I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

A partire dalle 12 di venerdì 22 dicembre sarà riaperto al transito a doppio senso di marcia il tratto della Strada Provinciale 23 del Sestriere in località Champlas du Col, tra il km 95+500 e il km 95-850, nel territorio del Comune di Sestriere. Dal 2 dicembre scorsoil transito a Champlas du Col è possibile a senso unico alternato regolato da semaforo. Dal momento che il tratto stradale in questione è tuttora un’area di cantiere e lo sarà anche nei prossimi mesi sino al completamento dei lavori di messa in sicurezza della carreggiata, saranno in vigore illimite di velocità di 10 km orari, il divieto di sorpasso e di sosta. È previsto che la regolamentazione in vigore dalle 12 di venerdì 22 dicembre sia valida sino al 30 aprile 2024 e comunque non oltre l’inizio delle lavorazioni di completamento, che, al momento opportuno, saranno oggetto di una nuova ordinanza.
Nello scorso mese di settembre la chiusura della Provinciale 23 a Champlas du Col si era resa necessaria per consentire la realizzazione dei pozzi drenanti del diametro di 1 metro e mezzo, previsti nel progetto appaltato dalla Città metropolitana di Torino per completare l’intervento di messa in sicurezza del corpo stradale. Il tratto della Provinciale 23 oggetto dei lavori era già stato interessato nel 2018 da un dissesto di importante entità, che aveva costretto la Direzione Viabilità della Città metropolitana a disporre la chiusura della strada e a predisporre la realizzazione di interventi di urgenza. Meteo permettendo, i lavori continueranno anche con i veicoli in transito.È in programma la realizzazione delle gabbionate previste dal progetto, a contenimento della scarpata di monte. Saranno pertanto possibili brevi interruzioni non programmabili della circolazione, per consentire il carico e scarico dei materiali.riapertura SP 23 Champlas du Col 03 12 2023 1

Viabilità

Grazie agli studenti dell'Istituto superiore  di Carmagnola, la rotatoria realizzata nel 2021 è stata arredata con una copertura vegetale ed elementi ornamentali: un progetto in sinergia tra Comune di Avigliana e Città metropolitana di Torino

 

Si è concluso con l'inaugurazione della rotonda della Grangia ad Avigliana il progetto di allestimento di cui sono stati protagonisti gli studenti della sezione Agraria dell’Istituto di istruzione secondaria superiore Baldessano Roccati di Carmagnola. La rotatoria è stata realizzata nel corso del 2021 e inaugurata mercoledì 13 dicembre alla presenza del sindaco di Avigliana, dell'assessore alle Aree verdi Stefano Ditella e del vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo, oltre a una rappresentanza degli studenti del Baldessano Roccati e di numerosi cittadini della borgata.

Finalmente i residenti di Grangia e Drubiaglio possono vedere allestita la rotonda tra via Almese e la Statale 24, un’intersezione molto frequentata e che da tempo attende un nuovo look, dopo la sua realizzazione da parte della Città metropolitana di Torino” ha sottolineato il Sindaco di Avigliana, Andrea Archinà. “Un ringraziamento va ai ragazzi dell’istituto Baldessano-Roccati di Carmagnola, per aver dimostrato grandi abilità di progettazione e ai docenti che li hanno supportati, in particolare Marco Milan” ha aggiunto l’Assessore comunale alle aree verdi, Stefano Ditella. Gli studenti sono stati guidati e indirizzati nelle scelte dal professor Milan, referente del progetto, mentre la professoressa Aurora Rinella ha seguito la parte di elaborazione grafica e la professoressa Raffaella Baudo si è occupata degli aspetti economico-gestionali.

È un bell’esempio di concertazione e sinergia, che ci piacerebbe venisse ripetuto. - ha commentato Il Vicesindaco metropolitano Jacopo - La viabilità è un aspetto che incide moltissimo sulla qualità della vita delle persone. In questo caso non si è unito solo il bello all’utile, ma è stata compiuta un’operazione che consente agli studenti e ai cittadini di sentire che quest’opera è anche loro; anzi, soprattutto loro”.

Il Comune di Avigliana è stato parte attiva dell’attività, grazie alla direzione del geometra Mauro Paradisi dell'ufficio tecnico comunale, fornendo la documentazione e i pareri tecnici utili per la progettazione, segnalando le eventuali criticità e i vincoli in fase di progettazione, in collaborazione con la Città metropolitana. L’amministrazione locale ha inoltre fornito un supporto tecnico in fase di allestimento dell’arredo verde ornamentale della rotatoria, mettendo a disposizione materiali, attrezzature tecniche e strumenti necessari all’allestimento e svolgendo interventi preparatori.

L’Istituto Baldessano-Roccati, oltre al capitale umano - lavoro manuale e intellettuale - ha procurato anche il materiale vivaistico, costituito da specie ornamentali erbacee e arbustive e teli.

Il progetto ha previsto tre fasi di realizzazione. La progettazione, a cura degli studenti di quinta del Baldessano-Roccati, si è svolta dal febbraio al maggio 2023, in seguito all’analisi dello stato di fatto, con sopralluoghi e lavoro in classe, e all’individuazione delle aree a verde e di quelle pacciamate e alla scelta delle specie. Ne è seguita una fase di concertazione, nella quale sono stati messi a confronto gli stakeholder locali durante la presentazione dell’ipotesi progettuale, in un incontro svolto alla rotatoria nel mese di maggio. La realizzazione dell’opera è iniziata invece in autunno. La Città metropolitana, in quanto Ente proprietario dell’infrastruttura stradale, ha valutato la fattibilità tecnica, l’assenza di criticità e la sostenibilità gestionale del progetto, indicando infine i vincoli normativi da rispettare.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Lungo la Sp 122 di Chieri dal km. 27+100 al km. 27+650 e Sp. 4 “di Baldissero” dal km 7+400 al km 7+700 nei comuni di Pavarolo e Montaldo T.se sono in corso i lavori di sistemazione dell’intersezione a rotatoria.

Dal 20 dicembre alle 17 la rotatoria sarà messa in esercizio con obblighi e limitazioni per la delimitazione dell’area di cantiere anche nel tratto afferente (limite di velocità a 30 km./h)

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo  
La Sp 187 di Giaveno è una provinciale trafficata, spesso percorsa a velocità troppo sostenuta dalle automobili: ha riproposto il problema della sicurezza il sindaco di Giaveno Carlo Giacone, accompagnato dal vicesindaco Stefano Olocco, che venerdì 15 dicembre ha incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nell’ambito degli incontri “Viabilità, Comuni in linea” dedicati alle necessità e alle problematiche realative alle strade provinciali dei primi cittadini del territorio.

Fra l’altro, alcune settimane fa si è verificato un grave incidente all'incrocio tra via Torino e via Piol: in quel tratto della Sp 187, ha spiegato il sindaco di Giaveno,  si trovano una fermata dell’autobus e un attraversamento che porta ad alcune borgate e nonostante sia stata rafforzata la segnaletica le auto mantengono una velocità superiore ai limiti consentiti. Il tratto inoltre non è  illuminato, fatta eccezione di un palo della luce in prossimità dell'attraversamento.

La dirigente della Viabilità Sabrina Bergese ha spiegato che trattandosi di un tratto stradale extrurbano l’illuminazione non è prevista, ma che la Città metropolitana interverrà nelle prossime settimane posizionando della bande ottiche/rumorose e implementando la segnaletica, oltre a interloquire con l’Agenzia della mobilità per migliorare la visibilità della fermata e verificare con il Comune la possibilità di potenziare il fascio di luce sull'attraversamento.

Interveniamo subito per dare un segnale dell’attenzione che poniamo alla sicurezza” ha spiegato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo “e con il 2024 potremo valutare se è possibile progettare una soluzione di più ampio spettro”.

Buone notizie inoltre per la Sp 191 della Maddalena, altra strada tema dell’incontro, il cui asfalto è irrimediabilmente ammalorato in più tratti: un primo tratto fino a Borgata Gaudi è già stato realizzato ed è inserito nella progettualità 2024 il rifacimento di un ulteriore tratto fino alla Maddalena.

Infine si è parlato della Circonvallazione di Giaveno: a gennaio la Città metropolitana darà avvio allo studio di fattibilità finanziato dalla Regione Piemonte con 150mila euro, cifra peraltro non sufficiente, per cui la Città metropolitana ha chiesto un maggior stanziamento per il completamento della fase progettuale.

Il Sindaco Giacone ha sollevato quindi il problema relativo al completamento del II lotto della circonvallazione, fra via Torino e via Colpastore, tratto che avrebbe dovuto essere completato da un operatore economico privato, nell'ambito delle opere di urbanizzazione connesse alla riqualificazione del proprio sito commerciale; l'operatore ha definitivamente rinunciato all'intervento, pertanto il Sindaco ha chiesto alla Città metropolitana di riprogrammare il completamento di questo lotto,  possibilmente anticipandolo rispetto alla Circonvallazione complessiva, in considerazione dell'avanzato iter progettuale disponibile.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#StradeCittaMetroTo

Per lavori di taglio erba e pulizia scarpate è prorogato lungo la Sp. 720 del “Campo esperienze” dal Km. 1+000 al Km. 7+000, nei territori dei Comuni di Lombardore e Francesco al Campo, il divieto di transito veicolare e pedonale, fino al 22 dicembre 2023, dalle 8 alle 17 con deviazione della circolazione su percorsi alternativi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Sono conclusi i lavori di efficientamento energetico della galleria di Rosone, lungo la Sp 460. Situata in frazione Rosone, nel comune di Locana, lungo la Sp 460 di Ceresole Reale, fra il km 52+570 e il. km 52+940, la galleri ha una lunghezza complessiva di 370 m circa.

I lavori che sono stati realizzati presso l'infrastruttura riguardano principalmente il rifacimento dell'impianto di illuminazione interno della galleria, oramai molto vecchio.

I lavori di rifacimento di detto impianto ha previsto:
- lo smantellamento del vecchio impianto, delle canaline di supporto, della segnaletica luminosa esistente e dei vecchi quadri elettrici;
- il posizionamento di due nuove canaline in acciaio inox e la posa del nuovo impianto di illuminazione a led, che comporta un un risparmio energetico del 50 - 60% rispetto all'impianto esistente, il posizionamente di nuovi quadri di comando protezione e controllo dell'impianto;
- il posizionamento di un nuovo impianto di segnaletica luminosa;
- la pulizia delle pareti e dei marciapiedi della galleria mediante il lavaggio a pressione;
- il posizionamento della nuova segnaletica di margine della carreggiata interna alla galleria.

I lavori sono stati realizzati dalla Ditta Soitek S.r.l. di Agrigento.

Il costo totale dei lavori è di 292.987 euro

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Per lavori di posa condotta idrica lungo la Sp 80 di “Caravino“ dal Km. 12+839 al Km. 12+939 nel territorio del Comune di Cossano Canavese è prevista la sospensione della circolazione dalle 8 alle 17 dall’11 al 13 dicembre 2023

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 


Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria lungo la Sp 24 del Monginevro per l’eliminazione dell’avvallamento al km 21+150, in prossimità di borgata Grangiotto nel Comune di Caselette, che in occasione di forti piogge hanno creato problemi alla circolazione stradale .

Le opere previste necessarie per mettere in sicurezza il tratto stradale riguardano prevalentemente il ripristino dell’officiosità idraulica dei fossi e gli attraversamenti delle acque di pioggia, ma soprattutto il rialzamento della sede stradale stessa, che attualmente presenta un evidente avvallamento che in caso di forte pioggia tende ad accumulare l’acqua piovana creando allagamenti.

I lavori rispetteranno i vincoli ambientali presenti e per ridurre il più possibile i disagi saranno realizzati su una corsia di marcia alla volta con un senso unico alternato regolato da semafori e dando quindi continuità al traffico veicolare.

Sono quindi previsti rallentamenti al traffico veicolare per via del semaforo mobile di cantiere H24 fino al termine dei lavori, previsto prima dell’inizio delle festività natalizie.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Sp 23 del Colle del Sestriere dal 5 al 14 dicembre
Per lavori di abbattimento alberi lungo la Sp. 23 del Colle del Sestriere dal Km 23+650 al Km 24+780, nel comune di Airasca, è istituita la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti con deviazione su percorso alternativo dalle ore 8.00 alle ore 18.00 dal 5 al 14 dicembre 2023


Sp 147 di Oitana fino al 31 gennaio 2024
Per interventi direalizzazione di una rete distribuzione lungo la Sp 147 di Oitana dal km 3+360 al km 3+500 e dal km 3+560 al km 3+830 è prorogata la sospensione della circolazione a tutte le categorie di utenti eccetto mezzi di soccorso e di emergenza fino al 31 gennaio 2024 escluso i giorni festivi e prefestivi dalle 8.30 alle 18.30.


Sp 125 di Revigliasco il 6 e 7 dicembre
Per lavori di riasfaltatura, realizzazione rotatorie/piattaforma rialzata lungo la Sp 125 “di Revigliasco” dal km 5+716 al km 5+786, nel territorio del Comune di Pecetto T.se,è prevista la sospensione temporanea del traffico, eccetto mezzi di soccorso, nei giorni 6 e 7 dicembre 2023, dalle 8:00 alle 18.

Viabilità

Nel pomeriggio di giovedì 7 dicembre, in coincidenza con l’inizio della stagione turistica invernale nelle vallate olimpiche torinesi, scatta la riapertura delle gallerie Craviale e Turina dal km 0 al km 3+830 della variante all’abitato di Porte della Strada Provinciale 23 del Sestriere. Le gallerie sono chiuse da lunedì 18 settembre per consentire l’esecuzione della seconda fase dei lavori di messa in sicurezza strutturali e impiantistici.
A Porte sono stati completati gli interventi per la messa in sicurezza del rivestimento della galleria, la manutenzione straordinaria dell’impianto di ventilazione e la gestione in remoto degli impianti tecnologici. Negli ultimi giorni l’esecuzione delle prove di collaudo ha consentito il rilascio della dichiarazione di agibilità.
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, sottolinea che “l’impegno della Città metropolitana di Torino per il completamento dei lavori strutturali sulle gallerie Craviale e Turina ha comportato un investimento di 732.000 euro, a cui si sono aggiunti i 475.000 euro destinati alla manutenzione straordinaria dell’impianto di ventilazione e alla gestione in remoto degli impianti tecnologici. La Città metropolitana ha investito complessivamente 1 milione e 835.000 euro di fondi propri per mettere in sicurezza le gallerie di Porte. Siamo consapevoli del disagio che i cittadini della Val Chisone hanno dovuto sopportare, ma era necessario garantire la riapertura delle gallerie in piena sicurezza e rispettando tutti gli standard normativi. Mentre si lavorava nelle gallerie si è cercato di attenuare per quanto possibile il disagio patito dalla popolazione della Val Chisone e dai turisti, grazie alla rotatoria realizzata l’anno scorso per snellire il traffico all’ingresso dell’abitato di Porte”. A questo investimento si affianca quello di 1 milione di euro per la riasfaltatura di tutti i tratti della Provinciale 23 in cui la pavimentazione era deteriorata. “In questo caso, - precisa Suppo - l’investimento riguarda la pavimentazione di 12 km di una strada su cui, è bene sottolinearlo, nell’estate 2024 transiterà la carovana del Tour de France, con un’importante ricaduta promozionale per la Valle Chisone”.

SESTRIERE NUOVAMENTE RAGGIUNGIBILE ANCHE DA CHAMPLAS DU COL

Da sabato 2 dicembre è nanche riaperto al transito a senso unico alternato regolato da semaforo il tratto della Strada Provinciale 23 in prossimità della località Champlas du Col, tra il km 90 e km 95+500, nel territorio del Comune di Sestriere, che torna quindi ad essere raggiungibile sia dalla Valsusa sulle Provinciali 23 e 215, che dalla Val Chisone sulla 23. È comunque consigliabile raggiungere Sestriere dal versante della Val Chisone, o, provenendo dalla Valsusa, transitare sulla Provinciale 215.
Anche sul dissesto del versante sovrastante la Provinciale 23 a Champlas du Col il nostro Ente ha dovuto impegnare ingenti risorse. - sottolinea Suppo - Nello scorso mese di settembre la chiusura della 23 si era resa necessaria per consentire la realizzazione dei pozzi drenanti del diametro di 1 metro e mezzo, previsti nel progetto appaltato dalla Città metropolitana per completare l’intervento di messa in sicurezza del corpo stradale. I lavori non sono conclusi, ma la riapertura a senso unico alternato è un segnale di attenzione verso la comunità di Sestriere e verso i suoi operatori turistici, la cui attività è fondamentale per il territorio”. Il tratto della Provinciale 23 oggetto dei lavori era già stato interessato nel 2018 da un dissesto di importante entità, che aveva costretto la Direzione Viabilità della Città metropolitana a disporre la chiusura della strada e a predisporre la realizzazione di interventi di urgenza. Dopo la realizzazione dei pozzi drenanti, che si è conclusa nella prima metà di ottobre, sono stati realizzati i collegamenti idraulici e la predisposizione per tali collegamenti, per i quali è stato necessario demolire parte della sede stradale.
Negli ultimi giorni di novembre, nonostante il maltempo, sono stati completati gli apprestamenti necessari per permettere la transitabilità del tratto e ripristinare così il collegamento lungo la Provinciale 23 con il Comune di Sestriere dal lato della Valle di Susa, negli ultimi due mesi e mezzo raggiungibile solo con la Provinciale 215 che transita per Sauze di Cesana. Meteo permettendo, i lavori comunque continueranno anche in dicembre, con la realizzazione delle gabbionate previste dal progetto, a contenimento della scarpata di monte. Saranno pertanto possibili brevi interruzioni non programmabili della circolazione, per consentire il carico e scarico dei materiali. Agli utenti della strada si raccomanda di procedere con cautela e prestare attenzione alla segnaletica presente.Porte