Viabilità
La Città metropolitana di Torino è disponibile a prendere in carico il ponte sulla Dora Baltea e sull’autostrada A5 che, a Quincinetto, collega il paese alla Statale 26. È questo l’esito più importante dell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici e alle infrastrutture Jacopo Suppo ha avuto nel pomeriggio del 5 marzo con il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto. Com’è stato sottolineato nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il dirigente e un tecnico del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana, in caso di chiusura dell’autostrada Torino-Aosta per una qualche emergenza, il ponte, che è oggetto di un contenzioso legale tra il Comune e la concessionaria autostradale ATIVA, sarebbe l’unico collegamento tra Quincinetto e il resto del territorio metropolitano. L’infrastruttura necessita di interventi a seguito dell’usura patita da alcuni giunti di dilatazione ed è attualmente oggetto di una limitazione nel transito dei veicoli pesanti, anche se un esperto del Politecnico, a seguito di una perizia, ha escluso pericoli per la stabilità del manufatto.Il sindaco Canale Clapetto e il vicesindaco metropolitano Suppo hanno convenuto sul fatto che la manutenzione ordinaria e straordinaria del ponte è un onere troppo pesante per le casse del Comune. “Trattandosi di un’infrastruttura di rilevanza sovracomunale, è giusto che la Città metropolitana la prenda in carico, insieme al tratto di viabilità che raccorda il ponte alla diramazione 1 della Strada Provinciale 69. - sottolinea Suppo – È un onere che il nostro Ente può accollarsi, per sgravare il Comune da un impegno finanziario che va oltre le sue possibilità”.
Il confronto riguarda anche la ripartizione delle spese per la manutenzione ordinaria e lo sgombero della neve sulla strada comunale che collega il capoluogo alla borgata Santa Maria. Il Comune chiede alla Città metropolitana di continuare ad accollarsi una parte delle spese. Le due amministrazioni studieranno una soluzione che consenta all’Ente di area vasta di fare ancora la sua parte per garantire la viabilità che serve una zona in cui sono presenti numerose abitazioni e alcune aziende agricole.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppodedica ad incontrare i Sindaci, per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni e, lunedì 4 marzo, il Vicesindaco Suppo ha dedicato alcune ore per un sopralluogo a Bosconero. Oggetto del sopralluogo e del confronto con la sindacaPaola Forneris, la realizzazione di una rotatoria all’incrocio tra la Strada Provinciale 87 e la viabilità comunale, in un tratto della SP 87 interessato dal traffico pesante. L’amministrazione comunale ha già promosso uno studio di fattibilità tecnico-economica, che sarà vagliato dai tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana, i quali formuleranno alcune indicazioni per migliorare il progetto. La nuova rotatoria dovrebbe essere realizzata in parte su porzioni di terreno del demanio stradale provinciale e in parte su porzioni di proprietà del Comune. L’approfondimento tecnico su cui hanno concordato il vicesindaco Suppo e la sindaca Paola Forneris verterà anche sul costo di realizzazione e sul finanziamento dell’opera.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ancora pesanti le conseguenze del maltempo delle ultime 48 ore sulla viabilità provinciale. La notte scorsa e in mattinata i cantonieri e tutto il personale del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino sono stati impegnati nel monitoraggio delle strade e negli interventi a seguito di movimenti franosi e della formazione di buche nel manto stradale. La caduta di alberi appesantiti dalla neve ha causato brevi interruzioni della circolazione in alcune strade di montagna, dovute alla necessità di segare i tronchi e i rami che ostruivano le carreggiate. Ad esempio si è dovuto intervenire sulla Provinciale 197 a Mompellato di Rubiana e sulla 23 del Sestriere a Mentoulles di Fenestrelle e nel tratto che da Cesana sale a Sestriere. Fondamentale la collaborazione tra il personale della Città metropolitana, i Vigili del Fuoco, le Polizie Municipali e i Carabinieri. Anche nelle Valli del Canavese e in quelle di Lanzo lo sgombero della neve, il taglio di rami e il monitoraggio delle situazioni di potenziale rischio hanno impegnato a fondo il personale della Città metropolitana. Nel Ciriacese, nei Comuni della Collina Torinese e Chierese e nelle zone pianeggianti del Canavese, del Chierese, del Carmagnolese e del Pinerolese le emergenze affrontate e da affrontare sono la formazione di buche e i movimenti franosi, in corso o potenziali.Questo il quadro delle chiusure stradali ancora in vigore:
- a Gassino in località Bussolino Altorimane chiusa per frana la diramazione 1 della Strada Provinciale 97, dal km 0+800 al km 0+900
- la Provinciale 64 è chiusa a Traversella a partire dal km 19+300 ed è percorribile solo dai mezzi di soccorso
- la Provinciale 48 a Valprato Soana è interamente chiusa ed è percorribile solo dai mezzi di soccorso e dai residenti in zona
- la Provinciale 50 del Colle del Nivolet è chiusa dal km 0 a Ceresole Reale
- rimane chiusa per una frana la Provinciale 117 a Baldissero dal km 4+030 al km 4+300
- rimane chiusa la Provinciale 247 a Corio, per una frana al km 1+150. La strada è percorribile a senso unico alternato solo dai residenti in zona e con monitoraggio in atto da parte dei Vigili del Fuoco.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 23 del Colle del Sestriere.Variante all’abitato di Porte fra il 4 e l’8 marzo
Per i periodici lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina è prevista la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti della Sp. 23 del Colle del Sestriere Variante all’abitato di Porte dal Km. 0+000 al Km 3+830, con deviazione su percorso alternativo durante l’orario di lavoro dalle 7 alle 19 nel periodo compreso tra il 4 e l’8 marzo 2024.
Sp 166 della Val Chisone a Inverso Pinasca dal 24 marzo al 31 maggio 2024
Per il rifacimento degli attraversamenti lungo la Sp166 per il convogliamento delle acque Comba Nouvareo e Comba del Don nel centro abitato del Comune di Inverso Pinasca è prevista la chiusura al transito della Sp 166 della Val Chisone alla km. 10+680 per tutte le categorie di utenti, con deviazione del transito su percorso alternativo, dal 24 marzo al 31 maggio 2024.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Per lavori di rifacimento del ponticello sul Rio Boarda lungo la Sp 24 “del Monginevro” nel territorio del Comune di San Giorio di Susa, è prevista la chiusura al traffico dal km 43+500 al km. 44+100 dal 4 marzo al 3 maggio 2024 con deviazione del transito su viabilità alternativa lungo la Ss 25 del Moncenisio.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare a incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Questa settimana sono previsti:
Lunedi 4 marzo
11.30 – Sopralluogo a Bosconero con il sindaco Paola Forneris (Zona 8 “CANAVESE OCCIDENTALE”)
Martedì 5 marzo
14.30 (in sede) - Angelo Canale Clapetto sindaco di Quincinetto (Zona 9 “EPOREDIESE”)
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A fine gennaio si è conclusa la gara per l’appalto del II lotto funzionale di lavori manutentivi e di consolidamento strutturale sul "Ponte Nuovo" di Alpignano: non appena concluse le verifiche di legge sul vincitore della gara, potranno essre consegnati i lavori e potrà partire il cantiere sull’opera d’arte al km 3+700 della Sp 178.
“Il progetto esecutivo per questa nuova tranche di lavori era pronto già a luglio, ma è stato necessario adeguarlo e riapprovarlo per allinearsi alle nuove norme del Codice degli appalti” ha spiegato Jacopo Suppo, vicesindaco con delega alle opere pubbliche della Città metropolitana di Torino.
Il finanziamento per il nuovo intervento ammonta a 1.500.000 euro. Una volta avviati, saranno 476 i giorni contrattuali per concludere i lavori.
Suppo annuncia anche un altro importate passo per la conclusione dei lavori: “A settembre è stato disposto dal Ministero il finanziamento dell'intervento di completamento delle opere per ulteriori 500.000 euro, sul quale troveranno definizione le opere di completamento relative al restauro del parapetto e all'illuminazione architettonica. Per questa tranche di lavori è in corso l'affidamento dell'incarico di progettazione”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono state regolarmente riaperte questa mattina la Sp 169 di Prali dal Km 11+500 - Loc Pomeifre al Km 17+500 in località Prali Villa e la Sp 170 di Masselloche nella serata di ieri erano state chiuse precauzionalmente dalla Viabilità della Città metropolitana di Torino in orario notturno, sulla basse dell’allerta emessa dalla Commissione Locale Valanghe Unione Montana Valli Chisone e Germanasca.
Al momento della riapertura non sussistevano sui versanti criticità tali da richiedere provvedimenti di restrizioni della viabilità.
Sulla Sp 23 al Km 74 nel Comune di Usseaux si è verificato un modesto scivolamento di neve dalla scarpata sovrastante che ha parzialmente chiuso la strada, e che è è stato rimosso dalla ditta incaricata dalla Città metropolitana per lo sgombero neve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
La Sp 169 di Prali dal Km 11+500 - Loc Pomeifre al Km 17+500 in località Prali Villa e la Sp 170 di Massello resteranno chiuse al traffico veicolare, salvo i mezzi di emergenza, dalle 22 di questa sera 27 febbraio alle 5 di domani mattina, 28 febbraio.
Lo ha stabilito con un'ordinanza la Viabilità della Città metropolitana di Torino, che ha monitorato l'evolversi della situazione sin da oggi, sulla base dell'avviso di allerta emesso dallaCommissione Locale Valanghe Unione Montana Valli Chisone e Germanasca per "un potenziale aumento del rischio di distacco di valanghe spontanee nelle zone sottoposte al controllo della Commissione".
Domani una nuova valutazione consentirà di stabilire se vi saranno le condizioni di percorribilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A causa di una voragine generata dal cedimento di una condotta fognaria è stata sospesa la circolazione sulla Sp 177 "di Val della Torre" al km 6+100 corrispondente a via Valdellatorre n. 203 del comune di Alpignano.
Sul posto sono intervenuti il personale della Viabilità e le squadre Smat ed è stata predisposta la deviazione su percorso alternativo. Domani inizieranno i lavori di ripristino.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità