Viabilità

Per l’abbondante neve e l’allerta valanghe dei giorni scorsi sono state interrotte diverse strade di montagna: non appena le condizioni meteo lo hanno consentito personale, mezzi meccanici della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino e ditte incaricate si sono messi al lavoro e sono state riaperte sia la Provinciale 48 a Valprato Soana, che era stata interamente chiusa e ed era percorribile solo dai mezzi di soccorso e dai residenti in zona; sia la Provinciale 50 del Colle del Nivolet riaperta ora dal km 0 a Ceresole Reale.
>
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 11 marzo si è presentato l’assessore del Comune di Baldissero Torinese Ezio Vergnano per presentare un impegnativo progetto di risistemazione sulla Sp 4.
Per un importante adeguamento della Provinciale nel centro abitato, che prevede l’allargamento e la messa in sicurezza in un tratto in forte pendenza e molto stretto, il Comune ha acquistato alcune abitazioni fatiscenti che saranno a breve demolite, rendendo così i terreni disponibili per l’ampliamento del sedime stradale in prossimità di un tornante molto critico.
Il Comune è intervenuto con un primo finanziamento di 300mila euro, appunto per gli interventi sugli immobili privati; poiché tutto il tratto stradale poggia però su un muro in cattive condizioni l’ambizione dell’ente comunale, ha spiegato l’assessore Vergnano, che ha presentato anche uno studio di fattibilità, sarebbe quella di allargare tutta la strada con un nuovo muro continuo e con una risistemazione complessiva con palificate e micropali a seconda del tratti. Per questo intervento si presume un costo di circa 1.650.000 euro.
Il Vicesindaco Suppo, pur condividendo l’interesse del progetto, ha spiegato che la Città metropolitana non destina abitualmente contributi così rilevanti nei centri abitati dei Comuni e ha chiesto di essere aggiornato su eventuali sviluppi.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 11 marzo un doppio appuntamento ha ospitato prima il sindaco di Carignano Giorgio Albertino e quindi quello di Lombriasco Daniele Ronco.
Con il primo cittadino di Carignano si torna a parlare della rotatoria sulla SP 122 località Tetti Faule. Un primo progetto, presentato alcuni anni fa dal Comune alla Città metropolitana, non era stato approvato perché la rotatoria aveva dimensioni non congruenti con un prossimo potenziamento della direttrice fra Carignano e Villastellone. Ingrandendo la rotatoria, ha spiegato il Sindaco, i costi sono diventati molto più consistenti: manca però un progetto esecutivo, ha fatto notare il Vicesindaco Suppo, che consenta di avere il reale quadro economico e effettuare valutazioni più precise. Il Comune di Carignano sostiene che ancora esiste la possibilità di un finanziamento di 300mila euro da parte della società privata che intende ampliare la sua attività nella cava in località Tetti Faule per avere un accesso logistico più sicuro ed efficiente.
Il sindaco Albertino ha anche segnalato la necessità di una rotatoria sulla Sp 663 di Saluzzo in frazione Campagnino nel territorio dei Comuni di Carignano e Lombriasco per migliorare la sicurezza degli attraversamenti nella frazione. La Direzione Viabilità 2 ha proposto in alternativa alla rotatoria il possibile posizionamento di un semaforo a chiamata: soluzione più immediata e a minor costo che potrebbe eventualmente essere associato ad un rilevatore in infrazioni, come quello presente in località Ceretto.
L’ipotesi di una diversa gestione di questo tratto della Sp 663 potrebbe però dover esser studiata se, come vorrebbe il sindaco di Lombriasco Daniele Ronco, l’attuale zona industriale del Comune, situata in prossimità della Sp 147, trovasse una nuova collocazione invece proprio sulla Sp 663; questa ipotesi potrebbe contemplare anche la progettazione di una rotatoria appena a sud di frazione Campagnino.
Il primo cittadino di Lombriasco ha portato all’attenzione del Vicesindaco anche altri problemi: in primo luogo ha chiesto se la Città metropolitana fosse disponibile a prendere in carico il tratto di prosecuzione della Sp 141 c04, la “Pancalera,” dalla Sp 147 al confine comunale: un’ipotesi difficilmente percorribile, hanno spiegato i tecnici della Direzione della Viabilità 2, perché la strada in oggetto non ha le caratteristiche di una strada provinciale e comunque anche a seguire sul comune di Carignano è un asse comunale. Per contro si sono trovati concordi con il sindaco Ronco nella necessità di intervenire al più presto per rifare il manto stradale della Sp 147, fortemente ammalorato.
Il terzo problema urgente per Lombriasco non riguarda la viabilità ma la Torre campanaria: curiosamente, ha spiegato Ronco, è una torre civica e ha necessità urgentissime di un restauro impegnativo, per cui ha chiesto la collaborazione della Direzione Azioni integrate Enti Locali della Città metropolitana. Il Vicesindaco Suppo si è impegnato a suggerire anche soluzioni per trovare i fondi per il restauro di questo caratteristico manufatto del 1600 che è il monumento identificativo di Lombriasco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Proseguono gli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 11 marzo si è tenuto l’incontro con il sindaco di Levone Massimiliano Gagnor e con la vicesindaca Laura Maria Allice.
Come già nel corso dell’incontro del 2023, al centro del confronto vi è la Provinciale 34, in particolare la messa in sicurezza dell’incrocio con la Sp 723: il Comune avrebbe a disposizione un finanziamento di quasi 60mila euro per realizzare un marciapiede lungo la Sp 34 e un camminamento al di là della Sp 23, ma vorrebbe venisse realizzata insieme alla Città metropolitana una messa in sicurezza complessiva, che interessi anche l’attraversamento.
Il Vicesindaco Suppo ha dato la sua disponibilità ad affrontare insieme una soluzione, ma il primo passo è la quantificazione complessiva economica tramite un progetto di fattibilità tecnico economica .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 11 marzo si è tenuto l’incontro con il sindaco di Cavour Sergio Paschetta.
Il primo cittadino ha spiegato che i Comune ha ottenuto un finanziamento grazie al Mab Unesco di 1,3 milioni di euro che saranno impiegati per realizzare lungo la Sp 151 in direzione Villafranca, un tratto della pista ciclabile “Via del Po e del Monviso”. La nuova ciclabile collegherà il concentrico con frazione S. Antonio per una lunghezza complessiva di 2,6 km. Sarà un tracciato dedicato esclusivamente al transito delle biciclette, con una larghezza minima di 2 metri e mezzo e doppio senso di marcia. I tempi per la progettazione esecutiva sono però stringenti e il sindaco Paschetta ha chiesto se la Direzione Azioni Integrate della Città metropolitana se ne potrebbe far carico: il dirigente Massimo Vettoretti ha fatto notare che non ci sono i tempi tecnici in considerazione delle altre progettazioni già in corso, a meno che non si prolunghi questa fase al 2025 , consiglia quindi il Comune ad affidarsi a un professionista esterno anche in considerazione del fatto che il bando Mab include anche le spese di progettazione.
Per avviare la progettazione, inoltre, ha sottolineato il vicesindaco metropolitano Suppo, è indispensabile che sia certa la disponibilità dei terreni da parte dei privati poiché il bando Mab lo prevede come prerequisito, come conferma il Sindaco Paschetta ; il tecnici della Direzione Viabilità della Città metropolitana consigliano inoltre di verificare gli accessi attualmente esistenti che dovrebbero pertanto essere mantenuti, anche in attraversamento della pista ciclabile, e possibilmente razionalizzati.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Ancora pesanti le conseguenze del maltempo delle ultime 48 ore sulla viabilità provinciale. La situazione è comunque in miglioramento. Nel tardo pomeriggio è statariapertala Provinciale 254 del Pian del Frais nel tratto tra Meana di Susa e Gravere, che era stata interrotta per un movimento franosoe per la rimozione di rami di alberi appesantiti dalla neve che minacciavano di cadere sulla carreggiata. Riaperte anche la Provinciale 170 di Massello e la 99 di Castagneto Po, quest’ultimainteressata da una frana.Sempre per un movimento franosoe lacaduta di un masso di grandi dimensioni, dal tardo pomeriggio si è tornati a circolare, ma a senso unico alternato al km 6+500 della Provinciale 210 a Novalesa.
Questo il quadro delle chiusure stradali ancora in vigore:
- la Provinciale 64 è chiusa a Traversella a partire dal km 18+450 ed è percorribile solo dai mezzi di soccorso
- la Provinciale 48 a Valprato Soana è interamente chiusa ed è percorribile solo dai mezzi di soccorso e dai residenti in zona
- la Provinciale 50 del Colle del Nivolet è chiusa dal km 0 a Ceresole Reale.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi segnalati in loco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per interventi sulle alberature che costeggiano l’arteria, l’ANAS ha previsto la chiusura della Strada Statale 10 Padana Inferiore dal Km 7+870 al km 10+600 (imbocco del traforo di Pino Torinese) da lunedì 11 a venerdì 22 marzo, dalle 9 alle 17, esclusi i giorni festivi e prefestivi.
Il percorso alternativo per i veicoli leggeri provenienti da Torino e diretti a Pino Torinese e Chieri, prevede l’immissione su corso Chieri, proseguendo fino all’incrocio a rotatoria con la via Traforo di Pino Torinese. Per i veicoli provenienti da Chieri o da Pino Torinese, il percorso alternativo consiste nell’immissione sulla Strada Provinciale 5 (denominata via Chieri nel Comune di Pino Torinese e corso Chieri nel Comune di Torino). Il percorso consigliato per i mezzi pesanti di massa uguale o superiore alle 3,5 tonnellate consiste nell’immissione sulla Tangenziale di Torino al casello di Villanova d'Asti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ad incontrare gli amministratori locali, per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure.
Questi gli appuntamenti di lunedì 11 marzo:
- alle 12 Sergio Paschetta,sindaco di Cavour (Zona omogenea 5 Pinerolese)
- alle 14,30 Massimiliano Gagnor, sindaco di Levone (Zona omogenea 8 Canavese occidentale)
- alle 15,15 Giorgio Albertino, sindaco di Carignano (Zona omogenea 3 Area Metropolitana Torino Sud)
- alle 16 Daniele Ronco, sindaco di Lombriasco (Zona omogenea 11 Chierese-Carmagnolese)
- alle 16,45 Ezio Vergnano, assessore al bilancio e alle opere pubbliche del Comune di Baldissero Torinese (Zona omogenea 11 Chierese-Carmagnolese).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per la manutenzione del sistema di raccolta delle acque di piattaforma del sottopasso alla ferrovia Torino-Ceres nel Comune di di Borgaro, è prevista la sospensione della circolazione stradale con deviazione su percorso alternativo lungo la Sp 501s01c “della Reggia – svincolo variante” dal km 0+000 al km 0+865, dal 13 al 15 marzo 2024, nella fascia oraria 8,30 – 17.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità