I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Sino a venerdì 17 maggio è in vigore la chiusura al traffico della Strada Provinciale 37 di Pasquaro dal Km 6+070 al Km 6+300, nel territorio del Comune di Rivarolo Canavese. La circolazione è deviata su percorsi alternativi segnalati in loco. La chiusura è comunque prevista non oltre il termine di esecuzione dei lavori edè consentito il transito dei mezzi di soccorso. La chiusura al traffico è motivata dall’esigenza di completare i lavori necessari per prevenire il collassamento di un tratto di muratura in cattive condizioni statiche e per garantire l’attestamento della scogliera alla spalletta di un ponticello di accesso ad una proprietà privata, in fase di realizzazione. Sono previsti la demolizione della muratura esistente, lo scavo di fondazione, la realizzazione di una scogliera con massi ciclopici intasati con materiale misto cementatoe la realizzazione di una copertina in calcestruzzo. A protezione del transito, è prevista la fornitura e la posa in opera di una barriera stradale.stradeCittaMetroto logo

Viabilità

Per consentire il completamento della manutenzione straordinaria di un muro di sostegno del corpo stradale, è stata prorogata sino a venerdì 3 maggio la chiusura al traffico della Strada Provinciale 37 di Pasquaro dal Km 5+200 al Km 5+550, nel territorio del Comune di Rivarolo Canavese. La chiusura è prorogata non oltre la fine dei lavori, con deviazione della circolazione su percorsi alternativi segnalati in loco. Nei tratti stradali soggetti a limitazioni sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso. Lungo la Provinciale 37 al Km 5+375 il muro di sostegno del corpo stradale non ha retto alla spinta dovuta al passaggio di carichi pesanti e si è inclinato verso il canale, innescando un significativo cedimento del rilevato sul lato destro della strada.
Per consentire l’effettuazione di lavori di messa in sicurezza, è prorogatala chiusura della Strada Provinciale 61 di Issiglio dal Km 2+300 al Km 2+800 nel territorio del Comune di Vidracco. Il divieto di transito per tutti i veicolisarà in vigore dalle 19 di venerdì 26 aprile alle 18 di venerdì 24 maggio e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori, con deviazione del transito su percorso alternativo segnalato in loco.stradeCittaMetroto logo

Viabilità

Per consentire l’esecuzione di lavori per ovviare ad un cedimento del rilevato stradale, che ha prodotto il distacco di una frana sul lato destro della Strada Provinciale 247 di Case Levra, nel territorio del Comune di Corio, è istituito il divieto di transito nel tratto compreso tra il Km 1+150 e il Km 1+200 della SP 247, dal 18 aprile al 30 giugno e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. Considerata la mancanza di percorsi alternativi, il transito può essere consentito, con particolare prudenza e attenzione, unicamente ai residenti. Nell’orario compreso tra le 8 e le 18 dei giorni lavorativi, la sospensione del transito sarà estesa anche ai residenti, esclusi solamente i mezzi di soccorso.stradeCittaMetroto logo

Viabilità

Sono entrati nella fase più importante e delicata i lavori per la ricostruzione del ponte sul rio Venaus, lungo la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù al km 28+400, nel territorio del Comune di Usseglio. Il raggruppamento temporaneo di imprese Novara Realstrade srl e Marietta srl, che ha in appalto l’opera, ha iniziato il posizionamento dell’impalcato prefabbricato.
Le prime attività realizzate durante l’inverno scorso comprendevano l’
allestimento del cantiere e la risoluzione delle interferenze. Il ponte in cemento armato sul rio Venaus è stato realizzato nel 1963 nel tratto della Provinciale 32 tra il capoluogo del Comune di Usseglio e la frazione di Piazzette. L’infrastruttura presentava un degrado importante ed era ormai inadeguata ai carichi di traffico e alle sezioni geometriche previsti dalle norme tecniche attualmente in vigore. 
Nell’ambito delle periodiche ricognizioni, la Direzione Viabilità della Città metropolitana aveva segnalato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la necessità di ricostruire l'opera, ricevendo parte dei finanziamenti necessari all’adeguamento. Il progetto definitivo-esecutivo prevede il posizionamento di un nuovo impalcato, che in parte poggia sulle spalle esistenti, che sono state consolidate, ma in parte anche su nuove spalle. La nuova piattaforma ospiterà due corsie di marcia e le banchine laterali, un marciapiede pedonale sul lato a valle e spazi in cui saranno posizionati le barriere di sicurezza e il nuovo parapetto. A completare l’opera, ci saranno nuove scogliere a monte del ponte e il rifacimento delle gabbionate a valle, per ripristinare una adeguata stabilità delle sponde del rio Venaus. Il costo complessivo dell’opera è di 772.000 euro.posizionamento impalcato ponte rio Venaus Usseglio 18 04 2024 1

Viabilità

Quella di domenica 14 aprile è stata una giornata di festa a Garzigliana e Macello, Comuni in cui la Città metropolitana di Torino ha completato la sistemazione e la messa in sicurezza della Strada Provinciale 158 nel tratto tra i due centri abitati.Come è stato spiegato dai tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti presenti ad un evento organizzato per ringraziare la Città metropolitana per l’attenzione al territorio, l’intervento ha permesso di migliorare le condizioni di sicurezza in un tratto della S.P.158 che aveva unalarghezza inferiore a 5 metri e in alcuni punti rendeva difficoltoso l’incrocio tra veicoli che procedono in direzioni opposte. Pur derogando alla sezione standard prevista dalla normativa per le strade extraurbane in ragione del finanziamento disponibile, i lavori eseguiti hanno comunque consentito di disporre di una larghezza costante del nastro pavimentato di 6,50 metri, migliorando sensibilmente il collegamento tra i due Comuni. È stata inoltre garantital’uniformità della larghezza della sede stradale con ilponte sul Chisone, realizzato a suo tempo dall'allora Provincia di Torino.
L'intervento è stato suddiviso in 2 lotti consecutivi: il primo nel territorio del Comune di Macello per una lunghezza di circa 1100 metri, il secondo nel Comune di Garzigliana per una lunghezza di circa 700 metri.
L'importo complessivo dei due lotti, finanziato interamente dalla Città metropolitana di Torino, ammonta a 760.000 euro, di cui 515.000 per il lotto 1 e 250.000 per il lotto 2. A questi importi vanno aggiunti i circa 60.000 euro stanziati per coprire l'incremento dei prezzi dei materiali da costruzione, per un totale complessivo di 820.000 euro.
Nell'esecuzione dei lavori è stata molto importante la collaborazione delle due amministrazioni comunali e dei residenti in quanto è stato necessario interrompere completamente la circolazione per periodi anche non brevi.Strada Provinciale 158 confine Macello-Garzigliana 14 04 2024

Viabilità

stradeCittaMetroto logo

A Vinovo, per la consentire il completamento della manutenzione del passaggio a livello al km 14+600 della Strada Provinciale 143 è prorogata dalle 7 di lunedì 15 alle 19 di giovedì 18 aprile la chiusura della strada dal Km 14+050(rotatoria Debouché) al Km 14+980 (rotatoria Cavalieri).

A Corio, per consentire il consolidamento di modesti movimenti franosi a valle e a monte della Strada Provinciale 22 del Colle Forcola tra il Km 13+100 e il Km 14+700 è istituito il divieto di transito veicolare e pedonale da lunedì 15 aprile a giovedì 30 maggio dalle 7,30 alle 18 di tutti i giorni lavorativi e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. È prevista la deviazione della circolazione su percorsi alternativi individuati da apposita segnaletica.

A Castellamonte, lungo la diramazione 1 della Strada Provinciale 222è prevista la chiusura al transito in entrambi i sensi di marcia dal km 0 al km 0+450 dalle 8 alle 19 di mercoledì 17 e giovedì 18 aprile, per la manutenzione delle spallette di un ponticello.

Ad Inverso Pinasca, per consentire l’efficientamento della protezione catodica della tubazione del gas metano, è prevista lachiusura al transito con deviazione su percorso alternativo dalle 8 dilunedì 22 alle 18 di mercoledì 24 aprile sulla Provinciale 166 nell’area a cantiere in prossimità del Km 12+655.

Viabilità

Accolto dai Sindaci Domenico Ravetto Enri e Michele Gedda, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha inaugurato nel pomeriggio di mercoledì 10 aprile a Vistrorio e a Val di Chy due importanti opere viarie, che rendono più sicura la circolazione sulla Strada Provinciale 64 della Val Chiusella. Al sopralluogo e all’inaugurazione delle opere ha partecipato anche il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti e sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza.
A Vistrorio il Comune ha realizzato una rotatoria all'ingresso del paese, con una spesa di 220.000 euro e con un contributo di 170.000 euro della Città metropolitana, nell’ambito del bando pubblicato nel 2020 per il finanziamento di interventi sulla rete stradale programmati dai Comuni. La Provinciale 64 all’ingresso dell’abitato di Vistrorio si interseca con via Duchessa Isabella. Il precedente incrocio a raso si trovava in un tratto curvilineo della Provinciale 64, con visibilità non ottimale, era delimitato da due aiuole spartitraffico, non era regolato da un semaforo. Ovviamente, i veicoli che transitavano sulla Provinciale avevano la precedenza e si poneva il problema di rallentarne la velocità, garantendo agli utenti del trasporto pubblico l’accesso in sicurezza alla fermata dei bus GTT provenendo dal centro del paese. Il progettista incaricato dal Comune ha disegnato una rotatoria compatta con 28,40 metri di diametro, misurati sulla linea di margine esterna della corona rotatoria, per la cui realizzazione non è stato necessario espropriare porzioni di terreno private. Il diametro interno è di 13,7 metri, con una corsia veicolare larga 7 metri e un cordolo sormontabile di 1 metro. L’isola centrale è stata posizionata in modo da ottenere la corretta deviazione della traiettoria di attraversamento del nodo e impedire ai veicoli di percorrere l’intersezione ad una velocità troppo elevata. Il marciapiede sul lato Nord è stato protetto con una staccionata in corten per evitare cadute dovute alla differenza di quota tra il piano del marciapiede e quello del campo destinato alla coltivazione. Per realizzare i cordoli e le isole spartitraffico è stata utilizzata pietra di provenienza locale, mentre per il marciapiede sono stati utilizzati cordoli in pietra e un camminamento in autobloccanti. Sono stati inseriti ulteriori attraversamenti pedonali in corrispondenza dell’intersezione.
A Val di Chy il 10 aprile il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il Consigliere Pasquale Mazza hanno invece inaugurato il rifacimento di un tratto della Provinciale 64. La larghezza della carreggiata è stata portata da 4,20 a 8 metri, per garantire una maggiore sicurezza sia per gli utenti motorizzati che per i pedoni e i ciclisti. Grazie alla realizzazione di una scogliera, realizzata con massi di provenienza locale da un’impresa del territorio, è stato stabilizzato il versante che sovrasta la sede stradale. L'opera è costata 520.000 euro, con un contributo di 170.000 euro da parte della Città metropolitana, erogato anche in questo caso nell’ambito del bando pubblicato nel 2020 per il finanziamento di interventi sulla rete stradale programmati dai Comuni.inaugurazione rotatoria Vistrorio SP 64 10 04 2024 1

Viabilità

Lunedì 8 aprile si è parlato della messa in sicurezza della rotatoria di Tetti Francesi sulla Strada Provinciale 143 nell’ambito degli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, l’iniziativa che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica agli incontri con i colleghi amministratori locali per esaminare le esigenze dei territori e le criticità delle Strade Provinciali. Suppo ha incontrato le amministrazioni locali di Rivalta di Torino e di Orbassano, rappresentate rispettivamente dal sindaco Sergio Muro e dall’assessore alla viabilità Paolo Marocco. L’attraversamento della rotatoria da parte dei pedoni provenienti o diretti ad un vicino centro commerciale ha generato una situazione di pericolo e non sono mancati negli ultimi anni incidenti, anche gravi. Dall’incontro è emerso che al potenziamento della segnaletica e alla razionalizzazione degli attraversamenti pedonali già realizzati negli scorsi anni occorre affiancare nuove soluzioni, tenuto conto del costante aumento del flusso dei veicoli, dei pedoni ma anche della presenza dei ciclistiche si spostano tra Orbassano e Rivalta.
Nell'incontro con il Vicesindaco metropolitano si è ipotizzata la modifica della configurazione del ramo di entrata-uscita dalla rotatoria in direzione Rivoli, con un restringimento della carreggiata ad una sola corsia, in modo da rallentare il flusso dei veicoli e accorciare il percorso dei pedoni. Il Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana adotterà una soluzione sperimentale e, in caso di riscontro positivo, si procederà alla modifica definitiva. Verrà realizzato il potenziamento dell'illuminazione in corrispondenza dell'attraversamento pedonale.
L’amministrazione comunale di Rivalta ha inoltre chiesto che venga eseguita una manutenzione straordinaria delle scarpate presenti a margine della pista ciclabile lungo la diramazione 9 della Strada Provinciale 6 in corrispondenza dell’ospedale San Luigi, con la pulizia, il taglio e la potatura delle piante. I tecnici della Città metropolitana hanno in programma gli interventi nelle prossime settimane.Assessore Orbassano Paolo Marocco Suppo Sindaco Rivalta Sergio Muro

Viabilità

Proseguono gli appuntamenti del 2024 di “Viabilità, Comuni in linea”, l’iniziativa che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo dedica agli incontri con i colleghi amministratori locali per esaminare le esigenze dei territori e le criticità delle Strade Provinciali. Lunedì 8 aprile con il Sindaco di Rivarossa, Enrico Vallino, l’argomento del confronto è stato il progetto per la messa in sicurezza del tratto della Strada Provinciale 39 che attraversa il centro del paese, con la contestuale riduzione delle emissioni nocive derivanti dal traffico motorizzato, soprattutto quello dei mezzi pesanti.
Il Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitanaha già formulato un parere positivo in merito allo studio di fattibilità tecnica ed economica degli interventi, trasmettendo alcune indicazioni tecniche per la realizzazione dei marciapiedi. Il Comune chiede alla Città metropolitana di contribuire economicamente alla realizzazione del progetto, che prevede anche l’abbattimento di due edifici al fine di allargare e mettere in sicurezza la sede stradale. Per quanto riguarda il lotto 2 degli interventi, al cui finanziamento il Comune chiede alla Città metropolitana di contribuire, il costo dell’operazione è stimato in 350.000 euro. Per il lotto 1, che comprende la realizzazione di nuovi parcheggi e lo spostamento dell’ingresso della chiesa parrocchiale sul retro dell’edificio, il Comune ha stimato un corso di 670.000 euro.
Il fatto che sulla Provinciale 39 transitino molti veicoli di pendolari diretti all’area metropolitana torinese giustifica inoltre la richiesta del Comune di un supporto per il controllo sul rispetto delle norme del Codice della Strada, che non può essere pienamente garantito dall’unico agente di Polizia locale di cui l’amministrazione locale dispone. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha ribadito al Sindaco Enrico Vallino la disponibilità a contribuire finanziariamente alla messa in sicurezza della SP 39, eventualmente integrando con altri fondi la somma di 100.000 euro già accantonata nel 2022.
Comune e Città metropolitana devono trovare una soluzione anche per il completamento dei lavori sulla diramazione 2 della Provinciale 39, dove si è proceduto alla messa in sicurezza con un nuovo tratto di massicciata. L’insoddisfacente esecuzione dei lavori a suo tempo appaltati rende necessario procedere alla bitumatura definitiva a alla realizzazione di alcuni muri di sostegno, opere che in parte saranno realizzate a spese della ditta che non ha realizzato i lavori a regola d’arte. Il Comune di Rivarossa chiederà una proroga del termine dei lavori, fissato dalla convenzione con la Città metropolitana al prossimo 30 aprile.
L’amministrazione locale e quella metropolitana avvieranno anche una concertazione in merito ai lavori per la posa di una nuova tubatura interrata sotto la sede stradale, che sarà prossimamente realizzata dalla SMAT sulla diramazione 2 della SP 39. I lavori comporteranno la chiusura di un tratto della Provinciale, con deviazione su un tratto di strada che congiunge le diramazioni 1 e 2, che è attualmente sterrato ma che dovrà essere asfaltato.Rivarossa

Viabilità

Costeranno oltre 198.000 euro i lavori in somma urgenza commissionati dal Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino per mettere in sicurezza la diramazione 1 della Strada Provinciale 97 di Cinzano tra il Km 0+800 e il Km 0+900. All’inizio di marzo, durante una fase di intenso maltempo, una frana aveva asportato parte della scarpata di valle della strada. I lavori in somma urgenza affidati dal Dipartimento Viabilità e Trasporti sono in corso e comprendono la realizzazione di due ordini di gabbionate, fondati su di un cordolo con micropali. cantiere SP 97 diramazione 1 04 2024 1