I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

ANAS, Città metropolitana di Torino e Comune di Sant’Ambrogio di Torino lavoreranno per elaborare una soluzione tecnica condivisa per eliminare il semaforo all’incrocio tra la Strada Statale 25 e la Provinciale 198 di Villardora, sostituendolo con una rotatoria. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, la Sindaca di Sant’Ambrogio, Antonella Falchero e il Vicesindaco Silvano Barella, la dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana si sono incontrati nella sede della Struttura territoriale Piemonte e Valle d’Aosta con tecnici e funzionari dell’ANAS, per capire come aggiornare lo studio di fattibilità della rotatoria elaborato negli anni scorsi dalla Città metropolitana.
I nostri tecnici hanno spiegato ai colleghi dell’ANAS che la rotatoria ipotizzata nello studio di fattibilità verrebbe realizzata interamente sul sedime stradale attuale, il che ne limiterebbe il costo, non dovendosi prevedere espropri od occupazioni di terreni privati” precisa il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo.
tecnici della Città metropolitana lavoreranno sul tema dei due accessi alla Statale 25 posizionati in prossimità della rotatoria, in particolare quello verso il centro paese, ritenuto da ANAS troppo vicino all'ingresso in rotatoria. Occorre tenere in considerazione il transito di mezzi pesanti (anche se attualmente limitato a una decina al giorno)  in ingresso e in uscita dallo stabilimento produttivo della FIR, adiacente alla rotatoria.
Gli standard progettuali richiesti dall’ANAS porterebbero  a considerare che non vi siano spazi adeguati per consentire entrambi gli accessi: almeno il più vicino dovrebbe essere chiuso o comunque rivisto.
Il Vicesindaco Suppo annuncia che “l’amministrazione comunale di Sant’Ambrogio di Torino è disponibile a confrontarsi con la proprietà della FIR, per fare in modo che l’ingresso dei mezzi pesanti nello stabilimento avvenga solo dall'accesso con ingresso a destra, vietando l'ingresso a sinistra dalla rotatoria”.
Verrà pertanto elaborata una proposta ufficiale alla Struttura territoriale Piemonte e Valle d’Aostain cui verranno evidenziatele distanze della rotatoria dai due accessi, in modo da consentire ai tecnici dell’ANASle dovute valutazioni al fine di approvare la soluzione prospettata.Vicesindaco metropolitano Suppo Sindaca Falchero Vicesindaco Barella SantAmbrogio 29 03 2024

Viabilità

Entro le 12 di venerdì 26 aprile è possibile presentare le domande per la procedura di mobilità volontaria con cui la Città metropolitana di Torino intende assumere due cantonieri specializzati, da assegnare al Dipartimento Viabilità e Trasporti ed in particolare ai Circoli 11 di Lanzo-Viù e 12 di Ceres. Alla procedura di mobilità possono partecipare dipendenti a tempo indeterminato di amministrazioni pubbliche inquadrati nell’area degli operatori esperti (o nei livelli di inquadramento equiparati) nel profilo professionale di cantoniere specializzato (o equivalente). I candidati devono aver superato il periodo di prova nell’Ente di appartenenza, essere in possesso dell'idoneità fisica alle mansioni del profilo, essere muniti della patente di guida di categoria B.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere redatta unicamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento “inPA” della Funzione Pubblica, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Per procedere alla compilazione online della domanda di partecipazione, occorre: accedere al sito Internet www.InPA.gov.it, collegarsi alla piattaforma e autenticarsi attraverso il proprio sistema SPID, CIE, CNS, eIDAS, compilare online il proprio curriculum vitae, scegliere la selezione a cui si desidera candidarsi, compilare tutti i requisiti specifici richiesti dal bando e inoltrare la domanda, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni. A seguito della presentazione della domanda, il sistema invierà un’email di conferma, che deve essere conservata. Alla domanda di mobilità deve essere allegato il nulla-osta preventivo al trasferimento rilasciato dall’Ente di appartenenza.cantonieri Città metropolitana di Torino repertorio 1 r

Viabilità

 

strade Citt Metro To

Al fine di consentire il completamento del taglio di alberi prospicenti la strada e la pulizia del piano viabileda  mercoledì 27 a venerdì 29 marzo la Strada Statale 10 Padana Inferiore sarà chiusa al traffico dalle 9 alle 17 dal km 7,870 in località Mongreno al km 10,600 all’imbocco del Traforo del Pinosul lato di Pino TorineseLa circolazione sarà garantita per i residenti di via Mongreno e via Sassi e per i mezzi di soccorso.
Durante la chiusura i veicoli leggeri provenienti da Torino e diretti a Pino Torinese potranno percorrere corso Chieri fino alla rotatoria con via Traforo. I mezzi provenienti da Chieri e da Pino Torinese potranno invece percorrere la Strada Provinciale 5 (denominata via Chieri nel Comune di Pino Torinese e corso Chieri nel Comune di Torino). Il percorso alternativo consigliato per i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate è costituito dalla Tangenziale di Torino.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di riparazione di una presa idrica nel Comune di Caravino al Km. 0+080 della Sp 56 di “Strambino“ d.02 è prevista  la sospensione della circolazione, dalle ore 8  alle  18  del  25 marzo 2024.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Procede il lavoro di aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est, una infrastruttura che, riorganizzando la viabilità esistente nei Comuni della Collina Torinese e Chierese, sarà finalizzata a ridurre l’impatto del traffico pesante generato dall’esigenza di ridurre i tempi e i costi di percorrenza imposti dall’attuale sistema tangenziale del capoluogo subalpino.
Grazie ad un finanziamento regionale, la Città metropolitana di Torino ha affidato nei mesi scorsi allo studio Meta l’incarico di aggiornare lo studio di fattibilità, alla luce di analisi sui flussi di traffico e delle linee guida del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.
Il metodo e l’approccio adottati per condurre la revisione e le prime proposte sulle caratteristiche tecniche che dovrà avere la nuova viabilità che dovrà essere realizzata sono stati illustrati nel corso di una riunione del tavolo che la Città metropolitana ha istituito per coinvolgere nelle scelte progettuali gli amministratori dei Comuni interessati all’infrastruttura. Come ha ribadito il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, la Gronda Est non avrà le caratteristiche e l’impatto ambientale di una tangenziale autostradale. La Città metropolitana, ha annunciato Suppo, ha già ottenuto dalla Regione un ulteriore finanziamento di 750.000 euro per la progettazione definitiva ed esecutiva dei lotti in cui saranno suddivisi i lavori.
Nei prossimi mesi i tecnici approfondiranno con gli amministratori locali e con la Città metropolitana le soluzioni progettuali di un’infrastruttura pensata per alleggerire l’impatto del traffico pesante, potenziando e migliorando la viabilità esistente e risolvendo anche alcune criticità derivanti dal traffico locale. Lo studio di fattibilità è basato su una stima di traffico di 25-30.000 veicoli al giorno sulla nuova viabilità. Nell’attuale fase di progettazione è ad esempio ipotizzata una circonvallazione a Gassino con tratti in galleria.

L’idea di fondo è quella di delineare un sistema viario che accarezza la collina e non la aggredisce. - riassume il Vicesindaco Suppo – I tecnici incaricati dello studio di fattibilità ci hanno prospettato soluzioni innovative che garantiscono un impatto ambientale e paesaggistico limitato. Nel concreto: meno gallerie e viadotti possibile, ma anche tipologie viarie che variano a seconda delle zone attraversate e del volume di traffico ipotizzabile in quei singoli tratti. In taluni segmenti della Gronda Estpotrebbe essere necessario prevedere due carreggiate separate, con due corsie per ciascuno dei due sensi di marcia, mentre in altri può essere sufficiente prevedere corsie supplementari per consentire il sorpasso in sicurezza o realizzare le cosiddette corsie di arrampicata. I progettisti dovranno anche affrontare nel dettaglio, confrontandosi con gli amministratori locali, le interferenze con la viabilità locale e prevedere percorsi paralleli all’asse viario principale per l’utenza locale, i ciclisti, i mezzi agricoli, con intersezioni a rotatoria per consentire in alcuni punti l’immissione sull’asse viario principale. Dal punto di vista della Città metropolitana l’importante è che la Gronda Est venga progettata e realizzata a seguito di scelte condivise con il territorio, mantenendo l’equilibrio tra le necessità viabilistiche e la tutela di uno dei contesti ambientali di maggior pregio del territorio metropolitano”.riunione tavolo studio fattibilità Gronda Est 21 03 2024 2

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Per lavori di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nel territorio del Comune di Rocca Canavese lungo la Sp 723 di “ Rivara” dal Km. 4+800 al km 4+900 circa è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 7 alle ore 16 il 24 marzo 2024

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Si sono presentati insieme il sindaco di Pessinetto Gianluca Togliatti, che è anche viceportavoce per la Zona omogenea Ciriacese-Valli di Lanzo, e l’assessore Enrico Capucchio del Comune di Cafasse al tradizionale appuntamento di “Viabilità, Comuni in linea”in cui il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo si confronta con i Sindaci sulle necessità del territorio metropolitano.

Complessivamente positiva la situazione dei cantieri nel territorio di Pessinetto, dove grazie a un contributo della Città metropolitana di Torino all’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone stanno procedendo i lavori relativi alla realizzazione di marciapiedi nel concentrico dell'abitato lungo la S1.

Resta da completare, ha spiegato il sindaco Togliatti, ancora una tratta di circa 35 metri al di sopra di un muro di sottoscarpa: è un intervento consistente, hanno spiegato i tecnici  della Direzione Viabilità, perché per realizzare la tratta di marciapiede occorre procedere con un contestuale consolidamento del muro esistente.

La Convenzione con l’Unione montana” ha commentato il vicesindaco Suppo  “è stata estremamente utile perché ci ha consentito di dare vita a lavori importanti risolvendo problematiche viarie evidenziate dagli amministratori locali. È un modello da riproporre anche in altre situazioni”

Proseguono anche i lavori sulla galleria di Ca’ di Spagna sulla Sp 1, che necessiteranno nei prossimi mesi di alcune chiusure totali della strada: per limitare il disagio, soprattutto nel periodo estivo, si ipotizza di poter effettuare solo chiusure notturne.

L’assessore di Cafasse Enrico Capucchio ha invece portato all’attenzione la criticità del ponte sulla Sp 182 a Borgata Funghetto: la strada è molto stretta e il Comune vorrebbe allargarla, chiedendo un contributo della Città metropolitana. La difficoltà è costituita dal fatto che sul ponte transita una linea di bus che collega Monasterolo a Cafasse con frequenti passaggi.

Viabilità

I progettisti di Città metropolitana di Torino sono al lavoro per completare i disegni tecnici necessari alla realizzazione di due rotonde nell’ambito dei lavori lungo la Sp 710 di Caselle per la sistemazione degli svincoli con la Ss 460 di Ceresole, nel Comune di Leini
"Un impegno che stiamo rispettando - dice il vicesindaco metropolitano Jacoppo Suppo -  progettando entrambe le rotatorie previste, sia quella al km 8+070 (Lotto II) che è finanziata da Città metropolitana con 400mila euro già messi a bilancio nel 2023 ed un contributo aggiumtivo della Regione Piemonte di 200mila euro, sia quella che verrà realizzata da Anas al Km 7+900 (Lotto I).  Per la realizzazione della rotatoria del Lotto II, è stata predisposta una Convenzione fra la Città metropolitana e il Comune di Leini che abbiamo inviato al Comune per le ultime condivisioni. Stiamo ancora aspettando il benestare del Comune di Leini" aggiunge Jacopo Suppo.
“Solo a quel punto potrò emettere il decreto di approvazione e si potrà procedere con la firma. Auspico che il Comune sia sollecito e che si possa arrivare alla firma entro la fine di questo mese. Per procedere ed entrare nel vivo dei lavori, però è indispensabile che il Comune di Leinì proceda agli espropri, che sono a suo carico. Noi siamo pronti. Una volta terminata la procedura espropriativa, noi approveremo il progetto esecutivo, che è già stato redatto e potremo indire al procedura negoziata. Ad aggiudicazione avvenuta si potrà procedere alla consegna dell'opera: se non ci sono imprevisti, per la fine dell’estate partirà il cantiere per la prima rotonda”
"Per la seconda rotatoria in progetto, la Città metropolitana di Torino sta concordando e sottoscrivendo analoga convenzione con ANAS spa che si occuperà poi di avviare la gara e realizzare l'opera progettata dal nostro Ente" conclude Suppo


























Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Prima volta per il Comune di San Maurizio Canavese agli appuntamenti di “Viabilità, Comuni in linea”, che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica ai Sindaci per parlare delle esigenze e delle criticità delle strade provinciali. Lunedì 18 marzo si è presentato il sindaco di San Maurizio Canavese Michelangelo Picat Re per analizzare le problematiche di accessibilità relative ad una zona di sviluppo tramite Piano Particolareggiato lungo la Sp 2.

Dopo aver analizzato alcune alternative e possibili soluzioni tecniche, il vicesindaco Jacopo Suppo ha proposto di organizzare  un incontro specifico  fra Città metropolitana, tecnici del Comune e un rappresentante dell’esercizio commerciale che si andrà a insediare per valutare le varie proposte tecniche perseguibili.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo




Per la manutenzione di una condotta Smat lungo la Sp 201 “di Vaie” nel centro abitato della frazione San Valeriano del Comune di Borgone di Susa (TO) è stata disposta la chiusura del ponte di “San Valeriano” al transito stradale- dal km 0+000 al km. 0+210 -, per poter procedere con le lavorazioni sotto l’impalcato, dal 18 al 23 marzo 2024 dalle ore 8,30 alle ore 18,00 di tutti i giorni feriali.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml