I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Sabato 30 novembre a Cavour i cantonieri della Città metropolitana di Torino festeggeranno la ricorrenza di Santa Barbara, la patrona dei minatori, degli addetti alla preparazione e custodia degli esplosivi, degli armaioli, della Marina Militare, del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, delle armi di Artiglieria Genio, dei geologi, dei montanari, dei lavoratori nelle attività minerarie e petrolifere, degli architetti, degli stradini, degli artisti sommersi, dei campanari e, appunto, dei cantonieri.
La funzione religiosa in memoria dei cantonieri defunti è in programma alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo, che sorge nell’omonima piazza. Alle 12,30 è in programma il tradizionale pranzo all’azienda agrituristica Cascina Smiraglia di via Barrata 22 a Cavour. Alla Messa e al ritrovo conviviale parteciperà il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture.
È un piacere partecipare alla festa di coloro che sono i veri e propri angeli custodi della sicurezza dei cittadini che ogni giorno percorrono le strade del nostro territorio. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano - Quella di Santa Barbara è una festa, ma è anche un’occasione di condivisione e di confronto. Il quotidiano intervento dei cantonieri è indispensabile per garantire la transitabilità dei quasi tremila chilometri di arterie di competenza della Città metropolitana di Torino. Quasi la metà di quei tremila chilometri sono in territori di montagna, con un clima difficile, che influisce pesantemente sulle condizioni del manto stradale. Dobbiamo molta riconoscenza a chi, con il suo quotidiano silenzioso lavoro, ci permette di muoverci liberamente su strade che, per essere sempre percorribili in ogni condizione di tempo e di traffico, hanno bisogno di un monitoraggio vigile e continuo e di una meticolosa manutenzione. Anche se le possibilità di procedere a nuove assunzioni per assicurare il turnover sono limitate, la politica del personale del nostro Ente ha avuto tra le sue priorità la garanzia dell’operatività del Dipartimento Viabilità e Trasporti”.cantonieri repertorio 1

Viabilità

Il centro abitato di Campiglione Fenile è attraversato dalla Strada Provinciale 153, molto trafficata nelle ore di punta, in cui gli utenti si recano al lavoro o a scuola oppure tornano a casa. La sede stradale è stretta e capita sovente che autotreni e trattori fatichino ad incrociare le auto in transito sulla SP 153. Anche per i pedoni la conformazione della strada è disagevole e crea il rischio di incidenti. La progettazione di una breve circonvallazione all’abitato è quindi la richiesta che il Sindaco di Campiglione Fenile, Luca Re, ha avanzato incontrando lunedì 18 novembre il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.
La nuova arteria, che consentirebbe di collegare la Provinciale 153 dal km 0+700 alla Provinciale 151 al km 13+800, è peraltro prevista dal Piano Regolatore comunale e potrebbe essere realizzata utilizzando i terreni privati di un unico proprietario, che informalmente contattato, si è detto disponibile a cederli. La circonvallazione dovrebbe avere una lunghezza di circa 900 metri e l’amministrazione comunale intende chiederne la progettazione al competente ufficio tecnico della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, previa valutazione della compatibilità dell’opera con il PTGM, il Piano Territoriale Generale Metropolitano. L’ipotesi è che, una volta ultimata la progettazione, Comune e Città metropolitana si impegnino a reperire le risorse per la realizzazione. Una volta completata la circonvallazione, la traversa interna della SP 153 verrebbe ceduta al Comune.
L’amministrazione locale ha anche chiesto alla Città metropolitana di valutare alcuni interventi puntuali per la messa in sicurezza e l’allargamento di tratti delle Provinciali 153 e 151 esterni all’abitato di Campiglione Fenile.Luca Re Sindaco Campiglione Fenile Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo 18 11 2024

Viabilità

strade Citt Metro ToAd Airasca, per lavori di abbattimento di alberi ammalati, la strada provinciale 23 del Colle del Sestriere è chiusa fino a venerdì 22 novembre nella fascia oraria 8-18 dal km 23+650 al km 24+780. Sulla direttrice Pinerolo-Torino il transito è deviato all’interno del centro abitato di Airasca. Deviazioni su percorso alternativo anche per la direttrice verso la Sp 139.

Viabilità

Sulla Strada Provinciale 44 di Alpette sono in via di ultimazione le bitumature urgenti finanziate grazie ai fondi erogati dalla Regione Piemonte e derivanti dalla riscossione dei canoni idrici. L’importo complessivo di 1,3 milioni di euro è spendibile per migliorare la situazione viaria nei Comuni montani, con interventi sulle pavimentazioni stradali maggiormente degradate per il miglioramento delle condizioni di transitabilità.
La manutenzione straordinaria della Provinciale 44 è un impegno che avevamo assunto all’inizio del mandato dell’attuale amministrazione metropolitana. - sottolinea il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo - Oltre a quelli in corso nel Comune di Alpette, la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha programmato interventi anche nei Comuni di Val di Chy, Prascorsano e Cuorgnè, che andranno ad aggiungersi a quelli già realizzati a Castellamonte, Valchiusa, Lanzo Torinese, La Cassa e Ala di Stura”.
Le lavorazioni principali prevedono la scarifica di parte delle pavimentazioni esistenti, con la successiva posa di un’emulsione bituminosa e la stesa del conglomerato bituminoso per adeguati spessori. I lavori terminano con la realizzazione della segnaletica orizzontale. Gli interventi si inquadrano nella più ampia strategia di manutenzione programmata per il miglioramento delle condizioni delle pavimentazioni stradali della rete di competenza della Città metropolitana di Torino.manutenzione straordinaria SP 44 Alpette 11 2024 1

Viabilità

La Strada Provinciale 46 di Frassinetto e l’anello di Pian del Lupo, che comprende anche la Provinciale 45 del santuario di Santa Elisabetta, sono un sistema viario reso celebre dalla tappa Pinerolo-Ceresole Reale del Giro d’Italia 2019: strade suggestive e panoramiche, ma strette e difficili da allargare e mettere in sicurezza, per un’oggettiva mancanza di spazi e per costi che risulterebbero proibitivi. L’elevata frequentazione delle Provinciali 46 e 45 e di un tratto di strada comunale che le collega è stata al centro della riunione che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto lunedì 18 novembre con il Sindaco di FrassinettoMarco Pietro Bonatto Marchello. Al di là di interventi di manutenzione, che peraltro la Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino ha già inserito nella propria programmazione, il confronto tra il Comune di Frassinetto e l’Ente di area vasta riguarda l’eventualità di stipulare un protocollo d’intesa, che coinvolga anche l’Unione Montana Valli Orco e Soana, per la regolamentazione festiva della circolazione sull’anello Pian del Lupo-Santa Elisabetta e per la programmazione di interventi per l’incremento della sicurezza su strade molto frequentate dai ciclisti nella bella stagione. Il dirigente responsabile della Direzione Viabilità 1 ha preannunciato che, grazie a risorse provenienti dai canoni idrici, sarà possibile nei prossimi mesi una manutenzione delle barriere laterali, con la sostituzione dei tratti del guard rail maggiormente ammalorati.Marco Pietro Bonatto Marchello Sindaco Frassinetto Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo 18 11 2024

Viabilità

strade Citt Metro ToMassello, sulla Sp 170 dal km 3+050 al km 4+400, per lavori di messa in sicurezza del versante e del corpo stradale è stato disposto fino a mercoledì 20 novembre il senso unico alternato, con possibili interruzioni momentanee della circolazione della durata massima di un’ora.

Castiglione Torinese, la Sp 117 di Cordova è chiusa fino a mercoledì 27 novembre, dal km 3+400 al km 4+035 per lavori di ripristino definitivo del manto stradale.

Nei Comuni di Chiusa San Michele e di Condove, un’ordinanza della Direzione Viabilità 2 ha vietato da lunedì 18 novembre il transito ai mezzi aventi massa a pieno carico superiore alle 44 tonnellate sul ponte che attraversa la Dora Riparia al km 0+250 della Sp 200 di Condove.

Vauda Canavese, la strada provinciale 243 di Vauda Inferiore chiuderà da martedì 19 a venerdì 22 novembre, nella fascia oraria dalle 8 alle 17, nel tratto compreso tra il km 0 e il km 1+070, per il taglio degli alberi presenti sulle scarpate. Percorso alternativo segnalato in loco.

Viabilità

strade Citt Metro ToCorio, la chiusura della strada provinciale 22 del Colle Forcola, dal km 13+750 al km 13+950, è prorogata fino a venerdì 29 novembre. La sospensione della circolazione è dovuta a lavori di sistemazione della pavimentazione stradale e delle protezioni marginali. Il percorso alternativo è segnalato in loco.

Viabilità

La Città metropolitana di Torino ha aderito stamani alla mobilitazione degli amministratori canavesani per sollecitare al Governo gli atti amministrativi indispensabili per la realizzazione del nuovo ponte sulla Strada Statale 565 a Strambinello, in sostituzione del ponte Preti. Per chiedere al Governo di compiere gli adempimenti indispensabili all’avvio dei lavori erano presenti il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo (che ha la delega ai lavori pubblici) e i Consiglieri metropolitani canavesani Sonia Cambursano (delegata alle attività produttive e allo sviluppo economico) e Pasquale Mazza (delegato ai trasporti e alla protezione civile).
Il rischio è che non venga rispettato il termine ultimo del 31 dicembre per l’aggiudicazione dei lavori di questi e di altri importanti interventi su infrastrutture viarie vitali per i territori. - hanno ribadito stamani sul ponte Preti il Vicesindaco Suppo e i Consiglieri Cambursano e Mazza - La Statale 565 è tornata nel 2021 di competenza dell’ANAS, ma nel frattempo gli uffici tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno redatto uno studio di fattibilità tecnico-economica, che è stato messo a disposizione dell’ANAS e del territorio canavesano, che attende l’opera da molto tempo. Nel 2020 La Città metropolitana è riuscita a farsi assegnare dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un finanziamento di 19,5 milioni per la costruzione del nuovo ponte. Siamo pronti a gestire la procedura di appalto integrato e, una volta realizzato, trasferiremo il nuovo ponte al demanio dell’ANAS”.
Stamani e i Sindaci canavesani e gli amministratori metropolitani hanno manifestato sul ponte ormai centenario senza distinzione di appartenenza politica, per fare fronte comune su un tema strategico che sta a cuore a tutti. Perdere il finanziamento di 19,5 milioni di euro, significa rinunciare al nuovo tracciato per un tempo indefinito e questo, come hanno ribadito gli amministratori locali presenti stamani a Strambinello, il territorio non può permetterselo. Al flash mob erano stati invitati i consiglieri della Città metropolitana. L’attuale infrastruttura, costruita nel 1920, l’unica che collega Eporediese e Alto Canavese lungo la Statale 565, è una strettoia pericolosa, che soffoca il regolare flusso dei mezzi di trasporto e delle merci da e per Ivrea. In Canavese oltre al ponte Preti sono a rischio i lavori sui ponti di Romano Canavese e Settimo Vittone. Stessa sorte toccherebbe al ponte Borgo Revel a Verolengo e a quelli tra Cirié e Robassonero e tra Settimo Torinese e Castiglione.

 


manifestazione_ponte_Preti_15_11_2024_3.jpeg

GLI AMMINISTRATORI CANAVESANI E METROPOLITANI CHIEDONO AL GOVERNO DI CONSENTIRE L’AVVIO DEI LAVORI PER IL NUOVO PONTE PRETI

 

La Città metropolitana di Torino ha aderito stamani alla mobilitazione degli amministratori canavesani per sollecitare al Governo gli atti amministrativi indispensabili la realizzazione del nuovo ponte sulla Strada Statale 565 a Strambinello, in sostituzione del ponte PretiPer chiedere al Governo di compiere gli adempimenti indispensabili all’avvio dei lavori erano presenti il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo (che ha la delega ai lavori pubblici) e i Consiglieri metropolitani canavesani Sonia Cambursano (delegata alle attività produttive e allo sviluppo economico) e Pasquale Mazza (delegato ai trasporti e alla protezione civile).

Il rischio è che non venga rispettato il termine ultimo del 31 dicembre per l’aggiudicazione dei lavori di questi e di altri importanti interventi su infrastrutture viarie vitali per i territori. - hanno ribadito stamani sul ponte Preti il Vicesindaco Suppo e i Consiglieri Cambursano e Mazza - La Statale 565 è tornata nel 2021 di competenza dell’ANAS, ma nel frattempo gli uffici tecnici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana hanno redatto uno studio di fattibilità tecnico-economica, che è stato messo a disposizione dell’ANAS e del territorio canavesano, che attende l’opera da molto tempo. Nel 2020 La Città metropolitana è riuscita a farsi assegnare dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un finanziamento di 19,5 milioni per la costruzione del nuovo ponteSiamo pronti a gestire la procedura di appalto integrato e, una volta realizzato, trasferiremo il nuovo ponte al demanio dell’ANAS”.

Stamani e i Sindaci canavesani e gli amministratori metropolitani hanno manifestato sul ponte ormai centenario senza distinzione di appartenenza politicaper fare fronte comune su un tema strategico che sta a cuore a tutti. Perdere il finanziamento di 19,5 milioni di euro, significa rinunciare al nuovo tracciato per un tempo indefinito e questo, come hanno ribaditgli amministratori locali presenti stamani a Strambinello, il territorio non può permetterselo. Al flash mob erano stati invitati i e i consiglieri della Città metropolitana. L’attuale infrastruttura, costruita nel 1920, l’unica che collega Eporediese e Alto Canavese lungo la Statale 565, è una strettoia pericolosa, che soffoca il regolare flusso dei mezzi di trasporto e delle merci da e per Ivrea. In Canavese oltre al ponte Preti sono a rischio i lavori sui ponti di Romano Canavese e Settimo VittoneStessa sorte toccherebbe al ponte Borgo Revel a Verolengo e a quelli tra Cirié e Robassonero e tra Settimo Torinese e Castiglione.

 

Viabilità

Da venerdì 15 novembre ad Almese riapre al traffico la diramazione 2 della Strada Provinciale 198, che nella toponomastica comunale è denominata via Drubiaglio e che era chiusa al transito da metà luglio dal km 0+780 al km 0+950, cioè dal confine tra i Comuni di Almese e di Avigliana alla rotatoria davanti alla ditta Finder. La chiusura dell’arteria, da cui erano esentati i residenti in zona, era stata disposta per consentire la realizzazione di un nuovo ponticello sul torrente Vairone.
Mercoledì 13 novembre è stata eseguita con esito positivo la prova di carico per il collaudo statico del ponticello. La riapertura è stata preceduta dall’ultimazione dei lavori di pavimentazione dell’intero l'asse stradale della diramazione 2 della SP 198, compreso il tratto precedentemente oggetto di lavori di allargamento. Rimangono da ultimare solamente alcune opere di completamento, quali la posa dei nuovi guard-rail sul ponticello, attualmente sostituiti da barriere new jersey di cantiere, per cui rimane in vigore l’ordinanza che impone obblighi, limiti di velocità e limitazioni al transito, con la delimitazione di area di cantiere.ponticello torrente Vairone diramazione 2 SP 198 Almese 15 11 2024 1

Viabilità

strade Citt Metro ToPer lavori di rappezzatura della pavimentazione stradale, la strada provinciale 167 della Val Lemina chiuderà al transito per tutte le categorie di utenti, eccetto i mezzi di soccorso e di emergenza, dal km 4+000 al km 4+500, nella giornata di venerdì 15 novembre dalle 8 alle 18.
Giaveno, la strada provinciale 193 della Colletta sarà chiusa nel tratto compreso tra il km 10+600 e il km 11+100 (borgata Case Cont) nei giorni di venerdì 15 e sabato 18 novembredalle 8 alle 18, per lavori di rappezzatura della pavimentazione.
Nei Comuni di Baldissero Torinese e Pavarolo, la strada provinciale 117 di Cordova sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 4+000 e il km 4+743 da lunedì 18 a venerdì 22 novembre per lavori di posa di una conduttura fognaria ad opera di Smat spa. La deviazione su percorso alternativo è indicata in loco.
La strada provinciale 23 del Colle del Sestriere-variante all’abitato di Porte chiuderà al traffico dal km 0+000 al km 3+830, con deviazione su percorso alternativo, dal 18 al 29 novembre nella fascia oraria 7-19 per lavori di manutenzione degli impianti tecnologici delle gallerie Craviale e Turina.