I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Ad Usseglio sono in dirittura d’arrivo i lavori per la ricostruzione del ponte sul rio Venaus, lungo la Strada Provinciale 32 della Valle di Viù al km 28+400, nel tratto tra il capoluogo e la frazione Piazzette. Il raggruppamento temporaneo di imprese Novara Realstrade srl e Marietta srl, che ha in appalto l’opera, ha completato il posizionamento dell’impalcato prefabbricato. Nel mese di aprile erano stati posizionatiglielementi prefabbricatidella semicarreggiata a monte, mentre stamani, alla presenza del Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppoe del Sindaco di Usseglio, Andrea Poma, le gru della ditta incaricata hannoposizionato gli elementi prefabbricati della semicarreggiata a valle. Per completare l’opera sarà ora necessaria una gettata di calcestruzzo di completamento, al fine di rendere solidale la soletta del ponte. Terminato il periodo di maturazione del cemento armato, sarà possibile procedere all’asfaltatura definitiva della semicarreggiata a valle.

Come sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, “nell’ambito delle periodiche ricognizioni, la Direzione Viabilità della Città metropolitana aveva segnalato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la necessità di ricostruire l'opera, ricevendo parte dei finanziamenti necessari all’adeguamento. Il progetto definitivo-esecutivo ha previsto il posizionamento di un nuovo impalcato, che in parte poggia sulle spalle esistenti, che sono state consolidate, ma in parte anche su nuove spalle”. La nuova piattaforma del ponte, una volta ultimata, ospiterà due corsie di marcia e le banchine laterali, un marciapiede pedonale sul lato a valle e spazi in cui saranno posizionati le barriere di sicurezza e il nuovo parapetto. A completare l’opera, ci sononuove scogliere a monte del ponte e il rifacimento delle gabbionate a valle, per ripristinare una adeguata stabilità delle sponde del rio Venaus, la cui importanza è stata evidenziata dalle recenti forti precipitazioni temporalesche. Il costo complessivo dell’opera è di 772.000 euro. Il preesistente ponte in cemento armato sul rio Venaus era stato realizzato nel 1963e presentava un degrado importante, che l’avevo resoinadeguato ai carichi di traffico e alle sezioni geometriche previsti dalle norme tecniche attualmente in vigore. usseglio

Viabilità

strade Citt Metro ToUsseglio la strada provinciale 32 chiuderà al traffico giovedì 18 luglio, per un tempo massimo di 60 minuti, nella fascia oraria dalle 9 alle 12 o in quella dalle 14 alle 16. L’intervento a motivo dell’interruzione consiste nel varo di tre travi prefabbricate con l’impiego di due autogru, nell’ambito della manutenzione straordinaria del ponte in cemento armato sul rio Venaus.

Viabilità

Si avvia ad una soluzione concreta la questione del raddoppio del ponte di Sant’Anna, che supera la Dora Baltea a Borgo Revel, sulla Strada Provinciale 31 bis del Monferrato, collegando la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Vercelli, ovvero i Comuni di Verolengo sulla sponda torinese e di Crescentino su quella vercellese.
L’opera costerà oltre 21 milioni di euro e, nel corso di una riunione svoltasi presso l’Assessorato regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture, la Regione Piemonte, la Città metropolitana e i Comuni interessati hanno concordato su di un percorso amministrativo e tecnico che consentirà di reperire entro l’anno le risorse ancora necessarie per consentire già a fine estate l’indizione della gara d’appalto per la realizzazione dell’opera.
Il milione di euro aggiuntivo di cui la Regione si è impegnata a garantire in tempi stretti la disponibilità, servirà a coprire i maggiori costi derivanti dall’adeguamento del progetto esecutivo al prezziario delle opere pubbliche nella Regione Piemonte, entrato in vigore nei mesi scorsi, ma anche l’incremento delle spese tecniche da sostenere nella fase di esecuzione dell’opera.
L’Assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Marco Gabusi, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo e i Sindaci di Verolengo e Crescentino, Rosanna Giachello e Vittorio Ferrero, hanno condiviso l’obiettivo che la SCR-Società di Committenza Regione Piemonte possa bandire la gara d’appalto dei lavori nel mese di settembre, con la prospettiva di far partire il cantiere nel 2025 e concludere l’opera nel 2027.
L’indizione della gara d’appalto aveva come indispensabile presupposto l’ultimazione del progetto esecutivo redatto dai tecnici della Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana: il progetto è pronto, è attualmente al vaglio della SCR e sarà approvato subito dopo la pausa estiva. L’Assessore Gabusi, il Vicesindaco metropolitano Suppo, i Sindaci Giachello e Ferrero si ritroveranno, presumibilmente nel mese di ottobre, per monitorare l’andamento della procedura amministrativa.
L’aggiornamento della convenzione tra gli Enti interessati alla realizzazione prevederà uno stanziamento della Regione Piemonte che supera i 16 milioni di euro, un impegno della Città metropolitana di Torino che supera i 4,5 milioni e uno stanziamento della RFI di 1 milione.riunione secondo ponte Crescentino 15 07 2024 1

 

Viabilità

strade Citt Metro ToVauda Canavese è prorogata la chiusura della strada provinciale 243 fino a cessate esigenze. In loco è indicato un percorso alternativo sulla diramazione 1 della Sp21 di San Carlo. Il motivo dell’interruzione sono gli smottamenti che si sono creati in seguito ai recenti forti temporali, con riversamenti di terra, pietre e legno sulla carreggiata. Il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana è al lavoro per rimediare ai danni.
Lusernetta la strada provinciale 156 chiuderà da domanimartedì 16 luglio, a venerdì 19 luglio, durante l’orario 8-18, nel tratto compreso tra il km 0+750 e il km 0+780. La chiusura al transito sarà valida per tutte le categorie di utenti, eccezion fatta per i mezzi di soccorso e di emergenza. Si tratta di realizzare dei lavori di ampliamento della rete idrica con percorrenza interrata. Il percorso alternativo sarà indicato da cartelloni in loco.
San Mauro Torinese la strada provinciale 590 chiuderà dal km 3+400 al km 4+300 nei giorni mercoledì 17 luglio e mercoledì 24 luglio per la sostituzione degli apparati di comando dei ventilatori presenti nel sottopasso.
Rivara la strada provinciale 42, localmente denominata corso Giuseppe Mazzini, all’incrocio con via Roma (km 2+680), potrà subire brevi sospensioni della circolazione nel periodo compreso tra lunedì 22 luglio sabato 31 agosto. Tali interruzioni saranno regolate da movieri e si protrarranno solo per il tempo strettamente necessario alla singola lavorazione. Sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso. In ogni caso, nel tratto di strada in questione saranno in vigore, nel periodo suddetto, il limite di velocità a 30 km/h, il divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia ed, eventualmente, il senso unico alternato.

Viabilità

I 7,8 Km sterrati in salita dellaStrada Provinciale 172 del Colle delle Finestre sono pronti per accogliere i concorrenti dell’edizione 2024 della Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e organizzata dal Comitato Sestriere Bike Grandi Eventi. L’appuntamento è per sabato 20 luglio, con partenza da Sestriere Borgata alle 8,30. Il villaggio della Gran Fondo sarà aperto a partire da venerdì 19 luglio alle 15. Due i tracciati proposti agli atleti: la Gran Fondo di 121,5 km con 3.400 metri di dislivello positivo e la Medio Fondo di 96,8 km con 2600 metri di dislivello. La manifestazione è aperta a tutti i tesserati all’ACSI, alla FCI e agli Enti di promozione sportiva in possesso di idoneità medico-sportiva per la pratica del ciclismo agonistico e ai cicloamatori stranieri in possesso della licenza U.C.I..
Nel pomeriggio di venerdì 19 luglio dalle 15 alle 19 e nelle prime ore della mattina di sabato20 dalle 6,30 alle 8 sono in programma le operazioni per la consegna dei numeri e dei pacchi gara agli iscritti. Dopo la partenza da Borgata, i concorrenti imboccheranno la Strada Provinciale 23 e transiteranno a Sestriere Colle, proseguendo poi per Cesana, dove i corridori passeranno sulla Statale 24 per transitare ad Oulx, Salbertrand, Exilles, Gravere e Susa. La corsa proseguirà sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, toccando Meana, i 2.176 metri del Colle. Il successivo tratto in discesa sulla Provinciale 172 e poi su una strada comunale toccherà Balboutet e Pourrieres di Usseaux. Tornati sulla Provinciale 23, i concorrenti transiteranno a Pragelato e si dirigeranno a Sestriere. Al secondo passaggio al “Colle” chi sceglierà la Medio Fondo si fermerà, mentre i concorrenti della Gran Fondo scenderanno a Sauze di Cesana sulla Provinciale 215, toccheranno nuovamente Cesana e risaliranno al Colle sulla Provinciale 23.
Per consentire il regolare svolgimento della competizione, è prevista la sospensione della circolazione stradale dal passaggio della vettura di inizio corsa a quello dell’auto di fine corsa: da Sestriere Borgata a Susa entro il tempo massimo di 30 minuti, da Meana di Susa al Colle delle Finestre entro il tempo massimo di 3 ore, dal Colle delle Finestre al bivio per Pracatinat sulla Provinciale 172 dalle 9,30 alle 13,30, nel tratto dal bivio per Pracatinat a Pourrieres di Usseaux dalle 10 alle 13, da Pourrieres a Sestriere entro il tempo massimo di 60 minuti, da Sestriere a Cesana Torinese via Sauze di Cesana entro il tempo massimo di 60 minuti. Dopo il passaggio della vettura con il cartello “Fine Gara Ciclistica” i concorrenti sono tenuti al rispetto ed all’osservanza delle norme previste dal Codice della Strada. L’organizzazione non assicura il presidio della strada oltre il tempo massimo.
I partecipanti che transiteranno a Sestriere dopo le ore 13,30 saranno dirottati all’arrivo, indipendentemente dal percorso prescelto.


Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito Internet www.granfondosestriere.it

planimetria Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre 2024

Viabilità

Nell’ambito dei lavori per la messa in sicurezza dell’intersezione tra le Strade Provinciali 24 e 198-diramazione 3 a Villar Dora, è prevista la bitumatura finale, con la parziale chiusura al traffico della diramazione 3 della SP 198 dal km 0+780 al km 0+950 per le giornate di lunedì 15 e martedì 16 luglio dalle 8,30 alle 18,30. La circolazione sarà deviata sulla vicina Strada Provinciale 198
Per consentire la realizzazione di un nuovo ponticello sulla Strada Provinciale 198, è prevista la chiusura al traffico da lunedì 15 luglio e fino a fine lavori (presumibilmente a fine settembre) della diramazione 2 della SP 198 nel Comune di Almese dal km 0+780 (confine col territorio di Avigliana) al km 0+950 (rotatoria davanti alla ditta Finder). Dal divieto di transito sono esclusi i residenti in zona e gli aventi diritto al passaggio. La circolazione stradale sarà deviata su strade vicine, segnalate sul posto con cartellonistica di cantiere.
Il Prefetto di Torino ha stabilito con un’Ordinanza il divieto di accesso e circolazione per tutti gli autoveicoli, i motoveicoli e motocicli dalle 7 di venerdì 12 alle 19 di domenica 14 luglio sulla Strada Provinciale 235 per Rochemolles, dall’intersezione con il corso Sommelier all’abitato di Rochemolles (tratto di competenza della Città metropolitana di Torino), per poi proseguire sulla carrozzabile comunale fino al rifugio CAI Scarfiotti, nel territorio del Comune di Bardonecchia. L’Ordinanza è motivata dalle possibili conseguenze negative sull’ambiente di un motoraduno che era stato programmato per il prossimo fine settimana al Rifugio Scarfiotti. Tra le motivazioni della scelta di non consentire il raduno il fatto che non è stato autorizzato, non vi è un responsabile organizzatore, non esiste copertura telefonica ed è vigente un ordinanza sindacale di divieto di campeggio a causa del versante franabile. Lungo la Strada Provinciale 235 sono inoltre in corso interventi di manutenzione straordinaria e di completamento delle opere di sostegno del versante montano. Su richiesta del Comune di Bardonecchia, i cantieri sulla SP 235 sono stati solo temporaneamente sospesi per il periodo estivo, a causa dell’elevato flusso turistico.

Viabilità

Per mitigare gli effetti della chiusura della galleria Montebasso sulla Strada Provinciale 1 a Lanzo, è stata realizzata una corsia preferenziale in corrispondenza della rotatoria provvisoria al km 31+800 e all’intersezione tra le Provinciali 1 e 2 a Germagnano. L’intento della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è di prevenire e attenuare i rallentamenti e le code nelle serate del sabato e della domenica.
Da oggi alle 12 a lunedì 15 luglio alle 12 è aperta unacorsia preferenziale in corrispondenza alla rotatoria di Lanzo al km 31+800 della Provinciale 2 per indirizzare il traffico di rientro dalle Valli di Lanzo e diretto verso Torino sulla Provinciale 1 senza interessare la rotatoria. Il traffico di rientro dalla Valle di Viù sulla Provinciale 32viene indirizzato direttamente verso la rotatoria di Germagnano all’intersezione tra le Provinciali 1 e 2, per raggiungere la S.P. 1 al km 30+450 e di qui raggiungerela rotatoria di Germagnano lungo la S.P. 1 al km 31+032.
Il calendario di apertura delle corsie preferenziali è il seguente
- da venerdì 12 luglio alle 12 a lunedì 15 alle 12, da venerdì 19 alle 12 a lunedì 22 alle 12, da venerdì 26 alle 12 a lunedì 29 alle 12, da venerdì 2 agosto alle 12 a lunedì 5 alle 12, da venerdì 9 alle 12 a lunedì 12 alle 12, da mercoledì 14 alle 12 a lunedì 19 alle 12, da venerdì 23 alle 12 a lunedì 26 alle 12 e infine da venerdì 30 agosto alle 12 a lunedì 2 settembre alle 12.
Le attività di montaggio e smontaggio settimanale della segnaletica e dei new jersey saranno eseguite da personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino.corsie

Viabilità

Da stamani all'alba il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è al lavoro per rimediare ai danni provocati dai forti temporali della notte scorsa nel Canavese.

La Strada Provinciale 243 di Vauda Inferiore è interrotta a scopo precauzionale e per verifiche nel Comune di Vauda, a causa di smottamenti, con riversamenti di terra, pietre e legno sulla carreggiata. È prevista l'istituzione di un percorso alternativo sulla diramazione 1 della Provinciale 21 di San Carlo.

Sono molte le strade interessate invece da cadute di alberi, alla cui riapertura stanno lavorando i cantonieri dei Circoli di Rivarolo, Castellamonte e Pont Canavese e le ditte che hanno in appalto le operazioni di manutenzione: la Provinciale 62 di Strambinello (chiusa a causa di un palo delle linee telefoniche pericolante), la 61 di Issiglio, la 64 della Valchiusella, la 57 di Torre Canavese, la 59 di Castelnuovo Nigra, la 60 di Villa Castelnuovo, la 44 Cuorgnè-Alpette e la 34 di Rocca Canavese (Comuni di Vauda e Barbania), la 244 della borgata Borrelli di Barbania, la 43 di Canischio nel Comune di San Colombano. Se non interverranno nuovi forti temporali nel pomeriggio, la circolazione sulle strade interessate da cadute di alberi tornerà alla normalità nelle prossime ore.interruzione SP 243 di Vauda Inferiore 12 07 2024 1





Viabilità

strade Citt Metro ToPoirino riapre al traffico la strada provinciale 130, dal km 0 al km 0+150, dopo che sono state ultimate le lavorazioni di bitumatura nell’ambito della sistemazione con rotatoria dell’incrocio tra la Sp 129 e la Sp 130. Contestualmente alla riapertura di quel tratto di strada, viene messa in esercizio provvisorio la suddetta rotatoria.
Villarfocchiardo, per completare i lavori di costruzione della rotatoria all’intersezione della strada statale 25 con la strada provinciale 24 e della nuova intersezione della Sp 24 con la Sp 202, è prorogata fino a venerdì 9 agosto la chiusura della Sp 24, nel tratto compreso tra il km 39+600 e il km 39+950, e della Sp 202, dal km 1+300 al km 1+518.
Ad Almese chiuderà la strada provinciale 198-diramazione 2 da lunedì 15 luglio a lunedì 30 settembre nel tratto compreso tra il km 0+870 e il km 1+280. Il percorso alternativo è segnalato in loco. Il provvedimento è dovuto al rifacimento del ponticello sul torrente Vangeirone al km 1+017.

Viabilità

Sono pressoché terminate le operazioni di pulizia, ripristino e messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 173, interamente sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere, che hanno visto impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Pertanto la strada sarà interamente riaperta venerdì 12 luglio alle 12.

LA REGOLAMENTAZIONE ESTIVA E LE CHIUSURE DELLA PROVINCIALE 173

La Strada Provinciale 173 dell’Assietta resterà aperta sino 31 ottobre, salvo emergenze causate dal maltempo o nevicate precoci che dovessero rendere insicura la circolazione. Come sempre, trattandosi di una carreggiata sterrata, sono in vigore il limite di velocità di 30 km orari, il divieto di sorpasso e di sosta al di fuori dei parcheggi segnalati. Il transito è vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di larghezza superiore a 2 metri.
È prevista la totale chiusura al traffico motorizzato dalle 9 alle 17 nelle seguenti giornate: domenica 14, mercoledì 17, mercoledì 24, sabato 27 e mercoledì 31 luglio, sabato 3, mercoledì 7, sabato 10, mercoledì 14, sabato 17, mercoledì 21, sabato 24, mercoledì 28 e sabato 31 agosto.
Nel 2024 alla regola generale della chiusura il mercoledì e il sabato si deroga per agevolare alcune manifestazioni. Sabato 13 luglio la SP 173 resterà aperta, mentre sarà chiusa domenica 14, in coincidenza con la gara di mountain bike La Via dei Saraceni, con partenza alle 10 da piazza Assietta a Sauze d’Oulx e ritorno nel pomeriggio nello stesso luogo. Il percorso della competizione interessa parzialmente la Provinciale 173, transitando sui colli Blegier e Basset. Anche sabato 20 luglio la Strada dell’Assietta resterà aperta, alla vigilia della Festa del Piemonte al Colle Assietta. Per domenica 21 luglio dalle 6 alle 12 è invece istituita la circolazione a senso unico in salita da Pian dell’Alpe (km 34, incrocio con la strada comunale per Balboutet di Usseaux) al Colle dell’Assietta (km 22+750). Dalle 14 alle 18 nello stesso tratto della Sp 173 è istituita la circolazione a senso unico in discesa dal Colle dell’Assietta a Pian dell’Alpe.
La chiusura invernale è prevista dal 1° novembre 2024 al 30 giugno 2025, salvo proroghe dovute alle condizioni della strada e ai lavori necessari per ripristinare la circolazione in sicurezza.

LA CAVALCATA DEI 2000 A CAVALLO TRA VALLE DI SUSA E VAL CHISONE

Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La situazione più critica che è stata affrontata quest’anno è quella di un tratto a mezza costa nei pressi di Pian dei Cerena, dove la carreggiata era stata interessata dalla discesa di massi di media dimensione. È stata necessaria una valutazione tecnica con ispezione del versante da parte di una ditta specializzata incaricata, che ha escluso la necessità di ulteriori interventi di consolidamento e bonifica. Come sempre, è risultato impegnativo lo sgombero della neve, sia per le basse temperature registrate in quasi tutto il mese di giugno, sia a causa delle piogge persistenti, che hanno impedito al fondo sterrato di asciugare e compattarsi adeguatamente una volta liberato dalla neve. Come sempre, la condizione necessaria per la riapertura estiva è la percorribilità in sicurezza dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana.
La Strada Provinciale 173 si dipana per 36 chilometri sul crinale tra le Valli Chisone e di Susa, iniziando dal Pian dell’Alpe di Usseaux, passando ai piedi della cima Ciantiplagna (2.849 metri), della punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629), superandoil Colle dell’Assietta (2.474) e i colli Lauson, Blegier (2.381), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424). La strada passa inoltre sotto le Teste dell’Assietta (2.566 metri) e di Mottas (2.547), i monti Gran Costa (2.615), Blegier (2.585), Genevris (2.533), Triplex (2.507) e Fraiteve (2.701). Quella dell’Assietta è la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 alla Testa dell’Assietta.margheria Assietta SP 173 10 07 2024 1