Viabilità

Sp. 51 di “Ciconio” dal 4 all’8 dicembre
Per un intervento di rappezzatura della pavimentazione nei territori dei Comuni di S. Giorgio C.se e Ciconio, lungo la Sp. 51 di “Ciconio” tra il Km 3+105 ed il Km. 5+140; è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti tranne per i mezzi di soccorso in emergenza, dalle ore 8,00 alle ore 17,00 dal 4 all’8 dicembre 2023.
Sp. 265 di Campo proroga fino al 20 dicembre
Per lavori di manutenzione straordinaria lungo la Sp. 265 "di Campo" dal km. 4+350 al km. 4+850 circa, nel territorio del Comune di Castellamonte, è prorogata la sospensione della circolazione stradale a tutti gli utenti (veicolare e pedonale) fino al 20 dicembre 2023
Sp. 119 di Moriondo fino al 15 dicembre
Per lavori di manutenzione sulla sede stradale lungo la Sp. 119 di Moriondo in Località Lovencito del Comune di Moriondo Torinese prosegue la sospensione del transito per tutti i veicoli, eccetto residenti (per uscita il mattino e rientro nel pomeriggio) e mezzi di soccorso, dal km 9+200 al km 13+022 dalle 8 alle 17:30, fino al 15 dicembre 2023 con deviazione su percorso alternativo.
Sp 35 di Favria dir. 1 fino al 22 dicembre 2023
Per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in località Benne delle Paglie con linea di alimentazione e posa di linea elettrica interrata è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti lungo la Sp 35 dir 1 di Favria dal Km. 0+000 a Km. 0+1200 nel Comune di Favria fino al 22 dicembre 2023.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A partire dalle 7,30 di sabato 2 dicembre sarà riaperto al transito a senso unico alternato regolato da semaforo, il tratto della Strada Provinciale 23 del Sestriere in prossimità della località Champlas du Col, tra il km 90 e km 95+500, nel territorio del Comune di Sestriere.Nello scorso mese di settembre la chiusura si era resa necessaria per consentire la realizzazione dei pozzi drenanti del diametro di 1 metro e mezzo, previsti nel progetto appaltato dalla Città metropolitana di Torino per completare l’intervento di messa in sicurezza del corpo stradale. Il tratto della Provinciale 23 oggetto dei lavori era già stato interessato nel 2018 da un dissesto di importante entità, che aveva costretto la Direzione Viabilità della Città metropolitana a disporre la chiusura della strada e a predisporre la realizzazione di interventi di urgenza. Dopo la realizzazione dei pozzi drenanti, che si è conclusa nella prima metà di ottobre, sono stati realizzati i collegamenti idraulici e la predisposizione per i collegamenti idraulici, per i quali è stato necessario demolire parte della sede stradale.
In questi ultimi giorni, nonostante il maltempo, si stanno completando gli apprestamenti necessari per permettere la transitabilità del tratto e ripristinare così il collegamento lungo la Provinciale 23 con il Comune di Sestriere dal lato della Valle di Susa, negli ultimi due mesi e mezzo raggiungibile solo con la Provinciale 215. Meteo permettendo, i lavori comunque continueranno, con la realizzazione delle gabbionate previste dal progetto, a contenimento della scarpata di monte. Saranno pertanto possibili brevi interruzioni non programmabili della circolazione, per consentire il carico e scarico dei materiali. Agli utenti della strada si raccomanda di procedere con attenzione e prestare attenzione alla segnaletica presente.
Sul lato della Val Chisone, le nevicate delle ultime 48 ore non hanno permesso il ripristino della sede stradale nell’ultimo cantiere ancora presente, in prossimità del bivio di Chezal nel Comune di Pragelato. Rimarrà pertanto ancora attivo il senso unico alternato regolato da semaforo. Tempo permettendo si cercherà di consentire il transito nelle due direzioni già prima dell’8 dicembre.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTO
Per lavori di posa di una linea interrata lungo la Sp 81 di “Mazzè”, nel territorio del Comune di Mazzè, è prevista la sospensione al transito di tutti gli utenti dal Km. 13+795 al Km. 13+905 dalle 9 del 4 dicembre 2023 alle 17 del 7 dicembre 2023.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sarà necessario un intervento radicale e costoso per la definitiva messa in sicurezzadella calotta della galleria Monte Basso sulla Strada Provinciale 1 a Lanzo, interessata da problemi strutturali e di regimazione delle acque, che ne hanno determinato la chiusura dal luglio scorso. È quanto emerge dall’elaborazione e interpretazione dei dati emersi dalleindagini geognostiche, affidate dalla Città metropolitana di Torino ad una ditta specializzata, approfondite e integrate a seguito delle prime valutazioni tecniche dei professionisti incaricati già dal mese di luglio.Nel pomeriggio di lunedì 27 novembre a Lanzo sulle risultanze delle indaginie sui tempi della progettazione ed esecuzione dei lavori si sono confrontati il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, i Sindaci dei Comuni che fanno parte delle Unioni Montane Valli di Lanzo, Ceronda e Casternonee Alpi Graie, il responsabile e i tecnici dellaDirezione Viabilità della Città metropolitana e i tecnici che hanno curato le prime valutazioni progettuali. Il progetto definitivo-esecutivo di messa in sicurezza della galleria sarà pronto nei primi mesi del 2024 e l’indizione dellagara per l’appalto dei lavorièipotizzabile per il mese di maggio. I tecnici valutano in circa 12 mesi il tempo necessario per concludere il cantiere e in circa 6 milioni l’importo finanziario complessivo dei lavori.
Come ha sottolineato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, “la Città metropolitana ha investito sinora 150.000 euro per le indagini geognostiche e materiche e gli incarichi progettuali. Per i lavori abbiamo a disposizione finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture per 3 milioni, che non basteranno, ma confidiamo di poter reperire i fondi che attualmente mancano attingendo alle risorse provenienti dai canoni idrici, che la Regione Piemonte trasferisce ogni anno alla Città metropolitana di Torino e alle Province. Se fosse necessario, possiamo anche sbloccare una quota dell’avanzo di amministrazione. Sono stati recentemente sbloccati fondi per ulteriori 250.000 euro per chiudere l’appalto della sistemazione definitiva della rotatoria di Lanzo sulla Provinciale 2 (in corso di realizzazione) e abbiamo a disposizione un finanziamento di 1 milione per i lavori necessari alla messa in sicurezza dei viadotti di accesso alla galleria Monte Basso”. “I Sindaci delle Valli di Lanzo – sottolinea Suppo – convengono sul fatto che l’intervento sulla galleria Monte Basso dovrà avere carattere risolutivo e a lunga scadenza, con la garanzia assoluta in termini di sicurezza”.
COSA DICONO E PREVEDONO I TECNICI
Le indagini sullostato della calotta della galleria Monte Basso e del versante montanosovrastante e sulla regimazione delle acque necessaria per la messa in sicurezza hanno fatto emergere un quadro critico. Sono stati eseguiti 25 sondaggi sulparamento sinistro e altrettanti su quello destroe sondaggi verticali,sino ad una profondità di 8 metri sottoil rivestimento della galleria. Sono inoltre stati effettuate analisi per controllareil carico delle rocce sul rivestimento. La condizione più critica è quella della porzione dellagalleria nel tratto di valle lato Cafasse: si tratta di un terzo all’incirca della lunghezza complessiva del tunnel, caratterizzato dacondizioni critiche dell’ammasso di rocce sovrastante il rivestimento, il quale sopporta un carico molto pesante. Il ripristino strutturale complessivo comporteràla necessità di alesare la galleria, posizionareun casseroegettare ex novo il calcestruzzo del rivestimento, realizzare l‘impermeabilizzazione per una corretta regimazione delle acque. La sede stradale sarà ribassata di 20 centimetri, per rientrare nei parametri tecnici attuali per un tunnel della tipologia di quello di Lanzo.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 212 “di Moncenisio” il 21 e 22 novembre 2023
Per interventi di adeguamento e manutenzione straordinaria lungo la Sp 212 “di Moncenisio” a tratti saltuari nel territorio dei Comuni di Venaus, Novalesa e Moncenisio è prevista nei giorni 21 e 22 novembre 2023 dal km 1+700 al km 4+700 la chiusura per fasce orarie dalle ore 08,30 alle ore 12,30 e dalle ore 13,30 alle ore 17,30 , eccetto Forze dell’Ordine, mezzi di soccorso e mezzi di manutenzione provinciale.
Sp 123 “di S. Felice” il 23 novembre 2023
Per lavori di manutenzione ordinaria nel territorio dei Comuni di Cambiano, Pecetto T.se, lungo la Sp 123 “di S. Felice” è prevista sospensione della circolazione, escluso mezzi di soccorso e residenti, dal km 8+400 al km 8+820 e dal km 9+250 al km 9+430 con deviazione su percorso alternativo dalle ore 08 alle ore 16 del 23 novembre 2023.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Slitta di una settimana, ma è assicurata per venerdì 8 dicembre la riapertura delle gallerie Craviale e Turina sulla variante all’abitato di Porte dal Km 0 al Km 3+830 della Strada Provinciale 23 del Sestriere. Le gallerie sono chiuse da lunedì 18 settembre per consentire l’esecuzione della seconda fase dei lavori di messa in sicurezza strutturali e impiantistici. Sono stati completati gli interventi per la manutenzione straordinaria dell’impianto di ventilazione e la gestione in remoto degli impianti tecnologici, mentre proseguono a ritmo serrato quelli per la messa in sicurezza del rivestimento della galleria. Lo slittamento della riapertura è dovuto alla necessità di consentire l’esecuzione delle prove di collaudo necessarie al rilascio della dichiarazione di agibilità
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sp 123 “di S. Felice” dal 21 al 24 novembre 2023
Per lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni nel comune di Pino T.se lungo la Sp 123 “di S. Felice” è prevista sospensione della circolazione, escluso mezzi di soccorso e residenti, dal km 1+600 al km 2+400, dal 21 al 24 novembre 2023, dalle ore 08:00 alle ore 17:30, con deviazione su percorso alternativo.
Sp 258 dell’Indiritto fino al 1 dicembre 2023
Per lavori d di rappezzatura sulla rete stradale lungo la Sp 258 dell’Indiritto dal Km 1+500 al Km. 4+860 a tratti saltuari nel territorio del Comune di Villar Pellice è istituita la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti eccetto frontisti, privati residenti, mezzi di soccorso e di emergenza con possibile brevissima attesa per consentirne il passaggio, fino al 1 dicembre 2023.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È stata dedicata a due sopralluoghi, a Piobesi Torinese e a Carmagnola, la giornata che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha trascorso martedì 14 novembre insieme alla responsabile e ai tecnici della Direzione Viabilità 2 nel territorio a sud di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.Nel Municipio di Piobesi Torinese Suppo ha incontrato il Vicesindaco Antonio Ghione, anche lui delegato ai lavori pubblici, per trattare il tema della messa in sicurezza dell’accesso dalla Strada Provinciale 145 allo stabilimento della ditta SM’art, nel sito che un tempo ospitava il salumificio Campagnolo. L’amministrazione comunale propende per una sistemazione a rotatoria dell’incrocio tra la Provinciale 145 e la strada comunale che collega lo stabilimento con il centro storico del paese. In loco si deve anche affrontare la criticità dell’attraversamento pedonale della SP 145 da parte degli utenti del trasporto pubblico locale. Comune e Città metropolitana concordano sulla redazione nei prossimi mesi di uno studio di fattibilità degli interventi, che saranno suddivisi in lotti e per i quali la Città metropolitana e l’amministrazione locale dovranno reperire le risorse. Lo studio, preceduto dai necessari rilievi topografici e dall’analisi dei flussi di traffico, dovrebbe essere completato nella prima metà del 2024. Anche sulla non lontana Provinciale 142 Comune e Città metropolitana studieranno soluzioni per razionalizzare gli accessi ad alcuni insediamenti produttivi.
Incontrando nel Municipio di Carmagnola il Vicesindaco metropolitano Suppo e i tecnici della Direzione Viabilità 2, la Sindaca Ivana Gaveglio e l’Assessore ai lavori pubblici Alessandro Cammarata hanno rinnovato la richiesta di affrontare il tema della messa in sicurezza della Provinciale 129 in frazione Casanova, nei pressi dell’omonima Abbazia. Per assicurare l’incolumità dei pedoni e dei ciclisti, il Comune intende realizzare un marciapiede che faciliti anche l’ingresso alle attività commerciali locali e che prosegua sino al cimitero. In questo caso lo studio di fattibilità è già stato completato, non è necessario modificare l’attuale sezione stradale ed è possibile procedere alla progettazione esecutiva. È imminente la formulazione del parere preliminare positivo da parte della Città metropolitana. Il quadro economico degli interventi, aggiornato all’ultimo prezziario regionale, prevede una spesa di 215.000 euro. La Sindaca di Carmagnola e il Vicesindaco Suppo tengono a sottolineare che questa e altre opere sulla SP 129, come ad esempio la rotatoria in frazione Motta, sono possibili anche grazie ai proventi ottenuti con gli autovelox fissi installati sulla Provinciale 20. Sempre a Carmagnola sarà avviato lo studio di fattibilità per il completamento della pista ciclopedonale in frazione Gaidi, che deve essere collegata con la via San Pietro, con la realizzazione di un nuovo tratto di 160 metri.
Nell’incontro del 14 novembre la Città di Carmagnola e la Città metropolitana di Torino si sono confrontate anche sullo stato di avanzamento della progettazione della Variante Nord, per la quale lo studio di fattibilità è approvato, mentre il progetto definitivo sarà completato entro l’anno. Nella riunione nel Municipio di Carmagnola si è anche parlato del ponte sul Po lungo la Provinciale 20, per il quale sono previsti interventi di consolidamento e adeguamento. Tali interventi sono inseriti nel più ampio progetto di adeguamento della SP 20 nel tratto tra la Provinciale 142 nel Comune di Carignano e la via Carignano nel Comune di Carmagnola, strada comunale, quest’ultima, che consente l’accesso alla frazione di San Michele e Grato. In questo caso la progettazione e realizzazione è a cura dellaS.C.R.-Società di Committenza Regionale. Comune e Città metropolitana hanno parlato dell'eventualità di anticipare, anche in modo provvisorio, l’adeguamento delle protezioni laterali sul ponte. Il Comune vorrebbe inoltre far riesaminare la possibilità di realizzare una pista ciclabile sul ponte, considerata la necessità di rifinanziamento dell'opera, per l’aumento dei costi.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Il ponte sul Rio Venaus, lungo la Sp 32 della Valle di Viù al km 28+400 nel comune di Usseglio verrà ricostruito. La scorsa settimana la Direzione Coordinamento Viabilità – Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha consegnato i lavori al raggruppamento temporaneo di imprese Novara Realstrade srl e Marietta srl che inizieranno con le attività come da cronoprogramma (allestimento cantiere, risoluzione interferenze, ecc.).
Il ponte, in cemento armato, che si colloca tra il Comune di Usseglio e la frazione di Piazzette è stato realizzato nel 1963 e versa in uno stato di degrado importante, oltre ad essere ormai inadeguato ai carichi di traffico ed alle sezioni geometriche previsti dalle norme tecniche vigenti. Per questi motivi l’Ente ha segnalato, nell’ambito delle periodiche ricognizioni, l'opera al MIT ricevendo parte dei finanziamenti necessari all’adeguamento dell’opera d’arte.
Il progetto defintivo-esecutivo prevede la costruzione di un nuovo impalcato, in parte poggiante sulle spalle esistente (previo consolidamento) ed in parte su spalle di nuova realizzazione; la nuova piattaforma ospiterà due corsie di marcia e le relative banchine laterali, un marciapiede pedonale ubicato sul lato valle, oltre a specifici spazi funzionali al posizionamento delle barriere di sicurezza e del parapetto.
Completano l’opera la costruzione di scogliere, sul lato a monte del ponte e il rifacimento delle gabbionate, sul lato a valle, per ripristinare una adeguata stabilità delle sponde del rio Venaus.
Il costo complessivo dell’opera è di circa 772 mila euro, di cui circa 550 mila euro di contratto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 39c01 a San Benigno Canavese: chiusura notturna dal 13 al 25 novembre
Per lavori di manutenzione straordinaria di sistemazione curve della linea GTT Rivarolo–Chieri al passaggio a livello Km 25 nel territorio del Comune di San Benigno C.se chiusura temporanea della strada al Km 1+800, con deviazione del transito veicolare su percorso alternativo (Sp. 39 da incrocio con la Sp 39c01, direzione Volpiano, e svolta sulla Sp 40 , direzione San Benigno C.se e viceversa) dalle 22 alle 5,00 delle notti: dal 13 al 25 novembre 2023
Sp 41 di “Agliè” dal 15 al 17 novembre 2023
Per lavori di manutenzione del sottopasso dal Km. 0+000 al Km. 0+440 della Sp. 41 di “Agliè” , nel territorio del Comune di Feletto, è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti con deviazione su percorso alternativo dalle 9 alle 17 dal 15 al 17 novembre 2023
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità