Viabilità
Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, lunedì 27 marzo il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha incontrato ilSindaco di Pessinetto, Gianluca Togliatti, che ha portato all'attenzione dell’amministrazione metropolitana il cantiere in corso per la realizzazione della galleria sulla Strada Provinciale 1 Direttissima delle Valli di Lanzo in località Cà di Spagna. Il Sindaco Togliatti ha espresso soddisfazione per il fatto che alla fine del 2022 sono ripresi i lavori e per come sta procedendo il cantiere. L’amministrazione comunale di Pessinetto è consapevole della necessità di istituire in talune fasi delle lavorazioni il senso unico alternato. I tecnici della DirezioneCoordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno annunciato che nei prossimi giorni verranno effettuati alcuni disgaggi di massi presenti sulla parte rocciosa a monte della Provinciale 1. Per la gestione dei sensi unici, al fine di arrecare il minor disagio possibile all'utenza e di ottimizzare le fasi d'attesa, si sta valutando l'installazione di un semaforo con una centralina per la regolazione dei flussi di traffico tramite rilievo radar.Un’altra criticità segnalata dal Sindaco Togliatti è la mancanza di un breve tratto di marciapiede nel concentrico di Pessinetto. Tenendo presente la morfologia del luogo,l’intervento di completamento del marciapiederisulta impegnativo sia tecnicamente che economicamente. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha suggerito di procedere ad un'attenta valutazione dei costi, al fine di valutare le possibilità di finanziamento dell’intervento.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha incontrato il Sindaco di Ceres, Davide Eboli, il quale ha segnalato la necessità di un intervento urgente di manutenzione sul ponte che attraversa la Stura lungo la Strada Provinciale 33 diramazione 02. Eboli ha spiegato che sono ammalorati i passaggi pedonalifrequentemente percorsi dai suoiconcittadini. I tecnici delle Direzioni Viabilità della Città metropolitanahanno garantito che si interverrà nell’ambito dei programmi di manutenzione ordinaria. Una seconda segnalazione del primo cittadino di Ceres ha riguardato la sistemazione di un’infiltrazione d’acqua sulla Provinciale 33, proveniente dal versante a monte della strada. Inoltre il Sindaco Eboli ha portato all’attenzione del Vicesindaco Suppo e delle Direzioni Viabilità il tratto fra Brachiello e Chiampernotto della Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, in cui la carreggiata stradale ha unalarghezza limitata, il che crea problemi soprattutto nel caso di incrocio con mezzi pesanti.In considerazione della particolare morfologia del tratto stradale, la soluzione migliore sarebbe la realizzazione di una piazzola di interscambio, per facilitare il passaggio nei due sensi di marcia. Un sopralluogo nei prossimi giorni consentirà di verificare la situazione e la fattibilità dell’opera.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli incontri che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino,Jacopo Suppo, che ha la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare le criticità e le necessità in tema di viabilità. Uno dei temi che sta suscitando attenzione è quello relativo alle autorizzazioni degli autovelox sulle strade provinciali. È questo uno degli argomenti trattati lunedì 27 marzo nell'incontro con il Sindaco di Piossasco, Pasquale Giuliano, accompagnato dalla Vicesindaca Federica Sanna e dall’Assessore ai lavori pubblici, Michele Bechis.È infatti in fase di stesura la convenzione tra il Comune di Piossasco e la Città Metropolitana per il posizionamento di un autovelox lungo la Strada Provinciale 6, primo intervento per la messa in sicurezza dell’arteria, ma che deve essere associato ad altri interventi, quali la revisione delle intersezioni e degli accessi, come ha tenuto ad evidenziare il Sindaco.Ne è consapevole la Città metropolitana di Torino che, dopo aver segnalato alla Regione Piemonte lamessa in sicurezza della Provinciale 6 come uno degli interventi prioritari da proporre e programmare, ha ottenuto dalla stessa Regione le risorse per avviare la fase progettuale.Entro il mese di maggio si prevede di affidare la redazione dello studio di fattibilità complessivo, comprensivo delle valutazioni sui flussi di traffico. Il vicesindaco Jacopo Suppo ha concordato e messo in evidenza che comunque gli interventi sulla Provinciale 6 non devono essere affrontati Comune per Comune ma con una visione completa ed organica. In merito alla questione dell’autovelox, Suppo ha spiegato che sono in corso verifiche con la prefettura e la Polizia Stradale, che dovrebbero portare a un aggiornamento del Decreto prefettizio sulle autorizzazioni.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 258 dell’Indiritto dal 27 marzo al 6 maggio
Per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza nel comune di Villar Pellice si rende necessaria lungo la Sp 258 dell’Indiritto dal Km 3+200 al. Km 3+550 e dal Km 4+000 al Km 4+050 la sospensione della circolazione e la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti eccetto frontisti, privati residenti, mezzi di soccorso e di emergenza con possibile brevissima attesa per consentirne il passaggio, dal 27 marzo 2023 al 6 maggio 2023.
Sp 188 “del Colle Braida” dal 27 al 31 marzo
Per lavori di posa di tubazioni interrate lungo la Sp 188 “del Colle Braida” nel comune di Sant’Ambrogio di Torino è istituito il divieto di transito dal .Km 9+830 (Piazzale Croce Nera) al Km 11+000 (B.ta San Pietro) dal 27 al 31 marzo 2023, nelle sole giornate di effettiva lavorazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 27 marzo sono previsti
h 10 sindaco di Piossasco Pasquale Giuliano Zona 3 “AMT SUD”
h 11 sindaco di Pessinetto Gianluca Togliatti Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
h 12 sindaco di Ceres Davide Eboli Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Lariapertura delle gallerie Craviale e Turina sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere è confermata per domani, venerdì 24 marzo nel pomeriggio intorno alle 17, al termine dei lavori per liberare il cantiere dopo la prima fase della messa in sicurezza dei giunti tra i conci che compongono il rivestimento interno.“Nei prossimi giorni sarà avviata una consultazione con i Comuni e con l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca per la programmazione della seconda fase dei lavori, che dureranno circa 45 giorni e non si svolgeranno nel periodo della stagione turistica estiva. - conferma il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – Nell’immediato l’importante era garantire la transitabilità delle gallerie nel periodo pasquale e in quello estivo, in cui si registra un rilevante incremento del traffico sulla Provinciale 23. L’impegno della Città metropolitana di Torino per la viabilità della Val Chisone proseguirà nei prossimi mesi, sia con il completamento dei lavori nelle gallerie di Porte che con l’asfaltatura dei tratti più ammalorati della Provinciale 23tra Perosa Argentina Pragelato”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Conferma della riapertura delle gallerie Craviale e Turina sulla Provinciale 23 del Sestriere venerdì 24 marzo, al termine dei lavori del primo lotto per la messa in sicurezza dei giunti tra i conci che compongono il rivestimento interno; rapido avvio di una consultazione con i Comuni e con l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca per la programmazione degli ulteriori lavori del lotto 2 che si dovranno svolgere in un lasso di tempo di 45 giorni, evitando però di pregiudicare la stagione turistica estiva; avvio imminente di un programma di asfaltature che interesserà 12 Km della SP 23 nei tratti ammalorati tra Perosa Argentina e Pragelato. Sono queste in sintesi le notizie comunicate dal Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nel pomeriggio di martedì 21 marzo nel corso della seduta della II Commissione del Consiglio metropolitano.“Si sarebbe potuto realizzare il secondo lotto di completamento dei lavori immediatamente dopo la conclusione del primo, ma ciò avrebbe significato tenere ancora chiuse le gallerie nel periodo delle vacanze pasquali. - sottolinea il Vicesindaco Suppo – Riaprendo abbiamo voluto tendere una mano ai cittadini della Valchisone, che da più di un anno affrontano notevoli disagi. La comprensione verso le esigenze delle comunità e degli amministratori locali è del resto testimoniata dal fatto che, al termine di tutti i lavori previsti nelle gallerie Craviale e Turina, la Città metropolitana avrà investito complessivamente1 milione e 835.000 euro di fondi propri per metterle in sicurezza”.
La sola approfondita indagine tecnica seguita al distacco di porzioni della copertura interna di una delle due gallerie è costata 90.000 euro. I lavori del primo lotto, affidati alla ditta Costruzioni Ruberto srl per un importo di 488.000 euro, hanno consentito di mettere in sicurezza 68 degli 88 giunti presenti nella galleria Craviale, mentre nella Turina si è intervenuti su 38 dei 55 giunti.
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo sottolinea che “sarà però necessario spendere altri 732.000 euro per ulteriori operazioni di manutenzione straordinaria delle gallerie, a cui vanno aggiunti i 475.000 euro che saranno spesi nell’ambito del terzo lotto per la manutenzione straordinaria dell’impianto di ventilazione e la realizzazione dellagestione in remoto degli impianti tecnologici”.
Nella sua relazione sulla progettazione, affidamento e realizzazione della messa in sicurezza delle gallerie Craviale e Turina il Vicesindaco Suppo ha tenuto a sottolineare l’impegno dell’amministrazione metropolitana e dei suoi tecnici per ovviare nel minor tempo possibile al disagio patito dalla popolazione della Val Chisone e dai turisti, in primo luogo con la realizzazione di una rotatoria che ha snellito il traffico all’ingresso dell’abitato di Porte. Il Vicesindaco metropolitano ha rivendicato il costante confronto e ascolto delle esigenze delle comunità e degli amministratori locali e ha tenuto a precisare che sono state affrontate criticità rilevanti dal punto di vista tecnico e si è dovuto operare in una situazione di forte incertezza sui costi dei materiali; situazione che è stata alla base dell’esito negativo della prima gara d’appalto, bandita nell’agosto del 2022 e andata deserta, con la necessità di procedere ad una seconda gara in tempi rapidissimi alla fine dell’estate scorsa.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Fare il punto sui lavori che ancora occorrono per riaprire la Variante di Borgaretto: a questo tema è stato dedicato l’incontro che ogni lunedì il vicesindaco Suppo dedica ai Sindaci per confrontarsi su bisogni e criticità della viabilità provinciale.
All’incontro hanno preso parte la sindaca di Orbassano Cinzia Maria Bosso, il sindaco di Beinasco Daniel Cannati e in collegamento on line il sindaco di Nichelino Piero Tolardo.
I lavori del II lotto della Variante di Borgaretto consentono di collegare la Sp 174 a Borgaretto (dalla rotatoria Palmero) con la Sp 143 a Tetti Valfrè nel comune di Orbassano.
Le lavorazione che restano da fare sono rappresentate essenzialmente il completamento delle rotatorie: le pavimentazioni in conglomerato bituminoso, la posa delle barriere stradali e alcune opere accessorie. Si inizierà dalla rotatoria a Tetti Valfré per poterla rendere al più presto percorribile per assicurare la messa in sicurezza dell'intersezione tra strada Tetti Valfrè e la Sp 143, per poi proseguire verso Tetti Ravetto e quindi sul sovrappasso della Sp 174 (strada Borgaretto) in direzione della rotatoria Palmiero.
I lavori dovrebbero terminare per l'estate.
Città metropolitana di Torino e Sindaci guardano già ai passi successivi: come regolare la viabilità attorno al concentrico della Reggia di Stupinigi.
La Variante di Borgaretto contribuirà a far defluire il traffico di passaggio e i mezzi pesanti, ma occorre individuare una strategia di area vasta per la viabilità: per questo il vicesindaco Suppo ha messo in programma una nuova riunione, non appena i lavori del II lotto della variante saranno terminati, a cui saranno chiamati a partecipare tutti i Comuni coinvolti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sta per scadere il bando di gara per la realizzazione del Nuovo Ponte sul torrente Ceronda nel Comune di Venaria Reale e per le altre opere necessarie a migliorare l'accessibilità della Reggia di Venaria da nord.
Lo aveva pubblicato la Città metropolitana di Torino con un importo di lavori pari a 6.762.299 euro. L'aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ed una tempistica di 540 giorni, riducibili sulla base dei criteri di gara oggetto di offerta.
Il bando è stato prorogato di qualche giorno per un problema tecnico alla piattaforma online che raccoglie le domande.
Mercoledì 22 marzo si è fatto il punto durante la seduta della 2^ Commissione consiliare convocata dal Comune di Venaria alla presenza tra gli altri del sindaco di Venaria Fabio Giulivi, consigliere metropolitano, del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo con l'ing. Matteo Tizzani dirigente della viabilità di Città metropolitana di Torino, che ha il ruolo di stazione appaltante, realizzazione e acquisizione definitiva a patrimonio stradale dell'Ente.
Presenti anche i tecnici di Regione Piemonte e del Consorzio della Venaria reale, coinvolti nella progettazione e in quota parte nel finanziamento.
Soddisfatto Fabio Giulivi, sindaco della Città di Venaria Reale e consigliere metropolitano: "Dopo 23 anni si dà finalmente attuazione all'accordo di programma stipulato nel 1999. La Città metropolitana di Torino, che ha il ruolo di stazione appaltante per la costruzione di un nuovo ponte sul torrente Ceronda in sostituzione del vecchio Castellamonte, si è molto impegnata in questo progetto, garantendo una gestione efficiente ed efficace dell'intero processo di appalto. La costruzione del nuovo ponte rappresenta una grande opportunità per l’intero territorio: il progetto dell’opera pubblica risponde ai più elevati standard strutturali e di sicurezza idraulica. Si tratta di un progetto molto atteso, nato con l'obiettivo di rendere facilmente accessibili e fruibili le numerose attrazioni del territorio, tra cui la Reggia di Venaria, il nostro centro storico, il Parco regionale La Mandria oltre ad un'area ove sorgono importanti siti produttivi. Inoltre, diventa più fluida la mobilità sulla SP1 e la creazione di due rotatorie, una su ogni sponda del ponte. Tutti i pareri tecnici sottolineano quanto l’attuale ponte possa diventare pericoloso in caso di alluvione: il nuovo ponte contribuirà a rendere il territorio più sicuro ed a migliorare la viabilità in una zona nevralgica del nostro Comune".
Il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo ha ribadito “l'importanza dell'ente di area vasta per lo sviluppo del territorio ed ha sottolineato il valore di un'opera strategica per la viabilità, la messa in sicurezza e la valorizzazione turistica di Venaria reale".
Il nuovo ponte è un’opera indispensabile fin dall’alluvione del 1994: il progetto ha avuto una gestazione molto lunga ma che ora vede finalmente tempi certi per la realizzazione: il cantiere – come ha confermato la Città metropolitana di Torino – sarà avviato nella seconda parte di quest’anno.
Al termine dei lavori, saranno più raggiungibile e fruibili la Reggia, il centro storico di Venaria ed il Parco della Mandria, si avrà un nuovo ponte sul Ceronda ed una nuova sistemazione viaria della Strada provinciale 1.
La seduta della Commissione consiliare è servita anche per chiudere alcune polemiche sulla demolizione – obbligatoria per ragioni di sicurezza pubblica e richiesta fin dalla fine degli anni ‘80 – dell’attuale ponte Castellamonte che non ha vincoli della Soprintendenza: durante i lavori sarà sostituito da un ponte provvisorio per limitare i disagi al traffico.
Il ponte nuovo sarà compreso tra due rotatorie: una in sponda sinistra da realizzarsi sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo (denominata rotatoria Stefanat) e una in sponda destra (denominata rotatoria Castellamonte).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Riaprirà questa sera, 21 marzo 2023, con qualche giorno in anticipo rispetto allo scadere dell'ordinanza, il Guado di Zucchea sulla Sp 152 nel comune di Cavour.
Sono stati ultimati il 20 marzo i lavori conclusivi di pavimentazione dei tratti di accesso al guado sul Pellice,.
L'intervento eseguito è consistito nella creazione di 4 nuovi fornici in elementi scatolari in cemento armato di grandi dimensioni che hanno completato l'intervento già realizzato nel 2021 creando una struttura simmetrica al passaggio dell'acqua.
Le grandi dimensioni dei nuovi fornici dovrebbero permette il passaggio delle parti vegetali trasportate dalla corrente durante i fenomeni di piena, che altrimenti possono determinare un effetto diga, principale causa dei danneggiamenti che la struttura ha avuto nel passato.
Restano alcune piccole lavorazioni di dettaglio che saranno eseguite garantendo la circolazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità