I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Sono ripresi i lavoridel primo lotto di intervento di miglioramento della sede stradale della SP158 di Garzigliana, che collega Macello a Garzigliana, nel territorio del Comune di Macello, per migliorare la sicurezza grazie alla realizzazione di un allargamento della sede stradale.
La prima parte dei lavori era stata interrotta in attesa di temperature meno rigide dopo la stesura del primo strato di pavimentazione in conglomerato bituminoso.
Ora si lavora alla pavimentazione definitiva: per questo motivo da mercoledì 22 marzo e fino al 5 aprile (con esclusione dei fine settimana) verrà disposta la chiusura totale al traffico, garantendo il passaggio ai soli frontisti nelle fasce orarie diurne tra le 8.00 e le 17.00.
Oltre alla pavimentazione, verrà tracciata la nuova segnaletica e verrà installata una barriera di sicurezza a lato del canale consortile.
I lavori del secondo lotto di intervento, che prevede l’allargamento della SP 158 tra l’abitato di Garzigliana e il ponte sul torrente Chisone, cominceranno a inizio aprile.



Viabilità

Riaprono al traffico nella giornata di venerdì 24 marzo le galleria Craviale e Turina a Porte, sulla strada 23 del Sestriere.
La Città metropolitana di Torino ha emesso l'ordinanza in vista del collaudo dei lavori di messa in sicurezza, appaltati per oltre 478mila euro.
Intanto martedì 21 marzo nel pomeriggio durante la II Commissione consiliare "Lavori pubblici" convocata nella sede di corso Inghilterra 7 a Torino i consiglieri metropolitani esamineranno l'iter dei lavori realizzati.  




Viabilità


La Città metropolitana di Torino ha ultimato la messa in sicurezza della Sp23 a Villar Perosa del versante dal quale il 2 marzo scorso si era verificaro il distacco di una porzione della parete rocciosa a ridosso della S.P. n. 23 del Colle del Sestriere, in Comune di Villar Perosa.
La frana aveva  interessato metà dello sviluppo della sede viabile.
Tecnici e cantonieri della Viabilità  della Città metropolitana di Torino, con la collaborazione dei Carabinieri e dei Vigili  del Fuoco erano intervenuti immediatamente, consentendo di mantenere la strada transitabile a senso unico alternato. 
Nei giorni successivi è stato eseguito un intervento sul versante interessato dal crollo con chiodature e reti per assicurarne in via definitiva la stabilità.
Durante i lavori il senso unico alternato è stato adottato per il tempo strettamente necessario alla messa in sicurezza della sede stradale.
Con la rimozione dei new jersey in cemento, posizionati a protezione della sede viabile durante i lavori e lo smantellamento della segnaletica di cantiere di oggi la circolazione è tornata alla normalità









Viabilità

Proseguono  gli appuntamenti settimanali che il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche, Jacopo Suppo, dedica per incontrare i Sindaci per affrontare temi di viabilità. Un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.

Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. 

Lunedi 20 marzo sono previsti:

h 12 sindaco di Nichelino, Giampietro Tolardo, sindaca di Orbassano, Cinzia Maria Bosso e sindaco di Beinasco Daniel Cannati (Zona 3 Area Metropolitana Torino Sud);

h 14 sindaco di La Cassa, Roberto Rolle (Zona 7 Ciriacese-Valli di Lanzo);

h 15 sindaca di Carmagnola, Ivana Gaveglio (Zona 11 Chierese-Carmagnolese)




 

Viabilità

Una rotatoria da costruire nel territorio di Robassomero, ma che coinvolge anche la viabilità dei Comuni di Nole e Ciriè, all’incrocio tra le strade provinciali 18 di Robassomero e 25 di Grange di Nole. Questo il tema al centro dell’incontro che questa mattina il vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha avuto con la sindaca di Robassomero, Rosalia Mangani, il vicesindaco di Ciriè, Aldo Buratto, e l’assessore ai lavori pubblici di Nole, Claudia Audi: un appuntamento che rientra nell’iniziativa settimanale “Comuni in linea”, pensata dal vicesindaco Suppo per ascoltare richieste e segnalazioni dai sindaci sulle criticità da risolvere in ambito di viabilità.
Come hanno spiegato gli amministratori durante l’incontro, si tratta di un’opera da tempo attesa e ritenuta molto importante per il territorio, dal momento che l’incrocio in questione è alquanto trafficato ed è piuttosto pericoloso, soprattutto con condizioni meteorologiche avverse. La programmazione è stata ultimata ed è stato già varato il progetto esecutivo. Ma, a causa dell’aumento dei prezzi dei materiali, il costo iniziale dell’opera, che si aggirava su 300mila euro, è ora salito a 377mila euro. I Comuni di Robassomero, Ciriè e Nole, che già contribuiscono economicamente alla realizzazione dell’opera, si trovano in difficoltà per ripianare l’incremento dei costi e chiedono un ulteriore intervento alla Città metropolitana di 77mila euro, che si aggiunga al contributo di 174mila euro già concesso dall’Ente di area vasta.
“È nostra intenzione venire incontro alle vostre esigenze, come faremo con altri Comuni a cui abbiamo recentemente scritto per fare il punto sui lavori di viabilità da realizzare” ha risposto il vicesindaco Suppo, “stanziando le risorse economiche necessarie con l’approvazione da parte del Consiglio metropolitano di una delle prossime variazioni di bilancio”.

Orizzontale

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Proseguono gli incontri che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, che ha anche la delega alle opere pubbliche, dedica ai Comuni per registrare tutte le criticità e le necessità in tema di viabilità.

Il sindaco di Airasca Leopoldo De Riso ha portato all’attenzione di Suppo un aggiornamento su un problema già presentato la scorsa estate, ovvero la messa in sicurezza dell'attraversamento pedonale e dell’intersezione viabile tra la Sp 23 del Sestriere e via Roma, nel centro abitato, in prossimità del condomino “Rosella”. Si tratta di un complesso di edifici molto popoloso, i cui abitanti devono attraversare quotidianamente la Sp 23 per raggiungere le attività commerciali nel centro paese e le scuole.

Già nella tarda primavera del 2022 gli uffici tecnici della Direzione Viabilità avevano individuato una possibile soluzione con l'inserimento di una rotatoria per la quale era stato stimato un impegno economico di circa 370 mila euro, ormai non più sufficienti visto l'aumento dei prezzi dei materiali da costruzione.

Il Sindaco di Airasca ha dato la disponibilità del Comune a cofinanziare l’opera.

Suppo si è detto concorde sulla necessità dell’opera e che dopo l’estate sarà possibile per la Città metropolitana di Torino cominciare a programmare i nuovi interventi sulla rete viaria metropolitana: indispensabile però che per prima cosa venga aggiornato il piano regolatore comunale inserendo le modiche alla viabilità.

L’altro problema sottoposto al vicesindaco metropolitano riguarda la Sp 139 in direzione Volvera: un tratto lungo e dritto e con una carreggiata stretta, tale da rendere difficile il passaggio di autoarticolati e mezzi di grandi dimensioni e spesso  affrontato ad alta velocità.

Per intervenire, hanno spiegato i tecnici della Viabilità, è necessario fare un ragionamento complessivo su tutta la Provinciale, superando anche la difficoltà rappresentata rappresentata dal passaggio a livello della linea ferroviaria Pinerolo-Chivasso.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Piero Nurisso, sindaco di Gravere, ha incontrato lunedì 6 marzo il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’appuntamento dedicato ogni settimana al confronto con i primi cittadini del territorio sulla viabilità, con l’obiettivo di fare il quadro delle opere realizzabili finanziate con i fondi provenienti dal Cipe.

Al Sindaco piacerebbe rendere transitabile anche nei mesi invernali la strada "del Devejs" che da Gravere raggiunge il Pian del Frais, strada attualmente sterrata.  Questa nuova viabilità, opportunamente sistemata e pavimentata, renderebbe possibile l'accesso al Pian del Frais anche ai mezzi più ingombranti (autobus e autoarticolati), accesso che l'attuale Sp 254 non consente a causa di un tracciato stretto e tortuoso.

Il tracciato dovrebbe essere completato con una bretella che by-passi l’abitato di Gravere e che dovrebbe sfociare in una rotatoria sulla Ss 24, al confine con Chiomonte.

Il vicesindaco Suppo ha chiesto che sia valutato il finanziamento complessivo erogato dal Cipe alla luce dei rincari mentre nel frattempo la Città metropolitana aggiornerà il progetto per la bretella.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Restano ormai solo più da ultimare gli interventi di ripristino della pavimentazione stradale del guado Zucchea sul torrente Pellice lungo la Sp 152, e piccole opere accessorie per poter ripristinarne la transitabilità. I lavori, favoriti anche dal perdurare delle favorevoli condizioni meteorologiche, sono stati eseguiti cercando di ridurre il più possibile il periodo di interruzione. 

Il guado di Zucchea era stato chiuso a fine gennaio per avviare i lavori del secondo lotto di interventi a completamento di quello realizzato nel 2021, quando furono inseriti nel corpo del guado 10 nuovi fornici di grandi dimensioni per favorire il passaggio delle parti vegetali trasportate dal torrente nei fenomeni di piena, evitando così l’intasamento, principale causa dei danneggiamenti subiti dal guado.

I lavori del II lotto hanno previsto l’inserimento di ulteriori quattro nuovi fornici in calcestruzzo prefabbricati, uno lato Cavour e tre lato Vigone, in modo da rendere il guado simmetrico rispetto al proprio asse, la rimozione del materiale in alveo, il rimbottimento delle zone spondali e infine la sistemazione della pavimentazione della Sp 152 nei tratti di accesso al guado: quest’ultima è ancora in corso e verrà realizzata non appena possibile, rendendo effettuabile probabilmente la riapertura del guado di Zucchea in anticipo sulla data prevista del 24 marzo.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

È stato demolito iponte sul rio Scaglione, al km 53+050 della Sp 24, nel comune di Susa. La viabilità in questo tratto è interrotta, ma grazie alla collaborazione con Sitaf, è possibile dare continuità alla Sp 24 sia in direzione Susa che in direzione Torino, utilizzando la viabilità interna all’autoporto di Susa.

I lavori, che rientrano nel finanziamento delle opere compensative relative alla costruzione della Torino-Lione, per un importo di € 500.000, hanno la finalità di adeguare l'attraversamento dal punto di vista idraulico.

Infatti lo studio di verifica della compatibilità idraulica dell’opera ha evidenziato come in caso di fenomeni di piena del Rio Scaglione si determini l’entrata in pressione del corso d’acqua e il sormonto dell’opera stessa con conseguente rischio di allagamento delle aree circostanti e della sede stradale.

È prevista pertanto la realizzazione di una nuova opera di scavalco, di luce comunque limitata di 12 m circa, che permetta di garantire il franco minimo nei momenti di massima piena del Rio.

L’intervento prevede la completa demolizione del ponte esistente e la sua ricostruzione.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Una frana si è staccata ieri giovedì 2 marzo verso le 15 sulla sulla Sp 23 del Colle del Sestriere nel territorio del Comune di Villar Perosa al km 45+300, senza coinvolgere mezzi in transito o persone.

Un distacco di una porzione della parete rocciosa a ridosso della strada ha interessato metà dello sviluppo della sede viabile. Tecnici e cantonieri della Viabilità della Città metropolitana di Torino, con la collaborazione dei Carabinieri, sono intervenuti immediatamente, consentendo di mantenere la strada transitabile a senso unico alternato.

Nel pomeriggio con la ditta  appaltatrice dei lavori di manutenzione ordinaria si è provveduto  alla rimozione del materiale franato e alla pulizia preliminare della sede stradale.   È stata anche effettuata una prima valutazione dell’instabilità del versante al fine di  garantire la transitabilità nelle ore notturne.

Nella mattinata odierna, venerdì 3 marzo, è stata fatta una verifica più puntuale sul versante da parte di un impresa specializzata per ispezioni e lavori su pareti rocciose anche ripide mediante l'impiego di rocciatori, al fine valutare la presenza di materiale lapideo instabile, ed è stata effettuata una iniziale bonifica mediante disgaggio.

A partire dai primi giorni della prossima settimana si interverrà sul versante interessato dal crollo con chiodature e reti per assicurarne in via definitiva la stabilità.

I lavori dureranno alcuni giorni, ma nel week end la percorribilità è assicurata in entrambi i sensi di marcia grazie alla posa di alcuni new jersey, che riducono leggermente la carreggiata.

Durante i lavori  sarà necessario ripristinare il transito a senso unico alternato per il tempo strettamente necessario alla messa in sicurezza della sede stradale.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml