I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittametroTo.

Sp 33d02 “della Val Granda – coll. Ceres” dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023
Per un intervento di regimazione acque, ripristino dell’officiosità idraulica, messa in sicurezza del versante in località Fe, che prevede la realizzazione di una condotta in tubi autoportanti con relativi pozzetti e griglie, opere di captazione acque e sistemazione della pavimentazione stradale, si rende necessaria la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato in loco e lungo la Sp 33d02 “della Val Granda – coll. Ceres” dal km 0+100 al km 0+960 nel comune di Ceres dal 30 novembre 2022 al 31 gennaio 2023.

Sp 80 di “Caravino” dal 1 al 23 dicembre 2022
Per un intervento di somma urgenza di rifacimento del manufatto di attraversamento stradale lungo la Sp 80 di“Caravino” al km. 4+400, nel territorio dei comuni di Albiano d’Ivrea e Bollengo, verrà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, dal 1 al 23 dicembre 2022 con deviazione su percorsi alternativi.

Sp 34 di “Rocca C.se” l’1 e 2 dicembre 2022
Per lavori di realizzazione di piattaforma rialzata è interdetto il transito a tutti gli utenti, lungo la Sp 34 di “Rocca” al km. 3+536, nel territorio del comune di Barbania, l’1 e 2 dicembre 2022.

Viabilità

Soluzione in arrivo per il lunghissimo cantiere aperto da dieci anni sulla SP1 a Pessinetto, in località Ca’ di Spagna.
Nei giorni scorsi il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo ha fatto un sopralluogo con il sindaco di Pessinetto Gianluca Togliatti, presidente dell'Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e con il sindaco di Ala di Stura Mauro Garbano insieme anche ai tecnici del Comune e della viabilità di Città metropolitana.
I lavori per la realizzazione della galleria sopra il torrente Stura che servirà a migliorare la circolazione stradale verso le Valli di Lanzo sono finalmente ripresi.
Lunghi problemi con la ditta appaltatrice avevano stoppato il cantiere dell'intervento progettato dopo l’alluvione degli anni duemila, che aveva creato forte instabilità al versante della montagna, caduta di massi e rischio per la circolazione stradale.
“La Città metropolitana di Torino ha adattato il progetto e riappaltato l'opera – spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – l’investimento è di 3 milioni e mezzo di euro ma ci tengo a sottolineare il grande impegno di tutti per non perdere il finanziamento ministeriale che va a favore dei Comuni del territorio. Il presidente dell’Unione montana Togliatti ha il grande merito di ragionare con una prospettiva non comunale, ma territoriale e i risultati arrivano”.
Durante il sopralluogo sulla SP1, i sindaci dell’Unione montana hanno mostrato a Suppo la necessità di intervenire anche per ampliare la strada dove transitano i grandi mezzi diretti allo stabilimento di acqua minerale al Pian della Mussa.
“Una priorità alla quale daremo risposta” ha commentato il vicesindaco metropolitano Suppo.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp 74 di “Chiaverano” 23 e 24 novembre
Per lavori di posa rete in fibra ottica lungo il tratto stradale della Sp 74 di “ Chiaverano” dal km. 4+400 al Km.4+850 nel territorio del Comune di Chiaverano, è sospesa la circolazione stradale a tutti gli utenti, con la sola eccezione per i pedoni e i mezzi di soccorso, dalle 7 alle 19 il 23 e 24 novembre 2022.

Sp 166-2b della Val Chisone il 23 e 24 novembre
Per il taglio di piante pericolanti su pertinenze della strada provinciale e rami invadenti è prevista la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, della Sp 166 2b della Val Chisone dal Km. 0+000 al Km. 0+214, nel territorio del comune di Villar Perosa, con deviazione del transito su percorso alternativo, dalle 7,30 alle 19 il 23 e 24 novembre 2022.

Sp 25 d01 “delle Grange di Nole-diram. Robassomero” dal 23 novembre al 2 dicembre
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni è prevista la temporanea sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, con percorso alternativo segnalato in loco, lungo la Sp 25 d01 “delle Grange di Nole-diram.Robassomero” dal km 0+000 al km 0+750 nel territorio del Comune di Robassomero dal 23 novembre al 2 dicembre 2022 dalle 8,30 alle 17.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Da qualche mese la Città metropolitana di Torino è impegnata come partner in Life Replan City, progetto europeo nell’ambito del Green Public Procurement (cioè di un piano di acquisti di materiali e servizi nella pubblica amministrazione oirentato alla sostenibilità ambientale) relativo al riutilizzo dei pneumatici fuori uso nella realizzazione di pavimentazioni stradali.

L’importo complessivo del progetto Replan City, della durata di 48 mesi (gennaio 2022-giugno 2025), è di € 2.641.170, di cui € 1.430.090 finanziati dalla Commissione europea.

Capofila del progetto è ETRA (European Tyre Recycling Association) associazione con sede a Strasburgo, e vede la presenza di 13 partner europei. Oltre alla Città metropolitana di Torino vi sono il Politecnico di Torino, l’Università degli studi di Torino e la Fondazione Ecosistemi, mentre tra i partner pubblici europei vi sono la Regione di Creta e Ferrocarrils del la Generalitat de Catalunia.

L’esperienza della Città metropolitana di Torino nell’utilizzo di conglomerati con polverino di gomma risale al 2008 con studi commissionati al Politecnico di Torino: si giunse quindi nel 2012 alla pavimentazione di un tratto di 1,5 km della Variante di Borgaro-Venariacon conglomerati additivati con polverino di gomma. Dal 2011 al 2015 il progetto è proseguito con l’adesione della Città metropolitana, in qualità di capofila, al progetto europeo Tyrec4life che ha portato alla realizzazione di ulteriori 2 km di pavimentazioni realizzate con conglomerati addittivati con polverino. Nel 2016, il Ministero dell’Ambiente ha finanziato un ulteriore intervento, addizionale al Tyrec4life, che ha permesso la realizzazione ulteriori 500 metri di pavimentazione. Oltre a queste realizzazioni, svolte tutte in ambito di finanziamenti che vedevano coinvolti più soggetti, sono stati realizzati direttamente dala Città metropolitana delle pavimentazioni nell’ambito dei normali interventi programmati, realizzando 1 km di pavimentazione sulla Sp141 e per ultimo, nell’ottobre 2021, 1 km sulla Sp 6.

L’obiettivo del Replan City è sensibilizzare nell’utilizzo delle materie provenienti dal riciclaggio dei pneumatici in diversi ambiti di applicazione (strade, ferrovie, arredi urbani, sport e lavori pubblici in genere), sia attraverso la diffusione delle esperienze maturate e dei risultati ottenuti sia sviluppando una piattaforma di cooperazione e formazione tra aziende ed enti pubblici per l’attuazione e lo sviluppo di un’economia circolare per questi materiali.

All’interno delle azioni previste nel progetto, la Città metropolitana di Torino, insieme alla Regione di Creta e Ferrovie della Catalunia, dovranno portare alla definizione di linee guida per il Green Public Procurement (GPP) nell’ambito del riutilizzo dei materiali provenienti da pneumatici esausti nelle pavimentazioni stradali.

Il ruolo della Città metropolitana e più in generale la presentazione del progetto è stata oggetto di un convegno giovedì 17 novembre nell’ambito di Restructura a Torino; altri incontri si erano già svolti a Bruxelles e Roma.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetro

Per lavori di consolidamento di un muro esistente di sostegno alla scuola comunale in via Papa Giovanni XXIII nel centro abitato del comune di Mercenasco, nel tratto compreso tra il km. 3+875 ed il km.3+897, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dal 23 al 25 novembre e l’istituzione di un senso unico alternato regolato per il periodo 28 novembre – 23 dicembre 2022

Viabilità

Si è parlato di una eventuale regolamentazione estiva dell’accesso al Pian della Mussa tramite la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nell’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano hanno avuto lunedì 14 novembre con il Sindaco di Balme, Gianni Castagneri. Al Vicesindaco con delega ai lavori pubblici e alla Consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo il primo cittadino del Comune più alto della Val d’Ala ha spiegato che nei fine settimana estivi si registra una media di 1000 autovetture al giorno dirette al Pian della Mussa, con un impatto non indifferente sull’ambiente, anche in considerazione dell’esistenza di un Sito di Interesse Comunitario che tutela la flora e la fauna tipicamente alpine del luogo.
Il parcheggio a pagamento al Pian della Mussa consente al Comune di Balme di recuperare risorse per la manutenzione dell’area di accesso e parcheggio, ma non scoraggia certamente gli escursionisti e i visitatori occasionali dal salire numerosi con gli automezzi nel suggestivo pianoro alpino. Una regolamentazione con accesso programmato e a numero chiuso, del tipo di quella realizzata sulla Provinciale 32 tra Usseglio e il Lago di Malciaussia, dovrebbe però fare i conti con la carenza di parcheggi disponibili a Balme. Comune e Città metropolitana dovranno elaborare una soluzione, che potrebbe consistere, almeno parzialmente, nell’utilizzo di un tratto della Provinciale 1 dismesso in località Chialambertetto. La questione sarà oggetto di valutazioni tecniche nei mesi invernali.
In materia di tutela dei luoghi ad alto valore naturalistico, Suppo Cambursano e Castagneri hanno convenuto sull’opportunità che Città metropolitana e Comune avviino un ragionamento su progetti che valorizzino un modello di frequentazione innovativo ed ecocompatibile. Tali progetti dovranno essere strutturati in modo credibile per ottenere l’accesso alle risorse dell’Unione Europea. Certamente Balme, Comune ammesso nel 2021 nel ristretto club internazionale dei Villaggi degli Alpinisti e coinvolto nel progetto speciAlps, avrebbe tutte le carte in regola per promuovere ulteriormente un modello di turismo montano legato alle peculiarità naturalistiche del territorio.
Venendo a questioni di più immediata risolvibilità, nel corso dell’incontro tra il Sindaco di Balme, il Vicesindaco metropolitano Suppo e la Consigliera Cambursano, il responsabile e i tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno informato il primo cittadino sulla programmazione degli interventi di manutenzione puntuale della pavimentazione e delle barriere sull’intero tratto montano della Provinciale 1(da Germagnano a Balme) e sulle soluzioni allo studio per ridurre significativamente il rischio di valanghe, finanziate queste ultimecon i fondi della Strategia Aree Interne del Governo. Sulla SP1 è inoltre già stato completatoun intervento per incrementare il limite di peso su di un ponte di ferro ad Ala di Stura. Un altro dei temi da affrontare è quello del transito dei TIR che trasportano l’acqua minerale e la birra prodotte e imbottigliate nello stabilimento della Pian della Mussa srl. Tale transito può diventare un problema soprattutto in caso di nevicate e, comunque, negli orari in cui la Provinciale 1 è più trafficata. Infine Città metropolitana e Comune di Balme dovranno raggiungere un accordo per formalizzare con un protocollo d’intesa l’utilizzo della Provinciale 1 nel tratto Balme-Pian della Mussa come pista per lo sci nordico nei mesi di chiusura invernale. Suppo Castagneri Cambursano 14 11 2022 1 r

Viabilità

Incontro con il sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero, accompagnato dall’assessore alla viabilità Paolo Gisolo, per la puntata odierna di Comuni in linea, l’appuntamento settimanale che il vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Al centro del colloquio i problemi legati alla sicurezza dei pedoni sulle strade urbane di Lanzo, spesso contraddistinte dalla velocità eccessiva dei mezzi che le percorrono: sono state sottoposte dal sindaco Vottero diverse soluzioni, dalla costruzione di marciapiedi, di piattaforme rialzate e di attraversamenti a raso all’installazione di semafori, che l’amministrazione di Città metropolitana, come ha assicurato il vicesindaco Suppo durante l’incontro, approfondirà di concerto con il Comune.
In chiusura è stato sottoposto al vicesindaco Suppo e ai tecnici della viabilità il tema della realizzazione di una passerella pedonale al posto dei marciapiedi esistenti, praticamente a raso, sul ponte Mosca, oltre alla sistemazione dei percorsi pedonali con idonea protezione in prossimità del ponte sul torrente Tesso e sul tratto della Sp 30 denominato via Frasca.

Foto Suppo Vottero

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCIttaMetroTo

Ha riaperto nella serata di venerdì 11 novembre il transito a doppio senso di marcia sul Ponte Nuovo di Alpignano.

Dopo le prove di carico eseguite nel corso della settimana sulla carreggiata a monte e il definitivo collaudo, nella giornata di ieri sono proseguiti e terminati gli ultimi lavori di finitura della pavimentazione stradale.

Il Ponte Nuovo di Alpignano (dal km 3+240 al km 3+388) è nuovamente percorribile ai veicoli con massa non superiore alle 26 tonnellate, con limite di velocità a 30 Km/h, divieto di sorpasso e di sosta sul ponte.

Successivamente alla riapertura sono ancora in programma nei prossimi mesi alcune opere di completamentocome la definizione dei sistemi anticaduta da realizzarsi in accordo con la Sovrintendenza e la risistemazione dei tratti limitrofi alla struttura.

Siamo finalmente giunti al termine di un’opera impegnativa e urgente che ha messo sotto pressione non solo la viabilità dei cittadini di Alpignano ma tutti gli utenti della Sp 178” commenta il vicesindaco della Città metropolitana con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo. “Sento di dover ringraziare tutti, l’Amministrazione di Alpignano e i suoi cittadini, Il nostro personale della Viabilità e l’impresa, perché non ci sono state mai pause d’arresto nei lavori, e nonostante la situazione - fra lockdown, difficoltà a reperire le materie prime e rincari - non giocasse a favore si è riusciti nell’arco di un anno a riaprire il ponte”.

Un ringraziamento sentito a Città metropolitana viene anche dal sindaco di Alpignano Steven Palmieri: “Non posso che essere soddisfatto perché così si chiude una criticità che per Alpignano è stata enorme. Il mio ringraziamento va a tutta la Città metropolitana per non avere mai perso il contatto con il mio Comune, affrontando una manutenzione straordinaria la cui risoluzione non era affatto scontata”.

Sulla viabilità di Alpignano, il Sindaco Palmieri ricorda che con l’apertura del Ponte Nuovo sarà possibile riaprire a doppio senso di transito il Ponte Vecchio, ma rimarrà  il senso unico in via Rivera, dal cimitero verso il Ponte Vecchio e dal Ponte Vecchio verso il centro storico nel tratto interessato di via Matteotti.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sp 198 dir 02 “di Villardora” dal 14 novembre al 23 dicembre
Per un intervento di miglioramento della sede viaria sulla Sp. 198 dir. 2 “di Villardora” dal km 0+870 al km 1+280 nel comune di Almesea causa delle ridotte dimensioni della strada provinciale, si rende necessaria la chiusura totale e temporanea, esclusi i residenti, con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo dal 14 novembre al 23 dicembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

Sp 254 “del Frais” dal 14 al 25 novembre
Per lavori di manutenzione ordinaria è prevista lungo la Sp. 254 “del Frais” dal km 0+900 al km. 1+138 nel territorio del Comune di Meana lachiusura totale della carreggiata con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo per tutti i veicoli, dal 14 al 25 novembre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali lavorativi

Sp. 55 di “Vialfrè” proroga sino al 17 novembre
Per lavori di realizzazione di una piattaforma rialzata è prorogata la sospensione del transito lungo la S.P. 55 di “Vialfrè” al Km. 6+150 fino sino al 17 novembre 2022

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Proseguono  gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedì 14 novembre  in sede  sono previsti:
ore 14  sindaco di Prascorsano Piero Rolando Perino (zona omogenea 8 Canavese occidentale)
ore 15 sindaco di Lanzo Fabizio Vottero (zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo)
ore 16 sindaco di Balme Gianni Castagneri (zona omogenea 7 Ciriacese Valli di Lanzo)