in sicurezza dei settori ammalorati in presenza di distacchi di materiali dalle volte delle gallerie. Per i distacchi verificatisi in profondità è prevista, ove necessario, l’applicazione finale di una doppia maglia di rete protettiva in acciaio inossidabile. La riqualificazione del rivestimento viene attuata nelle porzioni del rivestimento particolarmente ammalorate e caratterizzate da fessure e stillicidi di acqua proveniente dalle rocce in cui sono state scavate le due gallerie.
Come detto, i primi lavori urgenti di messa in sicurezza proseguono secondo il cronoprogramma e, al momento, si conferma la scadenza di fine febbraio per la conclusione di tali interventi. È terminato il disgaggio del materiale a rischio di distacco nei giunti, per alcuni dei quali, individuati dalla direzione lavori, è in corso l'idrodemolizione, propedeutica alla rasatura con prodotti specifici e alla successiva installazione delle reti tassellate, come previsto dal progetto in corso di attuazione. Alla fine del 2022 sono stati inoltre approvati i progetti di completamento delle opere strutturali e di manutenzione straordinaria dei ventilatori, che verranno avviati non appena conclusi quelli in corso.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Riprendono con il nuovo anno gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 16 gennaio sono previsti:
h 14 il sindaco di Scalenghe Alfio Borletto (Zona 5 “PINEROLESE”)
h 15 la sindaca di Settimo Vittone Sabrina Noro e il sindaco di Quassolo Agostino Blanc (Zona 9 “EPOREDIESE”)
h 16 Il sindaco di Mazzè Marco Formia (Zona 10 “CHIVASSESE”)
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La strada provinciale 188 “del Colle Braida” sarà chiusa al transito dal km 8+795 al km 9+830 nei Comuni di Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino, nel periodo compreso tra il 9 e il 31 gennaio, per lavori di posa di tubazioni interrate. La chiusura sarà operativa dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.
Per lavori di manutenzione straordinaria del ponte presente in loco, la Sp 460 "del Gran Paradiso" chiuderà al traffico (escluso il passaggio dei pedoni) al km 30+300 nel Comune di Cuorgnè dal 9 gennaio al 25 marzo, con deviazione del transito su strade limitrofe individuate con apposita segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Le chiusure saranno comunicate con un preavviso di 48 ore per mezzo di segnaletica di cantiere, a cura della ditta esecutrice dei lavori, con indicazione del percorso alternativo.
Il provvedimento si rende necessario per consentire le attività di carico e scarico dei materiali edili necessari per la realizzazione di un ponte di servizio a uso di una residenza di privati.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
È stato riaperto mercoledì 28 dicembre il ponte in ferro lungo la Provinciale 49 c02 di Ribordone nel Comune di Sparone, che era chiusa al transito per tutte le categorie di utenti dal km 0+500 al km 1+056. Contestualmente viene chiusa la “pista provvisoria ”Sp 49 di “Ribordone” dal Km. 3+300 al Km. 3+750.
Per la manutenzione straordinaria del ponte sono stati eseguiti la sabbiatura, il rinforzo e la verniciatura delle strutture esistenti in carpenteria metallica, la sostituzione delle parti metalliche più degradate con l’impiego di nuovi profili, la sostituzione completa dell'impalcato in legno con una nuova soletta composta in acciaio e calcestruzzo, l’impermeabilizzazione della soletta e la stesa della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono i lavori del primo lotto di interventi per il miglioramento della sede stradale della Provinciale 158 di Garzigliana, che collega i Comuni di Macello e Garzigliana. Gli interventi sono programmati nel territorio comunale di Macello.
Attualmente sono state completate le operazioni di scavo per l’allargamento della sede stradale a 6,50 metri e sono prossime al completamento le fasi di riempimento e compattazione del nuovo rilevato stradale.
Fino a metà gennaio, cioè fino al completamento dei riempimenti, per garantire la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori e vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, verrà mantenuta la chiusura totale al traffico, garantendo il passaggio ai soli aventi diritto (frontisti) nelle fasce orarie diurne feriali tra le 8 e le 17.
Una volta terminati i riempimenti si procederà alla riapertura della strada in entrambi i sensi e i veicoli potranno circolare unicamente sul sedime stradale esistente, che verrà delimitato daun’apposita segnaletica. In una fase successiva, non appena le temperature lo consentiranno, verrà realizzata la nuova pavimentazione in asfalto e il transito potrà avvenire sulla nuova strada.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità