I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Si è parlato dell’accesso ad un insediamento commerciale di prossima realizzazione per i veicoli provenienti dalla Strada Provinciale 2 nell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha avuto nel pomeriggio di lunedì 23 settembre con il Sindaco di San Maurizio Canavese,Michelangelo Picat Re. L’accesso alla SP 2 riguarderebbe un tratto di strada che costituisce l’ultimo lotto della circonvallazione del paese. Il dirigente responsabile e i tecnici della Direzione Viabilità 1 hanno fatto presente l’esistenza di una viabilità comunale che potrebbe garantire l’accesso al nuovo insediamenti senza impattare su di un’arteria stradale che sopporta grandi volumi di traffico, con conseguenze sul tasso di incidentalità. In linea di massima la Città metropolitana opera per limitare il numero di accessi diretti alle strade provinciali maggiormente trafficate, ma, come hanno ribadito il Vicesindaco Suppo e il responsabile della Direzione Viabilità 1, è disponibile a valutare i singoli casi specifici e le eventuali soluzioni tecniche che da un lato garantiscano la sicurezza e dall’altro agevolino le attività economiche.Michelangelo Picat Re Sindaco San Maurizio Canavese Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo 1

Viabilità

Si è parlato della riduzione dell’impatto della Statale 589 in termini di rumore, inquinamento atmosferico e sicurezza della circolazione nell’incontro che lunedì 23 settembre il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici ha avuto con la Sindaca di Piossasco, Simona Raneri, che era accompagnata dal Vicesindaco Fulvio Lovera e da Roberto Leanti, Assessore comunale alla viabilità. All’incontro, che si è tenuto nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, erano presenti anche i rappresentanti del Comitato “Piossasco non respira”, che segnala da alcuni anni le criticità collegate al traffico sulla 589, denominata via Susa nella toponomastica comunale. I dati derivanti dal monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e acustico sono stati riassunti in un dossier, che è stato consegnato al Vicesindaco metropolitano, alla dirigente responsabile e ai tecnici della Direzione Viabilità 2.
La Città metropolitana di Torino, pur non avendo alcuna competenza sulla 589(che, in particolare, nel tratto oggetto del confronto non è neppure di competenza ANAS ma del Comune, trattandosi dell’attraversamento di un abitato), potrebbe, attraverso la Direzione Azioni Integrate con gli Enti Localisupportare l’amministrazione comunale nella progettazione di interventi di mitigazione della velocità e del conseguente inquinamento acustico e atmosferico. L’impatto ambientale della 589 non deriva solamente dal superamento dei limiti, visto che sull’arteria insiste un consistente traffico di mezzi agricoli di grandi dimensioni, come mietitrebbie e trattori, soprattutto nel periodo delle mietiture del grano e del mais, che vengono trasportati nei silos di stoccaggio di un’azienda che ha sede tra Bruino e Piossasco. 
Per controllare la velocità degli autoveicoli e delle motociclette, elevata soprattutto nelle ore notturne, nei fine settimana e nel periodo estivo, l’amministrazione comunale ritiene opportuna l’installazione di un autovelox fisso. Anche in questo caso la Città metropolitana è disponibile a supportare il Comune nelle necessarie interlocuzioni con la Prefettura di Torino e con la Polizia Stradale. In prospettiva, il Comune di Piossasco ritiene inoltre necessario riprendere i ragionamenti su di una nuova bretella stradale, di cui si era parlato negli anni precedenti le Olimpiadi di 2006. La nuova strada faciliterebbe l’accesso alla Tangenziale torinese e all’autostrada Torino-Pinerolo,bypassando appunto il centro abitato.
Sul tema della messa in sicurezza della Strada Provinciale 6, da tempo oggetto di confronto tra la Città metropolitana e l’amministrazione comunale piossaschese, l’incontro è stato l’occasione per condividere obiettivi come il contrasto ai comportamenti scorretti e alle situazioni di pericolo derivanti dalle intersezioni tra la SP6 e la viabilità locale e dalla presenza di accessi a proprietà private. La Città metropolitana ha in corso la redazione di un documento di fattibilità delle alternative progettuali, che sarà completato entro l’anno, per essere poi presentato agli amministratori e alla cittadinanza  dei Comuni interessati. L’approfondita analisi delle criticitàche ha come punto di partenza l'analisi dei dati di incidentalità, sarà utile per valutare e programmare gli interventi prioritari, da avviare anche per lotti successivi, a partire dalposizionamento di un autovelox, indispensabile per il controllo della velocità, per il quale è già stata condivisa una bozza di convenzionetra Comune di Piossascoe Città metropolitana. Si sta anche valutando la messa in sicurezza dell’arteria stradale, con larazionalizzazione  degli accessi e delle intersezioni, anche grazie anuove viabilità di servizio che rendano più sicure le immissioni dei veicoli sulla Provinciale 6. I tecnici della Direzione Viabilità 2 e dell'Ufficio Sicurezza strade del Dipartimento Viabilità e Trasportistanno anche valutandola possibilità o meno dell’installazione di uno spartitraffico centraleinalcunitratti della SP6.Assessori Lovera Leanti Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo Sindaca Piossasco Simona Raneri 1

Viabilità

strade Citt Metro ToMoncalieri, la strada provinciale 144 di Santa Maria sarà chiusa al traffico da lunedì 23 a venerdì 27 settembre, nel tratto compreso tra il km 2+300 e il km 2+400. Il provvedimento è dovuto a un intervento, a cura dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po, sul torrente Chisola per la mitigazione del rischio in prossimità dell'abitato della frazione di Tetti Rolle, con interferenza con la sede stradale.
Coassolo, la strada provinciale 246 del Creus è chiusa a tutti i veicoli, e anche ai pedoni, dal km 0+800 al km 1+000 fino al 30 ottobre. Sul luogo sono segnalati i percorsi alternativi. Si tratta di un intervento di ricostruzione del corpo stradale: sono già state realizzate le opere di sistemazione e consolidamento del movimento franoso, e ora restano da eseguire il risanamento e la sistemazione della pavimentazione stradale.

Viabilità

Con unOrdinanza del responsabile della Direzione Viabilità 1 la Città metropolitana di Torino ha disposto l’apertura al transito dalle 9 di lunedì 16 settembre del nuovo ponte provvisorio Bailey sul torrente Ceronda a Venaria Realee delle rampe di collegamento con la via Scodeggiosulla sponda sinistra orografica del torrente e la via “Variante del Castellamonte” sulla sponda destra orografica. Sul ponte la circolazione sarà possibile con illimite di velocità a 30 km orari, il divieto di sorpasso, di sosta e di fermata per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia.
L’apertura del ponte è resa possibile dal completamento delle lavorazioni per la realizzazione dell’infrastruttura provvisoria. Il Comune di Venaria Reale ha approvato lo schema della nuova viabilità provvisoria che comporta la chiusura di parte della variante Castellamonte sul lato sud e la realizzazione di una rotatoria a raso all’innesto nord con via Scodeggio, permettendo il collegamento del nuovo ponte provvisorio, in modo da consentire la demolizione e la ricostruzione dello storico ponte di Castellamonte che garantival’accesso alla Reggia di Venaria.

Viabilità

strade Citt Metro ToOzegna, la strada provinciale 41 di Agliè è chiusa al km 1+607 fino a venerdì 20 settembre per lavori di realizzazione dell’acquedotto della Valle Orco. Deviazione su percorsi alternativi individuati da segnaletica in loco.

Collegno, saranno chiusi al traffico i tratti stradali della Sp 176 di Savonera dal km 0+352 al km 3+185 e della Sp 176-collegamento 04 dal km 0 al km 0+976 dalle 22 di venerdì 13 alle 6 di sabato 14 settembre per manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale della rotatoria all’incrocio tra le due strade suddette. Il transito sarà consentito ai residenti e ai mezzi di soccorso.

Castellamonte, nei giorni lavorativi da lunedì 16 a mercoledì 18 settembre chiuderà la strada provinciale 265-collegamento 03 dal km 0 al km 0+090 per interventi di scarifica e rifacimento del tappeto di usura.

Germagnanochiuderà la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo, nel tratto compreso tra il km 30+700 e il km 31+032, da lunedì 16 settembre a venerdì 4 ottobre per lavori di consolidamento del viadotto presente lungo la Sp 1 al km 31. Il divieto di transito riguarda tutti i veicoli, compresi i mezzi che accedono ai fondi agricoli, e i pedoni.

Massellochiusura per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza, del tratto della Sp 170 compreso tra il km 3+050 e il km 4+400 da lunedì 16 settembre sabato 5 ottobre, esclusi i giorni festivi. Sarà consentito l’accesso allo scuolabus dell’Istituto comprensivo “Cirillo Gouthier” di Perosa Argentina. Il provvedimento è dovuto a lavori di messa in sicurezza del versante e del corpo stradale.


Viabilità

In Valle di Susa prosegue il lavoro per ovviare alla conseguenze dell’esondazione del rio Gerardo, che ha reso necessaria la chiusura della Strada Provinciale 24 del Monginevro tra il km 48+200 e il km 48+800. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, si è recato sul posto ieri pomeriggio per constatare lo stato di avanzamento dei lavori, che sono in corso con procedura di somma urgenza per la riapertura del tratto stradale. A seguito della valutazione dei lavori ancora da effettuare, si può annunciare che la riapertura al traffico sarà possibile dalle 18 di venerdì 13 settembre. Anche dopo la riapertura il tratto stradale in questione sarà interessato dal cantiere per la messa in sicurezza definitiva dell’arteria e quindi la carreggiata transitabile sarà ristretta. Il 5 settembre scorso l’esondazione del rio Gerardo aveva provocato l’allagamento e il trasporto di detriti sulla sede stradale, il cedimento delle banchine e l’occlusione del ponte sul rio Gerardo, che è in fase di messa in sicurezza.
Siamo molto soddisfatti per la celerità e la professionalità con cui hanno operato in questi giorni sia il personale della nostra Direzione Viabilità 2 che le ditte incaricate dei lavori. - commenta il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo – La massa di detriti scesi a valle è impressionante, ma fortunatamente non abbiamo rilevato gravi danni alle infrastrutture di competenza della Città metropolitana. Anche nelle prossime ore opereremo con procedura di somma urgenza per la riapertura della strada. In futuro occorreranno però risorse per pulire e mettere in sicurezza l’alveo del rio Gerardo e ripristinare il corretto deflusso delle acque. È già in corso l’interlocuzione con la Regione Piemonte per ottenere i fondi necessari”.
Si dovranno anche realizzare interventi lungo la Strada Provinciale 207, nel tratto tra il km 0 e il km 2+500, che era stato chiuso per alcune ore il 5 settembre, anche in questo caso per l’esondazione del rio Gerardo, che peraltro, a monte, ha causato il cedimento di due ponti su una strada comunale. Anche in questo caso il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha effettuato ieri pomeriggio e stamani sopralluoghi (stamani insieme al Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio) per verificare i danni del maltempo e i lavori da programmare. Il ponte della Provinciale 207 in frazione Giordani a Mattie ha comunque subìto danni limitati. A monte dell’infrastruttura è presente un masso di grandi dimensioni che dovrà essere frazionato.sopralluogo Suppo SP 24 Bussoleno 10 09 2024 8

Viabilità

A seguito della forte ondata di maltempo del 4, 5 e 6 settembre, prosegue il lavoro dei tecnici e dei cantonieri dellaDirezione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino per ripristinare la circolazione ove possibile. Nel Pinerolese la Provinciale 261 rimane chiusa a partire dal km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle, che ha causato l’asportazione parziale della carreggiata. Si sta terminando la realizzazione di un passaggio pedonale provvisorio, a cui farà seguito la ricostruzione della carreggiata con un intervento di somma urgenza.
È invece terminata oggi pomeriggio la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9. Anche in questo caso il ripristino della viabilità è stato realizzato grazie ad un intervento di somma urgenza per l’esportazione del materiale che aveva invaso la carreggiata e per la messa in sicurezza della strada.riapertura SP 166 San Germano Chisone 09 09 2024 1

Viabilità

È stata completata la nuova pavimentazione su di un tratto di 2 km e mezzo della Strada Provinciale 210 di Venaus. La riasfaltatura ha riguardato una superficie complessiva di circa 18.300 metri quadrati. Per rendersi conto dell’importanza e dell’entità dei lavori il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, si è recato sul posto.
La nuova pavimentazione realizzata a Venaus è costata oltre 180.000 euro e rientra un più ampio progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale della Città metropolitana di Torino. - sottolinea il Vicesindaco Suppo – Il Sindaco di Venaus, Avernino di Croce, da tempo aveva richiesto la riqualificazione della SP 210, un’arteria che, oltre a servire l’utenza locale, ha un’importante valenza turistica, poiché consente l’accesso all’Abbazia di Novalesa, uno dei beni architettonici e storici più importanti dell’intero territorio metropolitano. Appena è stato possibile far rientrare l’opera in un progetto sostenuto da adeguate risorse finanziarie siamo partiti con la procedura di appalto e realizzazione dei lavori”.nuova pavimentazione SP 210 Venaus 1

Viabilità

strade Citt Metro ToA Lauriano, la strada provinciale 100 di Moriondo è chiusa al traffico al km. 5+620 fino al 30 dicembre per lavori di riqualificazione della piazza Risorgimento e messa in sicurezza di quel tratto di carreggiata. Sul luogo è presente la segnalazione di percorso alternativo.

Viabilità

strade Citt Metro ToCoriofino a lunedì 9 settembre, nella fascia oraria 8,30-18 sono chiuse al traffico:
-la strada provinciale 22 del Colle Forcola dal km 12+700 al km 14+500;
-la strada provinciale 247 di Case Levra dal km 1 al km 1+300.
Il provvedimento è motivato da lavori urgenti di rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale. La strada è chiusa a tutte le categorie di utenti ad eccezione dei mezzi di soccorso; il percorso alternativo è segnalato sul posto.
Massello, la strada provinciale 170 chiuderà al traffico, eccetto i mezzi di soccorso e di emergenza, nel tratto compreso tra il km 5+850 e il km 5+950 da lunedì 9 a venerdì 20 settembre, durante l’orario 8-18, esclusi i sabati e i giorni festivi.
Mappanoda lunedì 9 settembre a giovedì 19 dicembre sarà chiusa la strada provinciale 12 diramazione 01 del Fornacino, all’altezza del km 1+895, per la sostituzione da parte di Anas spa delle barriere a bordo ponte sopra la Torino-Caselle.