Viabilità
Lunedi 14 novembre i tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino incontrano la ditta Costruzioni Ruberto srl, aggiudicataria della gara per la manutenzione straordinaria e gli interventi strutturali alle gallerie di Porte per programmare il cronoprogramma dei lavori e la consegna anticipata del cantiere .La ditta è stata individuata all'apertura delle buste la miglior offerente, l'offerta è stata sottoposta a verifica della congruità del costo della manodopera che ha superato positivamente ed ha ottemperato a fine ottobre anche alla parte sul “rispetto delle tempistiche, come da cronoprogramma di progetto” .
Il 3 novembre era avvenuta l'aggiudicazione definitiva dell’appalto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 55 di “Vialfrè fino all’11 novembre
Nel territorio del Comune di Vialfrè per lavori di realizzazione di piattaforma rialzata lungo la Sp 55 di “Vialfrè al km. 6+150, è in vigore il divieto di transito a tutti gli utenti, fino all’11 novembre 2022
Sp 33 “della Val Grande” temporanee sospensioni fino al 23 novembre
Per ampliamento della sezione stradale Sp33 “della Val Grande” in frazione Migliere nel Comune di Groscavallo dal km 14+000 al km 14+800 possono verificarsi temporanee sospensioni della circolazione stradale per tutti i veicoli e per un tempo massimo di 30 minuti, fino al 23 novembre 2022 dalle ore 8,30 alle ore 17,00
Sp 76 di “Burolo” il 14 novembre
Per lavori di posa della rete in fibra ottica nel territorio del Comune di Cascinette d’Ivrea è previsto il divieto di transito lungo la Sp 76 di “ Burolo” dal km. 0+279 al Km.0+300, a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i mezzi di soccorso e per i residenti nella zona interdetta al transito, dalle ore 8,00 alle ore 17,00 del 14 novembre 2022.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di TorinoJacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Lunedì 7 novembre Suppo ha incontrato il sindaco di Val di Chy Michele Gedda, accompagnato dal vicesindaco Remo Minellono.
Il Sindaco ha spiegato che sono numerosi i problemi di viabilità che insistono sul territorio comunale, nato dalla fusione di Alice Superiore, Lugnacco e Pecco e che interessano la viabilità della Valchiusella in generale.
Michele Gedda li ha elencati sinteticamente: l’accesso pericoloso alla Valchiusella dalla Pedemontana (Sp 565) a valle di Strambinello e i disagi causati al traffico dalla situazione del Ponte Preti, l’accesso alla Valchiusella verso Castellamonte, lo stato di degrado del ponte verso Rueglio; la pericolosità della Sp 65 nel territorio dell’ex Comune di Pecco; il cedimento in più punti del corpo stradale, che richiederebbe una verifica puntuale sulle Provinciali da parte della Città metropolitana. Infine il Sindaco ha chiesto che alcuni tipi di interventi di manutenzione da parte dell’Ente di area vasta, come il taglio dell’erba, vengano eseguiti entro il mese di giugno, in modo da non pregiudicare la sicurezza.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.
Lunedì 7 novembre il primo appuntamento è stato con il sindaco di Lombriasco Daniele Ronco che ha segnalato urgenti problemi di dissesto su due strade provinciali: la Sp 147 e la Sp 663.
Sulla Sp 147 è in atto un principio di cedimento del manto stradale, probabilmente, ha spiegato il Sindaco, causata da un cedimento del fondo. Particolare attenzione ha chiesto venga rivolta alla piccola scarpata erosa nel tempo da agenti atmosferici e dalle lavorazioni agricole.
Anche la rotatoria sulla Sp 663, posta all’ingresso del Comune di Lombriasco, ha il manto stradale dissestato al centro della carreggiata e alcuni avvallamenti in prossimità di alcuni chiusini sia in centro che a bordo strada. Il Sindaco ha spiegato che tutta la circonvallazione necessita di una manutenzione straordinaria e ha chiesto alla Città metropolitana di intervenire con dei consolidamenti nelle zone segnalate.
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha convenuto sul’opportunità di intervenire e ha assicurato che verranno fatte delle verifiche.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

I lavori per la manutenzione straordinaria del ponte in ferro lungo la Sp 49 c02 di "Ribordone" nel comune di Sparone proseguono.
Sono stati eseguiti la sabbiatura, il rinforzo e la verniciatura delle strutture esistenti in carpenteria metallica, la sostituzione delle parti metalliche più degradate con l’impiego di nuovi profili, la sostituzione completa dell'impalcato ligneo esistente con una nuova soletta composta in acciaio e calcestruzzo.
Attualmente sono in corso le operazioni di smontaggio del ponteggio provvisionale. Le opere verranno completate con l’esecuzione dell’impermeabilizzazione della soletta e la stesa della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.
Per ultimare i lavori sul ponte, si prevede che la Sp 49 c02 resterà chiusa al transito, per tutte le categorie di utenti, dal Km. 0+500 al Km. 1+056, fino al giorno 16 novembre 2022 (salvo cause di forza maggiore legate alle condizioni meteorologiche), con deviazione del transito lungo la Sp 49 di Ribordone e contestuale riapertura del tratto chiuso come pista provvisoria.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il consigliere regionale Gianluca Gavazza ha inviato una lettera per ribadire alla Regione Piemonte l’importanza di far partire i lavori per il raddoppio del Ponte Sant’Anna a Verolengo e individuare i fondi mancanti necessari per realizzare un’opera già finanziata, per la quale ora, a causa della situazione internazionale e del rincaro delle materie prime, occorrono 4,5 milioni di euro in più. Alla lettera, inviata anche alle Province di Vercelli e Alessandria, ha aderito il vicesindaco Jacopo Suppo per la Città metropolitana di Torino e i sindaci della tratta Casale-Monferrato.
“La lettera è un segnale di sostegno alle comunità locali che da tempo chiedono concretezza per la realizzazione di un’opera necessaria per la sicurezza e per il traffico regionale” spiega il vicesindaco Suppo. “C’è un’attiva collaborazione con la la Regione ed Scr in questo percorso che è ormai giunto all’ultimo miglio. Ci auguriamo che Scr, che sarà la futura stazione appaltante del Nuovo Ponte S. Anna, possa contribuire a trovare una soluzione”.
#stradeCittaMetroTo
Da prima del 2000 si parla del raddoppio del Ponte Sant’Anna di Verolengo, costruito sulla Dora Baltea tra il 1884 e il 1886, che funge da collegamento tra la provincia di Torino e quella di Vercelli. Attualmente la Sp. 31 bis del Monferrato che attraversa la Dora Baltea con lo storico ponte presenta una carreggiata di larghezza limitata, inadeguata al traffico di oggi e teatro di molti incidenti.
Nel 2020 la Città metropolitana di Torino ha approvato il progetto definitivo che prevede il consolidamento strutturale del ponte storico esistente, mantenendo una corsia di transito in direzione Crescentino e la realizzazione di una nuova struttura affiancata su cui transiterà il traffico in direzione opposta. Contestualmente dovrà essere realizzato l'adeguamento della sezione stradale a monte e a valle del ponte per una lunghezza complessiva di circa 1,5 km, la realizzazione di una rotatoria al km 8+700 in prossimità dello svincolo per il centro abitato di Borgo Revel. e la creazione in affiancamento per tutto il tratto di una pista ciclabile I
In seguito, la Città metropolitana di Torino ha provveduto ad avviare la Conferenza dei servizi decisoria che, causa il periodo di emergenza sanitaria, ha portato alla chiusura dei lavori a dicembre 2021 e alla riapprovazione del progetto definitivo a febbraio del 2022. In seguito la Città metropolitana di Torino ha “dirottato”, verificata la compatibilità con le fonti di finanziamento, alcune delle opere in esso previste nell’intervento di manutenzione straordinaria del ponte esistente legato ai finanziamenti specifici sui ponti del PO e dei suoi affluenti (DM del 3 gennaio 2020) con un finanziamento di 3.500.00 €
Il costo complessivo del progetto era stimato in 13 milioni e 788mila euro, finanziato dalla Regione Piemonte tramite Scr e in quota parte da Rfi. A causa dell'adeguamento dei prezzi, in particolare con la pubblicazione dell'edizione straordinariadi lugliodel prezzario della Regione Piemonte l’importo è risultato insufficiente. Ora mancano all’appello ancora 4,5 milioni di euro, senza i quali la Città metropolitana non può procedere alla chiusura dei progetti esecutivi e Scr alla successiva verifica e validazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Un lavoro congiunto per programmare interventi concordati nell'ottica di maggiore sicurezza stradale e migliore accessibilità alla zona industriale di Volpiano.Questo l'esito del positivo confronto di lunedi 7 novembre tra il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo e i tecnici della viabilità con il sindaco del Comune di Volpiano Giovanni Panichelli e l'assessore comunale Marco Sciretti nell'ambito dell'iniziativa "Comuni in linea" che ogni lunedi si dedica ai temi dei lavori pubblici sul territorio .
Al centro dell'incontro, le soluzioni da prospettare per il tratto di strada della SP 500 che attraversa Volpiano nella zona industriale, una realtà con importanti aziende in espansione: il sindaco Panichelli ha chiesto collaborazione a Città metropolitana per individuare e concordare soluzioni tecniche e programmazioni politiche indispensabili a dare risposte ai territori in materia di sicurezza stradale, anche attraverso l'installazione di semafori o autovelox.
Un tema non di facile soluzione, sul quale la Città metropolitana si è impegnata a lavorare insieme al Comune di Volpiano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 200 “di Condove” da 7 all’11 novembre
Per ripristini definitivi delle bitumature dopo la sostituzione della rete fognaria per la Borgata Ceretto nel comune di Condove, fuori dal centro abitato si rende necessaria la chiusura totale e temporanea per brevi tratti con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo indicato per mezzo di segnaletica lungo la Sp 200 “di Condove” dal km 2+277 al km 2+900 dal 7 all’11 novembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 17,30 di tutti i giorni feriali.
Sp 72 di “Nomaglio” l’8 novembre
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioniè previsto lungo la Sp 72 di “Nomaglio” dal Km. 2+500 al Km. 3+200, nel comune di Settimo Vittone, il divieto di transito a tutti gli utenti, con la sola esclusione dei mezzi di soccorso in emergenza e dello scuolabus, dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dell’8 novembre .2022
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Quest’anno l’inverno tarda ad arrivare, ma le scadenze programmate non prevedono deroghe. Tutti i veicoli, nel periodo invernale, sono obbligati a viaggiare con le catene a bordo o con pneumatici da neve nei tratti di strada maggiormente a rischio di gelate e di consistenti nevicate. Pertanto torna nuovamente in vigore l’ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle strade di propria competenza che attraversano territori di montagna e di collina a partire dal 1° novembre, in qualche tratto alle quote maggiori dal 15 ottobre, e nelle altre zone, per lo più di pianura, dal 15 novembre. La regolamentazione è in vigore fino al 15 aprile, ad eccezione delle arterie con percorsi a quote più alte dove vige fino al 30 aprile.
L’ordinanza contiene l’elenco delle strade interessate dall’obbligo per i conducenti di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
Il provvedimento, contenente l’elenco delle strade interessate, è consultabile su:
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_obbligo_gomme_neve.shtml
Nel periodo invernale inoltre i tratti finali di alcune strade di alta montagna vengono chiusi al traffico per motivi di sicurezza.
Numero strada | Denominazione strada | Dal Km | Al Km | Comune | Periodo chiusura indicativo |
---|---|---|---|---|---|
SP 001 |
DELLE VALLI DI LANZO |
57+200 |
62+744 |
BALME (Pian della Mussa) |
sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli a partire dal giorno 03/11/2022 |
SP 032 |
DELLA VALLE DI VIU' |
32+500 32+100 |
37+160 |
USSEGLIO (tra Margone e Lago di Malciaussia) |
17 ottobre - 20 maggio |
SP 050 |
DEL COLLE DEL NIVOLET |
6+700 |
18+460 |
PONT C.SE, SPARONE, LOCANA, NOASCA, CERESOLE REALE, VALSAVARENCHE |
15 ottobre - 15 maggio |
SP 169 |
DELLA VAL GERMANASCA |
22+000 |
23+000 |
PRALI |
1° novembre - 30 aprile |
SP 172 |
COLLE DELLE FINESTRE |
3+000 |
29+300 |
MEANA, USSEAUX, FENESTRELLE |
31 ottobre - 15 giugno |
SP 173 |
COLLE DELL'ASSIETTA |
6+900 |
36+000 (34+000) |
EXILLES, FENESTRELLE, OULX, PRAGELATO, SAUZE D'OULX, SESTRIERE, USSEAUX |
15 ottobre - 30 giugno |
SP 255 |
VAL CLAREA |
1+700 |
4+200 |
GIAGLIONE |
1° novembre - 30 aprile |
SP 256 |
DEL RIFUGIO LEVI |
4+100 |
8+000 |
EXILLES SALBERTRAND |
1° novembre - 30 aprile |
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedì 7 novembre in sede sono previsti:
h14 Daniele Ronco sindaco di Lombriasco (zona omogenea 11 "Chierese-Carmagnolese")
h 15 Michele Gedda sindaco di Val di Chy (zona omogenea 9 "Eporediese")
h. 16 Giovanni Panichelli sindaco di Volpiano (zona omogenea 4 "AMT NORD"
- Dettagli
- Categoria: Viabilità