Viabilità
Si è concluso l'intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del punto in cui convergono la Strada Provinciale 73 della Serra e la 74 di Chiaverano nei pressi della frazione Biò di Borgofranco d’Ivrea. Da oggi alle 17 la Provinciale 73 sarà nuovamente percorribile a senso unico alternato dal Km 2+050 in direzione Borgofranco-Nomaglio e in direzione opposta dal km 2+400. Nel tratto indicato saranno in vigore il divieto di sorpasso e il limite di velocità di 30 Km orari. Come indicato nel documento di agibilità sull’intervento in somma urgenza, in caso di piogge intense e persistenti il versante sarà sottoposto a verifiche e, se necessario, verrà nuovamente sospeso il transito. Da oggi pomeriggio viene inoltre riaperta la Provinciale 74 di Chiaverano al km 9+200.Il tratto stradale, oggetto il 21 giugno scorso di un approfondito sopralluogo del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dei tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino, era stato interessato nel mese di maggio dal cedimento del muro di contenimento, provocato da un dissesto con movimento rotazionale del versante sovrastante. L’intervento di somma urgenza in corso è costato 205.000 euro e, come detto, ha consentito di ripristinare la circolazione a senso unico alternato, regolato da un semaforo. L’intervento di somma urgenza, approvato dal Consiglio metropolitano il 13 giugno scorso, è consistito nella realizzazione di un nuovo rilevato per proteggere il piede del versante e la sede stradale da eventuali nuovi scivolamenti di materiale. Dietro al rilevato è stato posizionato il terreno che, insieme al muro, proteggererà la carreggiata. È stato inoltre realizzato un canale di gronda per la raccolta e lo smaltimento delle acque provenienti dal versante soprastante. È stata anche riprofilata la nicchia di distacco della frana.
La definitiva messa in sicurezza delle Provinciali 73 e 74 sarà ottenuta grazie ad una berlinese di micropali, che consentirà di sostenere il piede del versante, rimuovere il materiale franato e proteggere stabilmente la carreggiata. Eventuali ulteriori chiusure potranno essere necessarie durante le successive fasi di sistemazione definitiva del dissesto.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Bardonecchia, per lavori di bitumatura, la Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha stabilito fino a venerdì 26 luglio un senso unico alternato con possibili brevi interruzioni non superiori a 15 minuti del transito sulla strada provinciale 238, dal km 0+000 al km 1+100 e dal km 1+300 al km 3+600.
Nei Comuni di Rivarolo Canavese e Ciconio, domani mercoledì 10 luglio dalle 8 alle 17 chiuderà la strada provinciale 51 nel tratto compreso tra il km 1+460 e il km 1+660. Il provvedimento, motivato da lavori di rappezzatura della pavimentazione stradale, è valido per tutti gli utenti con la sola esclusione dei mezzi di soccorso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Sant’Ambrogio di Torino la strada provinciale 188 chiuderà al traffico da lunedì 15 luglio a venerdì 19 luglio, con orario 8-18.30, nel tratto compreso tra il km 9+830 (piazzale Croce Nera) e il km 11+000 (borgata San Pietro). Il provvedimento si rende necessario per consentire un intervento di ripristino della pavimentazione stradale a seguito di lavori per la posa di tubazioni interrate da parte della Smat Spa. Il percorso alternativo per la Sacra di San Michele, con transito da Giaveno e Valgioie, sarà segnalato in loco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Reano, per lavori di manutenzione all’interno di un pozzetto di fognatura al centro della carreggiata a opera della Smat Spa, domenica 7 luglio dalle 8 alle 18 chiuderà al traffico la strada provinciale 184 nel tratto compreso tra il km 2 e il km 2+200. Sarà cura della Smat e dell’impresa esecutrice provvedere alla posa della segnaletica di preavviso della chiusura con indicazione del percorso alternativo tra Trana e Villarbasse.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Procede positivamente l'intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza del punto in cui convergono la Strada Provinciale 73 della Serra e la 74 di Chiaverano nei pressi della frazione Biò di Borgofranco d’Ivrea. Il tratto stradale, oggetto il 21 giugno scorso di un approfondito sopralluogo del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dei tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino, era stato interessato nello scorso mese di maggio dal cedimento del muro di contenimento, provocato da un dissesto con movimento rotazionale del versante sovrastante. L’intervento di somma urgenza in corso costa 205.000 euro e consentirà di ripristinare la circolazione a senso unico alternato. Meteo permettendo, la riapertura a senso unico alternato potrebbe essere anticipata di alcuni giorni, rispetto all’iniziale previsione di consentire la circolazione dalla fine di luglio. L’intervento di somma urgenza, approvato dal Consiglio metropolitano il 13 giugno scorso, consiste nella realizzazione di un nuovo rilevato destinato a proteggere il piede del versante e la sede stradale da eventuali nuovi scivolamenti di materiale. Dietro al rilevato verrà posizionato il terreno che, insieme al muro, dovrà proteggere la carreggiata. Nei giorni scorsi è stato inoltre realizzato un canale di gronda per la raccolta e lo smaltimento delle acque provenienti dal versante soprastante. È stata anche riprofilata la nicchia di distacco della frana. La definitiva messa in sicurezza delle Provinciali 73 e 74 sarà ottenuta grazie ad una berlinese di micropali, che consentirà di sostenere il piede del versante, rimuovere il materiale franato e proteggere stabilmente la carreggiata.Al momento la Provinciale 73 rimane chiusa a partire dal Km 2+050 in direzione Borgofranco-Nomaglio e in direzione opposta dal km 2+400. È inoltre chiusa la Provinciale74 di Chiaverano al km 9+200. Per andare verso Biella, Mongrando, Nomaglio, Andrate da Borgofranco si consiglia di passare da Settimo Vittone o da Ivrea, lago Sirio, Chiaverano.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da stamani la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è interamente riaperta al traffico sino al Km. 18+460, cioè sino al rifugio Savoia. La riapertura totale è stata disposta in quanto si sono concluse le operazioni di sgombero della neve con una fresa e di messa in sicurezza dell’arteria dopo la chiusura invernale. Dal 13 giugno la strada era stata riaperta sino alla diga del Serrù, al Km 11+550. Nel tratto tra la diga del Serrù e il rifugio Savoia il personale del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha dovuto affrontare un manto nevoso consistente e maggiore rispetto alla primavera del 2023.Intanto, a seguito del maltempo dello scorso fine settimana, è aperto il cantiere sulla Provinciale 460 in frazione Fornolosa di Locana. Il transito è nuovamente possibile a doppio senso di circolazione, ma il guard rail a valle è danneggiato e a monte è stata collocata una barriera di protezione new jersey. Si stima che, grazie ad un intervento con procedura di di somma urgenza, sarà necessaria la rimozione definitiva di circa 3000 metri cubi di rocce e fango che avevano occupato la sede stradale.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Borgaro Torinese, per il rifacimento della pavimentazione dello svincolo della tangenziale, chiuderà la strada provinciale 501, nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km 0+175, dalle 22 di lunedì 1° luglio alle ore 6 di martedì 2 luglio. Il traffico sarà deviato sulla Sp 2 (strada Aeroporto).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Oulx, per lavori di rifacimento del manto stradale, è prorogata fino a venerdì 19 luglio la chiusura della Sp 214 dal km 0+000 al km 0+600. Il provvedimento è valido per tutti i veicoli, esclusi i mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine.
A Balangero, per lavori di adeguamento della sede stradale, è prorogata fino al 6 agosto la chiusura della Sp 26 “dell’Amiantifera” dal km 3+050 ed il Km. 3+200. Il transito è consentito soltanto ai mezzi di soccorso.
A Salassa, per lavori di allacciamento alla rete idrica realizzati dalla Smat Spa, la Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino ha disposto un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e/o da movieri, oltre al limite di velocità a 30 km/h e al divieto di sorpasso, sulla Sp 35 alle chilometriche 7+975, 8+025, 8+050 e 8+125. Il provvedimento è valido per i giorni feriali fino a lunedì 8 luglio, con orario 8-18.
A Barbania, ancora per lavori realizzati dalla Smat Spa, è stato stabilito, nei giorni lavorativi compresi tramercoledì 3 luglio e giovedì 11 luglio, in orario 8-18, un senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico e/o da movieri, oltre al limite di velocità a 30 km/h e al divieto di sorpasso, sulla Sp 34 diramazione 1 al km 3+065.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
È in continuo aggiornamento la stima dei danni sulle strade provinciali da parte di Città metropolitana di Torino all'indomani dell'eccezionale ondata di maltempo che sabato e domenica 29 e 30 giugno ha devastato intere zone nelle Valli Orco, Soana, valli di Lanzo e Canavese.
Dopo aver prontamente fatto partire gli interventi per liberare le strade da massi e fango, ora si definisce l'ammontare dei lavori da impostare in somma urgenza: Locana, Noasca, Chialamberto e Groscavallo sono i Comuni maggiormente interessati.
I tecnici della viabilità di Città metropolitana di Torino hanno cominciato a stilare una prima stima dei danni, che resta in continua evoluzione: per il ripristino delle condizioni minime di transitabilità l'ammontare della spesa stimata è di circa 75mila euro che si aggiungono a quelli necessari per gli interventi da progettare facendo salire le prime stime ad almeno 500mila euro per interventi da progettare, senza tener conto della pulizia e messa in sicurezza del canalone (impluvio di versante) della Fornolosa che ha provocato la grande frana su SP 460.
Si tratta innanzi tutto di ripristinare le condizioni minime di transibilità in sicurezza con la rimozione dalle strada di massi, destriti, piante, per liberare i canali occlusi, per la verifica delle condizioni di sicurezza dei ponti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità