I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

strade Citt Metro To#stradeCittaMetroTO


Sp 84 del “Lago di Candia” a Candia Canavese il 28 e 29 agosto 2024
Per lavori urgenti di taglio piante , è prevista la sospensione della circolazione stradale lungo la Sp 84 del “Lago di Candia” d.1, tra il km 1+100 e il km 1+950, nel territorio del Comune di Candia Canavese. La sospensione del transito, eccetto mezzi di soccorso, sarà attiva per tutti gli utenti nei giorni 28 e 29 agosto 2024, dalle ore 8  alle ore 18.

Sp 26 “dell’Amiantifera” a Balangero dal 27 al 30 agosto
Per lavori di allargamento della sede stradale, lungo la Sp 26 “dell’Amiantifera”   tra il km 3+050 e il km 3+200, nel Comune di Balangero, la circolazione sarà sospesa dalle ore 7 del 27 agosto alle ore 18 del 30 agosto 2024.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Si sta ultimando la preparazione deltratto sterrato di 7,8 km della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre che sarà lo scenario d’eccezione della tappa conclusiva del Tour de l'Avenir sabato 24 agosto. Stamani il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, è salito al Colle delle Finestre per rendersi conto di persona della complessità del lavoro in corso per rendere uniforme e sicuro il fondo stradale.
Tutti gli anni nella tarda primavera il personale del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino è impegnato nelle operazioni per consentire la riapertura estiva della SP 172. Nel tratto asfaltato da Meana al Colletto si procede alla pulizia della carreggiata e al taglio dell’erba sulle banchine. Per livellare lo sterrato si procede invece al riporto di materiale stabilizzato e alla successiva rullatura del fondo stradale. Dove necessario vengono effettuati il ripristino dei muretti a secco danneggiati durante la stagione invernale e la corretta regimazione delle acque piovane. In occasione di importanti corse ciclistiche, come il Giro d'Italia, il Tour de l'Avenir e la Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre, il fondo stradale del tratto tra i 1452 metri di altitudine del Colletto di Meana e i 2176 del Colle delle Finestre viene nuovamente livellato e rullato.
La valorizzazione della Provinciale 172 attraverso le corse ciclistiche internazionali è un investimento per il futuro ambientale e turistico del nostro territorio. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - Quest’anno Torino e il suo territorio metropolitano hanno già ospitato il Giro d’Italia, il Giro Next Gen e il Tour de France. Il Tour de l’Avenir può essere una sorta di anteprima dell’auspicato approdo della Grande Boucle su una salita che è nota agli appassionati di ciclismo di tutto il mondo”. “Dobbiamo ringraziare i tecnici e i cantonieri della Città metropolitana per l’impegno che mettono in campo su questa strada, sia per la riapertura estiva che per i grandi eventi ciclistici. - prosegue Suppo – È importante rendere fruibile al meglio un percorso di alta quota che è un fiore all’occhiello per un territorio che sta investendo sul turismo dolce e sulla mobilità sostenibile, con progetti come l’Upslowtournel Pinerolese e la Ciclovia Francigenain Valle di Susa”.

DATE E ORARI DELLE TAPPE LES KARELLIS-CONDOVE E BOBBIO PELLICE-COLLE DELLE FINESTRE

Venerdì 23 agosto la penultima frazione del Tour de l’Avenir da Les Karellis a Condove, con la scalata al Colle del Moncenisio e il transito a Giaglione, Susa. Bussoleno e Borgone Susa, partirà alle 10,45 per quanto riguarda la competizione femminile e alle 13 per la corsa maschile. A Condove il villaggio di arrivo nel centro storico sarà aperto dalle 14,30 alle 17,30. L’arrivo della corsa femminile in viale Bauchiero angolo via Cesare Battisti è previsto poco dopo le 15 (l’orario esatto dipende dalla media tenuta in corsa), con a seguire la cerimonia di premiazione della tappa e la consegna delle maglie che simboleggiano le diverse classifiche: gialla per la graduatoria generale, verde per quella a punti, a pois per le scalatrici e gli scalatori e bianca per la graduatoria delle e degli Under 20 delle classi 2004 e 2005. La carovana pubblicitaria è attesa a Condove per le 16,25, mentre l’arrivo della corsa maschile è previsto tra le 16,43 e le 17,08, sempre in viale Bauchiero angolo via Cesare Battisti. Il palco per le premiazioni e il maxischermo per vedere la diretta della tappa su Discovery+ saranno collocati in piazza Martiri. Nella biblioteca di via Roma 1 i giornalisti avranno a disposizione la sala stampa. Piazza Martiri e via Cesare Battisti saranno chiuse al traffico a partire dalle 8,30, mentre a partire dalle 14,30 e sino al termine della manifestazione non saranno transitabili via Roma, viale Bauchiero e via Torino, che collegano il centro storico con la Statale 24.
Sabato 24 agosto la tappa finale del Tour de l’Avenir 2024, da Bobbio Pellice al Colle delle Finestre, prenderà le mosse da via Maestra-Strada Provinciale 161 alle 9,45 per la corsa femminile e alle 12,15 per quella maschile. La partenza della carovana pubblicitaria è invece fissata per le 11,45. A Bobbio Pellice sarà vietata la sosta dalla mezzanotte di venerdì 23 agosto alle 14 di sabato 24 in via Fonte della Salute, piazza Caduti per la Libertà, via Maestra e in piazza V Divisione G.L. Il divieto di transito dalle 7 alle 13 di sabato 24 interesserà via Fonte della Salute, piazza Caduti per la Libertà, via Maestra, via VIII Marzo e tutti i relativi incroci. Prima di raggiungere il Colle delle Finestre, la corsa toccherà i territori dei Comuni di Villar Pellice, Torre Pellice, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Campiglione Fenile, Bricherasio, San Secondo di Pinerolo, Osasco, Garzigliana, Macello, Buriasco, Piscina e Frossasco, per poi raggiungere Giaveno attraverso la Colletta di Cumiana, scendere ad Avigliana, proseguire per Villar Dora, Caprie, Condove, Borgone, Villar Focchiardo, San Giorio di Susa, Bussoleno, Susa e Meana di Susa. Da Meana inizierà la salita finale. L’arrivo della tappa femminile al Colle delle Finestre è previsto tra le 13,59 e le 15,13, mentre la corsa maschile approderà ai 2.176 metri del traguardo finale tra le 15,53 e le 16,41. Le premiazioni della tappa si svolgeranno al Colle delle Finestre subito dopo l’arrivo, mentre quelle protocollari finali relative a tutte le classifiche sono previste a seguire al campeggio Magic Forest di Fraisse di Usseaux. La sala stampa sarà allestita nel Punto Museo Brunetta di Usseauxnell'abitato del capoluogoIn occasione dell’arrivo della tappa, la strada comunale Pourrieres-Balboutet-Pian dell’Alpe sarà chiusa in salita dalle 12,30 alle 17, con un presidio delle forze dell’ordine al bivio con la Provinciale 23 del Sestriere. Il divieto di sosta sulla strada sarà in vigore dalle 6 alle 17. A coloro che fossero interessati ad assistere all’arrivo della tappa in quota si consiglia quindi di salire la mattina presto a Pian dell’Alpe, poiché i parcheggi saranno disponibili sino all’esaurimento dei posti. Da Pian dell’Alpe al Colle delle Finestre il transito sarà consentito solo ai mezzi autorizzati, a quelli di soccorso e a quelli delle forze dell’ordine.
Per quanto riguarda la chiusura delle strade extraurbane statali e provinciali, la normativa generale prevede che tutte le arterie interessate dalle corse ciclistiche vengano chiuse al traffico 15 minuti prima del passaggio del primo corridore e riaperte 15 minuti dopo il passaggio dell’ultimo corridore e della vettura di fine corsa. Per il Tour de l’Avenir saranno previste riaperture al traffico nel lasso di tempo tra il passaggio della gara femminile di quella maschilerullatura sterrato SP 172 Colle Finestre 22 08 2024 1

Viabilità

strade Citt Metro To#StradeCittaMetroTo


Sp 32 d01 “della Valle di Viù il 24 e 25 agosto
In occasione della 59esima edizione gara Carrettini lungo la Sp 32 d01 “della Valle di Viù-diram. Polpresa” nel territorio del Comune di Viù è prevista la sospensione della circolazione stradale tra il km 0+000 e il km 2+200, nei giorni 24 e 25 agosto 2024 nella fascia oraria 8-13,30 e 14-20.

Manutenzione della gallerie Craviale e Turina a Porte dal 28 al 30 agosto
Per i consueti lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie “Craviale e Turina” sulla Sp 23 del Colle del Sestriere-Variante all’abitato di Porte è prevista la sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti dalkm. 0+000 al km 3+830, con deviazione su percorso alternativo dalle 7 alle 19 dal 28 al 30 agosto 2024.

Sp 164 di San Secondo e Sp 166 della Val Chisone dal 2 al 6 settembre
Per per potenziamento della rete idrica lungo nel centro abitato del Comune di San Secondo di Pinerolo sono previste le chiusure al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso, di emergenza e servizio comunale di scuolabus, della Sp 164 di San Secondo dal km 1+205 al km 1+516 e sequenzialmente, non contemporaneamente , della Sp 166 della Val Chisone dal km. 0+000 al km. 0+036, dal 2 al 6 settembre 2024.

Viabilità

È stata riaperta stamattina nei due sensi di marcia la strada provinciale 502, chiusa al traffico ieri sera a Borgaretto di Beinasco, in prossimità del sovrappasso della Sp 174, per consentire ai tecnici dell’Italgas di riparare il guasto che ieri aveva causato una fuga di gas. I lavori sono durati tutta la notte e sono state ripristinate le condizioni di sicurezza per la circolazione.

Viabilità

A seguito di un sopralluogo per la verifica degli effetti dei temporali della scorsa settimana da parte dei tecnici della Viabilità della Città metropolitana di Torino, è stata riscontrata una fuga di gas ed è quindi stata chiusa in entrambi i sensi di marcia in via precauzionale la strada provinciale 502 di Borgaretto, in prossimità del sovrappasso della Sp 174 a Borgaretto di Beinasco. La chiusura riguarda il tratto della Sp 502 compreso tra l’intersezione con la Sp 143 e quella con la Sp 174.
I tecnici italgas sono sul posto e stanno intervenendo, i lavori dureranno probabilmente tutta la notte.
La circolazione sarà di nuovo aperta non appena ripristinate le condizioni di sicurezza.

Viabilità

strade Citt Metro ToÈ stata da poco riaperta a doppio senso di marcia la strada provinciale 23 all’altezza del km 68+800, nella frazione Depot di Fenestrelle, dove oggi pomeriggio si è verificata una frana che ha occupato parte della sede stradale. L’intervento della ditta incaricata dalla Città metropolitana di sgomberare i detriti si è concluso, ma sono stati collocati sul posto new jersey e segnaletica per invitare a moderare la velocità, dal momento che sull’asfalto sono ancora presenti alcuni segni dello smottamento.


Viabilità

Il Servizio Viabilità della Città metropolitana è subito intervenuto oggi pomeriggio per fronteggiare la frana che si è riversata sulla strada provinciale 23 all’altezza del km 68+800, nella frazione Depot di Fenestrelle. I cantonieri dei circoli di Perosa Argentina e Pinerolo stanno regolando il traffico con un senso unico alternato, e la ditta incaricata è subito intervenuta per rimuovere il materiale franoso con una pala e un escavatore. Tuttavia, le operazioni in corso sono rese difficoltose dalla pioggia persistente.

Viabilità

strade Citt Metro ToPont Canavese, la strada provinciale 47-diramazione 2, nel tratto compreso tra il km 0+000 e il km 0+300, resta chiusa al transito fino al 13 settembre nelle ore tra le 7 e le 19. Il provvedimento di proroga è motivato dal fatto che Smat Spa deve concludere, in questo tratto di strada, i lavori di realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco. In loco sono presenti le indicazioni per i percorsi alternativi lungo strade comunali .

Sestrierefrazione di Champlas du Col, è stato prorogato il senso unico alternato sulla strada provinciale 23, dal km 95+500 al km 95+850. In quel medesimo tratto di strada, da martedì 20 agosto a venerdì 4 ottobre saranno possibili, dalle 8 alle 19 dei giorni feriali, brevi interruzioni della circolazione dovute a operazioni di carico e scarico dei materiali. Prosegue, infatti, il complesso intervento, condotto dal Servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino, di messa in sicurezza della strada, interessata in quel punto da un rilevante movimento di versante: ora è la volta della la ri-quotatura del pianostradale ed del rifacimento della pavimentazione.

Torrazza Piemonte, per lavori di posa di una condotta gas, la strada provinciale 91-collegamento 1 chiuderà al traffico da lunedì 19 agosto a venerdì 30 agosto, nel tratto compreso tra il km 0+600 e il km 1+295. Consentito il transito a residenti e mezzi di soccorso.


Viabilità

strade Citt Metro ToNel Comune di Giaveno, la strada provinciale 187-collegamento 1 chiuderà al traffico nel tratto compreso tra il km km 0 e il km 1+138 (dall’intersezione con Via Avigliana, rotonda Chiesa Capella Valletti, all’intersezione con via Torino, rotonda strada provinciale 187) domanisabato 10 agosto, dalle 21 alle 24. Il provvedimento è stato assunto dal servizio Viabilità della Città metropolitana di Torino, su richiesta del Comune di Giaveno, per consentire lo svolgimento in sicurezza di uno spettacolo pirotecnico in occasione della “Festa di San Lorenzo”. Sul posto saranno presenti gli agenti della Polizia locale per indicare i percorsi alternativi.
Nel Comune di Colleretto Giacosada lunedì 12 agosto a venerdì 30 agosto la strada provinciale 565-collegamento 1 sarà chiusa al transito nel tratto compreso tra il km km 0+344 e il km 0+717, con deviazione su percorsi alternativi individuati dalla segnaletica collocata in loco. Si tratta di lavori di realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco condotti dalla Smat Spa. Il cantiere sarà presidiato da una guardiania h 24 negli orari non lavorativi e nei giorni festivi e prefestivi.

Viabilità

Nel Comune di Agliè è stata riaperta al transito la strada provinciale 54 diramazione 1, chiusa nello scorso mese di maggio tra il km 0+650 e il km 1+000, in seguito al cedimento di una quarantina di metri del muro di sottoscarpa e del tratto di strada corrispondente, cedimento causato dalle forti piogge del periodo. L’intervento, condotto dalla Viabilità della Città metropolitana di Torino, è consistito nella ricostruzione sia della strada che del muro, quest’ultimo realizzato in cemento armato con paramento esterno in pietrame a secco.
Sp 54 1Sp 54 2Sp 54 3