Viabilità
Per consentire la rappezzatura delle pavimentazioni sulla Strada Provinciale 262 di Pobbia, nel territorio dei Comuni di Albiano d'Ivrea ed Azeglio, è stata disposta la chiusura al traffico dell'arteria da km 0 al km +755 lunedì 30 e martedì 31 ottobre, nelle ore diurne dalle 8 alle 18. Il divieto di transito non si applica agli autobus di linea e del servizio scuolabus- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Bibiana la prossima settimana si inaugurerà il completamento della pista ciclabile “Via della Pietra”: l’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 15,30. Ma già alle 13,45 gli appassionati delle due ruote si ritroveranno all’incrocio con la via comunale del Boschetto, per partecipare ad una pedalata che partirà alle 14 alla volta di Bricherasio, dove i ciclisti dei due paesi si ritroveranno, per poi tornare a Bibiana in tempo per l’inaugurazione. Alle 14,30 è previsto il ritrovo a Campiglione di altri partecipanti, mentre alle 14,45 i ciclisti bargesi e bagnolesi si ritroveranno a Bagnolo per raggiungere Bibianae presenziare anche loro all’inaugurazione. Al taglio del nastro sarà presente il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, insieme ai rappresentanti istituzionali dei Comuni serviti dalla nuova infrastruttura.La pista ciclabile è stata realizzata sul sedime della ferrovia dismessa Bricherasio-Barge. Dopo il primo lotto, realizzato negli anni scorsi, restava da completare un ultimo tratto di circa 800 metri al confine con la provincia di Cuneo, nel territorio di Bibiana. L’intervento di completamento, realizzato dalla Città metropolitana di Torino, ha previsto il decespugliamento della scarpata del sedime ferroviario esistente e la potatura di alcuni alberi di alto fusto presenti lungo la linea. Si è anche proceduto all'abbattimento di alcuni alberi, che è stato richiesto dall'amministrazione comunale di Bibiana e realizzato per migliorare la fruibilità dalla pista ciclabile. Si è proceduto ad una rullatura preventiva, per regolarizzare il sedime ex ferroviario, alla successiva posa del materiale geotessile, alla stesa del misto granulare per fondazioni stradali, del misto granulare bitumato e del tappeto finale di conglomerato bituminoso.
La pista è larga 3 metri e mezzo ed è stata completata con la segnaletica orizzontale, le delimitazioni laterali e la linea di mezzeria tratteggiata, in raccordo con la parte già esistente. Gli incroci sono indicati con la segnaletica in bicomponente plastico di colore rosso, prevista dal Codice della Strada. Nel tratto finale, al confine tra i Comuni di Bibiana e Bagnolo, la segnaletica orizzontale è stata gradualmente ristretta, per raccordarsi con quella della Provincia di Cuneo che delimita la pista ciclabile con una larghezza di 2 metri e mezzo. Il restringimento è indicato dalla segnaletica verticale a 20 metri dal confine provinciale. L’ex linea ferroviaria intercetta il rio Marrone e altri piccoli canali di irrigazione: pertanto le vecchie protezioni, costituite da parapetti in legno, sono state sostituite da parapetti in acciaio zincato verniciato di colore marrone. Gli interventi sono stati completati con l’installazione della segnaletica verticale e di dissuasori nei pressi degli incroci, per evitare il transito accidentale di veicoli a motore.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp. 49 di "Ribordone" il 19 e 20 ottobre
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la Sp. 49 di "Ribordone" dal Km. 1+400 al Km. 1+900 circa nel territorio del Comune di Sparone è prorogata la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, esclusi mezzi di soccorso e forze dell'ordine (con deviazione del transito per Ribordone su strade limitrofe) nei giorni 19 e 20 ottobre 2023 dalle 8 alle 18.
Sp 53 di “S.Giorgio” il 25 e 26 ottobre
Per lavori di ripristino della pavimentazione dopo un intervento urgente di riparazione di una condotta dell’acquedotto al Km. 8+000 della Sp 53 di “S.Giorgio” , nel territorio del Comune di San Giorgio Canavese, è previsto il divieto di transito per l’utenza transitante in direzione Caluso-Ozegna con deviazione su percorso alternativo nei giorni 25 e 26 ottobre 2023.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Bardonecchia è stata riaperta oggi alle 12 la Provinciale 216 del Melezet, che era stata interrotta dal Km 0 al km 0+420, all’altezza della rotatoria in corrispondenza della caserma della Polizia di Stato. L’interruzione era stata causata dalla colata di fango del 13 agosto scorso. Per riaprire in sicurezza la Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino aveva dovuto rimuovere i detriti, ripristinare la funzionalità degli attraversamenti idraulici, realizzare nuovamente la rotatoria, fortemente danneggiata dalla colata di detriti, provvedere alla manutenzione straordinaria del manto stradale e del ponte sul rio Frejus di competenza della Città metropolitana, con il ripristino totale delle ringhiere e del marciapiede: il tutto con una procedura di somma urgenza ratificata dal Consiglio metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 008 di Druento dal 18 ottobre al 18 dicembre
Per un intervento di riqualificazione e messa in sicurezza lungo la Sp 8 “di Druento” dal km 16+630 al km 16+900 e dal km 17+050 al km 17+720 e lungo la Sp 8d02 “di Druento- diram. Valdellatorre” dal 0+000 al km 0+100 nel Comune di San Gillio, è previsto dal 18 ottobre al 18 dicembre 2023 senso unico alternato con limitazione di transito ai soli veicoli con massa non superiore alle 3,5 tonnellate, esclusi autobus e mezzi di soccorso e sospensione della circolazione a tutti i veicoli, con deviazione su percorso alternativo, lungo la Sp. 8 “di Druento” dal km 16+900 al km 17+050.
Sp 235 “di Rochemolles” dal 30 ottobre 2023 all’1 dicembre 2023
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la Sp. 235 di Rochemolles nel territorio del Comune di Bardonecchia a tratti saltuari dal km 1+300 al km 5+700 è prevista la chiusura al traffico per tutti i veicoli, eccetto Forze dell’Ordine, mezzi di soccorso e mezzi di manutenzione provinciale, dal 30 ottobre 2023 all’1 dicembre 2023 dalle 8,30 alle 12 e dalle 13,30 alle 17.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
È stata aperta al transito la rotatoria lungo la Sp 590 al km 27, nel Comune di Lauriano, nei pressi dello stabilimento del Caseificio Pugliese.
La rotatoria mette in sicurezza non solo l’accesso allo stabilimento del Caseificio , caratterizzato da un’area di ingresso condivisa dai mezzi commerciali e dei dipendenti, ma l’intera tratta urbana.
La rotatoria ha diametro esterno di 40 metri, con un anello bitumato di larghezza 9,metri e illuminazione a led in corso di ultimazione; il costo complessivo dell’opera, affidata per la realizzazione alla Ditta Autotrasporti Escavazioni Prina Silvio, è di 520mila euro.
“Procedono i lavori per la messa in sicurezza complessiva della Sp 590” commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo. “Hanno già trovato realizzazione altri interventi, quali la rotatoria sulla Sp 590a Castagneto Po (in corrispondenza del Ponte sul Po), gli interventi di messa in sicurezza in località Baraccone, la messa in sicurezza dell'intersezione tra la Sp 590 e la Sp 105 a Monteu da Po, l'intersezione a rotatoria in prossimità dello stabilimento Luxottica in Comune di Lauriano e ora questa in prossimità del Caseificio ed è in corso di ultimazione la rotatoria tra la Sp 590 e Sp 458 in Comune di San Sebastiano. A Lauriano in particolare avevo fatto un sopralluogo all’inizio del mio mandato, con l’allora sindaca Matilde Casa: in poco più di un anno l’opera è stata realizzata. Il nostro obiettivo tuttavia è riuscire a migliorare la viabilità non con interventi puntuali nei singoli Comuni, ma seguendo una strategia che intervenga sulle direttrici che attraversano il nostro territorio”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nel territorio del Comune di San Colombano Belmonte lungo il tratto stradale della Sp. 43 di “Canischio” dal Km. 1+000 al Km. 2+500, è prorogato il divieto di transito a tutti gli utenti, salvo mezzi di soccorso, dalle 8 alle 18 fino al 27 ottobre 2023.
La sospensione della circolazione potrà avvenire attraverso l’ausilio di movieri e solo ed esclusivamente per il tempo strettamente necessario per l’abbattimento di una singola pianta.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Gli incontri di “Viabilità; Comuni in linea” che il vicesindaco con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica il lunedì nella sede della Città metropolitana ai Sindaci per confrontarsi sulle necessità e criticità della viabilità provinciale, sono stati da inizio 2023 circa una quarantina.
Altrettanto importanti sono i sopralluoghi, a cui verranno prevalentemente dedicati gli appuntamenti nel corso dell’autunno.
A cominciare da Mattie, in Bassa Valle di Susa, dove nel primo pomeriggio di lunedì 9 ottobre, Suppo si è recato accompagnato dalla sindaca Marina Pittau e dal personale della Viabilità della Città metropolitana di Torino.
La Sindaca ha voluto esporre alcune problematiche lungo la Sp 207 di Mattie che dalla provinciale 24 a Bussoleno sale sul versante e, attraversato il paese con le varie frazioni, ridiscende verso la Sp 24 nei pressi di Susa.
In particolare la Sindaca ha segnalato l’incrocio di via Torino (Sp 207) con via Bruni, dove in passato vi sono stati alcuni incidenti importanti in quanto non è agevole l'uscita sulla provinciale a causa della visibilità ridotta da una leggera curva e da alcuni fabbricati.
Altra problematica riguarda la velocità delle automobili in ingresso in paese, troppo sostenuta in rapporto alle strettoie che limitano la visibilità. Per entrambe le criticità Suppo ha garantito che gli uffici tecnici della Città metropolitana proveranno a trovare soluzioni condivise con il Comune
Per ultimo, la Sindaca ha posto una richiesta di sostituzione di un guard rail lungo un tornante della strada provinciale, al km 6+500, dove un Tir ha divelto in fase di manovra tutta la protezione marginale esistente.
La sostituzione verrà eseguita, ha spiegato il personale tecnico della Viabilità, nell'ambito della manutenzione ordinaria prima della fine dell'anno in corso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità