Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono i lavori del II° Lotto di intervento di miglioramento della sede stradale della Sp 158 di Garzigliana, che collega il comune di Macello con il comune di Garzigliana, nel territorio comunale di Garzigliana.
L’importo complessivo ammonta a € 250.000 finanziati con fondi propri della Città metropolitana di Torino.
Per la realizzazione dei lavori, vista la ridotta larghezza dell’attuale sede stradale, per consentire l’esecuzione delle operazioni garantendo la sicurezza dell’utenza e degli addetti ai lavori, è disposta la chiusura totale a tutte le categorie di utenti eccetto gli aventi diritto,dalle 7.30 alle 18.30 dall’11 al 18 ottobre 2023, esclusi i giorni festivi e prefestivi. A lavori fermi, durante l’orario notturno o nei giorni festivi sarà necessario mantenere un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sopralluogo nel pomeriggio di lunedì 9 ottobre a Bardonecchia del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che, accompagnato dalla sindaca di Bardonecchia Chiara Rossetti e dal personale della Viabilità della Città metropolitana, ha voluto verificare lo stato di avanzamento dei lavori sullla Sp 216 del Melezet all’altezza della rotonda dove si trova la Polizia di Stato, dove la colata di fango dal 13 agosto ha interrotto la viabilità provinciale verso il centro del Comune.
Rimossi i detriti, ripristinata l'officiosità degli attraversamenti idraulici, realizzata nuovamente la rotatoria spazzata via durante l'evento ed eseguiti gli interventi di manutenzione del o manto stradale, la strada sarà riaperta, probabilmente, a partire dal prossimo week end..
“È un grande risultato di cui sono molto soddisfatto” ha commentato Jacopo Suppo “la quantità di detriti che si era riversata sulla strada era davvero impressionante ed i danni ingenti. Invece in due mesi esatti, con un grandissimo impegno, per il quale ringrazio tutto il personale della nostra Viabilità, Bardonecchia è di nuovo pienamente accessibile".
Sopralluogo anche al Vallo di Melezet
Il sopralluogo ha riguardato anche l’area della costruzione del Vallo del Melezet, distinta in 3 lotti operativi. Proseguono i lavori per il II lotto di opere di di realizzazione del Vallo-paramassi nella frazione Melezet di Bardonecchia, nel tratto della Strada Provinciale 216 interrotto dal maggio 2010da una imponente frana staccatasi dalla parete delle “Rocce del Rouas”. I 2000 metri cubi di materialefranati a valle avevano invaso la sede stradalee causato danni ad alcuni fabbricati. Da allora il tratto della Provinciale 216 interessato dalla frana è chiuso al traffico ed è stato realizzato un bypass alternativo, che consente comunque di raggiungere il piazzale degli impianti di risalita del Melezet e la frontiera italo-francese al Pian del Colle.
Per la realizzazione dell'importante intervento è stata stipulata una Convenzione fra la Città metropolitana di Torino, Sitaf SPA ed il Comune di Bardonecchia.
Il primo lotto, ormai quasi concluso, è stato finanziato e realizzato dalla Sitaf spae consiste nella realizzazione del vallo-rilevato paramassi lungo la SP 216, nel tratto in corrispondenza delle civili abitazionidel Melezet.
Il secondo lotto, già finanziato dalla Regione Piemonte per 3,5 milioni di Euroè in corso di realizzazione da parte della Città Metropolitana di Torinoe consiste nel completamento del vallo rilevato nel tratto di monte e nel ripristino di parte della strada provinciale interrotta.
Il terzo lotto, attualmente in attesa di finanziamento, con una spesa stimata in1,8 milioni, è mirato al completamento delle opere stradali per il ripristino definitivo della Provinciale 216 con la realizzazione anche di una rotatoria per il miglioramento dell’accesso alla borgata ed ai parcheggi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Città metropolitana ha concluso i lavori in due palazzine dell’Istituto Europa Unita di Chivasso.Martedì 10 ottobre alle 14.30, la consigliera metropolitana delegata a bilancio e istruzione Caterina Greco, con i tecnici dell'edilizia scolastica, insieme al dirigente scolastico Claudio Ferrero e il sindaco di Chivasso Claudio Castello inaugurerà le due palazzine, denonimate “Officina”, adibita prevalentemente a laboratori e “Us 1” adibita ad aule. I lavori hanno riguardato i serramenti esterni, realizzazione di un nuovo pavimento galleggiante, posa di rete metallica antisfondellamento, realizzazione di un controsoffitto modulare, di un nuovo impianto elettrico, antincendio e riscaldamento, di nuove tramezzature,
A breve partiranno anche i lavori per la riqualificazione energetica degli impianti di illuminazione, la posa di un nuovo impianto fotovoltaico di circa 20 Kw e l'adeguamento degli impianti elettrici per l'ottenimento del certificato di prevenzione incendi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 214 “di Sauze d’Oulx” dal 4 al 31 ottobre 2023
Per lavori di rifacimento del manto stradale e del marciapiede lato sinistro di via San Giuseppe e rifacimentoin asfalto dei marciapiedi laterali di via Des Ambrois. lungo la Sp 214 “di Sauze d’Oulx” dal km 0+000 al km. 0+600 nel centro abitato del Comune di Oulx (TO) è istituita la chiusura al transito veicolare per tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso, forze dell’ordine e addetti ai lavori, con deviazione del traffico stradale, dal 4 al 31 ottobre 2023
Sp 72 di “Nomaglio” dal 9 al 14 ottobre
Nel mese di settembre è avvenuto un distacco di materiale lapideo da un muretto a secco a sostegno di una proprietà privata presente a monte della Sp 72 di “Nomaglio” al km 2+450, che ha interessato parzialmente la piattaforma stradale sottostante. Il materiale in via d’urgenza è stato rimosso dal personale della Città metropolitana di Torino e sono stati posizionati dei new jersey in calcestruzzo per contenere eventuali ed ulteriori cadute di materiale. Per la messa in sicurezza del versante da parte della proprietà del fondo ora sarà istituito un divieto di transito a tutti gli utenti, con la sola esclusione dei mezzi adibiti al servizio scuolabus ed ai mezzi di soccorso dal 9 al 14 ottobre 2023 con deviazione su percorsi alternativi
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 265 "di Campo" dall’1 al 30 ottobre 2023
Per lavori complementari ricompresi nel II lotto di interventi lungo il tratto stradale della Sp. 265 "di Campo" dal km. 4+350 al km. 4+850 circa, ne territorio del Comune di Castellamonte, è istituita la sospensione della circolazione stradale a tutti gli utenti (veicolare e pedonale) dall’1 al 30 ottobre 2023.
Sp 177 “di Valdellatorre” dal 2 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024
Per il completamento dell’intervento di sistemazione idraulica del Rio Rossato a cavallo del ponte su Via al Castello e la realizzazione di una soglia/guado sul torrente Casternone in località Butiberghe nel Comune di Valdellatorre è prevista dal km 14+640 al km 14+768 la chiusura al traffico per tutti i veicoli con deviazione su percorso alternativo dal 2 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 728 della “Fraz. Boschi” dal 2 al 6 ottobre
Per lavori di manutenzione straordinaria del manto stradale lungo la Sp 728 della “Fraz. Boschi”dal Km.0+000 a Km. 0+768, in traversa interna del Comune di Barbania, sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti, dal 2 al 6 ottobre 2023.
Sp 43 di “Canischio” dal 2 al 6 ottobre
Per lavori di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nel territorio del Comune di San Colombano Belmonte è prevista la chiusura al traffico lungo la Sp 43 di “Canischio” dal Km. 1+000 al Km. 2+500 , dalle 8 alle 18 dal 2 al 6 ottobre 2023.
Sp 106 di Scallaro dal 3 al 10 ottobre
Per lavori di posa impianti di telecomunicazioni sarà chiusa al traffico la Sp 106 di Scallaro dal Km. 0+700 al Km. 1+900 (escluso i residenti e con indicazione in loco di percorso alternativo) nel territorio del Comune di Cavagnolo dal 3 al 10 ottobre 2023 dalle 8 alle 18.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Per la realizzazione dei lavori di posa di infrastruttura in fibra ottica lungo la Sp 196 di Piscina, fuori centro abitato del Comune di Pinerolo, si rende necessaria la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e residenti, dal Km 0+000 al 0+757, con deviazione del transito su percorso alternativo, dalle ore 8,00 alle ore 18,00 dal 27 settembre 2023 al 3 ottobre 2023.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il Comune di Porte deve affrontare il problema di un traffico consistente che attraversa la zona centrale dell’abitato e in vista del bilancio di previsione pensa a possibili soluzioni per la moderazione della velocità, in modo da rendere più sicuro l'asse stradale in particolare per gli utenti deboli (pedoni e ciclisti) e per chi si deve immettere dalle vie trasversali.
La problematica, già portata all'attenzione della Città metropolitana, non è legata unicamente all'attuale chiusura delle gallerie Craviale e Turina, che determinando un consistente aumento del traffico può aver aumentato la percezione di insicurezza dei cittadini, ma è una criticità già precedente e che quindi non si risolverà con la riapertura della variante all'abitato di Porte, ma richiede valutazione tecnica specifica.
Per questa ragione Simone Gay, sindaco di Porte, ha incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo per studiare delle possibili soluzioni : l’ipotesi immaginata dal Sindaco sarebbe quella di realizzare una rotatoria di fronte al Municipio (portando ad esempio rotatorie realizzate o in corso di realizzazione nei comuni limitrofi) che contribuirebbe a mettere in sicurezza anche le fermate d’autobus.
Gli uffici tecnici della Viabilità fanno fatto presente che sono numerosi i fattori da valutare per capire se vi sono le condizioni per realizzae una rotatoria, e che si possono pensare anche ipotesi alternative quali misure per la moderazione della velocità come la realizzazione di un incrocio rialzato, piattaforme rialzate e isole centrali salva-pedoni in prossimità degli attraversamenti pedonali, strettoie della sede stradale, installazione di "Velo Ok" (box che possono essere attrezzati per rilevazione della velocità)
Il vicesindaco Suppo ha proposto che vengano fatte sulla base del rilievo già disponibile e aggiornato le necessarie valutazioni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Prosegue in modo costruttivo il confronto tra la Città metropolitana eColdiretti Torino sul progetto della Variante Lombardore-Salassa alla 460, elaborato grazie ad un finanziamento che la Città metropolitana ha ottenuto dalla Regione Piemonte per l’adeguamento di un progetto già esistente.Entro fine anno la Città metropolitana pubblicherà un bando di gara per la progettazione definitiva (ora fattibilità tecnico-economica, secondo la definizione prevista nel nuovo Codice dei Contratti) del primo lotto, finalizzato all’avvio di una procedura di appalto integrato per l’esecuzione dell’opera. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto nella mattinata di lunedì 25 settembre un incontro con il Presidente e il Direttore di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici e Andrea Repossini, con il Segretario della Coldiretti per la zona di Ciriè, Pier Mario Barbero, e con una delegazione di tecnici e funzionari dell’organizzazione di categoria. Nella riunione sono state affrontate le soluzioni tecniche che potranno limitare l’impatto ambientale ed economico della Variante sulle aziende agricole interessate dal tracciato.
Il Vicesindaco Suppo ha confermato che è ora disponibile un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di 25 milioni per il primo lotto della Variante, che sarà erogato per il tramite della Regione Piemonte alla Città metropolitana di Torino. Con il Ministero e la Regione, ha annunciato Suppo, dovrà essere avviata un’interlocuzione per ottenere un incremento del finanziamento di ulteriori 7 milioni, per coprire l’importo delnuovo quadro economico dell’opera, lievitato a 32 milioni a seguito del rincaro dei materiali. La Città metropolitana, ha spiegato Suppo, ritiene opportuno l’avvio di un tavolo tecnico con la Regione Piemonte, al fine di impostare un’adeguata compensazione del danno aziendale alle aziende agricole che si vedranno espropriare particelle di terreno e per venire incontro alle richieste di modifica del tracciato e mitigazione dell’impatto ambientale ed economico presentate dalla Coldiretti Il Presidente Mecca Cici ha ribadito l’esigenza delle aziende associate interessate dal tracciato di avere certezze sulle caratteristiche e sull’impatto che la nuova strada in progettazione avrà sui suoli fertili e sul reticolo idrografico ad uso irriguo e con funzioni drenanti delle precipitazioni. Le osservazioni presentate da Coldiretti Torino, già esaminate e in parte accolte in fase di aggiornamento dell’attuale fase progettuale, saranno oggetto nelle prossime settimane di ulteriori approfondimenti tecnici. Tali osservazioni sono finalizzate alla limitazione del consumo di suolo e alla salvaguardia della struttura fondiaria e dell’integrità produttiva delle aziende associate. Coldiretti e Città metropolitana concordano sulla necessità di risolvere le questioni tecniche ancora sul tavolo nella prospettiva della stipula di un protocollo d’intesa con la Regione Piemonte, che tenga conto delle esigenze di miglioramento della viabilità e di tutela dell’ambiente e dell’attività agricola.
Tra gli aspetti tecnici ancora da approfondire per accogliere le richieste di modifica del progetto iniziale presentate dalla Coldiretti vi è l’eventuale spostamento di un traliccio dell’alta tensione, che dovrà essere oggetto di un confronto con il gestore della rete elettrica. A seguito della dismissione del poligono militare delle Vaude, Città metropolitana e Coldiretti ritengono che sia opportuno verificare la possibilità di una compensazione ambientale ed economica, che consista nella messa a disposizione delle aziende agricole di terreni attualmente incolti, che si estendono su circa350 ettari.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il sindaco di Ivrea Matteo Chiantore, che è anche portavoce per la Zona omogenea 9 Eporediese, ha incontrato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’abito degli incontri del lunedì dedicati alle esigenze della viabilità del territorio. Chiantore ha infatti domandato quali iniziative ha in campo la Città metropolitana di Torino per quest’area del Canavese. In particolare ha ricordato che il Piano territoriale generale metropolitano include la pianificazione del cosiddetto”Peduncolo”, una variante che dal Terzo Ponte di Ivrea prosegue in parte lungo il Naviglio a ovest di Ivrea liberando il traffico in direzione Bollengo e Burolo: un progetto complesso ma che potrebbe trovare la parziale realizzazione di una tratta a servizio del Comune di Ivrea, con un tragitto più corto che si innesterebbe nuovamente sulla SS 228 ma smaltirebbe parte dell’importante traffico che grava su corso Vercelli.
Trattandosi di un’opera che nel suo complesso è prevista dal Ptgm, il vicesindaco Suppo ha spiegato sul fatto che la Città metropolitana seguirà il processo di pianificazione: al momento però non vi sono studi preliminari effettuati e ogni possibile percorso, anche parizale, dovrà essere attentamente valutato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità