Viabilità
Da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti tecnologici comporterà la chiusura dalle 7 alle 19 delle gallerie Craviale e Turina sulla Variante di Porte Strada Provinciale 23 del Sestriere, dal Km 0 al Km 3+830, con deviazione sul vecchio tracciato della SP 23 nell’abitato di Porte. La chiusura avverrà secondo lo stato di avanzamento dei lavori e comunque non si protrarrà oltre la loro conclusione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Terminato l’adeguamento dello studio di fattibilità tecnico-economica, acquisiti i necessari pareri favorevoli in sede di Conferenza dei servizi e assegnato l’appalto integrato, comprendente anche la progettazione esecutiva, entro la fine del 2025 potrebbe aprirsi il cantiere per la costruzione del nuovo ponte sulla Statale 565 di Castellamonte nei pressi di Strambinello, che andrà a sostituire l’attuale infrastruttura, nota come “Ponte Preti”: questo in sintesi quanto emerso nel corso dell’incontro che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha avuto con i Sindaci dei Comuni interessati all’opera. L’incontro si è tenuto nel Municipio di Castellamonte, per iniziativa del Sindaco Pasquale Mazza, che è anche Consigliere metropolitano delegato ai trasporti. Durante l’incontro è stato confermato che il ponte Preti non sarà demolito e continuerà a garantire l’accesso ad alcuni insediamenti abitativi nel territorio del Comune di Strambinello.“È chiaro che il ponte Preti, costruito oltre un secolo fa, non è più adeguato ai volumi di traffico attuali, non consentendo l’incrocio tra i mezzi pesanti, con i conseguenti intasamenti del traffico. - ha notato il Vicesindaco Jacopo Suppo - La Statale 565 è tornata nel 2021 di competenza dell’ANAS, ma nel frattempo gli uffici tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno redatto uno studio di fattibilità tecnico-economica, che è stato messo a disposizione dell’ANAS e del territorio canavesano, che attende l’opera da molto tempo. Nel 2020 La Città metropolitana è riuscita a farsi assegnare dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un finanziamento di 19,7 milioni per la costruzione del nuovo ponte. Dobbiamo celermente adeguare lo studio di fattibilità alla nuova normativa sugli appalti pubblici e considerare l’impatto del rincaro dei materiali. Gestiremo la procedura di appalto integrato e, una volta realizzato, trasferiremo il ponte al demanio dell’ANAS”.
“Rimane aperta la questione della riorganizzazione complessiva della viabilità di accesso ai due lati del ponte, realizzabile in una seconda fase a cura dell’ANAS e secondo le esigenze segnalate dagli amministratori locali e dalla Città metropolitana. - ha sottolineato Suppo - Per il nuovo ponte e la viabilità di accesso si stima una spesa complessiva di 34 milioni di euro. Ma, intanto, è importante far partire il primo lotto dei lavori, che è il più importante, perché riguarda la costruzione di un viadotto finalmente adeguato al traffico pesante”.
“Una viabilità più moderna significa anche una migliore vita sociale e uno stimolo alle attività economiche. - ha sottolineato il Sindaco di Castellamonte e Consigliere metropolitano Pasquale Mazza – Il nuovo ponte, sulla cui carreggiata due TIR potranno incrociarsi senza problemi, consentirà al nostro territorio di attrarre nuove attività produttive, potendo offrire infrastrutture viarie all’altezza delle esigenze delle aziende”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Fra i primi appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 19 febbraio si è tenuto l’incontro con Alberto Graffino, primo cittadino di San Benigno Canavese, accompagnato dal vicesindaco Michele Cavapozzi.
Il focus dell’incontro è stata la Provinciale 87, attorno alla quale si sviluppa la principale area industriale di San Benigno. In tale zona è in previsione l'ampliamento della Società di logistica attualmente presente, ampliamento che sarà attuabile tramite realizzazione di rotatoria per garantire il migliore e sicuro accesso alla nuova area.
Il progetto è in corso di esame da parte della Direzione Viabilità per la relativa autorizzazione
Il sindaco Graffino ha anche riproposto il tema della realizzazione della Circonvallazione di San Benigno, ritenuta essenziale per la gestione del traffico veicolare che grava sul territorio comunale .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
All’imbocco dellaVal Chiusella, nel territorio del Comune di Vidracco,scatterà lunedì 26 febbraio la chiusura per due mesi del tratto di 500 metri tra il Km 2+300 e il km 2+800 della Strada Provinciale 61 di Issiglio, interessato dai lavori di allargamento e adeguamento della carreggiata. Sino a venerdì 26 aprile il traffico veicolare sarà deviato sulla Provinciale 64. Anche dopo il periodo di chiusura della SP 61 i lavori proseguiranno sino alla fine di giugno. Al termine, il tratto interessato dal cantiere presenterà una carreggiata di larghezza praticamente raddoppiata e nuove protezioni laterali in acciaio Corten sul lato che costeggia l’orrido del torrente Chiusella. Per constatare insieme agli amministratori locali lo stato di avanzamento del cantiere, nel pomeriggio di mercoledì 21 febbraio il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, e il consigliere delegato ai trasporti, Pasquale Mazza, si sono recati sul posto.
“I lavori sono finanziati per 950.000 euro, di cui 800.000 provenienti da fondi regionali legati a proventi relativi ai canoni idrici dell’annualità 2020, previsti dalla Legge regionale 19 del 2020. - ha spiegato il Vicesindaco Suppo - Altri 150.000 euro sono stati stanziati dalla Città metropolitana, grazie ad una variazione al Bilancio 2022, per far fronte al caro materiali”.
“Parliamo di un tratto stradale su cui insiste un volume di traffico non indifferente: la SP61 è utilizzata dai residenti in zona, ma anche dai turisti e dai mezzi pesanti delle aziende locali. - ha precisato Suppo - Dobbiamo ringraziare la società mineraria Nuova Cives srl, che ha eseguito a proprie spese losbancamento del versante a monte della strada, indispensabile per l’allargamento della carreggiata. Da parte sua, il Comune di Vidracco ha messo a disposizione a titolo gratuito le aree interessate dal progetto di adeguamento della strada. È stato un bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato e di capacità del territorio di fare rete e mettere insieme le risorse per risolvere le criticità”.
Il video del sopralluogo: https://youtu.be/XZ91s8Jvtno
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Fra i primi appuntamenti del 2024 di Viabilità, Comuni in linea , che il Vicesindaco della Città metropolitano di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali, lunedì 19 febbraio si è tenuto l’incontro con Fabio Rossetto, primo cittadino di Bibiana.
Rossetto aveva già presentato, in un incontro del 2022, alcune problematiche di Bibiana, in parte risolte, come il completamento della pista ciclabile, per la quale ha ringraziato la Città metropolitana.
Resta invece critica per il Sindaco la messa in sicurezza dell’incrocio tra la Sp 157 (circonvallazione di Bibiana) e Via Fenile: la circonvallazione è stata realizzata nel 2006, creando un’intersezione potenzialmente critica per il numero di strade comunali intercettate e per la visibilità ridotta. La costruzione di una rotatoria, prevista nel piano regolatore di Bibiana, sarebbe risolutiva, ma il Comune è disponibile anche a soluzioni meno impattanti.
Gli uffici tecnici della Viabilità della Città metropolitana hanno evidenziato come la viabilità principale in collegamento con il centro di Bibiana, già in fase di progettazione e realizzazione della variante della Sp 157, è individuata nella Sp 151. Tuttavia è possibile fare valutazioni in merito al miglioramento della visibilità mantenendo comunque delle regolamentazioni relative alla circolazione su via Fenile nel tratto tra la Sp156 e il centro di Bibiana, ed implementando eventualmente la segnaletica di preavviso dell'intersezione.
Altro tema è la messa in sicurezza di eventuali pedoni e ciclabili che attraversano la Sp 157 in corrispondenza delle intersezioni con la viabilità comunale.
II Sindaco ha spiegato che vi sono passaggi pedonali solo in corrispondenza delle rotatorie: tuttavia gli attraversamenti pedonali in ambito extraurbano sono fortemente sconsigliati e andrebbero realizzati solo in prossimità intersezioni regolamentate (o con rotatoria o con impianto semaforico); mentre per quanto riguarda gli attraversamenti ciclabili e in particolare il collegamento tra il centro di Bibiana e la pista ciclabile da poco completata sull'ex sedime ferroviario, è necessario che il Comune individui un percorso ciclabile di collegamento in modo da andare definire il punto di attraversamento della Sp 157 da mettere in sicurezza, anche con un eventuale possibile semaforo a chiamata.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono entrati nel vivo i lavori per la ricostruzione del ponte sul rio Venaus, lungo la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù al km 28+400, nel territorio del Comune di Usseglio. I lavori sono stati assegnati nell’autunno scorso al raggruppamento temporaneo di imprese Novara Realstrade srl e Marietta srl. Le prime attività realizzate sono state l’allestimento del cantiere e la risoluzione delle interferenze. Il ponte in cemento armato sul rio Venaus è stato realizzato nel 1963 nel tratto della Provinciale 32 tra il capoluogo del Comune di Usseglio e la frazione di Piazzette, presenta un degrado importante ed è ormai inadeguato ai carichi di traffico e alle sezioni geometriche previsti dalle norme tecniche attualmente in vigore. Nell’ambito delle periodiche ricognizioni, la Città metropolitana aveva segnalato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la necessità di ricostruire l'opera, ricevendo parte dei finanziamenti necessari all’adeguamento. Il progetto definitivo-esecutivo prevede la costruzione di un nuovo impalcato, che in parte poggerà sulle spalle esistenti, che saranno consolidate, ma in parte anche su nuove spalle. La nuova piattaforma ospiterà due corsie di marcia e le banchine laterali, un marciapiede pedonale sul lato a valle e spazi in cui saranno posizionati le barriere di sicurezza e il nuovo parapetto. A completare l’opera ci saranno nuove scogliere a monte del ponte e il rifacimento delle gabbionate a valle, per ripristinare una adeguata stabilità delle sponde del rio Venaus. Il costo complessivo dell’opera è di circa 772.000 euro
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Riprendono gli appuntamenti settimanali dedicati alla viabilità che il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo ha deciso di dedicare per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.
Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.
Lunedi 19 febbraio sono previsti:
14.30 – Fabio Rossetto sindaco di Bibiana Zona 5 “Pinerolese”
15.30 - Alberto Graffino sindaco di San Benigno Zona 4 “AMT NORD”
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 8 “di Druento” dal 19 febbraio al 14 marzo 2024
Per interventi e riqualificazione delle Sp 8 “di Druento” e Sp 8d02 “di Druento – diram. Valdellatorre” sono in corso in questo periodo lavori che comportano limitazioni e chiusure.
In particolare è prevista la sospensione della circolazione a tutti i veicoli, con deviazione su percorso alternativo, lungo la Sp 8 “di Druento” dal 16+620 al km 17+050 nel Comune di San Gillio, dalle 16 del 19 febbraio alle 12 del 14 marzo 2024.
Nel tratto dal 16+900 al km 17+050 la Sp 8 “di Druento” è già vietata al traffico dal 13 febbraio.
Sp 51 di “Ciconio” d. 1 dal 15 febbraio al 15 maggio
Per l’adeguamento della sezione stradale fuori abitato del Comune di Ozegna lungo la Sp 51 di “Ciconio” d.1 nel tratto compreso tra il km. 2+700 ed il Km. 3+150 sarà vietata al transito per tutti gli utenti, dal 15 febbraio al 15 maggio 2024 con deviazione su percorsi alternativi
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento dei sottopassi stradali della Città metropolitana di Torino, nel Comune di San Mauro il sottopasso sulla Sp 590 dal Km. 3+400 al Km. 4+300 sarà chiuso al traffico ininterrottamente dal 26 febbraio all’8 marzo 2024.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Per interventi e riqualificazione delle Sp 8 “di Druento” e Sp 8d02 “di Druento – diram. Valdellatorre” sono in corso in questo periodo lavori che comportano limitazioni e chiusure.
In particolare è prevista la sospensione della circolazione a tutti i veicoli, con deviazione su percorso alternativo lungo la Sp 8 “di Druento” dal 16+900 al km 17+050 in Comune di San Gillio, dal 13 febbraio al 31 marzo 2024
Nella sola giornata del 19 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 16,00 per prove tecniche di manovra veicoli sulla realizzanda rotatoria sarà vietata la circolazione sempre lungo la Sp 8 “di Druento” dal 16+620 al km 16+875 .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità