I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Proseguono i lavori del primo lotto di interventi per il miglioramento della sede stradale della Provinciale 158 di Garzigliana, che collega i Comuni di Macello e Garzigliana. Gli interventi sono programmati nel territorio comunale di Macello.

Attualmente sono state completate le operazioni di scavo per l’allargamento della sede stradale a 6,50 metri e sono prossime al completamento le fasi di riempimento e compattazione del nuovo rilevato stradale.

Fino a metà gennaio, cioè fino al completamento dei riempimenti, per garantire la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori e vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, verrà mantenuta la chiusura totale al traffico, garantendo il passaggio ai soli aventi diritto (frontisti) nelle fasce orarie diurne feriali tra le 8 e le 17.

Una volta terminati i riempimenti si procederà alla riapertura della strada in entrambi i sensi e i veicoli potranno circolare unicamente sul sedime stradale esistente, che verrà delimitato daun’apposita segnaletica. In una fase successiva, non appena le temperature lo consentiranno, verrà realizzata la nuova pavimentazione in asfalto e il transito potrà avvenire sulla nuova strada.



Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Al termine del 2022, è tempo di un primo bilancio per " Comuni in linea" l'appuntamento settimanale dedicato ai Sindaci del territorio dal Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega alle opere pubbliche, per ascoltare e confrontarsi sui temi della viabilità. Una scelta per restituire priorità all'ascolto del territorio su tematiche complesse, che necessitano di particolare attenzione. Sono 2800 i km di strade che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni del territorio.

L'iniziativa di dedicare attenzione e appuntamenti costanti è stata accolta con grande favore dai primi cittadini dei Comuni metropolitani: i lunedì riservati al confronto sia politico che tecnico sono iniziati il 21 febbraio, sono stati 34 in totale con la partecipazione di consiglieri delegati e dei portavoce delle Zone omogenee, cui si sono aggiunti 9 sopralluoghi sul territorio in particolare per grandi temi: il ponte di Alpignano, la variante alla Sp 460, le gallerie di Porte e le problematiche della Val Germanasca a partire da Prali, la Sp 47 della Val Soana, la Sp 23 del Sestriere, le strade provinciali sul territorio di Vestigné-Torre Canavese-Aglié, le strade della Val Cerrina e della Valchiusella.

I sindaci che Jacopo Suppo con i dirigenti e il tecnici della viabilità di Città metropolitana ha incontrato per affrontare problematiche locali dei singoli Comuni sono stati 75 in meno di dieci mesi: " un impegno non scontato e non sempre semplice da mantenere - commenta Suppo - ma necessario e che manterremo anche nel 2023 perchè la Città metropolitana di Torino vuole essere a fianco dei sindaci e dei territori nel concreto, programmando insieme gli interventi ed affrontando le emergenze".

Tutti gli incontri e la galleria fotografica: http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2022/comuni_in_linea/

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 200 di Condove dal 21 al 23 dicembre 2022

Per lavori di posa di una tubazione idrica di scarico a servizio delle sorgenti Verdaina e di alcuni pozzetti, fuori centro abitato del Comune di Condove, è stata istituita la chiusura totale con deviazione del traffico e percorso alternativo indicato in loco sulla Sp 200 “di Condove” dal km 2+655 al km 3+805 dal 21 al 23 dicembre 2022


Sp 198 dir 1 “di Villardora” dal 27 al 30 dicembre 2022
Per la manutenzione straordinaria con taglio di piante pericolanti su un terreno privato piante adiacente, la Sp 198 dir 1 “di Villardora” dal km 0+900 al km. 1+800, nel Comune di Caselette, sarà chiusa al transito per tutti i veicoli e deviazione del traffico in loco dal 27 al 30 dicembre 2022 dalle 8 alle 17.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di TorinoJacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.


Lunedì 19 dicembre Suppo ha incontrato la sindaca di Borgiallo Francesca Cargnello, che ha spiegato che Borgiallo sta per avviare i lavori di sistemazione della cinta muraria e per realizzare un progetto più complessivo vorrebbe che la Città metropolitana cedesse dei terreni di sua proprietà, attualmente a prato, soprastanti la Sp 45. Il vicesindaco Suppo ha chiesto di poter valutare la documentazione per verificare se ci sono le condizioni per una cessione.

Per la messa in sicurezza di tratti della Sp. 45 e Sp. 45 c01 il Comune di Borgiallo ha ottenuto nel 2021 per un importo complessivo di € 220.000,00 di cui di finanziamento € 175.855: la Sindaca ha spiegato che con gli aumenti legati al caro materiali i fondi non sono più sufficienti e il Comune ha deciso di dividere gli interventi in quattro differenti lotti, in modo da avviare subito il primo: una soluzione compatibile con le indicazioni della Città metropolitana per ricevere i contributi.

Suppo ha ribadito che il sistema utilizzato nel 2020 per la concessione dei contributi ha creato non pochi problemi e che la Città metropolitana sta studiando modalità differenti e più agili che possano però andare incontro alle necessità di tutti i Comuni del territorio.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.

Lunedì 19 dicembre Suppo ha incontrato il sindaco di Pont Canavese Bruno Riva, che si è presentato con un problema urgente: la frana che si è verificata a Santa Maria delle Rogge ai primi di dicembre, che ha danneggiato la chiesetta e portato per sicurezza alla chiusura della Sp 47 dir 2 "della Val Soana". Già in questi giorni hanno preso il via i i primi lavori di disgaggio della parete ma il Sindaco vorrebbe effettuare al più presto un sopralluogo con il servizio geologico della Città metropolitana per valutare se ci sono le condizioni di riaprire, almeno parzialmente, la provinciale.

Si è anche parlato della sistemazione della Sp 47 nel tratto in cui è attraversata dal rio Laudret: la sistemazione idrogeologica del Rio, che esonda sovente anche a causa di alcune tubazioni che passano sotto la provinciale, è finanziata dalla Regione ma la Città metropolitana dovrebbe farsi carico del tratto stradale. Il vicesindaco metropolitano Suppo ha spiegato che in questi casi di solito si procede con una convenzione fra gli Enti per una realizzazione complessiva dei lavori: a breve ci sarà una Conferenza dei servizi dove si potrà affrontare come procedere.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La realizzazione della  rotatoria al km 24+230 della Sp2, all’incrocio fra via Circonvallazione, Via Torino e via 1 Maggio è fra le priorità per l’amministrazione di Nole.

Il sindaco Luca Francesco Bertino è tornato a confrontarsi con il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo nell’ambito degli appuntamenti del lunedì “Comuni in linea” dedicati in particolare alle necessità e criticità delle amministrazioni locali in tema di viabilità.

Il costo complessivo del progetto di risistemazione dell’area si aggira sui 900mila euro, di cui circa 650mila destinati alla rotatoria:anche tenuto conto del contributo di Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte e dei fondi comunali, la cifra è  superiore alle possibilità di spesa e copertura finanziaria completa da parte del Comune. Il sindaco Bertino ha richiesto alla Città metropolitana la possibilità di incrementare il contributo già concesso.

Il vicesindaco Suppo ha spiegato che è prossima l’approvazione del bilancio per il 2023, e che l’amministrazione metropolitana sta studiando un sistema di contribuzione equo per tutti i Comuni.


Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Per manutenzione ordinaria sulla rete stradale lungo la Sp 16 di “San Maurizio” dal Km. 1+000 al Km. 1+800 è prorogato il idivieto di transito a tutti gli utenti, nel territorio del Comune di Leini, dal 21 al 23 dicembre 2022.

Viabilità

Valutazione e predisposizione delle soluzioni immediate per aumentare la sicurezza e la percorribilità sulle strade provinciali che attraversano la collina torinese ed evitare che vengano interessate dal traffico pesante; avvio della predisposizione dello studio di fattibilità per la Gronda Est”, finanziato con le risorse del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile: sono gli argomenti del confronto che stamani nella sede di corso Inghilterra il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e i responsabili delle Direzioni Viabilità 1 e 2 dell’Ente di area vasta hanno avuto con i Sindaci delle Zone omogenee Chierese-Carmagnolese e Chivassese interessati al tema del completamento dell’anello tangenziale torinese. All’incontro erano presenti i Consiglieri metropolitani Alessandro Sicchiero (anche in veste di Sindaco di Chieri), Roberto Ghio (anche in veste di Sindaco di Santena) e Davide D’Agostino (Consigliere comunale a Ciriè).
La Città Metropolitana di Torino, come ha spiegato il Vicesindaco Suppo, ha a disposizione risorse per 100.000 euro finalizzate al conferimento di un incarico di progettazione per uno studio di fattibilità che, sostanzialmente, dovrebbe aggiornare quanto già ipotizzato in precedenti studi tecnici, l’ultimo dei quali risale al 2013 e deve essere rivisto in alcuni dettagli, tenendo conto dell’evoluzione dei flussi di traffico.
L’ampliamento della Strada della Rezza-Provinciale 122 e il complessivo miglioramento del sistema viario delle strade provinciali dell’ambito collinare sono contemplati nel PUMS e sono interventi che nel medio periodo potrebbero migliorare la situazione della viabilità locale. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano, che ha la delega ai lavori pubblici – Ma, al di là delle diverse sensibilità degli amministratori e delle popolazioni locali, occorre ragionare in prospettiva e in una logica di concertazione territoriale. Un’opera così importante non può essere calata dall'alto ma condivisa il più possibile con gli amministratori e i cittadini, al fine di risolvere una volta per tutte il problema della pressione eccessiva che il traffico pesante fa gravare sulle Tangenziali sud e nord e sulla viabilità ordinaria che interessa il Chierese e il territorio collinare ad est di Torino”.
Una serie di ordinanze di regolamentazione della circolazione coordinate tra loro potrebbe contrastare l’afflusso di mezzi pesanti sulla viabilità ordinaria, ma, tenendo presente l’incremento di traffico pesante che, a seguito della chiusura del tunnel del Monte Bianco, potrebbe gravare sull’intero sistema viario dell’area metropolitana torinese, la Città Metropolitana e i Sindaci dei Comuni interessati alla futura Tangenziale o Gronda Est intendono investire della questione il Prefetto di Torino. L’intento è di capire con la Prefettura quali provvedimenti potrebbero essere presi in tempi brevi per confinare il traffico pesante esclusivamente sulle Tangenziali nord e sud, evitando i ricorrenti inconvenienti sulla viabilità provinciale.
Intanto, come ha assicurato il Vicesindaco Suppo, la Città Metropolitana andrà avanti con l’affidamento dell’incarico per la redazione dello studio di fattibilità della Gronda Est.Suppo Sicchiero Sindaco Chieri riunione 19 12 2022 2

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

 Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 19 dicembre sono previsti:
h 10 Sindaci del Chierese e della collina torinese (Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”)
h 14 Sindaco di Nole Luca Francesco Bertino  (Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO”)
h 15 Sindaco di  Pont Canavese Bruno Riva  (Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”)
h 16 Sindaco di Borgiallo  Francesca Cargnello  (Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”)

Viabilità

Sono circa 300 i mezzi che Città metropolitana di Torino ha movimentato oggi giovedi 15 dicembre sugli oltre 2800 km di strade per fare fronte alla nevicata in atto.
"Sono 70 i cosiddetti lotti neve territoriali che impiegano al momento circa 300 mezzi in tutto e che vengono seguiti in tempo reale dai tecnici della viabilità sulla nostra piattaforma gestionale del Servizio Invernale " spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
"La sicurezza stradale è la nostra prima preoccupazione; purtroppo non tutti gli automobilisti erano preparati alla nevicata e ci vengono segnalati numerosi casi di vetture senza gomme da neve in difficoltà, quindi molti rallentamenti in atto".
I mezzi spargisale e spartineve gireranno fino alla cessata esigenza.