Viabilità
A seguito delle intense precipitazioni delle ultime 48 ore, tecnici e cantonieri delleDirezioni Viabilità 1 e 2 della Città metropolitana di Torino sono al lavoro per regolare eripristinare la circolazione ove possibile. Partendo dal Pinerolese e salendo sino alle Valli di Lanzo, questa è la situazione della viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino aggiornata alle 10,30 di stamani:- la Provinciale 261 rimane chiusa a partire dal km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle, che ha causato l’asportazione parziale della carreggiata. È in corso la realizzazione di un passaggio pedonale provvisorio, a cui farà seguito la ricostruzione della carreggiata con un intervento di somma urgenza
- il franamento del muro di sostegno a valle ha imposto la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9. Per il ripristino della viabilità con un intervento di somma urgenza i tecnici della Direzione Viabilità 2 stimano siano necessari dai 7 ai 10 giorni
- a Meano di Perosa Argentinaè stata riaperta la Strada Provinciale 23 del Sestriere, precedentemente interrotta per un allagamento e per la presenza di materiale franato dal km 53+250 al km 58+500
- a Pinasca è riaperta la variante 2 della Strada Provinciale 23, nel tratto tra il km 4+880 e il km 6+900, interessato da allagamenti
- la variante 2 della SP 23 tra Perosa Argentina e Inverso Pinasca è percorribile nei due sensi di marcia, dopo che era stato istituito il senso unico alternato a seguito di allagamenti e della discesa di materiale sulla sede stradale al km 52
- nel territorio del Comune di Cavour, il Pellice ha sormontato il guado sulla Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300. Il guado è stato chiuso al traffico e sono in corso i lavori di ripristino, con la riapertura prevista nella serata di venerdì 6 settembre
- a San Pietro Val Lemina è stata riaperta al traffico la Provinciale 167, precedentemente chiusa tra il km 2 e il km 7+100
- nella serata di venerdì 6 settembre è prevista la riapertura della Provinciale 149 a Pancalieri tra il km 1+650 e il km 3+762, al termine dei lavori per la rimozione di materiale legnoso nell’alveo del Po e in prossimità delle pile del ponte sul fiume
- per l’esondazione del rio Gerardo, a causa dell’allagamento, della presenza di detriti in strada, del cedimento delle banchine e dell’occlusione del ponte sul rio, il Comune di Bussoleno e i Vigili del Fuoco hanno disposto la chiusura della Strada Provinciale 24 del Monginevro tra il km 48+200 e il km 48+800. Sono in corso i lavori con procedura di somma urgenza per la riapertura del tratto stradale
- è stata riaperta nella serata del 5 settembre la Provinciale 207 dal km 0 al km 2+500, nei territori del Comuni di Bussoleno e Mattie, precedentemente chiusa per l’esondazione del rio Gerardo
- l’esondazione del torrente Clarea ha imposto la chiusura della Provinciale 255 a Giaglione tra il km 1+800 e il km 4+130. La riapertura è prevista per le 12 di venerdì 6 settembre
- a Mompantero è stata riaperta nel pomeriggio del 5 settembre la diramazione 1 della Provinciale 210 tra il km 0+200 e il km 0+400, che in mattinata era stata chiusa in via precauzionale per il rischio di esondazione del torrente Cenischia
- la diramazione 1 della SP 172 è stata riaperta a doppio senso di marcia a Meana di Susa
- a Meana rimane invece chiusa la SP 254 per uno smottamento a monte della carreggiata al km 0+500. È prevista nel pomeriggio di venerdì 6 settembre una riapertura provvisoria, ma lunedì 9 settembre si procederà nuovamente ad una chiusura provvisoria per il ripristino dei muri di sostegno
- a seguito dismottamenti e della caduta di massi, è stata disposta la circolazione a senso unico alternato al km 11+700 della Provinciale 197 in località Ferro a Rubiana e al km 6+150 della SP 200 a Condove. Nei due tratti stradali dovranno essere avviati (a Ferro di Rubiana) o completati (a Condove) gli interventi per la verifica dei versanti e la messa in sicurezza delle carreggiate
- nella serata del 5 settembre è stata riaperta laProvinciale 192 a Forno di Coazze, che al km 6+700 era stata interessata da un’esondazione del Sangone
- per la presenza di detriti sulla carreggiata, rimane al momentochiusa la Provinciale 1 delle Valli di Lanzo tra Balme e il Pian della Mussa. Si sta lavorando per la riapertura entro la serata di venerdì 6 settembre.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Mentre prosegue il lavoro dei tecnici e dei cantonieri della Direzione Viabilità 2 per ripristinare la circolazione ove possibile, questa è la situazione della viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino aggiornata alle 17,30:- a Meano di Perosa Argentina sarà riaperta a partire da stasera alle 18,30 la Strada Provinciale 23 del Sestriere, precedentemente interrotta per un allagamento e la presenza di materiale franato dal km 53+250 al km 58+500
- a Pinasca è riaperta la variante 2 della Strada Provinciale 23, nel tratto tra il km 4+880 e il km 6+900, interessato la notte scorsa da allagamenti
- la variante 2 della SP 23 tra Perosa Argentina e Inverso Pinasca è percorribile nei due sensi di marcia, dopo che era stato istituito il senso unico alternato a seguito di allagamenti e della discesa di materiale sulla sede stradale al km 52.
- la Provinciale 261 rimane chiusa a partire dal km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle, che ha causato l’asportazione parziale della carreggiata
- il franamento del muro di sostegno a valle ha imposto la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9
- per l’esondazione del rio Gerardo, a causa dell’allagamento e della presenza di detriti in strada, il Comune di Bussoleno e i Vigili del Fuoco hanno disposto la chiusura della Strada Provinciale 24 del Monginevro tra il km 47+500 e il km 50
- è chiusa per l’esondazione del rio Gerardo la Provinciale 207 dal km 0 al km 2+500, nei territori del Comuni di Bussoleno e Mattie
- l’esondazione del torrente Clarea ha imposto la chiusura della Provinciale 255 a Giaglione tra il km 1+800 e il km 4+130
- a Mompantero è stata riaperta nel pomeriggio la diramazione 1 della Provinciale 210 tra il km 0+200 e il km 0+400, che in mattinata era stata chiusa in via precauzionale per il rischio di esondazione del torrente Cenischia
- la diramazione 1 della SP 172 è stata riaperta a senso unico alternato a Meana di Susa,
- a Meana rimane invece chiusa la SP 254 per uno smottamento a monte della carreggiata al km 0+500
- nel territorio del Comune di Cavour, il Pellice ha sormontato il guado sulla Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 a Cavour, che è stato chiuso al traffico
- a San Pietro Val Lemina è stata riaperta al traffico la Provinciale 167, precedentemente chiusa tra il km 2 e il km 7+100
- rimangono chiuse in via precauzionale per il rischio di esondazioni la Provinciale 149 a Pancalieri tra il km 1+650 e il km 3+762 e la Provinciale 192 a Forno di Coazze al km 6+700
- per la presenza di detriti sulla carreggiata, nel pomeriggio è stata chiusa la Provinciale 1 delle Valli di Lanzo tra Balme e il Pian della Mussa.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Mentre prosegue il lavoro dei tecnici e dei cantonieri della Direzione Viabilità 2 per ripristinare la circolazione ove possibile, questa è la situazione della viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino aggiornata al primo pomeriggio:- a Meano di Perosa Argentina rimane chiusa la Strada Provinciale 23 del Sestriere per allagamento e presenza di materiale franato dal km 53+250 al km 58+500
- a Pinasca è stata riaperta da alcune ore la variante 2 della Strada Provinciale 23, nel tratto tra il km 4+880 e il km 6+900, interessato la notte scorsa da allagamenti
- la variante 2 della SP 23 tra Perosa Argentina e Inverso Pinasca è tuttora percorribile a senso unico alternato a seguito di allagamenti e discesa di materiale sulla sede stradale al km 52.
- la Provinciale 261 rimane chiusa a partire dal km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle, che ha causato l’asportazione parziale della carreggiata
- il franamento del muro di sostegno a valle ha imposto la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9
- per l’esondazione del rio Gerardo, l’allagamento e la presenza di detriti in strada il Comune di Bussoleno e i Vigili del Fuoco hanno disposto la chiusura della Strada Provinciale 24 del Monginevro tra il km 47+500 e il km 50
- è chiusa per l’esondazione del rio Gerardo la Provinciale 207 dal km 0 al km 2+500, nei territori del Comuni di Bussoleno e Mattie.
- l’esondazione del torrente Clarea ha imposto la chiusura della Provinciale 255 a Giaglione tra il km 1+800 e il km 4+130
- a Mompantero è stata riaperta la diramazione 1 della Provinciale 210 tra il km 0+200 e il km 0+400, che in mattinata era stata chiusa in via precauzionale per il rischio di esondazione del torrente Cenischia -
- la diramazione 1 della SP 172 è stata riaperta a senso unico alternato a Meana di Susa,
- a Meana rimane invece chiusa la SP 254 per uno smottamento a monte della carreggiata al km 0+500
- nel territorio del Comune di Cavour, il Pellice ha sormontato il guado sulla Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 a Cavour, che è stato chiuso al traffico
- a San Pietro Val Lemina è stata riaperta al traffico la Provinciale 167, precedentemente chiusa tra il km 2 e il km 7+100
- rimangono chiuse in via precauzionale per il rischio di esondazioni la Provinciale 149 a Pancalieri tra il km 1+650 e il km 3+762 e la Provinciale 192 a Forno di Coazze al km 6+700.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Meano di Perosa Argentina è chiusa la Strada Provinciale 23 del Sestriere per allagamento e presenza di materiale franato dal km 53+250 al km 58+500.
A Pinasca è stata riaperta ma è percorribile con difficoltà e comunque a bassa velocità la variante 2 della Strada Provinciale 23, dal km 4+880 al km 6+900.
La variante 2 tra Perosa Argentina e Inverso Pinasca è percorribile a senso unico alternato per la presenza di allagamenti e materiale al km 52.
La Provinciale 261 è chiusa al km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle e l’asportazione parziale della carreggiata.
Il franamento del muro di sostegno a valle ha imposto la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9.
Per l’esondazione del rio Gerardo, l’allagamento e la presenza di detriti in strada il comune di Bussoleno e i vigili del fuoco hanno disposto la chiusura della strada provinciale 24 tra il km 47+500 e il km 50.
È chiusa per l’esondazione del rio Gerardo la Provinciale 207 dal km 0 al km 2+500 a Bussoleno e Mattie.
L’esondazione del torrente Clarea ha imposto la chiusura della Provinciale 255 a Giaglione tra il km 1+800 e il km 4+130. A Mompantero è stata chiusa in via precauzionale per il rischio di esondazione del torrente Cenischia la diramazione 1 della Provinciale 210 tra il km 0+200 e il km 0+400.
La SP 172 diramazione 1 è aperta con limitazioni a Meana di Susa per uno smottamento al km 0+300, mentre, sempre a Meana, è chiusa la SP 254 per uno smottamento a monte della carreggiata.
Il Pellice ha sormontato il guado sulla Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 a Cavour, che è stato chiuso al traffico.
È infine chiusa per smottamenti la Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 2 al km 7+100.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Corio, la strada provinciale 22 del Colle Forcola è chiusa al traffico fino a giovedì 5 settembre, con orario 8.30-18, dal km 12+700 al km 14+500. Inoltre, sempre a Corio, chiuderà la strada provinciale 247 di Case Levra giovedì 5 e venerdì 6 settembre, ancora con orario 8.30-18, dal km 1 al km 1+300. Il provvedimento è motivato da lavori di rifacimento del manto stradale e vale per tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso. Deviazione su percorsi alternativi segnalati sul posto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono i lavori di adeguamento e manutenzione straordinaria sulla Strada Provinciale 170 di Massello. Il programma degli interventi prevede l’esecuzione di verifiche geotecniche sul manufatto al Km 5+900 della SP 170che, a causa degli ingombri delle macchine operatrici e delle strumentazioni, richiedono la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto i mezzi di soccorso ed emergenza. Con un’apposita Ordinanza è stata pertanto stabilita la chiusura al transito per tutte le categorie di utenti nella giornata di martedì 3 settembre dal Km 5+850 al Km 5+950 dalle 9 alle 12 e dalle 13,30 alle 17.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi, lungo la Sp 214 “di Sauze d’Oulx” dal km 0+000 al km 0+600, nel centro abitato del Comune di Oulx, è prevista la chiusura al transito veicolare, eccetto mezzi di soccorso, forze dell’ordine e addetti ai lavori, dal 27 agosto al 30 settembre 2024.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di riparazione su una condotta idrica, è prevista la sospensione del transito lungo la Sp 80 di “Caravino” dal km 9+832 al km 9+934, nella sola direzione Caravino – Cossano C.se, nel territorio del Comune di Caravino. La sospensione del transito sarà attiva nei giorni 4 e 5 settembre 2024, dalle 8 alle 18. Saranno predisposti percorsi alternativi per il traffico.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell’arco di un paio di settimane il nuovo ponte Bailey sul Ceronda a Venaria Reale sarà aperto alla circolazione e si potrà procedere con i lavori preliminari alla demolizione del vecchio “Castellamonte” e alla costruzione del ponte nuovo.Si sono svolte martedì 27 agosto le prove di carico per il collaudo del ponte Bailey che consentirà provvisoriamente la circolazione: un passaggio fondamentale all’interno del progetto – lungamente atteso – per migliorare la sicurezza viaria e per adeguare l’accesso alla Reggia di Venaria e all’insediamento industriale della Magneti Marelli anche ai mezzi pesanti di grandi dimensioni.
La costruzione del nuovo ponte fa parte di una complessa risistemazione della viabilità venariese - finanziata con 9,5 milioni di euro - che vede Città metropolitana in veste di stazione appaltante: i lavori sono stati consegnati ai primi di febbraio 2024 all'associazione di imprese costituita da Cogefa, Simco e Cavit e i tempi contrattuali hanno previsto 459 giorni per portare a termine le opere.
Il nuovo ponte sarà realizzato in asse al viale Castellamonte, in modo che il visitatore che attraversa il torrente Ceronda non abbia ostacoli alla vista verso la Reggia.
Il ponte nuovo sarà compreso tra due rotatorie: una in sponda sinistra sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo (denominata rotatoria Stefanat) e una in sponda destra (denominata rotatoria Castellamonte).
La realizzazione del ponte Bailey serve a limitare i disagi al traffico e consentire gli accessi durante le opere per la costruzione del nuovo ponte: non appena si avranno i risultati delle prove di carico e il collaudo sarà completato, si potrà procedere all’asfaltatura dei raccordi viari e rendere il ponte percorribile. Successivamente verranno spostati in via provvisoria i sottoservizi collocati sul ponte Castellamonte e nelle adiacenze della rotatoria di via Stefanat. Solo a quel punto si procederà alla demolizione del ponte Castellamonte, alla realizzazione del ponte nuovo e agli interventi di raccordo delle due rotatorie.
Commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo “La costruzione del ponte Bailey è un passaggio fondamentale perché è il preludio della demolizione di quello vecchio, che avverrà a ottobre. La viabilità alternativa consentirà di collegare le due parti della Città di Venaria fino a che non si potrà aprire il ponte nuovo”.
La consigliera delegata della Città metropolitana Rossana Schillaci, che è consigliera comunale a Venaria, ricorda “che Venaria è da tanti anni una città turistica e il ponte deve consentire un accesso adeguato alla Reggia. Purtroppo il vecchio Castellamonte, che molti cittadini avrebbero voluto conservare, dovrà essere abbattuto per questioni di sicurezza idraulica: è stata una scelta obbligata”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sopralluogo a Quincinetto lunedi 26 agosto da parte di Città metropolitana di Torino: il vicesidaco Jacopo Suppo e la consigliera delegata allo sviluppo economico Sonia Cambursano hanno incontrato il sindaco Angelo Canale Clapetto ed alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale per confermare che nel mese di settembre una convenzione sancirà la presa in carico della manutenzione ordinaria e straordinaria del ponte sulla Dora Baltea e sull’autostrada A5 che collega Quincinetto con la Statale 26, in attesa di definire il passaggio di proprietà vero e proprio che comporta una serie di atti burocratici non immediati. All'incontro era presente un tecnico di Sertec, la società che per conto di Città metropolitana di Torino ha effettuato i controlli negli anni scorsi proprio sullo stato di salute del ponte. "Confermo quanto avevo già sostenuto, e cioè che la manutenzione ordinaria e straordinaria del ponte è un onere troppo pesante per un piccolo Comune come Quincinetto" ha detto Suppo - L'infrastruttura è sovracomunale e a breve Città metropolitana la prenderà completamente in carico insieme al tratto di raccordo tra il ponte e la diramazione alla SP 69". Subito dopo il sopralluogo al ponte, i consiglieri metropolitani Jacopo Suppo e Sonia Cambursano con il sindaco di Quincinetto hanno effettuato un sopralluogo anche alla strada comunale che collega il capoluogo alla borgata Santa Maria: "abbiamo verificato l'importanza del tratto stradale che garantisce la viabilità per una zona in cui sono presenti numerose abitazioni e alcune aziende agricole, oltre a colllegare con la Valle d'Aosta. Abbiamo confermato al sindaco il nostro impegno a supportare il Comune di Quincinetto nella manutenzione ordinaria" conclude il vicesindaco metropolitano Suppo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità