I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Da giovedì 8 febbraio, divieto di transito agli autoveicoli con massa superiore alle 3,5 tonnellate in uscita dallo svincolo di Albiano d’Ivrea, sulla Sp. 80 di “Caravino”, nel territorio del Comune di Albiano d’Ivrea, con la sola eccezione dei mezzi impegnati per il carico e scarico materiale necessario alle attività presenti nella zona interessata dal divieto.

L’ordinanza, emessa dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, contribuirà al piano per snellire il traffico deciso nell’ambito del Comitato Operativo Viabilità (COV), che si è riunito, sotto il coordinamento della Prefettura, per affrontare le criticità della viabilità sul tratto autostradale Torino-Aosta.

Il Cov ha infatti stabilito a partire da questo week end l’apertura, in regime di cantiere, dell’intera sezione delle due carreggiate del ponte sul Chiusella A5 e di tutte le rampe di interscambio di Pavone Canavese. Inoltre verrà attuato lo spostamento dall’interscambio di Pavone allo svincolo di Albiano del filtraggio per garantire il rispetto del divieto di transito ai mezzi pesanti oltre le 3.5 tonnellate sulla bretella Ivrea -Santhià.

Al casello di Albiano di Ivrea sulla bretella A4-A5 sarà presente un presidio delle forze dell’ordine che faranno rientrare i veicoli di massa eccedente sulla bretella A4-A5 in direzione A5 Torino, con manovra nell’ambito del casello stesso.

“La Città metropolitana di Torino” ha spiegato il vicesindaco Jacopo Suppo “interviene in questo modo per far rispettare il divieto che riguarda i mezzi con peso superiore alle 3,5 tonnellate anche a tutela dell’abitato di Albiano. Le misure che sono state concordate snelliranno in traffico in giorni –fra la stagione sciistica e il Carnevale – particolarmente affollati, ma devono contribuire a tutelare con attenzione una viabilità, come quella dei centri abitati più piccoli, che non è in grado di sopportare grandi flussi di mezzi pesanti”.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Sp 13 di Front il 12 e 13 febbraio
Per occupazione di suolo pubblico con un ponteggio per rifacimento copertura nel Comune di Valperga lungo la Sp 13 di Front tra il Km. 23+105 e il Km 23+120 è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale, salvo mezzi di soccorso, nei giorni 12 e 13 febbraio 2024 dalle ore 7,30 alle ore 18,00, con deviazione della circolazione su percorsi alternativi.

Sp 51 di “Ciconio” fino all’11 marzo
Per la realizzazione di marciapiedi e allargamento della sede stradale nel territorio del Comune di Ciconio lungo la Sp 51 di “Ciconio” tra il km. 2+954 e il km. 3+105, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti fino all’11 marzo 2024 con deviazione su percorsi alternativi

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Pronti a partire i lavori per il nuovo ponte sul Ceronda a Venaria Reale, che sostituirà il “vecchio” ponte Castellamonte, e per le altre opere necessarie a migliorare l’accesso alla Reggia, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria.
Lunedì 5 febbraio alle 10 la Città metropolitana di Torino - che su quest’opera ha il ruolo di committente – consegnerà i lavori all’associazione di imprese, costituita da Cogefa, Simco e Cavit, aggiudicataria dei lavori.
Un momento formale, cui prenderanno parte il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo e il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi, consigliere metropolitano. Il Comune di Venaria e il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude sono stati cofirmatari del protocollo d’intesa per la realizzazione dell’opera, mentre la Regione Piemonte ne è stata cofinanziatrice. La consegna dei lavori (in via Stefanat all’incrocio con l’attuale ponte sul Ceronda) sarà l’occasione per fare il punto sul cronoprogramma, che prevede la realizzazione delle opere in un anno e mezzo.




a.vi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO 

Sono terminati i lavori del II lotto della Variante di Borgaretto e da mercoledì   31 gennaio sarà completamente aperta al traffico. L'annuncio è stato dato oggi, 29 gennaio, nel corso di un sopralluogo a cui hanno partecipato il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo con il personale della Viabilità metropolitana, il sindaco di Beinasco Daniel Cannati, la sindaca di Orbassano Cinzia Maria Bosso e il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo.

"La conclusione di questi lavori era attesa da quindici anni" commenta il Vicesindaco Suppo. "Sono stati ripresi nel 2020, in piena pandemia e con tutte le difficoltà legate agli approvvigionamenti e al caro materiali,  ma il 2023 è stato l'anno decisivo per il completamento delle opere necessarie. L'opera è strategica per tutto il territorio, compresa la futura viabilità della Reggia di Stupinigi: è un tassello fondamentale che ci consentirà di interdire al traffico pesante l’anello attorno alla palazzina, per alleggerirlo e sfruttare al meglio la circonvallazione». 

I lavori del II lotto della Variante di Borgaretto nel 2023 hanno  compreso, nel mese di aprile la ripertura provvisoria della rotatoria tra la Sp 143 e via Tetti Valfrè nel comune di Orbassano, punto di arrivo del II lotto della Variante di Borgaretto.

Nei mesi successivi sono quindi state completate le pavimentazioni in conglomerato bituminoso, la sistemazione delle scarpate e delle banchine in terra e il sovrappasso della Sp 174 nel comune di Beinasco; i due punti di innesto con la viabilità esistente, in corrispondenza della rotatoria Baroni a Borgaretto e con la Sp 143 a Tetti Valfrè e in ultimo l’innesto della nuova viabilità sulla rotatoria "Palmero", gli ultimi tratti di pavimentazione, la sistemazione della banchine e delle scarpate e la posa delle barriere."

Restano ancora da completare i lavori complementari di sistemazione delle aree esterne (strade complanari, aree verdi, ecc...) che proseguiranno già a partire dai prossimi giorni ma che si sviluppano tutti esternamente alla nuova viabilità.

La nuova viabilità, denominata Sp 502 "della Palazzina di caccia di Stupinigi", rappresenta la  continuità con il primo lotto ormai già funzionante dal 2012, e si estende per circa 2,3 km, che sommati ai 2 km del precedente lotto permettono di collegare la rotatoria di uscita della tangenziale a Stupinigi con la Sp 143 e con il comune di Orbassano senza percorrere l'anello rotatorio attorno alla Palazzina di caccia. 

“Il prossimo passo sarà indire una riunione con tutti i Comuni dell’area” conclude Suppo ”per decidere insieme i tratti stradali che devono essere dismessi dalla Città metropolitana e per ragionare sulla viabilità complessiva di questa parte di territorio, anche in relazione ai flussi turistici e alla Palazzina di caccia di Stupinigi”.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 

Per lavori urgenti di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nel Comune di Chiaverano, lungo la Sp 221 di “Andrate” dal km. 1+100 al Km. 2+900 , è previsto il divieto di transito a tutti gli utenti dalle 8,30 alle 17,00 del 23 e 24 gennaio 2024 con deviazione su percorsi alternativi .

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml



Viabilità


Rientrato l'allarme per il territorio Canavesano, e non solo, che sarebbe stato fortemente penalizzato dalla chiusura di un tratto dell’autostrada A5 Torino-Ivrea-Valle d'Aosta da oggi, a causa di una controversia tra Ativa e il Ministero.
E' terminata da poco una riunione tecnica in Prefettura a Torino durante la quale Ativa ha convenuto di non chiudere il tratto autostradale a fronte di una interlocuzione con il Ministero e la Prefettura.
"La Città metropolitana è a fianco degli utenti e degli amministratori locali molto preoccupati per la situazione in atto - commenta il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo - e ci siamo attivati per scongiurare una decisione che avrebbe fortemente penalizzato il territorio. Ativa e il Ministero sanno di dover risolvere il contenzioso senza ripercussioni sul traffico e fin d'ora la Città metropolitana li ringrazia per l'impegno che hanno assicurato". 
"Vigileremo perchè la complessa vicenda si concluda senza ripercussioni sull'utenza"







Viabilità

"La decisione unilaterale di ATIVA di chiudere un tratto dell’autostrada A5 Torino-Ivrea-Valle d'Aosta a partire da lunedì 22 gennaio è assolutamente ingiustificabile per quel che riguarda la gestione del traffico su tutto il territorio metropolitano"
Lo dice il vicesindaco di Città metropolitana di TorinoJacopo Suppo intervenendo sulla decisione di ATIVA
Sono note ormai da tempo le tensioni nei rapporti con la società autostradale, dovute anche all’incertezza rispetto alla gestione della Tangenziale di Torino e dell’A5 per l'incertezza sulla procedure di gara indetta dal Ministero.
"La decisione di Attiva mette in difficoltà tutto il territorio dell’alto Canavese e la zona nord di Torino - aggiunge Suppo - determinando un aumento di traffico insostenibile sulle strade metropolitane del territorio. Ne risentiranno in termini di sicurezza e di sostenibilità ambientale"
La Città metropolitana di Torino auspica una rapida soluzione della contesa tra Attiva e Ministero in modo che si possa superare nel più breve tempo possibile questo stallo che penalizza il nostro territorio mette in difficoltà i cittadini e gli amministratori locali.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sono stati ultimati i lavori relativi al secondo lotto per la realizzazione dell’allargamento stradale della Sp 265 nel Comune di Castellamonte, tra le frazioni Campo e Muriaglio, consegnati il 13 marzo 2023, per rendere più agevole e sicura la percorrenza del transito veicolare.

La sede stradale è stata  ampliata prevedendo una carreggiata stradale fra 5.70 e 6.20 metri di larghezza, con opere di regimazione acque mediante cunette alla francese e opere di sostegno in sottoscarpa  realizzate con scogliere in massi ciclopici cementati sul lato di valle e sul lato di monte.

È stata infine posizionata una barriera di sicurezza in acciaio Corten, per una migliore integrazione ambientale delle opere realizzate.

L'importo dei lavori, affidati alla ditta Sorema Srl di Biella, e realizzati con l’ausilio del subappaltatore S.C. Edil di Castellamonte, è stato complessivamente di 400mila euro, finanziati con fondi propri della Città metropolitana di Torino.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo 

La Città metropolitana di Torino ha affidato l’incarico per la progettazione della fattibilità tecnico economica per il completamento dei lavori della circonvallazione di Giaveno sulla Sp 187. L’incarico è finanziato dalla Regione Piemonte per un importo di € 150.000,00 ed è stato affidato allo studio L&S Engineering S.r.l. di Seren del Grappa (BL).

L’affidamento dell’incarico era già stato oggetto di un incontro nel mese di dicembre fra il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo e il sindaco di Giaveno Carlo Giacone nell'ambito dell'appuntamento settimanale "Viabilità: Comuni in linea" dedicato alle necessità e criticità del territorio in merito alla viabilità provinciale.

“Con la progettazione affrontiamo il primo passo per un’opera molto attesa e strategica per il territorio: intanto è indispensabile mettere mano al progetto preliminare che è ormai più che datato, e solo con un quadro chiaro delle necessità economiche si potrà procedere: si tratta di un’opera che si aggira almeno sui 18 milioni di euro, ben al di sopra delle disponibilità della Città metropolitana” spiega il vicesindaco Jacopo Suppo “é indispensabile perciò agire in sinergia con la Regione Piemonte che finanziando questa prima fase di progettazione mostra di aver recepito l’importanza dell’opera”.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetro
Sono stati ultimati a fine anno 2023 i lavori relativi al secondo lotto funzionale per la realizzazione dell’allargamento stradale della Sp 32 in Comune di Viù, tra le frazioni Trichera e Guicciardera, consegnati in data 30 agosto 2023, per  rendere più agevole e sicura la percorrenza del transito veicolare. 

Il tratto  precedente, a valle, a partire dal km 16+350 circa era già stato oggetto d’intervento con l’esecuzione del primo lotto.  Rispetto a quanto realizzato con il primo lotto, che prevedeva  l’allargamento della sede stradale soprattutto verso monte, le opere del II Lotto hanno riguardato invece l’allargamento della carreggiata verso valle. Anche lungo questo tratto la sede stradale è stata   ampliata prevedendo la sede della carreggiata stradale a sette metri di larghezza, con opere di regimazione acque mediante cunette alla francese e opere di sostegno in sottoscarpa  realizzate con scogliere in massi ciclopici cementati . È stata infine posizionata sul margine laterale una barriera di sicurezza in acciaio Corten, per una migliore integrazione ambientale delle opere realizzate.

L'importo dei lavori, affidati alla ditta Sovesa Srl e realizzati con l’ausilio del subappaltatore Marietta Srl, è stato complessivamente di circa 512.000,00 euro.