Viabilità
La prossima settimana partirà l'intervento di somma urgenzaper la messa in sicurezza del punto in cui convergono la Strada Provinciale 73 della Serra e la 74 di Chiaverano nei pressi della frazione Biò di Borgofranco d’Ivrea. È quanto emerso dal sopralluogo che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha compiuto nel pomeriggio insieme ai tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino e agli amministratori locali di Borgofranco (il Sindaco Fausto Francisca), Nomaglio (la Sindaca Ellade Peller) e Chiaverano (il Sindaco Maurizio Tentarelli). Il primo intervento per la messa in sicurezza del tratto stradale, interessato dal cedimento del muro di contenimento provocato da un dissesto con movimento rotazionale del versante sovrastante, costerà 198.000 euro e consentirà di ripristinare entro luglioper alcune ore al giorno la circolazione a senso unico alternato. A seguire saranno realizzati gli interventi per la messa in sicurezza definitiva del versante e della sede stradale.Al momento la Provinciale 73 rimane chiusa a partire dal Km 2+050 in direzione Borgofranco-Nomaglio e in direzione opposta dal km 2+400. È inoltre chiusa la Provinciale74 di Chiaverano al km 9+200. Per andare verso Biella, Mongrando, Nomaglio, Andrate da Borgofranco si consiglia di passare da Settimo Vittone o da Ivrea, lago Sirio, Chiaverano.
“Confrontandoci con gli amministratori locali ci siamo resi conto di quanto la viabilità che collega questa zona del Canavese con la Provincia di Biella sia importante per la vita quotidiana dei cittadini. - commenta il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – La procedura di somma urgenza assicura che, nel rispetto delle normative e dei vincoli tecnici, si possa ovviare prima possibile al disagio che la comunità locale sta sopportando”.
I tecnici incaricati della progettazione dell’intervento di somma urgenza, approvato dal Consiglio metropolitano il 13 giugno scorso, hanno spiegato che consisterà nella realizzazione di un nuovo rilevato che proteggerà il piede del versante e la sede stradale da eventuali nuovi scivolamenti di materiale. Gli interventi sono già iniziati nei giorni scorsi, con la pulizia delle aree e con gli approfondimenti e rilievi tecnici, in particolare quelli geologici. Sarà anche realizzato un canale di gronda per la raccolta e lo smaltimento delle acque piovane e di sorgente provenienti dalla sommità del versante. Come detto, una volta completata la prima fase, la circolazione nel cantiere stradale sarà possibile a senso unico alternato nelle ore diurne in cui è maggiore l’utilizzo della strada da parte dell’utenza locale. La definitiva messa in sicurezza delle Provinciali 73 e 74 sarà ottenuta grazie ad una berlinese di micropali, che consentirà di sostenere il piede del versante, rimuovere il materiale franato ancora instabile e proteggere stabilmente la carreggiata.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per consentire ad ENEL Distribuzione di completare e mettere in funzione la nuova linea elettrica interrata a media tensione tra la frazione Funghera di Germagnano e Pessinetto, sarà necessaria la sospensione notturna dalle 22 alle 5 del mattino della circolazione lungo la Strada Provinciale 1 delle valli di Lanzo dal km 33+000 al km 33+300, ad iniziare dalle 22 di lunedì 24 giugno e sino alle 5 di venerdì 28. Sarà consentito il passaggio ai veicoli di emergenza, mentre quelli con peso fino a 3,5 tonnellate potranno essere deviati su di un percorso alternativo segnalato in loco: Provinciale 30 nel tratto Lanzo-santuario di Sant'Ignazio-Pessinetto. Saranno anche presenti movieri a Germagnano, Lanzo e in frazione Losa di Pessinetto, per dare assistenza ed indirizzare il traffico sul percorso alternativo.Per lavori sulla Strada Provinciale 029 del Colle di Cadibona, nel territorio dei Comuni di Cambiano e Santena, dal 24 giugno al 31 luglio dalle 20 alle 8 del mattino sarà istituito il transito a senso unico alternato regolato da semaforo o da movieri dal km 17+220 al km 20+520, con il limite di velocità di 30 km/h e il divieto di sorpasso. Dal km 19+070 al km 20+047, all’interno dell’area di cantiere, è prevista la sospensione temporanea della circolazione a carreggiate alternate dal 1° al 6 luglio dalle 20 alle 8, con deviazione su di un percorso alternativo indicato in loco ed eventuale istituzione del transito a senso unico alternato.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A Loranzè, per consentire i lavori per la realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco, da lunedì 24 giugno a venerdì 2 agosto la Strada Provinciale 63 di Colleretto Giacosa sarà chiusa al traffico dal km 1+200 al km 1+900, con deviazione su percorsi alternativi segnalati in loco.A Corio, per consentire il completamento dei lavori di consolidamento di un movimento franosoa monte della carreggiata, è prorogato sino a mercoledì 31 luglio il divieto di circolazione tra le 7,30 e le 18 dei giorni lavorativi sulla Strada Provinciale 22 del Colle Forcola dal km 13+100 al km 14+700.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sarà inoltre chiusa al traffico fino al 14 agosto la strada provinciale 41 di Agliè dal km 12+840 al km 13+840, per lavori di realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono costati oltre 198.000 euro i lavori in somma urgenza commissionati dal Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino per mettere in sicurezza la diramazione 1 della Strada Provinciale 97 di Cinzano tra il Km 0+800 e il Km 0+900. All’inizio di marzo, durante una fase di intenso maltempo, una frana aveva asportato parte della scarpata di valle della strada. I lavori in somma urgenza affidati dal Dipartimento Viabilità e Trasporti conclusi il 17 giugno comprendevano la realizzazione di due ordini di gabbionate, fondati su di un cordolo con micropali. Al termine dei lavori per la massa in sicurezza il tratto interessato dalla frana è stata stesa la nuova pavimentazione stradale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Al confine tra i territori dei Comuni di Ciriè e di Robassomero proseguono e sono giunti a buon punto i lavori per il ripristino strutturale e la messa in sicurezza del ponte sulla Stura di Lanzo al km 3+700 della Strada Provinciale 18.Il ponte è lungo261,50 metri, è suddiviso in 8 campate e la larghezza complessiva dell’impalcato è di 9 metri. La porzione originaria dell’infrastruttura, sul lato di Ciriè, era stata realizzata tra il 1958 ed il 1959 ed è suddivisa in 4 campate isostatiche con travi e soletta in cemento armato gettate in opera. La porzione ricostruita sul lato di Robassomero a seguito dell’alluvione dell’ottobre del 2000 è composta da 4 campate isostatiche con travi in cemento armato precompresso e soletta in lastre tralicciate prefabbricate. La manutenzione straordinaria assume particolare rilevanza sulla porzione di ponte originaria, in coerenza con le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti, emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.
L’importo dei lavori a base d’asta era di 1,5 milioni di euro, finanziati dai Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e delle e dell’Economia e Finanze. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa Vittone Scavi per un importo, al netto del ribasso d’asta, di poco superiore al milione di euro. All’inizio di giugno sono stati ultimati gli interventi sull’intradosso (cioè il lato inferiore) impalcato relativi alla prima fase delle lavorazioni, che comprendevano il risanamento diffuso della soletta, delle travi e dei traversi del ponte originario. I lavori si sono svolti mentre il ponte era regolarmente aperto al traffico in entrambi i sensi. Sono state eseguite la spicconatura del calcestruzzo in fase di distacco, la passivazione delle armature in ferro esposte con un prodotto inibitore della corrosione, il ripristino con malta premiscelata tixotropica a ritiro compensato e il trattamento protettivo integrale delle superfici in calcestruzzo. Sono stati inoltre eseguiti gli scavi per liberare parte dei muri andatori della spalla SP2 sul lato Ciriè e per rimuovere il materiale presente sopra le fondazioni della stessa spalla e della pila P7. Sono stati demoliti i setti non recuperabili della parte alta della spalla SP2 ed è stata eseguita la demolizione controllata a cavallo della lesione preesistente. . È stato inoltre eseguito il risanamento corticale delle pile P5, P6 e P7. Sono state eseguite la preparazione e l’incamiciatura della spalla SP2, con la preventiva formazione di un cordolo per le connessione alle fondazioni esistenti (originarie e consolidate in ampliamento con micropali nel 2001). Per consentire la realizzazione della briglia sulla sponda orografica destra era stato deviato un braccio della Stura di Lanzo al di sotto della campata C6 del ponte (precedentemente in secca). È stato pertanto necessario realizzare un guado provvisorio con tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso per poter accedere al di sotto della campata e raggiungere la campata C5. Il guado è stato rimosso il 12 giugno. Non appena i gestori dei sottoservizi procederanno allo spostamento delle tubazioni presenti all’interno dei cavedi nei banchettoni laterali del ponte le lavorazioni riprenderanno con gli interventi sull’estradosso (lato superiore) impalcato.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Inoltre, per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, sarà chiusa al transito la carreggiata in direzione Gassino Torinese della strada provinciale 500 della Collina Torinese, dal km 1+640 al km 3+000, nel Comune di Volpiano, dalle 8 di martedì 18 giugno alle 24 di mercoledì 26 giugno.
Questi i percorsi alternativi previsti:
- per immissione in autostrada TO-MI direzione Torino, alla rotatoria della Sp 500 al km 1+640 svoltare in corso Piemonte, poi Sp 39 in direzione Brandizzo e al km 1+370 immettersi sulla autostrada TO-MI;
- per immissione in autostrada TO-MI direzione Milano, alla rotatoria della Sp 500 al km 1+640 svoltare in corso Piemonte, poi Sp 39 in direzione Brandizzo, rotatoria, strada Colle del Lys e svolta sulla Sp 220 e, successivamente, sulla Sp 87 per l’immissione in autostrada.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere a Champlas du Col proseguono i lavori per la rettifica della livelletta stradale, che consentiranno la stesa della nuova pavimentazione stradale. Le lavorazioni in programma non possono essere realizzate con i veicoli in transito, neppure adottando la soluzione del senso unico alternato. È pertanto confermata la chiusuradellaProvinciale23 dal km 95 al km 96+200 sino a martedì 25 giugno. Una volta completati, i lavori programmati dalla Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino porranno rimedio ad un abbassamento del piano stradale conseguente alle abbondanti precipitazioni dei mesi di aprile e maggio. Ilcantiere ha l’obiettivo di stabilizzare il corpo stradale, da tempo soggetto a fenomeni franosi profondi, con evidenti cinematismi in superficie.Sul versante della Val Chisone, sulla Provinciale 23 proseguono come da programma i lavori di somma urgenza al km 99, sempre nel territorio del Comune di Sestriere.
Proseguono anche i lavori nel tratto tra il bivio di Borgata e quello di Chezal, che prevedono la riprofilatura della strada e la bitumatura per un tratto di circa 500 metri. Il cantiere comporta l’istituzione del senso unico alternato e si dovrebbe concludere entro la prossima settimana, permettendo così la rimozione dei semafori. Proseguono regolarmente i lavori per la messa in sicurezza della Provinciale 23 nel cantiere in località Duc di Pragelato, anche in questo caso conun senso unico alternato regolato da semafori. Sono infine in fase di conclusione i lavori a Mentoulles di Fenestrelle, attivati in somma urgenza a seguito di un movimento franoso. È stato provvisoriamente rimosso il semaforo che regolava il senso unico alternato, che però sarà necessariamente riattivato lunedì 17 giugno per permettere il completamento dei lavori, previsto per la settimana entrante.
A Sestriere sulla Strada Provinciale 215 l’intervento per il rifacimento dei muri di protezione a monte della carreggiataè stato momentaneamente sospeso per poter rimuovere il semaforo e garantire il doppio senso di circolazione fino alla riapertura della Provinciale 23 a Champlas du Col. Procedono invece i lavori di manutenzione straordinaria dei muretti intorno al km 2 della Provinciale 215 nel territorio del Comune di Cesana. Il cantiere comporta l’istituzione di unsenso unico alternato che rimarrà in vigore anche nei fine settimana.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
In Valle di Susa sono tuttora in corso le operazioni per consentire il transito estivosulla Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che collega Meana con Depot di Fenestrelle, dopo aver superato i 2.176 metri del Colle e incrociato la strada comunale che da Usseaux sale al Pian dell’Alpe. Al momento si prevede che la strada sarà riaperta dal km 3 al km 21+130 alle 12 di venerdì 28 giugno, salvo inconvenienti dovuti alle condizioni meteorologiche. Le operazioni in quota sulla strada ormai nota in tutto il mondo grazie al Giro d’Italia hanno riguardato nelle scorse settimane la rimozione della neve ancora presente in alcuni punti nel tratto sterrato sino al Colle, che si trova al km 19. Il personale operativo della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitanaè stato ed è tuttora impegnato nella manutenzione ordinaria, che comprende il controllo dei muri a secco a monte e a valle della carreggiata, la rimozione delle vegetazione che può eventualmente ostacolare il transito, la stesa di materiale stabilizzato finee la rullatura finalecon l’obiettivo di rendere il piano viabile percorribile nel miglior modo possibile dagli utenti.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, teatro di una suggestiva tappa del Giro d’Italia 2019 con arrivo ai piedi della diga del Serrù, le operazioni di sgombero della neve sono tuttora in corso. La strada è stata liberata sino alla diga del Serrù e sarà riaperta sino al Km 11+550 a partire dalle 8,30 di domani, venerdì 14 giugno. Nel tratto che vadalla diga del Serrù al Km 18+400, e cioè ai 2612 metri del Colle del Nivolet la fresa della Città metropolitana è ancora in azione, per affrontare un manto nevoso consistente e maggiore rispetto alla primavera del 2023. La data della riapertura totale della Provinciale 50 dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori.È invece prorogata sino a venerdì 21 giugno la chiusura al traffico della Strada Provinciale 51 di Ciconio tra il km 2+954 e il km 3+105per consentire la realizzazione di un marciapiede e il contestuale allargamento della sede stradale. I percorsi alternativi sono indicati in loco dalla segnaletica.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità