Viabilità
È prorogato sino al 14 giugno il divieto di transito dalle 8 alle 18 nei giorni lavorativi lungo la diramazione 1 della Strada Provinciale 35 di Favria dal Km 0 al Km 3+170, in località Benne delle Paglie di Rivarolo Canavese.La proroga è motivata dalla necessità di completare il ripristino provvisorio della pavimentazione a seguito della realizzazione di un impianto fotovoltaico con linea elettrica interrata a media tensione. I percorsi alternativi sono stati disposti in accordo con il comando della Polizia Locale e opportunamente segnalati. Il cantiere nell’ambito del tratto indicato potrà avere un’estensione massima di 200 metri lineari. Nei tratti stradali soggetti a limitazioni deve essere consentito il transito in via prioritaria ai mezzi di soccorso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In Val Chisone, a seguito di unsopralluogo tecnico per la constatazione dello stato di percorribilità della strada,è prevista da sabato 1°giugno la riapertura parziale della Provinciale 173, che sarà percorribile in un tratto asfaltato di 1.400 metri, dalKm 33+150 al km 34+550, cioè dal bivio con la strada comunale Usseaux-Balboutet al rifugio Alpe Pintas. Resta chiuso al transito il tratto della SP 173 che va dal rifugio Alpe Pintas al bivio con la Provinciale 172, poiché èancora presente una consistente massa nevosa derivante da una slavina caduta nel periodo primaverile, che dovrà essere rimossa dalla carreggiata.La prossima settimana inizieranno anche i sopralluoghi per la programmazione delle operazioni di pulizia e ripristino della carreggiata sterrata della Strada Provinciale 173 dell’Assietta da Pian dell'Alpe a Sestriere, che inizieranno lunedì 10 giugno e vedranno impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina, gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana e una ditta appaltatrice esterna. Prima della riapertura estiva dell’intera Provinciale 173, saranno eseguiti tutti gli interventi eventualmente necessari sui muri di sostegno e su quelli a monte della carreggiata sterrata, che verrà come sempre lavorata e livellata ove necessario. Al momento è ipotizzabile la riapertura totale della Provinciale 173 all’inizio di luglio, ma la data esatta dipenderà dalle condizioni meteo: il maltempo o il perdurare di basse temperature potrebbero rallentare lo scioglimento e la rimozione della neve alle quote più alte, ma anche il livellamento della carreggiata.
Com’è noto, la Strada Provinciale 173 si dipana per 36 chilometri sul crinale tra le Valli Chisone e di Susa, iniziando dal Pian dell’Alpe di Usseaux, passando ai piedi della cima Ciantiplagna (2.849 metri), della punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629), superandoil Colle dell’Assietta (2.474) e i colli Lauson, Blegier (2.381), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424). La strada passa inoltre sotto le Teste dell’Assietta (2.566 metri) e di Mottas (2.547), i monti Gran Costa (2.615), Blegier (2.585), Genevris (2.533), Triplex (2.507) e Fraiteve (2.701). Quella dell’Assietta è la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 alla Testa dell’Assietta.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Champlas du Col di Sestriere proseguono i lavori sulla Strada Provinciale 23 per il ripristino della circolazione a doppio senso di marcia e per ovviare ad un abbassamento del piano stradale conseguente alle abbondanti precipitazioni delle ultime settimane. Il cantiere ha l’obiettivo di stabilizzare il corpo stradale, da tempo soggetto a fenomeni franosi profondi, con evidenti cinematismi in superficie. A tal scopo sono stati realizzati e messi in funzione pozzi di emungimento di grande diametro. Prima di procedere alla riprofilazione della livelletta stradale e al pieno ripristino della carreggiata, si è proceduto alla messa in sicurezza del versante sovrastante la SP 23, con la realizzazione di gabbionate di contenimento.I lavori a Champlas du Col sono finalizzati a garantire prima possibile la regolarità del transito a doppio senso di marcia, sia per quanto riguarda il traffico locale, sia in considerazione del prevedibile incremento del passaggio di autoveicoli nell’imminente stagione turistica estiva. Lariprofilazione della livelletta stradale comporterà necessariamente una chiusura al traffico, che si protrarrà per due settimane lavorative, presumibilmente a partire dalla metà della prossima settimana, condizioni meteo permettendo.
Importanti eventi sportivi avranno presto come teatro la Provinciale 23, che nei suoi ultimi 10,4 km collega Sestriere con Cesana. Il 2 luglio è in programma il passaggio del Tour de France, in occasione della tappa Pinerolo-Valloire, mentre per domenica 7 luglio l’Automobile Club Torino ha programmato la quarantaduesima edizione della Cesana-Sestriere, gara internazionale di velocità in salita per auto storiche, valida per il campionato europeo e per quello italiano della montagna.
Incontrando i responsabili dell’organizzazione in seno all’Automobile Club Torino il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici e la responsabile della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana hanno assicurato che, come sempre e nonostante il maltempo abbia sinora rallentato le lavorazioni, sarà compiuto il massimo sforzo per concludere i lavori in tempo utile per consentire l’effettuazione delle prove e della gara. Per garantire la sicurezza della competizione e, più in generale, della circolazione sulla SP 23 è anche prevista una nuova pavimentazione nei tratti della strada che negli ultimi 12 mesi sono stati interessati da ammaloramenti dovuti alla normale usura e all’azione del gelo e disgeloa cui, nelle ultime settimane, si è aggiunto l’effetto delle piogge persistenti e abbondanti. Nei prossimi mesi sono inoltre previste la sostituzione dei tratti delle protezioni laterali che presentano segni di usura o degrado, la risagomatura o scarifica del piano viabile in alcuni punti, la manutenzione straordinaria di un ponticello al km 103+470 nel territorio del Comune di Cesana. Il progetto dei lavori di imminente realizzazione prevede una spesa di 500.000 euro. Dopo la Cesana-Sestriere, la Provinciale 23 sarà interessata domenica 21 luglio (la data è stata posticipata rispetto alle previsioni iniziali) dal passaggio della Gran Fondo ciclistica Sestriere-Colle delle Finestre.
A Mentoulles di Fenestrelle è tuttora percorribile a senso unico alternato la Strada Provinciale 23 del Sestriere al km 65+800, interessata da un cedimento del versante roccioso a monte della carreggiata, con scivolamento a valle di alcuni massi rocciosi. Sul posto sono stati installati i semafori per la regolazione del traffico. È in corso un intervento di somma urgenza per la stabilizzazione del terreno e delle rocce a monte della carreggiata. La percorribilità a doppio senso di marcia verrà ripristinata appena possibile.
In queste settimane sono inoltre aperti alcuni cantieri per la messa in sicurezza della Provinciale 23 a Sestriere (tra Champlas du Col e il capoluogo comunale arrivando da Cesana e prima del bivio per la Provinciale 173 dell’Assietta, per chi proviene da Pinerolo) e a Pragelato (prima e dopo la frazione Duc). In questo caso si interviene sia a monte che a valle della carreggiata, per stabilizzare i versanti e ripristinare la funzionalità delle barriere laterali, con un investimento di 2 milioni di euro.
Sempre in zona, un altro intervento di somma urgenza viene realizzato nel tratto della Provinciale 215 Sestriere-Cesana interessato da un dissesto del versante sovrastante all’altezza della frazione Grangesises del Comune di Sauze di Cesana. Al momento è in vigore un senso unico alternato e si lavora per stabilizzare il versante sovrastante e impedire un nuovo scivolamento di materiale sulla carreggiata. Al di là degli interventi di somma urgenza, sulla SP 215 la realizzazione di muri di sostegno a monte e il ripristino delle barriere laterali a valle della strada comportano una spesa di 1,6 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 500.000 euro per la ripavimentazione dei tratti ammalorati della strada, in particolare per quanto riguarda l’abitato di Sauzedi Cesana. Tutti i lavori vengono programmati cercando di arrecare il minor disagio possibile all’utenza locale e turistica.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Negli ultimi 21 anni, stipulando e rinnovando nel tempo il protocollo d’intesa che aveva formalizzato l’iniziativa “A piedi tra le nuvole”, la Provincia di Torino prima e la Città metropolitanaa partire dal 2015 avevano lanciato insieme al Parco Nazionale Gran Paradiso, un segnale preciso di impegno per la sostenibilità del turismo montano e dell’escursionismo. Il Parco Nazionale Gran Paradiso ha scelto di non rinnovare quell’intesa e di rinunciare alla chiusura festiva del tratto in alta quota della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet: la Città metropolitana ne prende atto, precisando che la settimana scorsa il Vicesindaco metropolitano aveva confermato al Presidente del Parco Nazionale la disponibilità a confrontarsi, insieme ai Comuni coinvolti, sul rinnovo del protocollo d’intesa.
La Città metropolitana di Torino ribadisce il suo impegno per proporre, soprattutto in ambiente montano, alternative alla mobilità motorizzata individuale, attuato concretamente negli ultimi anni con il progetto “A piedi tra le nuvole” ma anche con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile che, ad esempio, ha messo a disposizione bus navetta gratuiti per raggiungere da Torino numerose località in cui si sono svolti eventi di grande richiamo turistico e culturale, dalla Mostra della Toma di Usseglio alla Mostra della Ceramica di Castellamonte, dalla rievocazione storica “Poggio Oddone” di Perosa Argentina al Festival della Reciprocità nelle Tre Terre Canavesane.
La Città metropolitana conferma la sua disponibilità ad un confronto per definire nuove modalità di regolamentazione estiva del transito sulla Provinciale 50, beninteso considerando prioritaria la tutela dell’ambiente alpino, ma anche la sicurezza della circolazione.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Dopo le fasi iniziali di sopralluogo e organizzazione del cantiere, entrano nel vivo i lavori sulla Strada Provinciale 170 di Massello tra il km 2+500 e il km 4+500, che sono finanziati dal PNRR per un importo di 400.000 euro e comprendono la pulizia e la messa in sicurezza di porzioni del versante roccioso di monte. Nel tratto stradale in questione, in occasione di precipitazioni particolarmente intense, si sono verificati periodicamente crolli di materiale roccioso, che hanno coinvolto anche la sede stradale. Negli ultimi vent’anni l’area è stata pertanto oggetto di numerosi interventi di somma urgenza, che hanno dato avvio ad una serie di studi di approfondimento di carattere geomeccanico, affidati al Politecnico di Torino sia dalla Città metropolitana di Torino che dai Comuni di Salza di Pinerolo e Massello.Gli interventi previsti e avviati sono compresi tra quelli gestiti dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del PNRR e volti alla gestione del rischio di alluvione e la riduzione del rischio idrogeologico. In particolare, la progettazione dei lavori ha avuto come finalità la mitigazione del rischio di dissesto del versante e il miglioramento della sicurezza del transito. Sono previsti la pulizia del versante, con rimozione delle parti di ammasso roccioso instabili o potenzialmente instabili; la messa in opera di reti in aderenza e l’esecuzione di interventi di chiodatura, per permettere la stabilizzazione ed il contenimento del materiale di parete.
Per l’esecuzione di alcune lavorazioni particolari, in particolare la rimozione e disgaggio delle porzioni instabili o potenzialmente instabili del versante, sarà necessaria la chiusura della SP 170 limitata e contingentata in precisi periodi. Saranno possibili interruzioni della circolazione della durata massima di un’ora, per consentire le attività di scarico e carico di materiali. Da lunedì 10 a sabato 15 giugno è prevista la chiusura alla circolazione dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18. La chiusura con analoghe modalità e orari sarà ripetuta nelle settimane che vanno da lunedì 24 a sabato giugno e da lunedì 8 a sabato 13 luglio. Durante tutto il periodo dei lavori sarà comunque garantito il transito ai mezzi di soccorso e pubblica emergenza. Il cronoprogramma delle chiusure potrebbe comunque subire alcune variazioni dovute a condizioni meteorologiche sfavorevoli. Tali variazioni saranno comunicate con anticipo.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Oggi alle 12 è prevista la riapertura estiva della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il lago di Malciaussia. Tra il km 32+500 e il km 37+160 la strada viene chiusa al transito nel periodo invernale per l’impossibilità di attuare lo sgombero della neve. La riapertura odierna è stata decisa a seguito di un sopralluogo tecnico e delle ultime operazioni di pulizia e sistemazione della strada per la messa in sicurezza, eseguite dal personale del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino.Come avviene da alcuni anni, è prevista nei mesi estivi una regolamentazione del transito nel tratto a più alta quota della SP 32, programmata per contribuire all’organizzazione di iniziative divalorizzazione del territorio, ma anche per favorire la fruizione di un bene di alto pregio culturale e naturalistico e la conservazione della memoria storica di cui l’infrastruttura stradale è testimonianza.
Nelle giornate del 29 e 30 giugno, 6 e 7 luglio, dal 13 luglio al 31 agosto e ancora nelle giornate del 1°, 7 e 8 settembre è prevista unalimitazione al transito in salita verso il lago di Malciaussia tra le 8,30 e le 18. Potranno salire non più di 130 autoveicoli e 50 motociclette, in funzione dei posti disponibili nei parcheggi dedicati nei pressi del lago di Malciaussia. Per favorire la fruizione della strada in bicicletta, nelle giornate di giovedì 4, 11, 18 e 25 luglio è inoltre istituito il divieto di transito per tutti i veicoli a motore tra le 10 e le 11,45, ad eccezione degli utenti autorizzati. Durante la riapertura estiva del tratto Margone-Malciaussia sono sempre in vigore il divieto di transito ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e di lunghezza superiore a 5 metri, ildivieto di transito agli autobus, il limite di velocità di 30 km/h, il divieto di sorpasso, di sosta e di fermata. Sono esclusi dai divieti e dalle limitazioni al transito i veicoli dei proprietari di abitazioni nell’area circostante il lago di Malciaussia e lungo la strada che conduce al lago, i mezzi destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, di vigilanza forestale, antincendio, di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio pubblico e quelli di servizio utilizzati per la manutenzione stradale, i veicoli a motore del personale dipendente delle attività a Malciaussia, i veicoli muniti di apposito contrassegno “invalidi”. Al Comune di Usseglio spettano il presidio e la vigilanza sul rispetto delle limitazioni al traffico e la gestione e regolamentazione dei parcheggi in località Malciaussia.
La promozione di una maggiore sostenibilità territoriale dello sviluppo, se da un lato richiede nuove forme di fruizione turistica, dall’altro implica una riduzione degli impatti dei flussi turistici tradizionali, in modo da costruire un sistema sufficientemente integrato e compatibile con l’ambiente. Per questo l’Unione Montana Alpi Graie, in accordo con il Comune di Usseglio, si è fatta promotrice di un progetto finalizzato alla creazione e promozione durante il periodo estivo di una rete di percorsi stradali da destinare all’utilizzo esclusivo con le biciclette, in determinati orari e giorni della settimana. Sin da 2018 è stata sperimentata la chiusura al traffico motorizzato nei giovedì dei mesi estivi da Margone al lago di Malciaussia. Come detto, nell’estate 2024 la chiusura avverrà tra le 10 e le 11,45 dei giovedì 4, 11, 18 e 25 luglio. Inoltre dal 2021 un protocollo d’intesa tra la Città metropolitana e il Comune di Usseglioprevede per il tratto Margone-Malciaussia della Provinciale 32 un limite di180 accessi giornalieri di veicoli motorizzati, in funzione del numero dei posti auto e moto individuati e gestiti dal Comune di Usseglio nei pressi del lago di Malciaussia nei giorni festivi di luglio e durante tutto il mese di agosto.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire lavori di allacciamento alla rete idrica della SMAT, a Ciriè la Strada Provinciale 15 di Ceretta superiore sarà chiusa dalle 8 alle 18 al km 2+331 da lunedì 27 maggio a lunedì 3 giugno e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. I percorsi alternativi saranno segnalati in loco epredisposti in accordo con il comando della Polizia Locale. Durante il periodo di sospensione della circolazione sarà garantito in situazioni di emergenza il transito dei mezzi di soccorso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

La strada provinciale 35 “di Favria” diramazione 1 sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km 3+170, in località Benne delle Paglie di Rivarolo Canavese, da domani, mercoledì 22 maggio, a venerdì 31 maggio, con orario 8-18.
Il provvedimento è motivato dai lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico con linea di alimentazione e la posa di una linea elettrica interrata. Sarà consentito il transito dei mezzi di soccorso.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sabato 25 maggio alle 10 a Lemie è in programma l’inaugurazione dei lavori di ristrutturazione e consolidamento del ponte sulla Stura di Viù in frazione Villa al km 19+700 della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù. La costruzione dello storico ponte in pietra scolpita risale al 1892, cioè a quattro anni prima dell’apertura della carrozzabile Viù-Lemie, inaugurata nel 1896. Oltre ad essere un manufatto di rilevante valore storico, il ponte è un’opera strategica per l’accessibilità all’alta Valle di Viù.Grazie al cofinanziamento di 980.000 euro ottenuto nell’ambito del cosiddetto “Decreto Ponti”, il Comune di Lemie ha provveduto alla redazione, approvazione e affidamento dell'intervento di adeguamento strutturale e stradale dell’opera d’arte. La progettazione e i lavori sono stati oggetto di un’intesa tra il Comune di Lemie e la Città metropolitana di Torino.
Durante i lavori, l’arco unico in pietra locale, lungo circa 15 metri, è stato completamente messo a nudo e la struttura è stata rinforzata con iniezioni di malta e con l’irrobustimento dei giunti. È stato quindi costruito il nuovo impalcato, leggermente a sbalzo rispetto all’arco e con doppio senso di marcia percorribile anche dai mezzi pesanti. Per garantire la percorribilità della Provinciale 32 durante i lavori, l’impresa ha costruito un guado a doppio senso di marcia, utilizzando alcuni scatolari messi a disposizione dalla Città metropolitana di Torino. Anche la viabilità di accesso al ponte è stata predisposta, ampliando la sezione delle due curve adiacenti al ponte.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire il completamento della manutenzione straordinariae delconsolidamento di una scarpata,la diramazione 1 della Strada Provinciale 117 rimane chiusa al traffico sino al 30 giugno dal Km 0+960 al km. 1+200 nel territorio Comune di Pavarolo, con deviazione del transito veicolare su percorso alternativo. La chiusura sarà in vigore non oltre il termine di esecuzione dei lavori.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità