Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sono iniziati ieri i lavori di manutenzione straordinaria nelle gallerie Craviale e Turina sulla Sp 23 del Sestriere, variante di Porte.
I lavori, aggiudicati all’impresa Costruzioni Ruberto per importo contrattuale di 478.837,37, sono stati ufficialmente consegnati il 29 novembre e sono iniziati dal punto di vista operativo martedì 13 dicembre con l’installazione del cantiere.
Le lavorazioni previste sono quelle di carattere urgente per il risanamento strutturale delle due Gallerie e consistono nella messa in sicurezza dei settori ammalorati (ripristino in presenza di distacchi corticali e per i distacchi profondi, applicazione finale di una doppia maglia di rete protettiva in acciaio inox.) e della successiva riqualifica del rivestimento da attuare in presenza di porzioni particolarmente ammalorate e caratterizzate da fessure e stillicidi.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto nel pomeriggio di lunedì 12 dicembre con il Sindaco di Santena e Consigliere metropolitano Roberto Ghio, con il capogruppo della minoranza nel Consiglio comunale santenese Roberto Ansaldi e con i tecnici dell’amministrazione comunale e di quella metropolitana si è parlato della proroga della convenzione sottoscritta nel dicembre 2021 tra l’Ente di area vasta e l’amministrazione locale per la realizzazione di una nuova rotatoria al km 10+685 della Strada Provinciale 122 di Chieri, all’incrocio con la via comunale San Salvà. L’incontro si è tenuto nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, che vede il Vicesindaco Suppo, delegato ai lavori pubblici, confrontarsi con le amministrazioni comunali sulle principali criticità della viabilità provinciale.La rotatoria, per la cui realizzazione è stata ipotizzata in un primo tempo una spesa di circa 190.000 euro, è parzialmente finanziata con uno stanziamento di 100.000 euro da parte della Città Metropolitana di Torino, a titolo di contributo al Comune. La proroga della convenzione consentirà di approfondire e definire alcuni dettagli tecnici del progetto, relativi alle banchine lungo la Provinciale 122, alla segnaletica e agli attraversamenti pedonali da posizionare nei pressi e in corrispondenza della nuova rotatoria. Anche il costo di realizzazione dell’opera dovrà essere oggetto di un aggiornamento del quadro economico del progetto.
Nell’incontro con il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo il Sindaco Roberto Ghio ha anche richiamato il tema dei percorsi ciclopedonali da realizzare sulla Provinciale 29, per agevolare la mobilità sostenibile e in sicurezza dei dipendenti di alcune attività produttive e commerciali ubicate in zona. Alcune aziende sono disponibili a partecipare economicamente alla realizzazione di attraversamenti pedonali, la cui ubicazione dovrà però essere oggetto di un’attenta valutazione da parte dei tecnici dellaDirezione Viabilità 2 della Città Metropolitana. Città di Santena e amministrazione metropolitana sono inoltre concordi nel voler avviare un’analisi del tasso di incidentalità della SP 29, propedeutica alla valutazione della possibilità di un’eventuale installazione di un impianto fisso per la rilevazione della velocitàe, nel caso, all’avvio dello specifico iter autorizzativo.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedì 12 dicembre in sede sono previsti:
ore 15 sindaca di Varisella Mariarosa Colombatto (Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
ore 16 sindaco di Santena Roberto Ghio ( Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”)
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Una caduta massi che si è verificata questa mattina dalla falesia in località Rogge a Pont Canavese ha portato alla chiusura con ordinanza comunale indifferibile e urgente della Sp 47 dir 2 "della Val Soana" all’altezza di via Rogge 8 a tutti i mezzi e ai pedoni, con deviazione per Locana sulla SS 460, fino alla messa in sicurezza del versante.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Sopralluogo ieri mattina lunedì 5 dicembre in ValChiusella per il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza nell’ambito di “Comuni in linea”, l’appuntamento settimanale per confrontarsi con il territorio sulle necessità e criticità del sistema viario provinciale, a cui hanno preso parte i Sindaci di Baldissero Canavese, Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val di Chy, Vidracco, Vistrorio.
Appuntamento presso il Municipio di Vidracco, dove per primo si è affrontato il tema dell’adeguamento stradale della Sp 61 di Issiglio, nel tratto fra il Km 2+300 e il km 2+800. Jacopo Suppo ha spiegato che i lavori sono già finanziati per 950mila euro, di cui 800mila provenienti da finanziamenti regionali legati a proventi relativi ai canoni idrici dell’annualità 2020 (previsti dalla L.R. 19/2020) e altri 150mila relativi a fondi propri che, con la IV variazione al bilancio, hanno integrato il finanziamento per far fronte al "caro materiali" che ha caratterizzato l'anno 2022
“Non è stato semplice capire come era possibile utilizzare i proventi derivanti dai canoni idrici. Nel 2020 la Regione ha trasferito alla Città metropolitana una quota dei canoni idrici per opere di miglioramento delle strade provinciali in territori dei Comuni montani. La Città metropolitana ha indicato subito tra gli interventi proposti l’adeguamento della Sp 61, il cui studio di fattibilità è stato approvato a fine 2021 e inserito quest'anno a bilancio ” ha spiegato Suppo. “Il nostro ringraziamento va alla Regione Piemonte per la sinergia che ha reso possibile questo finanziamento. Ora siamo pronti però a redigere la progettazione esecutiva, che sarà predisposta per fine anno”.
I passaggi successivi sono di ordine tecnico: come previsto dalla convenzione firmata nel 2015, il Comune di Vidracco dovrà mettere a disposizione a titolo gratuito le aree interessate dalla progettazione delle opere, mentre la Nuova Cives dovrà trasmettere la documentazione relativa ai lavori eseguiti di propria competenza.
“La sicurezza delle nostre strade è una priorità per la Città metropolitana: agiremo, come è stato fatto sinora, con la maggior celerità possibile” ha concluso Suppo.
L’adeguamento della Sp 61 non è l’unico intervento sulla viabilità previsto in Valchiusella, e i tecnici della Direzione Viabilità hanno presentato gli altri:
- Sp 64 all’ intersezione con la Sp 64 c01 nel comune di Vistrorio realizzazione di rotatoria in convenzione con il Comune di Vistrorio; importo previsto euro 180.000,00 di cui contributo al Comune euro 160.00,00
- Sp 64 al Km 6+850 nel Comune di Val di Chy. Allargamento del tratto stradale in località Gauna in Convenzione con il Comune ; importo previsto euro 200.000,00 di cui contributo al Comune euro 180.00,00
- Sp 64 al km 0+250 nel comune di Strambinello, nell’ambito del progetto di adeguamento delle barriere, realizzazione di un passaggio pedonale;
- Ss 565 realizzazione del Nuovo Ponte Preti e realizazione di intersezioni a rotatoria in corrispondenza dellala Sp. 222 e della Sp 222 con Sp 64 per un importo di 19.500.000 euro.
- Sp 64 dir 02 per Rueglio al Km 0+390. Interventi di manutenzione straordinaria del ponte; importo euro 185.000,00.
- Sp dir 3 intervento di manutenzione straordinaria del ponte in acciaio al km 1+400 a Trausella; importo euro 750.000.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sp 16 di “San Maurizio” dal 6 al 16 dicembre 2022
Per lavori di rappezzatura del manto stradale ammalorato lungo la Sp16 di “San Maurizio” dal km. 1+000 al Km. 1+800, nel territorio del Comune di Leini, è disposta la chiusura al transito dalle ore 8,00 alle ore17,00 dal 6 al 16 dicembre 2022.
Sp 42 del “Santuario di Belmonte” dal 7 al 31 dicembre 2022
Per lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale e delle relative opere di sostegno si rende necessaria la sospensione del transito lungo la Sp 42 del “Santuario di Belmonte” al Km 14+500 nel comune di Prascorsano dal 7 al 31 dicembre 2022.
Sp 1 “delle Valli di Lanzo” il 7 dicembre dalle 9 alle 16
Per un sopralluogo finalizzto alla progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria della galleria presente lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” al km 28+600, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato in loco il 7 dicembre 2022 dalle 9 alle 16 lungo i tratti stradali della Sp 1 “delle Valli di Lanzo” dal km 28+000 al km 31+032, della Sp 1 c03“collegamento per Sp 32-Valle di Viù” dal km 0+000 al km 0+931 e della Sp 1s06 “svincolo Sp1-Sp32”dal km 0+000 al km 0+192 nei comune di Lanzo Torinese e Germagnano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
È stata aperta con otto giorni di anticipo rispetto al cronoprogramma dei lavori la circolazione a rotatoria sulla 222 di "Castellamonte" al Km. 17+780 in Frazione Sant’Antonio.
Gli svincoli per accedere alla Ss 565 sono quindi nuovamente aperti in entrambi i sensi di marcia.
La rotatoria ha un diametro di 36 m, e per procedere alal sua realizzazione è stato effettuato il risanamento delle aree in dismissione, la realizzazione dell’impianto di illuminazione stradale a Led, la realizzazione delle opere di convogliamento delle acque meteoriche, la realizzazione di segnaletica orizzontale e verticale.
Sono ancora da portare a completamento l’asfaltatura e la posa di cordolature esterne e sistemazione aree a verde,
Il lavori sono costati 250mila euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
A partire da mercoledì 30 novembre 2022 verranno avviati i lavori del 1° Lotto di intervento di miglioramento della sede stradale della Sp 158 di Garzigliana, che collega il comune di Macello con il comune di Garzigliana, nel territorio comunale di Macello.
L’intervento previsto permette il miglioramento della sicurezza e della percorribilità del tratto di Sp 158, realizzando un allargamento della sede stradale a 6,50 m, suddiviso in 2 Lotti. L’importo complessivo del primo Lotto di intervento, che va dalla fine del centro abitato di Macello fino al ponte nuovo sul torrente Chisone, ammonta ad € 400.000 finanziati con fondi propri della Città metropolitana di Torino.
Per la realizzazione dei lavori, vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, al fine di consentire l’esecuzione delle operazioni di scavo e riporto garantendo la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori, verrà disposta la chiusura totale al traffico fino alla fine dell’anno. Potrà essere garantito il passaggio ai soli aventi diritto (frontisti) nelle fasce orarie diurne feriali tra le 8.00 e le 17.00.
Le lavorazioni proseguiranno nel 2023 con la realizzazione delle ulteriori lavorazioni quali la risagomatura delle scarpate, le opere idrauliche, i fossi laterali, la nuova pavimentazione in asfalto e l’installazione delle barriere di sicurezza a lato del canale consortile esistente.
I lavori del secondo Lotto di intervento, che prevede l’allargamento della Sp 158 tra l’abitato di Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, cominceranno a inizio 2023 e prevedono anch’essi l’acquisizione di terreni privati, che si concretizzerà con l’immissione in possesso prevista per il mese di gennaio.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, con la delega alle opere pubbliche, dedica ai sindaci del territorio per affrontare le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Lunedì 5 dicembre alle 11 il vicesindaco Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza, accompagnati dai tecnici della Direzione Viabilità, effettueranno un sopralluogo in Valchiusella per verificare le criticità più rilevanti.
L’appuntamento è presso il Municipio di Vidracco dove incontreranno i Sindaci di Baldissero Canavese, Brosso, Issiglio, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val di Chy, Vidracco, Vistrorio.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Variante Lombardore-Front si farà. I fondi per la realizzazione del primo Lotto ci sono, come ha assicurato questa mattina l’assessore regionale al bilancio Andrea Tronzano accompagnato dai tecnici del Settore opere pubbliche diretto da Marco Gabusi nel corso di un incontro convocato dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dal consigliere delegato Pasquale Mazza con i Sindaci e gli amministratori locali del territorio presso la sede di Corso Inghilterra.“La variante Lombardore-Front è un’opera che la Città metropolitana considera strategica per lo sviluppo del nostro territorio” ha commentato Jacopo Suppo “Con la conferma che i finanziamenti sono disponibili, ora possiamo operare tenendo in considerazione le criticità e le sollecitazioni emerse negli ultimi mesi sia da parte dei Sindaci, del mondo industriale e di quello agricolo”.
Durante l’incontro è stato presentato lo studio di fattibilità aggiornato – affidato alla Sertec Engeneering e che era stato finanziato con 200mila euro dalla Regione per adeguare il progetto del 2013 destinato a collegare la zona di Lombardore con Front Canavese, bypassando i centri abitati e fornendo un’alternativa alla Statale 460 del Gran Paradiso a servizio delle zone industriali di Busano e Rivara. L’aggiornamento ha tenuto conto delle osservazioni pervenute dal territorio, ha effettuato le modifiche in modo che il I Lotto sia già funzionale rispetto al completamento dell’opera e aggiornato il quadro economico.
Per proseguire il confronto sulla Variante la Città metropolitana e i Sindaci si sono dati appuntamento a fine gennaio.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità