I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Proseguono gli appuntamenti settimanali in tema di viabilità che il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica all’incontro con i Sindaci per ascoltare richieste e segnalazioni sulle criticità da risolvere.

In calendario la prossima settimana:

Martedì 14 novembre
h 11.00 Sopralluogo a Piobesi Torinese con il sindaco Fiorenzo De Michelis - Zona 3 “AMT SUD”
h. 14.00 Sopralluogo a Carmagnola con la sindaca Ivana Gaveglio - Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittametroTo

Sp 23 del Colle del Sestriere dal 13 al 25 novembre a semicarrreggiate alterne
Per la sostituzione del giunto di dilatazione del viadotto al km 34+950 della Sp 23 del Colle del Sestriere nel territorio del Comune di Pinerolo si rende necessaria al sospensione della circolazione sulla semicarreggiata direzione Torino dalle ore 8,30 del 13 novembre alle ore 17 del 18 novembre 2023 con deviazione del traffico su percorso alternativo (corsie della rotatoria Olimpica p589w11f e p589w11 g); e sospensione della circolazione sulla semicarreggiata direzione Sestriere dalle 8,30 del 20 novembre 2023 alle 17 del 25 novembre 2023 con deviazione del traffico su percorso alternativo (corsie della rotatoria Olimpica p589w11 e e p589w11 h).

Sp 147 di Oitana dal 13 novembre al 2 dicembre
Per la realizzazione di rete distribuzione in traversa interna del Comune di Osasio lungo la Sp 147 di Oitana dal km 3+360 al km 3+500 e dal km 3+560 al km 3+830 è prevista la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti eccetto mezzi di soccorso e di emergenza con possibile brevissima attesa per consentirne il passaggio dal 13 novembre al 2 dicembre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 18.30.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Due milioni e mezzo per interventi strutturali di risanamento del ponte sul Chiusella lungo la Sp 64 dir02 che, pur essendo nel Comune di Val di Chy, porta nel centro di Rueglio. È questa la buona notizia che il vicesindaco Jacopo Suppo, nell’ambito degli incontri di “Viabilità; Comuni in linea” ha dato alla sindaca di Rueglio Gabriella Laffaille. Il finanziamento è stato ottenuto con il Decreto Ponti Ter e riguarda gli anni 2026\27: i due anni precedenti serviranno per la progettazione e l’affidamento dei lavori. 

Il ponte collega il Comune di Rueglio ai Comuni di Alice Superiore e di Pecco. È stato progettato nel 1966 in cemento armato e si sviluppa per una lunghezza di 180 m; sovrasta il vecchio ponte di epoca romana e il torrente Chiusella. La struttura portante del ponte è formata da due grossi archi e una serie di piloni in cemento armato, in chiave degli archi l’altezza dalla quota campagna supera gli 80 m.

Il ponte è stato oggetto di analisi e controlli specifici dai quali è emerso che, pur avendo parti degradate, è strutturalmente sano.

Nel frattempo proseguono ancora per tutto novembre i lavori di manutenzione straordinaria sulla parte superiore del ponte, che hanno previsto il rifacimento dei giunti stradali, i marciapiedi, i parapetti e la bitumatura finale.

Uno degli argomenti dell’incontro per la sindaca Laffaille riguardava appunto i marciapiedi del ponte, che vorrebbe fossero percorribili non solo per interventi di servizio ma anche dai cittadini. La Direzione Viabilità ha dato rassicurazioni spiegando che saranno allargate le banchine all’ingresso dei marciapiedi in modo da consentire il passaggio delle persone. Sarà inoltre estesa la bitumatura anche nell’area della strada subito dopo il ponte dove, ha segnalato Gabriella Laffaille, si forma un grossa pozza d’acqua in occasione di piogge intense.

Ulteriore motivo dell’incontro per la Sindaca di Rueglio è stato condividere il “progetto nel cassetto” di una circonvallazione nella zona ovest del territorio comunale affinché i mezzi di grandi dimensioni -dai trattori ai mezzi di soccorso – non passino più nel centro del paese, dove le vie molto strette non consentono facilmente l’attraversamento. Per realizzare la strada di collegamento però sarebbe necessario costruire un ponte sul rio Verdaglio: i costi dell’opera complessiva sono molto elevati per un piccolo Comune.

Il Vicesindaco Suppo, offrendo comunque la disponibilità dell’Ente di area vasta a supportare il Comune, ha spiegato che la Città metropolitana non può farsi carico di un’opera così impegnativa e circoscritta a un territorio comunale e ha consigliato alla Sindaca di monitorare attentamente i bandi, sia ministeriali che regionali, per i piccoli comuni di montagna .

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Sp 233 “di Ramat” dal 6 novembre al 1 dicembre 2023
Per lavori di sistemazione e messa in sicurezza lungo la Sp 233 “di Ramat” nel Comune di Chiomonte è prevista dal km 2+650 al km. 4+000 la chiusura al traffico per tutti i veicoli, a causa la ristretta larghezza della strada provinciale , con deviazione u strada alternativa dal 6 novembre fino al 1 dicembre 2023.

Sp 265 "di Campo" proroga fino al 30 novembre 2023
Lungo la Sp .265 "di Campo" dal km. 4+350 al km. 4+850, nel territorio del Comune di Castellamonte, è prevista la proroga della sospensione della circolazione stradale a tutti gli utenti fino al 30 novembre 2023.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sono in dirittura di arrivo i lavori sul ponte in frazione Villa del comune di Lemie, lungo la Strada Provinciale n. 32 "della valle di Viù" al km 19+700: nei giorni scorsi sono state effettuate, con esito positivo, le prove di carico per il collaudo statico.

Il ponte, in pietra scolpita, attraversa la Stura di Viù ed è stato costruito nel 1892, quattro anni prima dell’apertura della carrozzabile Viù-Lemie, inaugurata poi nel 1896: dal punto di vista della viabilità è un’opera strategica per l’accessibilità all’alta valle di Viù. Grazie al cofinanziamento di 980mila euro ottenuto con il Decreto Ponti, il Comune di Lemie ha provveduto alla redazione, approvazione e affidamento  dell'intervento, come stabilito da apposita intesa con la Città metropolitana di Torino perl’adeguamento strutturale e stradale dell’opera d’arte: i lavori sono partiti nel mese di maggio

Il Comune di Lemie” commenta il vicesindaco con delega alle opere pubbliche della Città metropolitana Jacopo Suppo “merita un plauso per essersi fatto carico dell’intervento, tecnicamente, nella gestione dell’appalto e della sua esecuzione: un esempio in questo momento di particolare difficoltà nella gestione dei cantieri”

L’arco unico in pietra locale, lungo circa 15 metri, è stato completamente messo a nudo, e la struttura è stata rinforzata con iniezioni di malta e con l’irrobustimento dei giunti. È stato quindi costruito il nuovo impalcato, leggermente a sbalzo rispetto all’arco e con doppio senso di marcia percorribile anche dai mezzi pesanti.

Per garantire la percorribilità della Sp 32 durante i lavori, l’impresa ha costruito un guado a doppio senso di marcia utilizzando degli scatolari messi a disposizione dalla Città metropolitana di Torino. Anche la viabilità di accesso al ponte è stata predisposta, ampliando la sezione delle due curve adiacenti al ponte.

Entro la fine del mese di novembre i lavori verranno completati con la realizzazione della nuova pavimentazione stradale, la riapertura al transito del ponte, la rimozione del guado provvisorio e la sistemazione finale dell'alveo del torrente Stura.

Viabilità

Per consentire la posa di una condotta elettrica interrata, sulla Strada Provinciale 47 della Val Soana dal km 7+500 al km 7+900, nei territori dei Comuni di Ronco Canavese e Valprato Soana, da lunedì 6 a venerdì 10 novembre sarà in vigore la chiusura al transito nelle ore notturne in entrambi i sensi di marcia e per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine e di quelli dei turnisti delle attività produttive in zona. Il divieto di transito sarà in vigore dalle 21 alle 5 del mattino, ma sarà garantito il passaggio dalle 22,15 alle 23,15.
Per consentire una serie di interventi di manutenzione straordinaria di fossi stradali e attraversamenti lungo la Provinciale 198 di Villar Dora - diramazione 1 per Caselette, nei territori dei Comuni di Caselette ed Almese, è prevista lachiusura temporanea dal km 0 al km 2+230 da lunedì 6 a venerdì 10 novembre dalle 8,30 alle 18,30 per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti edelle forze dell’ordine, i mezzi di soccorso e quelli degli addetti alla manutenzione stradale della Città metropolitana di Torino, con deviazione del transito veicolare in loco.
Per consentire l’ultimazione degli interventi per la sistemazione di briglie e difese spondali sul Rio della Serra con adeguamento della sezione idraulica in traversa interna del Comune di Chiaverano, è prorogato sino al 15 dicembre (e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori) il divieto di transito lungo la Provinciale 221 di Andrate tra il km 0+440 e il km. 0+500, con deviazione su percorsi alternativi.




Viabilità

Il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo ha incontrato la sindaca di Nomaglio, Ellade Giacinta Peller, lunedì 30 ottobre, durante un appuntamento di Comuni in linea, l’iniziativa dedicata ad ascoltare richieste e segnalazioni sulle criticità da risolvere in materia di viabilità. Il tema portato all’attenzione del vicesindaco dalla sindaca Peller riguarda la strada provinciale 73 della Serra, e in particolare un tratto di essa lungo circa un chilometro posto all’interno del Comune di Borgofranco d’Ivrea, ma molto frequentato dai cittadini nomagliesi: dopo un complesso intervento di scavo effettuato dall’amministrazione borgofranchese nel corso del 2021-2022 per la canalizzazione delle acque meteoriche a protezione del caratteristico e delicato ecosistema locale dei balmetti, il tratto di strada in questione presenta tutt’ora un’asfaltatura provvisoria e non completata con le lavorazioni di finitura finali.
“Malgrado diverse note di sollecito da parte nostra, l’amministrazione di Borgofranco, concessionaria dei lavori in oggetto, non ha ancora provveduto a realizzare l’asfaltatura definitiva” spiega il vicesindaco Suppo. “Chiederemo ancora al Sindaco di provvedere al più presto”.
Nel prosieguo del pomeriggio, il vicesindaco Suppo si è recato a Orbassano, invitato dalla sindaca Cinzia Maria Bosso, per affrontare una serie di problemi in loco. Il principale tema preso in considerazione è stato quello della viabilità, con un sopralluogo sul tratto della strada provinciale 142 che collega Orbassano con Volvera e Piossasco e che subisce il passaggio di una grande quantità di mezzi pesanti, cui si aggiunge il traffico dovuto a coloro che passano in quel punto per evitare il casello della Torino-Pinerolo: problemi che potrebbero essere in buona parte risolti sostituendo quell’intersezione ormai obsoleta con una rotatoria. Altro tema di mobilità affrontato nell’incontro tra il vicesindaco Suppo e la sindaca Bosso è stato il potenziamento del trasporto pubblico locale verso Orbassano.
Il sopralluogo è poi proseguito nella palestra dell’Istituto di istruzione superiore Amaldi Sraffa, che l’Amministrazione comunale di Orbassano vorrebbe rendere omologabile per i pubblici spettacoli. La Città metropolitana di Torino, che ne è proprietaria, ha già realizzato uno studio di fattibilità a fine 2022 prendendo in considerazione e mettendo a confronto alcune tra le più importanti palestre delle scuole superiori del territorio per capire cosa è necessario per tale omologazione.
“Si è trattato di un incontro preliminare e interlocutorio” spiega il vicesindaco Suppo, “ora, sulla base del nostro studio di fattibilità, occorre capire quando calendarizzare e come finanziarie l'intervento”.
Suppo Peller 1Suppo Bosso Orbassano

Viabilità

Scatta dal 31 ottobre la chiusura invernale della Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo tra Balme e il Pian della Mussa, dal km 57+092 al km 62+744. Il tratto stradale che sale dall'abitato di Balme ai 1850 metri di Pian della Mussa viene chiuso ogni anno nei mesi invernali ai mezzi motorizzati in quanto ha un andamento molto tortuoso e una carreggiata di limitata larghezza.
Per consentire la rappezzatura del manto stradale sulla Strada Provinciale 258 dell'Indiritto, dal 6 al 17 novembre (e comunque non oltre la fine dei lavori) saranno possibili temporanee e brevi chiusure al transito di alcuni tratti tra il Km 1+500 e il Km. 4+860 nel territorio del Comune di Villar Pellice. Le chiusure saranno in vigore per tutte le categorie di utenti, eccetto frontisti, privati residenti, mezzi di soccorso e di emergenza.
Per consentire il completamento del rifacimento del manto stradale e del marciapiede sinistro di via San Giuseppe ad Oulx e il rifacimento dei marciapiedi laterali di via Des Ambrois, è prorogata al 30 novembre (e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori) l'Ordinanza che stabilisce la chiusura al transito veicolare della Provinciale 214 di Sauze d'Oulx dal Km 0 al km 0+600 in area di cantiere, con deviazione del traffico stradale a carico del Comune di Oulx. L'Ordinanza riguarda tutti i veicoli, eccetto mezzi di soccorso, forze dell'ordine ed addetti ai lavori.

Viabilità

Proseguono gli appuntamenti settimanali in tema di viabilità che il vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica all'incontro con i Sindaci per ascoltare richieste e segnalazioni sulle criticità da risolvere.
Questi gli appuntamenti della prossima settimana:
-lunedì 30 ottobre alle 14.30, nella sede della Città metropolitana in corso Inghilterra 7, il vicesindaco Suppo incontrerà Ellade Giacinta Peller, sindaca di Nomaglio, della Zona omogenea 9 "Eporediese". 
A seguire, il Vicesindaco effettuerà un sopralluogo, insieme agli amministratori locali, a Orbassano;
-martedì 31 ottobre, alle 11, il vicesindaco Suppo sarà a Piobesi Torinese con il sindaco Fiorenzo De Michelis, della Zona omogenea 3 "AMT SUD".

Viabilità

Nel pomeriggio di sabato 28 ottobre a Bibiana, alla presenza del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, dei consiglieri metropolitani Enrico Delmirani, Marco Cogno e Luca Salvai, del Sindaco di Bibiana Fabio Rossetto e della sua Giunta comunale, di numerosi amministratori locali dei Comuni vicini e delle Unioni Montane Pinerolese e Barge-Bagnolo, è stato inaugurato il completamento della pista ciclabile Via della Pietra, di cui si è fatta carico la Città metropolitana di Torino. L’intervento realizzato a Bibiana rientra in un più ampio progetto di manutenzione straordinaria delle piste ciclabili, a cui il Vicesindaco Suppo ha fatto riferimento nel suo saluto istituzionale nel corso dell’inaugurazione. Per la Città metropolitana tale progetto comporta un investimento complessivo di oltre 1 milione di euro e, oltre a Bibiana, coinvolge i Comuni di Druento, Pianezza e Collegno per una pista a latere della Provinciale 8, i Comuni di Venaria Reale e Borgaro per la pista sull’asse della Provinciale 501 e infine i Comuni di Caluso e Mazzè per la pista sull’asse della Provinciale 595. 
La ciclabile di Bibiana è stata realizzata sul sedime della ferrovia dismessa Bricherasio-Barge. Dopo il primo lotto, realizzato negli anni scorsi, restava da completare un ultimo tratto di circa 800 metri al confine con la provincia di Cuneo, nel territorio del Comune di Bibiana. L’intervento di completamento ha previsto il decespugliamento della scarpata del sedime ferroviario esistente e la potatura di alcuni alberi di alto fusto presenti lungo la linea. Si è anche proceduto all'abbattimento di alcuni alberi, che è stato richiesto dall'amministrazione comunale e realizzato per migliorare la fruibilità dalla pista ciclabile. Si è proceduto ad una rullatura preventiva, per regolarizzare il sedime ex ferroviario, alla successiva posa del materiale geotessile, alla stesa del misto granulare per fondazioni stradali, del misto granulare bitumato e del tappeto finale di conglomerato bituminoso. 
La pista è larga 3 metri e mezzo ed è stata completata con la segnaletica orizzontale, le delimitazioni laterali e la linea di mezzeria tratteggiata, in raccordo con la parte già esistente. Gli incroci sono indicati con la segnaletica in bicomponente plastico di colore rosso, prevista dal Codice della Strada. Nel tratto finale, al confine tra i Comuni di Bibiana e Bagnolo, la segnaletica orizzontale è stata gradualmente ristretta, per raccordarsi con quella della Provincia di Cuneo che delimita la pista ciclabile con una larghezza di 2 metri e mezzo. Il restringimento è indicato dalla segnaletica verticale a 20 metri dal confine provinciale. L’ex linea ferroviaria intercetta il rio Marrone e altri piccoli canali di irrigazione: pertanto le vecchie protezioni, costituite da parapetti in legno, sono state sostituite da parapetti in acciaio zincato verniciato di colore marrone. Gli interventi sono stati completati con l’installazione della segnaletica verticale e di dissuasori nei pressi degli incroci, per evitare il transito accidentale di veicoli a motore. Bibiana