I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Piero Nurisso, sindaco di Gravere, ha incontrato lunedì 6 marzo il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’appuntamento dedicato ogni settimana al confronto con i primi cittadini del territorio sulla viabilità, con l’obiettivo di fare il quadro delle opere realizzabili finanziate con i fondi provenienti dal Cipe.

Al Sindaco piacerebbe rendere transitabile anche nei mesi invernali la strada "del Devejs" che da Gravere raggiunge il Pian del Frais, strada attualmente sterrata.  Questa nuova viabilità, opportunamente sistemata e pavimentata, renderebbe possibile l'accesso al Pian del Frais anche ai mezzi più ingombranti (autobus e autoarticolati), accesso che l'attuale Sp 254 non consente a causa di un tracciato stretto e tortuoso.

Il tracciato dovrebbe essere completato con una bretella che by-passi l’abitato di Gravere e che dovrebbe sfociare in una rotatoria sulla Ss 24, al confine con Chiomonte.

Il vicesindaco Suppo ha chiesto che sia valutato il finanziamento complessivo erogato dal Cipe alla luce dei rincari mentre nel frattempo la Città metropolitana aggiornerà il progetto per la bretella.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Restano ormai solo più da ultimare gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale del guado Zucchea sul torrente Pellice lungo la Sp 152, e piccole opere accessorie per poter ripristinarne la transitabilità. I lavori, favoriti anche dal perdurare delle favorevoli condizioni meteorologiche, sono stati eseguiti cercando di ridurre il più possibile il periodo di interruzione. 

Il guado di Zucchea era stato chiuso a fine gennaio per avviare i lavori del secondo lotto di interventi a completamento di quello realizzato nel 2021, quando furono inseriti nel corpo del guado 10 nuovi fornici di grandi dimensioni per favorire il passaggio delle parti vegetali trasportate dal torrente nei fenomeni di piena, evitando così l’intasamento, principale causa dei danneggiamenti subiti dal guado.

I lavori del II lotto hanno previsto l’inserimento di ulteriori quattro nuovi fornici in calcestruzzo prefabbricati, uno lato Cavour e tre lato Vigone, in modo da rendere il guado simmetrico rispetto al proprio asse, la rimozione del materiale in alveo, il rimbottimento delle zone spondali e infine la sistemazione della pavimentazione della Sp 152 nei tratti di accesso al guado: quest’ultima è ancora in corso e verrà realizzata non appena possibile, rendendo effettuabile probabilmente la riapertura del guado di Zucchea in anticipo sulla data prevista del 24 marzo.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stato demolito iponte sul rio Scaglione, al km 53+050 della Sp 24, nel comune di Susa. La viabilità in questo tratto è interrotta, ma grazie alla collaborazione con Sitaf, è possibile dare continuità alla Sp 24 sia in direzione Susa che in direzione Torino, utilizzando la viabilità interna all’autoporto di Susa.

I lavori, che rientrano nel finanziamento delle opere compensative relative alla costruzione della Torino-Lione, per un importo di € 500.000, hanno la finalità di adeguare l'attraversamento dal punto di vista idraulico.

Infatti lo studio di verifica della compatibilità idraulica dell’opera ha evidenziato come in caso di fenomeni di piena del Rio Scaglione si determini l’entrata in pressione del corso d’acqua e il sormonto dell’opera stessa con conseguente rischio di allagamento delle aree circostanti e della sede stradale.

È prevista pertanto la realizzazione di una nuova opera di scavalco, di luce comunque limitata di 12 m circa, che permetta di garantire il franco minimo nei momenti di massima piena del Rio.

L’intervento prevede la completa demolizione del ponte esistente e la sua ricostruzione.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Una frana si è staccata ieri giovedì 2 marzo verso le 15 sulla sulla Sp 23 del Colle del Sestriere nel territorio del Comune di Villar Perosa al km 45+300, senza coinvolgere mezzi in transito o persone.

Un distacco di una porzione della parete rocciosa a ridosso della strada ha interessato metà dello sviluppo della sede viabile. Tecnici e cantonieri della Viabilità della Città metropolitana di Torino, con la collaborazione dei Carabinieri, sono intervenuti immediatamente, consentendo di mantenere la strada transitabile a senso unico alternato.

Nel pomeriggio con la ditta  appaltatrice dei lavori di manutenzione ordinaria si è provveduto  alla rimozione del materiale franato e alla pulizia preliminare della sede stradale.   È stata anche effettuata una prima valutazione dell’instabilità del versante al fine di  garantire la transitabilità nelle ore notturne.

Nella mattinata odierna, venerdì 3 marzo, è stata fatta una verifica più puntuale sul versante da parte di un impresa specializzata per ispezioni e lavori su pareti rocciose anche ripide mediante l'impiego di rocciatori, al fine valutare la presenza di materiale lapideo instabile, ed è stata effettuata una iniziale bonifica mediante disgaggio.

A partire dai primi giorni della prossima settimana si interverrà sul versante interessato dal crollo con chiodature e reti per assicurarne in via definitiva la stabilità.

I lavori dureranno alcuni giorni, ma nel week end la percorribilità è assicurata in entrambi i sensi di marcia grazie alla posa di alcuni new jersey, che riducono leggermente la carreggiata.

Durante i lavori  sarà necessario ripristinare il transito a senso unico alternato per il tempo strettamente necessario alla messa in sicurezza della sede stradale.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 6 marzo  sono previsti:
ore 11 sindaci di Chiomonte Roberto Garbati  e Gravere Piero Franco Nurisso (Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE”)
ore 12 sindaco di Airasca Leopoldo De Riso (Zona 5 “PINEROLESE”)

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Agli incontri del lunedì che il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per confrontarsi sulle necessità e le criticità della viabilità, il 27 febbraio è stata l’occasione per incontrare il sindaco di Villardora Salvatore Moscia.

Il primo cittadino vorrebbe fosse installato un semaforo all’incrocio fra la Sp 198 dir 03 e la Sp 24. Una soluzione che raramente, hanno fatto notare i tecnici della Viabilità metropolitana, viene adottata sulla viabilità provinciale al di fuori dei centri abitati. Fra le soluzioni possibili alternative vi sarebbero il divieto di svolta a sinistra, in modo da ridurre i punti di conflitto, utilizzando le non distanti rotatorie per l'inversione del senso di marcia, ma anche, vista la presenza di molte attività commerciali, verificare se ci sono le condizioni per ricomprendere il tratto di strada nella perimetrazione di centro abitato: in questa prospettiva sarebbero a disposizione, in linea con la normativa di riferimento, altri tipi di interventi atti in particolar modo a ridurre la velocità del tratto in questione. Il vicesindaco Suppo ha invitato il Comune a fare un supplemento di indagine per valutare le soluzioni proposte.

Altro tema sollevato dal sindaco Moscia l’allargamento di un tratto stradale per migliorare la viabilità nella zona industriale sempre sulla Sp 198 dir 03, e degli interventi sulla Sp 198 per migliorare la sicurezza nel centro abitato, in particolare fra la Sp 198 e Via Pellissere, dove vi sono anche le scuole elementari, e fra vla Sp 198 e via Al Cerrone: per poter quantificare le necessità economiche il vicesindaco Suppo ha chiesto che siano realizzati i progetti definitivi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Il Comune di Foglizzo ha una rotatoria finanziata con il bando sussidiarietà del 2020 della Città metropolitana di Torino sulla Sp 40, al km 17+050, per la quale è già stato realizzato il progetto esecutivo: il problema, ha spiegato il sindaco Fulvio Gallenca nel corso dell’incontro avuto lunedì 28 febbraio con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo dedicato ai problemi della viabilità provinciale, è il caro materiali, per cui rispetto al finanziamento originario, 243mila euro di cui circa 202mila dalla Città metropolitana, mancano attualmente 82 mila euro.

Il vicesindaco Suppo ha spiegato che la Città metropolitana sta attualmente mappando lo stato di avanzamento dei progetti finanziati con il Bando sussidiarietà verticale e valutando le difficoltà economiche causate dal caro materiali: alla fine di questo processo si potrà capire come l’Ente di area vasta potrà economicamente intervenire per completare le opere.

Il sindaco di Foglizzo ha quindi presentato una seconda difficoltà che riguarda la messa in sicurezza dell’uscita dalla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena che affaccia direttamente sulla Sp 82: l’idea iniziale era di realizzare un sagrato con un’isola rialzata, ma la Sovrintendenza ha chiesto invece di ricostruire l’area basandosi su documenti storici. Il cambio di pavimentazione sulla provinciale è possibile ma disagevole, hanno spiegato dalla Direzione Viabilità 1, in quanto richiede spesso una elevata manutenzione e accresce la rumorosità del traffico. Economicamente, ha spiegato il sindaco Galllenca, la realizzazione di questo tratto non è un problema perché rientra in un contributo statale per la messa in sicurezza delle strade di 600mila euro confluito nel Pnrr e portato a 660mila euro per far fronte al caro materiali.


L’incontro è stato anche l’occasione per annunciare al sindaco di Foglizzo un ormai prossimo intervento di rifacimento della pavimentazione al Km 10+585 della Sp 82 di Montalenghe, in un tratto particolarmente ammalorato della provinciale.


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Il Comune di Macello ha avuto importanti lavori sul suo territorio in questi anni: infatti è in fase di ultimazione il miglioramento della sicurezza stradale della Sp 158 nel tratto che va dal comune verso il ponte sul Chisone, che si sviluppa interamente sul territorio comunale e avrà avvio in primavera il 2° lotto di intervento che prevede l'adeguamento del tratto dal ponte fino al comune di Garzigliana.

Questo  intervento, assai utile per il traffico locale, vede un impegno complessivo da parte di Città metropolitana di fondi propri per oltre 750.000€ e va a completare il miglioramento del collegamento tra i comuni avviato nel 2008 con la realizzazione del nuovo ponte sul Chisone in sostituzione del precedente guado provvisorio.

L'adeguamento del collegamento tra i due comuni,  ha spiegato il sindaco di Macello Enrico Scalerandi  al vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’ambito degli incontri del lunedì dedicati alle criticità della viabilità provinciale, ha di fatto portato ad un maggior utilizzo della Sp 158 evidenziando così una criticità nell'intersezione di questa con la Sp 158 dir 02, che verrebbe risolto con l'inserimento di una nuova rotatoria. 

Il vicesindaco Suppo ha proposto che il progettista già incaricato dal Comune per lo studio di tale soluzione  prenda direttamente contatto con gli uffici della Viabilità metropolitana per esaminare possibili soluzioni che definiscano anche il quadro economico e valutare in seguito un eventuale finanziamento.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Un’area di 9000 mq da destinare a una nuova zona edilizia nell’ambito di un Piano esecutivo convenzionato. È un progetto a cui il Comune di San Francesco al Campo sta lavorando e per il quale il vicesindaco Diego Ferron e l’assessore Giorgio Candelo hanno incontrato lunedì 27 febbraio  il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’ambito degli incontri del lunedì dedicati alle criticità della viabilità provinciale.

Nella fase propedeutica al progetto, hanno spiegato gli amministratori di San Francesco al Campo, è importante raccogliere tutte le informazioni possibili e cercare di indirizzare al meglio la progettazione.

Nel caso di quest’area, il Piano regolatore già prevedeva una rotatoria di innesto su via Torino che sarebbe più funzionale se potesse essere fuori asse rispetto alla Sp 13: una soluzione che la Direzione Viabilità metropolitana ritiene complessa da realizzare e che al momento non ha coperture finanziarie.

Il vicesindaco Suppo ha proposto che i tecnici metropolitani effettuino un sopralluogo e valutino le possibili soluzioni per migliorare la sicurezza.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp. 76 di “Burolo” il 1 marzo dalle 8,30 alle 17
Per lavori urgenti di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nel Comune di Burolo lungo la Sp 76 di “Burolo” dal km. 1+150 al Km.1+350, il 1 marzo 2003 dalle 8,30 alle 17 è previsto il divieto di transito a tutti gli utenti . La sospensione della circolazione, potrà avvenire attraverso l’ausilio di movieri e solo ed esclusivamente per il tempo strettamente necessario per l’abbattimento di una singola pianta. In situazioni di emergenza sarà garantito il transito ai mezzi di soccorso.


Sp 103 di “Castagneto” proroga chiusura fino al 31 marzo
Per consentire la posa di linea elettrica interrata è stata prorogata la chiusura al traffico per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia, lungo la Sp 103 di “Castagneto” dal Km. 4+360 al Km. 6+450 in Comune di Castagneto Po, con deviazione del traffico su percorso alternativo (Sp 99, Sp 590 e Sp 458) fino al 31 marzo 2023.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml