Viabilità
Terminati i lavori all’imbocco della Val Chiusella, nel territorio del Comune di Vidracco, sul tratto di 500 metri tra il Km 2+300 e il km 2+800 della Strada Provinciale 61 di Issiglio, la strada è stata riaperta oggi 1 luglio al traffico.
È stata allargata con l'adeguamento della carreggiata di larghezza praticamente raddoppiata con nuove protezioni laterali in acciaio corten sul lato che costeggia l’orrido del torrente Chiusella: i lavori sono stati finanziati per 950 mila euro, di cui 800 mila provenienti da fondi regionali e 150 mila stanziati dalla Città metropolitana di Torino.
Si tratta di una strada su cui insiste un volume di traffico non indifferente: la SP61 è utilizzata dai residenti in zona, ma anche dai turisti e dai mezzi pesanti delle aziende locali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In occasione delle tappe Piacenza-Torino e Pinerolo-Valloire del 111° Tour de France del 1° e 2 luglioil Prefetto di Torino ha disposto la temporanea sospensione della circolazione sino al termine della competizione per tutto il percorso ricompreso nel territorio provinciale interessato dalla gara. In ciascun punto del percorso la sospensione della circolazione avverrà tre ore prima del previsto passaggio della corsa, fino al passaggio del motociclista con bandierina verde.
Per consultare le cronotabelle dettagliate delle due tappe e i Decreti del Prefetto di Torino per la sospensione della circolazione:
Tabella di marcia tappa Piacenza-Torino – 1° luglio 2024
https://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1233/All._1_TABELLA_DI_MARCIA_3_tappa_AGGIORNATA.pdf
Decreto Prefetto di Torino per tappa Piacenza Torino – 1° luglio 2024
https://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1233/Tour_de_France_2024_-_3_tappa_Decreto_signed.pdf
Tabella di marcia tappa Pinerolo-Valloire – 2 luglio 2024
https://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1233/All._1_Itinerario_Tour_de_France_4_tappa.pdf
Decreto Prefetto di Torino per tappa Pinerolo – Valloire – 2 luglio 2024
https://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1233/Tour_de_France_2024_-_4_tappa_Decreto-signed.pdf
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In Valle Orco oggi si è lavorato senza soste per liberare la Provinciale 460 dalla frana caduta nei pressi di Fornolosa di Locana e nel pomeriggio è stato possibile assicurare la transitabilità nel tratto tra Fey e Fornolosa. La circolazione a senso unico alternato regolato da un semaforo è consentita ai mezzi di soccorso, ai residenti in zona e ai turisti che devono scendere da Ceresole Reale e da Noasca. Già nella serata di ieri una ditta appaltatrice locale era intervenuta per limitare i danni. Stamani altri mezzi di ditte appaltatrici, personale della Direzione Viabilità 1 e Vigili del Fuoco hanno rimosso il materiale e i massi presenti sulla carreggiata.Sulla Provinciale 47 della Val Soana ad Ingria il materiale sceso sulla carreggiata a seguito di una frana è stato rimosso grazie a mezzi messi a disposizione dal Comune e da una ditta appaltatrice della Città metropolitana. Il transito è consentito con prudenza.
Nella Val Grande di Lanzo, sulla Strada Provinciale 33 a Chialamberto al momento è ancora chiuso precauzionalmente il ponte sul torrente Vassola, con deviazione su di una strada comunale. La riapertura è prevista in serata, anche perché al momento occorre consentire lo sgombero del fango presente in alcune abitazioni e in alcuni passi carrai con accesso alla Provinciale 33.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Quella appena trascorsa è stata una nottata di intenso lavoro per il personale della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino, intervenuto nelle Valli Orco e Soana, nelle Valli di Lanzo e in altre zone anche di pianura del Canavese per affrontare l’emergenza creata dalle forti precipitazioni della serata di ieri. In Valle Orco si sta lavorando per liberare la Provinciale 460 dalla frana caduta nei pressi di Fornolosa di Locana e assicurare prima possibile la transitabilità nel tratto tra Fey e Fornolosa. Già nella serata di ieri una ditta appaltatrice locale è intervenuta per limitare i danni. Stamani altri mezzi di ditte appaltatrici, personale della Direzione Viabilità 1 e Vigili del Fuoco sono al lavoro per la rimozione del materiale presente sulla carreggiata. Si sta lavorando per consentire entro la fine della mattinata il transito ai mezzi di soccorso, ai residenti e ai turisti che sono rimasti bloccati in alta valle. A Noasca è nuovamente transitabile il ponte lungo la SP 460, chiuso precauzionalmente ieri sera.Sulla Provinciale 47 della Val Soana ad Ingria il materiale sceso sulla carreggiata a seguito di una frana è stato rimosso grazie a mezzi messi a disposizione dal Comune e da una ditta appaltatrice della Città metropolitana. Il transito è consentito con prudenza e si sta procedendo alla pulizia del fondo stradale.
Nella Val Grande di Lanzo, sulla Strada Provinciale 33 a Chialamberto al momento è chiuso precauzionalmente il ponte sul torrente Vassola, con deviazione su di una strada comunale. Sono in corso valutazioni tecniche per la verifica di eventuali scalzamenti delle scogliere dell’alveo nelle vicinanze del ponte.
“Oltre alle frane e alle chiusure precauzionali di ponti, il personale della Città metropolitana di Torino nelle ultime 24 ore è dovuto intervenire per rimuovere alberi caduti sulle strade provinciali e assicurare che il transito potesse avvenire in sicurezza. - sottolinea il Consigliere metropolitano delegato alla Protezione Civile, Pasquale Mazza – L’impegno congiunto del nostro personale, delle forze dell’ordine, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa, dei gruppi locali della Protezione Civile e degli AIB ha consentito di intervenire tempestivamente”.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Strada Provinciale 23 del Sestriere a Champlas du Col, concluse la rettifica della livelletta stradale e la stesa della nuova pavimentazione, è stata riaperta al traffico dal Km 95+500 al Km 95+850 a senso unico alternato regolato da un semaforo e/o da movieri. Sino al 31 luglio saranno possibili brevi interruzioni della circolazione per il carico e scarico di materiali, poiché le lavorazioni in cantiere proseguiranno, ad eccezione dei periodi in cui si svolgeranno manifestazioni sportive.Martedì 2 luglio, durante le ore in cui la Provinciale 23 sarà chiusa al transito per il passaggio del Tour de France, sarà presente sul posto una guardianìa con personale della ditta appaltatrice, per la gestione di eventuali criticità.
Nel pomeriggio di venerdì 5 luglio in piazzale Giovanni Agnelli a Sestriere si svolgeranno le verifiche sportive e quelle tecniche della corsa automobilistica in salita Cesana-Sestriere valida per il campionato europeo e italiano della montagna. Le prove ufficiali inizieranno alle 13 di sabato 6, naturalmente con la Provinciale 23 chiusa al traffico locale e turistico da Sestriere a Cesana. Già in mattinata, però, la strada sarà chiusa per la prima parata di auto storiche Cesana-Sestriere Experience. La partenza della prima vettura della “Experience” è stata anticipata alle 10,30 di sabato 6, mentre il parco arrivi temporaneo sarà in piazzale Giovanni Agnelli. Sempre con la Provinciale 23 chiusa da Sestriere a Cesana, una seconda sfilata della Cesana-Sestriere Experience è in programma domenica 7 luglio a partire dalle 9. La Cesana-Sestriere competitiva scatterà invece alle 11 di domenica 7 luglio e la premiazione è in programma alle 14,30 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere. Il transito sarà nuovamente possibile dalle 20 di domenica 7 luglio.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere a Champlas du Col, conclusi i lavori per la rettifica della livelletta stradale, il miglioramento delle condizioni meteorologiche sta consentendo la stesa della nuova pavimentazione stradale dal km 95 al km 96+200.La riapertura della strada è prevista nel fine settimana. I lavori programmati dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torinohanno posto rimedio ad un abbassamento del piano stradale conseguente alle abbondanti precipitazioni dei mesi di aprile e maggio. Il cantiere ha consentito di di stabilizzare il corpo stradale, da tempo soggetto a fenomeni franosi profondi, con movimenti visibili anche in superficie.Importanti eventi sportivi avranno presto come teatro la Provinciale 23. Il 2 luglio è in programma il passaggio del Tour de France, in occasione della tappa Pinerolo-Valloire, mentre per domenica 7 luglio sugli ultimi 10,4 km della SP 23 l’Automobile Club Torino ha programmato la quarantaduesima edizione della Cesana-Sestriere, gara internazionale di velocità in salita per auto storiche, valida per il campionato europeo ed italiano della montagna. Dopo la Cesana-Sestriere, la Provinciale 23 sarà interessata sabato 20 luglio dal passaggio della Gran Fondo ciclistica Sestriere-Colle delle Finestre.
Il Vicesindaco metropolitano delegato ai lavori pubblici Jacopo Suppo e la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, sottolineano che “la Città metropolitana di Torino è e sarà sempre vicina all’Automobile Club Torino, a cui va il merito di organizzare un evento di rilevanza internazionale, che contribuisce all’immagine e all’attrattività del nostro territorio. Quest’anno, per garantire la disputa della corsa e il transito del Tour de France, abbiamo dovuto affrontare una situazione di emergenza, che ha penalizzato anche e soprattutto i cittadini residenti a Sestriere e a Cesana, che ringraziamo per la pazienza con cui hanno sopportato i disagi quotidiani. I lavori che si stanno concludendo vanno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa”.
Per garantire la sicurezza delle competizioni sportive e, più in generale, della circolazione sulla SP 23 sono stati programmati alcuni interventi puntuali di ripristino della pavimentazione, ammalorata a seguito delle persistenti piogge della scorsa primavera. Nei prossimi mesi sono inoltre previste la sostituzione dei tratti delle protezioni laterali che presentano segni di usura o degrado, la risagomatura o scarifica del piano viabile in alcuni punti, la manutenzione straordinaria di un ponticello al km 103+470 nel territorio del Comune di Cesana. Il progetto dei lavori di imminente realizzazione prevede una spesa di 500.000 euro.
Sul versante della Val Chisone, sulla Provinciale 23 tra il bivio di Borgata e quello di Chezal, sono state portate a termine la riprofilatura della strada e la bitumatura per un tratto di circa 500 metri. Proseguono inoltre i lavori per la messa in sicurezza della Provinciale 23 nel cantiere in località Duc di Pragelato, anche in questo caso con un senso unico alternato regolato da semafori. Martedì 2 luglio, nelle ore in cui la strada sarà chiusa per il passaggio del Tour de France l’impianto semaforico non sarà attivo e sarà presente in cantiere il personale della ditta incaricata dei lavori. La regolamentazione della circolazione stradale a senso unico alternato regolato da semaforo verrà nuovamente ripristinata non appena la Provinciale 23 sarà riaperta al transito, dopo il passaggio della corsa ciclistica.
IL PROGRAMMA DELLA CESANA-SESTRIERE
Nel pomeriggio di venerdì 5 luglio in piazzale Giovanni Agnelli a Sestriere si svolgeranno le verifiche sportive e quelle tecniche. Le prove ufficiali inizieranno alle 13 di sabato 6, dopo la conclusione della prima parata di auto storiche Cesana-Sestriere Experience. La partenza della prima vettura della “Experience” è fissata per le 11 di sabato 6, mentre il parco arrivi temporaneo sarà in piazzale Giovanni Agnelli. Una seconda sfilata della Cesana-Sestriere Experience è in programma domenica 7 luglio a partire dalle 9,30.La Cesana-Sestriere competitiva scatterà invece alle 11 di domenica 7 luglio e la premiazione è in programma alle 14,30 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere. Blasonata con la validità di Campionato Europeo e Campionato Italiano per la velocità in salita di auto storiche, la Cesana-Sestriere è famosa tra gli appassionati dell'automobilismo sportivo per il percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: un tracciato di 10 km e 400 metri sui tornanti e sulle curve velocissime delle montagne olimpiche che dai 1300 metri di Cesana Torinese salgono ai 2035 del Colle del Sestriere. Da alcuni anni, la sfida è quella di battere il tempo strepitoso di 4’,30”,06/100ottenuto nel 2016 da Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In Valle di Susa si sono pressoché concluse le operazioni per consentire il transito estivo sulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. La strada sarà riaperta dal km 3 al km 21+130 alle 12 di domani, venerdì 28 giugno, anche se nei giorni successivi saranno necessarie operazioni di finitura della carreggiata, comunque possibili a transito aperto. Le operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato nell’ultimo mese la rimozione della neve che era ancora presente in alcuni punti nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19. Nonostante l’inclemenza del tempo, i cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana sono stati impegnati nella manutenzione ordinaria, che comprende il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione della vegetazione che può eventualmente ostacolare il transito, la stesa di materiale stabilizzato fine e la rullatura finale con l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti. Il tratto della SP 172 che collega Pian dell’Alpe con la frazione Depot di Fenestrelle è stato invece riaperto a metà giugno.LA SITUAZIONE SULLA PROVINCIALE 173
Sono invece ancora in corso le operazioni di pulizia, ripristino e messa in sicurezza della carreggiata della Strada Provinciale 173, interamente sterrata da Pian dell'Alpe a Sestriere, che vedono impegnati i cantonieri del Circolo di Perosa Argentina della Direzione Viabilità 2 e gli operatori del Centro mezzi meccanici della Città metropolitana. Attraversando versanti scoscesi a quote superiori ai 2.000 metri, la strada necessita di interventi per la rimozione di slavine, massi e pietrisco, la risistemazione della segnaletica verticale danneggiata dalle nevicate e dalle slavine e, quando necessario, il rifacimento di muri di sostegno a valle e di contenimento a monte della carreggiata. La situazione più critica è quella di un tratto a mezza costa nei pressi di Pian dei Cerena, dove la carreggiata è stata interessata dalla discesa di massi di media dimensione. È stata necessaria una valutazione tecnica con ispezione del versante da parte di una ditta specializzata incaricata, che ha escluso la necessità di ulteriori interventi di consolidamento e bonifica. Come sempre, è risultato impegnativo lo sgombero della neve, sia per le basse temperature registrate in quasi tutto il mese di giugno, sia a causa delle piogge persistenti, che hanno impedito al fondo sterrato di asciugare e compattarsi adeguatamente una volta liberato dalla neve. La condizione necessaria per la riapertura estiva è la percorribilità in sicurezza dei 36 chilometri interamente sterrati della Provinciale 173, di cui circa 7 di competenza del Comune di Sestriere e 29 della Città Metropolitana. La riapertura totale della Provinciale 173 è prevista per il secondo fine settimana di luglio, con la possibilità che nei giorni precedenti venga autorizzato in deroga il passaggio dei concorrenti e dei mezzi di soccorso dell’Assietta Legend, gara di mountain bike in programma domenica 7 luglio.
La Strada Provinciale 173 si dipana per 36 chilometri sul crinale tra le Valli Chisone e di Susa, iniziando dal Pian dell’Alpe di Usseaux, passando ai piedi della cima Ciantiplagna (2.849 metri), della punta Vallette (2.743), del Gran Pelà (2.692) e della Punta del Gran Serin (2.629), superandoil Colle dell’Assietta (2.474) e i colli Lauson, Blegier (2.381), Costa Piana (2.313), Bourget (2.299) e Basset (2.424). La strada passa inoltre sotto le Teste dell’Assietta (2.566 metri) e di Mottas (2.547), i monti Gran Costa (2.615), Blegier (2.585), Genevris (2.533), Triplex (2.507) e Fraiteve (2.701). Quella dell’Assietta è la più famosa strada militare delle Alpi Occidentali ed è il percorso militare più alto d’Europa, toccando quota 2.550 alla Testa dell’Assietta. La chiusura al traffico motorizzato del tratto di alta quota dal bivio con la strada comunale per Balboutet a Sestriere sarà fissata anche quest’anno nelle giornate di mercoledì e sabato nei mesi di luglio e agosto.


- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Questi i percorsi alternativi consigliati:
- da Gassino Torinese lungo la Sp 500 uscire sulla Ss 11 e proseguire sulla Sp 87 in direzione San Benigno Canavese e sulla Sp 40 per Volpiano; in alternativa, uscire sulla Sp 220 in direzione Brandizzo centro e sulla Sp 39 per Volpiano;
- in arrivo dall’autostrada A4 Torino-Milano uscire a Brandizzo est e proseguire sulla Sp 39 per Volpiano.
A Torrazza Piemonte, a causa di lavori di scavo per la posa di una linea elettrica, la strada provinciale 89 rimarrà chiusa al traffico fino alle 18 di venerdì 28 giugno nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km 1+000.
A Inverso Pinasca, per il rifacimento di alcuni attraversamenti, la chiusura della strada provinciale 166, dal km 9+550 al km 11+460, è prorogata fino a domenica 14 luglio. Il percorso alternativo consigliato passa per la Sp 23 variante 2, con segnalazione presso le rotatorie al km 9+550 e al km 11+460.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Pessinetto sulla Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo 1 dal km 36+450 al km 36+650 in località Cà di Spagna entro questa settimana - meteo permettendo - la Città metropolitana di Torino procederà all’asfaltatura del tratto, che consentirà di riaprire la circolazione a doppio senso di marcia, così come concordato con le amministrazioni dei Comuni della Val d’Ala e della Val Grande. L'arrivo della stagione estiva infatti, con il maggior afflusso di turisti nelle Valli di Lanzo, richiede che si rimuovano per quanto possibile le strozzature alla circolazione stradale.In quel punto della SP 1 a Pessinetto la Città metropolitana di Torino sta realizzando un importante lavoro di messa in sicurezza dopo gli eventi alluvionali, per risolvere la problematica della forte instabilità del versante della montagna, caratterizzato dalla potenzialecaduta di massi, che mettono a rischio la circolazione stradale: si tratta di una attesa galleria paramassiche comporta un investimento di 3 milioni e mezzo di euro. Si prevede la conclusione del cantiere per la fine del 2024. Dopo la pausa estiva saranno necessarie sospensioni notturne della circolazione, per consentire il varo delle travi di copertura della galleria, di cui verrà tempestivamente data notizia all’utenza.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A San Maurizio Canavese, per consentire i lavori di consolidamento del manufatto sul Canale di Ritornodel Malanghero, è prevista la chiusura temporanea della Strada Provinciale 14 di Ceretta Inferiore dal Km 1+250 al Km. 1+595 dal 25 al 28 giugno e comunque non oltre il termine di esecuzione dei lavori. Il transito veicolare è deviato su di un percorso alternativo.
A Corio Canavese, per consentire il ripristino definitivo del manto stradale dopo la posa di una linea elettrica interrata, è stata stabilita la chiusura della Strada Provinciale 248 di Piano Audi dal Km 1 al Km 1+300 sino alle 19 di mercoledì 26 giugno.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità