Viabilità

Un milione di euro per mitigare le criticità della Sp 24 a San Giorio di Susa: è quanto potrà investire, grazie a un finanziamento regionale, la Città metropolitana nei prossimi mesi per la messa in sicurezza della Provinciale del Monginevro nel tratto che va dal km 39+800 nel Comune di Villar Focchiardo al km 46+100 al confine tra il Comune di San Giorio di Susa e Comune di Bussoleno.
Una nuova tappa per migliorare la situazione della Sp 24 in uno dei tratti più trafficati – la scorsa settimana è stata aperta al traffico, seppur ancora nella configurazione provvisoria di cantiere, la rotatoria di Villarfioccardo a intersezione con la Provinciale 25- che oltre a registrare un intenso traffico leggero e di mezzi pesanti diretti verso la Francia, spesso si configura anche come alternativa all’A32, interessata, in questo periodo, da numerosi cantieri.
L’annuncio del finanziamento lo ha dato lunedì 5 agosto il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nel corso di un incontro con il Sindaco di San Giorgio di Susa Danilo Bar, il vicesindaco Luca Giai e l’assessora Luigina Fiore Ala, nel corso del quale è stato presentato uno studio, commissionato dalla Città metropolitana alla società di ingegneria Geodes srl, per la valutazione delle principali criticità presenti lungo la Sp24, al fine di proporre un adeguamento funzionale, in lotti successivi, finalizzato alla messa in sicurezza della provinciale ed allo studio della fattibilità tecnico economica delle soluzioni prospettate.
Il documento redatto da Geodes ha preso in considerazione il tratto tra il km 39+800 (comune di Villarfocchiardo) e il km 46+100 (confine tra Comune di San Giorio e Comune di Bussoleno) e, dopo aver fatto uno screening della rete, lo ha suddiviso in 7 tratti funzionali e omogenei per ciascuno dei quali sono stati individuati strumenti di mitigazione - organizzazione degli accessi, pavimentazioni ad alta prestazione, allargamento della sezione stradale, realizzazione di piazzali di sosta- a seconda delle possibilità sia tecniche che economiche.
La tratta maggiormente critica è stata individuata nella borgata Malpasso, ed è qui che la Città metropolitana ha pensato, in accordo con il Comune, di individuare i primi interventi di miglioramento della sicurezza da realizzarsi con il finanziamento regionale proveniente dai canoni idrici: in particolare procedendo alla demolizione di un caseggiato non abitato (ubicato proprio su ciglio strada) con un miglioramento della visibilità e con altri interventi ancora in fase di valutazione quali miglioramento della prestazione della pavimentazione possibile realizzazione di una rotatoria o l’installazione di un semaforo per migliorare la sicurezza di alcuni accessi alla Provinciale.
“Stiamo lavorando ormai da tempo per migliorare la sicurezza sulla Sp 24 e diminuire l’incidentalità, che è per noi della Città metropolitana un obiettivo strategico” spiega il Vicesindaco Suppo “e questo, anche se è un intervento parziale, è un altro tassello che si aggiunge per continuare a investire sul territorio e sui Comuni più piccoli della nostra Città metropolitana che, anche se piccoli, non possono esser lasciati indietro, specialmente in materia di sicurezza”.
“Desidero sottolineare un elemento importante” ha aggiunto Suppo “per quanti sforzi, grandi o piccoli, possiamo fare per mettere in sicurezza una strada, a fare una grande differenza è il comportamento dei singoli. Se, come avviene in questo tratto stradale, si supera a gran velocità anche se c’è la linea continua o si gareggia fra moto, non c’è modo di garantire la sicurezza né di chi infrange la legge né degli altri fruitori delle strade”.
Galleria fotografica e video : http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2024/viabilita-sgiorio/
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Il Comune di Villafranca Piemonte ha chiesto a Città metropolitana di Torino la cessione a titolo gratuito della striscia di terreno compresa tra le recinzioni private e il ciglio della pista ciclabile realizzata sull’ex sedime ferroviario.“Vorremmo poter fare manutenzione anche in quei tratti accanto alla pista ciclabile, mettere panchine, tenerli puliti dalle erbacce” ha spiegato il sindaco di Villafranca Piemonte Agostino Bottano incontrando il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo nell’ambito dell’iniziativa settimanale “Comuni in linea” .
Con il sindaco di Villafranca Piemonte era presente anche il Consigliere Comunale delegato Bruno Druetta.
La pista ciclabile in questione è la cosiddetta “via delle risorgive”, conosciuta come pista ciclabile Airasca – Villafranca, un facile itinerario in bici che si snoda su piste ciclabili, con qualche breve tratto su strade statali e provinciali. Realizzata sul sedime della ferrovia Airasca - Saluzzo dismessa negli anni ’80 per una lunghezza complessiva di 20 km risulta completamente asfaltata nel tratto torinese. Corre in gran parte sulla pianura pinerolese in ambiente tipicamente agricolo, tra campi di mais e campi di grano, e tra foreste di salici e di pioppi. Nei pressi di Villafranca Piemonte attraversa il Parco del Po.
"La Città metropolitana sta valutando la richiesta, che è già da qualche tempo all'esame degli uffici viabilità" ha detto il vicesindaco metroopolitano Jacopo Suppo agli amministratori del paese.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La strada provinciale 138 divide in due l’abitato di Osasio, piccolo Comune della pianura Pinerolese che non raggiunge i mille abitanti: un rettilineo dove molti automobilisti raggiungono eccessive velocità e quindi il Comune per voce del suo sindaco Silvio Cerutti ha chiesto un intervento a Città metropolitana di Torino, presentando anche un ambizioso ed impegnativo progetto, durante l’incontro con il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nell’ambito dell’appuntamento settimanale “Comuni in linea”.“Il progetto della rotonda - ha spiegato il sindaco di Osasio - ha anche un altro obiettivo, oltre a quello primario della sicurezza stradale: si tratta di agevolare l’ingresso nel piazzale dell’antistante cimitero del paese, al cui interno sorge una prezioso cappella del Valinotto risalente al 1400”.
La realizzazione del progetto sottoposto a Città metropolitana di Torino è economicamente molto impegnativa: “cercheremo di limare il progetto per cominciare a rispondere alle esigenze di sicurezza stradale sulla SP 138” ha detto i l vicesindaco metropolitano Suppo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#StradeCittametroTo
Lunedì 5 agosto la Città metropolitana di Torino consegnerà all’impresa i lavori per il consolidamento della carreggiata sulla Strada provinciale 99 di San Raffaele Cimena.
Il 28 agosto del 2023, a causa del maltempo, una frana di terra e fango si è verificata sul versante di valle della carreggiata dal Km 9+650 al km 9+700. Il personale della Città metropolitana era intervenuto subito per rimuovere fango, detriti e vegetazione sradicata dal movimento del terreno riversatosi sulla carreggiata più a valle al km 10+000 . Per mettere in sicurezza il flusso veicolare è stato istituito un senso unico alternato garantendo continuità di servizio della tratta stradale.
I lavori di consolidamento , che prevedono il contenimento del versante di valle con un muro a gravità realizzato in gabbioni metallici tirantati, lavori di manutenzione della pavimentazione stradale e interventi di miglioramento per il deflusso delle acque meteoriche, saranno formalmente consegnati all’impresa il prossimo lunedì, ma l’avvio vero e proprio delle opere, che dureranno circa 50 giorni, slitterà di qualche settimana per consentire l’approvvigionamento dei materiali necessari.
L’importo dei lavori è di 150mila euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono quasi terminati i lavori per la realizzazione della nuova intersezione a rotatoria tra la Strada Provinciale 24 del Monginevro e la Statale 25 del Moncenisio a Villar Focchiardo. Da domani, giovedì 1° agosto, sarà istituita la circolazione a rotatoria sull’anello giratorio che costituisce la nuova intersezione tra le due due arterie. La nuova viabilità è allestita in modalità provvisoria, dal momento che il cantiere è ancora aperto.I lavori per la nuova intersezione erano stati avviati nel giugno del 2023 e l’ultimazione è prevista nel mese di settembre. Tra le lavorazioni in programma nelle prossime settimane vi è la stesa del tappeto di usura definitivo. Al momento permangono la segnaletica orizzontale di colore giallo e illimite di velocità di 30 km orari nell’area di cantiere.
“Parliamo di un’opera pubblica attesa da molto tempo, che comporta un investimento di 1 milione e 400.000 euroe che comprende anche la realizzazione di una corsia di accumulo dedicata alla svolta a sinistra verso la Provinciale 202 e il posizionamento di due golfi di fermata per i mezzi del trasporto pubblico locale. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo – La nuova intersezione migliorerà significativamente la sicurezza sulla Provinciale 24 in uno dei nodi più trafficati del tratto tra Borgone Susa e Susa. È un passo per la più complessiva messa in sicurezza dell’arteria. L’apertura dell’intersezione a rotatoria nel mese di agosto agevolerà sicuramente il traffico turistico. Senza contare che, considerato l’intenso traffico leggero locale e il transito di mezzi pesanti diretti al confine con la Francia, la Provinciale 24, insieme alla Statale 25, si configura come alternativa all’autostrada A32, attualmente interessata da numerosi cantieri”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Con un investimento di oltre 3 milioni di euro la Città metropolitana di Torino ha incrementato notevolmente la sicurezza dei quasi 3 km e mezzo della galleria tra Noasca e Ceresole Reale sulla Provinciale 460 del Gran Paradiso. Il primo intervento nel tunnel più lungo della viabilità di competenza della Città metropolitana ha riguardato la sostituzione dell'intero impianto di illuminazione, che era ormai obsoleto: i corpi illuminanti e le strutture di supporto erano giunte oramai al termine dei circa 30 anni della loro vita tecnica. Al posto delle strutture di supporto in acciaio zincato sono state collocate strutture in acciaio inox. Sono stati sostituiti tutti i cavi e i quadri elettrici di controllo, comando e protezione dei circuiti. Le vecchie lampade ai vapori di sodio da 100 Watt hanno lasciato il posto a nuovi corpi illuminanti a led da 23 Watt, che garantiscono un risparmio energetico di almeno il 50-60% rispetto al vecchio impianto, con una resa illuminotecnica e con un‘uniformità dell'illuminamento decisamente superiori. Sono state mantenute due file di luci, in modo da poter eseguire in futuro le manutenzioni senza dover chiudere la galleria e consentendo comunque il transito a senso unico alternato. Sono stati sostituiti in tutto circa 800 proiettori.“I lavori nella galleria di Ceresole Reale sono un segnale di attenzione verso un territorio di grande valenza turistica e naturalistica. La valorizzazione turistica e ambientale dell’alta Valle Orco si persegue anche e soprattutto lavorando per la sicurezza della circolazione e per il risparmio energetico” commenta il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici.
I lavori sono stati eseguiti partendo dall'imbocco a valle, nel territorio del Comune di Noasca, per giungere all'imbocco di monte per una lunghezza di 3.435 metri. Nel tratto della Provinciale 460 tra il km 62+880 e il km 66+315 circa il traffico non è mai stato chiuso, ma è stato gestito a senso unico alternato, regolato da un semaforo di cantiere.
All’inizio della stagione turistica estiva, per completare la sostituzione dell’impianto di illuminazione negli ultimi 500 metri di galleria a monte, le lavorazioni che impegnavano la sede stradale sono state completate durante la notte, tra le 22 e le 6 del mattino.
Un secondo importante intervento prevede il risanamento dei manti impermeabili delle due gallerie paramassi-paravalanghe posizionate lungo la parte centrale della galleria, per una lunghezza di circa 250 metri. Il progetto dell’intervento prevede la rimozione provvisoria dei materiali di protezione posizionati al disopra delle due gallerie, il risanamento locale delle strutture, con la regolarizzazione delle superfici, il posizionamento del pacchetto di impermeabilizzazione e il ripristino finale dello stato dei luoghi prima degli interventi. Per non intralciare il traffico durante il periodo estivo la ditta appaltatrice, la Stacchio Impianti di Pollenza (Macerata), usufruisce della vecchia strada esterna alla galleria.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono calendarizzate per il 28 e 29 agosto le prove di carico sul ponte provvisorio sul torrente Ceronda a Venaria Reale prima di poter essere aperto al traffico.Le operazioni di completamento delle piastre sull’impalcato termineranno questa settimana, mentre la prima settimane di agosto si faranno i getti di paraghiaia.
“La costruzione del ponte provvisorio è un impegno di Città metropolitana di Torino per sostituire temporaneamente il ponte Castellamonte, in attesa della realizzazione dell’infrastruttura definitiva che migliorerà l'accesso alla Reggia, al centro storico di Venaria e al Parco della Mandria” spiega il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo. “Si tratta di un’operazione vasta e complessa, che rivoluzionerà positivamente la circolazione in un centro turistico importantissimo per il nostro territorio”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea” che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo dedica al confronto con gli amministratori locali sui temi della viabilità, stamani il nuovo Sindaco di Busano, Carlo Vassallo, ha incontrato Suppo e il responsabile della Direzione Viabilità 1 per discutere dell’ultimazione di una rotatoria finanziata negli anni scorsi grazie al bando sussidiarietà della Città metropolitana. La definizione di alcuni dettagli tecnici relativi alla segnaletica e ad un attraversamento pedonale consentirà l’ultimazione dell’opera, finanziata con 160.000 euro dalla Città metropolitana e con 80.000 dall’amministrazione comunale. L’altro progetto su cui l’amministrazione comunale di Busano intendeva confrontarsi con la Città metropolitana è quello del completamento della pista ciclabile, con annesso marciapiede, a fianco della circonvallazione del paese, lungo l’asse della Strada Provinciale 13. Il Comune ha le risorse per completare la pista ciclabile. Come hanno sottolineato i tecnici della Città metropolitana, la progettazione dovrà attenersi alle prescrizioni del Codice della Strada, che prevede la realizzazione di un elemento di separazione invalicabile tra la Provinciale 13 e la pista ciclabile.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Città metropolitana di Torino e Comune di Villar Perosa avvieranno il confronto in vista di una possibile dismissione all’amministrazione locale del tracciato storico della Strada Provinciale 23 del Sestriere, che attraversa il centro abitato. Ne hanno parlato stamani il Vicesindaco metropolitano con delega al lavori pubblici Jacopo Suppo, i tecnici della Direzione Viabilità 2, il Sindaco di Villar Perosa, Marco Ventre, e l’Assessore comunale al lavori pubblici, Roberto Bertrand, in uno degli incontri che il Vicesindaco metropolitano dedica alle tematiche della viabilità.
Come hanno convenuto Suppo, Ventre e Bertrand, il confronto dovrà estendersi anche al Comune di Pinasca, nella prospettiva della dismissione dell’intero tratto di 7 km che va dall’ingresso di Villar Perosa al ricongiungimento del tracciato storico con la variante della SP 23 al confine tra Pinasca e Perosa Argentina. L’ipotesi è che la dismissione ai Comuni della traversa urbana della SP 23 avvenga dopo la realizzazione di una nuova pavimentazione del tratto stradale. Il Sindaco di Villar Perosa ha sottolineato che la riasfaltatura e la presa in carico della traversa interna della SP 23 potrebbe avere riflessi positivi sulla logistica che interessa gli insediamenti produttivi locali, in primis la SKF e la Primotecs-ex Tekfor. Il Comune, nell’ambito del processo dismissione del sedime stradale, chiede inoltre alla Città metropolitana di valutare la possibilità di prevedere la realizzazione di piattaforme per il rallentamento del traffico motorizzato sul tracciato storico della SP 23 (che ormai non ha più la configurazione tipica di una strada provinciale di scorrimento), anche in vista della realizzazione di una pista ciclabile lungo tale tracciato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Colleretto Giacosa, per consentire i lavori di realizzazione del lotto B1 dell’acquedotto della Valle Orco, da lunedì 29 luglio a mercoledì 14 agosto sarà in vigore il divieto di transito dal km 0 al km 0+344 del collegamento 01 della Strada Provinciale 565 di Castellamonte, con deviazione su percorsi alternativi segnalati in loco e comunque non oltre il termine dei lavori. È prevista l’istituzione di una guardianìa 24 ore su 24 al presidio del cantiere negli orari non lavorativi e giorni festivi e prefestivi.A Pianezza, per consentire la realizzazione di un sottopasso pedonale sulla Variante Pianezza-Alpignano della Strada Provinciale 24 del Monginevro, è prevista la chiusura della SP 24 dal km 13 al km 13+900 dalle 8,30 di lunedì 29 luglio alle 16 di venerdì 9 agosto, con deviazione del traffico su viabilità alternativa segnalata in loco e comunque non oltre il termine dei lavori.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità