Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per l'intero periodo invernale, ovvero a partire dal 1° novembre sui tratti delle strade provinciali a quote più alte e dal 15 novembre a quote medie è in vigore l'ordinanza con cui la Città metropolitana di Torino regolamenta la circolazione sulle arterie di propria competenza che attraversano territori di montagna e di collina. In alcuni casi la regolamentazione è in vigore sino al 15 aprile 2014, in altri (le arterie con percorsi a quote più alte) sino al 30 aprile.L'ordinanza contiene l'elenco delle strade interessate dall'obbligo per i conducenti di essere muniti di mezzi antisdrucciolevoli (catene o dispositivi equivalenti) o degli pneumatici idonei alla marcia su neve o ghiaccio. Il provvedimento e l'elenco delle strade interessate sono consultabili sul sito Internet della Città metropolitana alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/strade_obbligo_gomme_neve.shtml
APPROFONDIMENTI NORMATIVI
Gli pneumatici invernali che possono essere impiegati sono quelli omologati secondo la Direttiva 92/23/CEE del Consiglio delle Comunità Europee e successive modifiche, ovvero secondo il regolamento UNECE, che prevede un marchio di omologazione. I mezzi antisdrucciolevoli impiegabili in alternativa agli pneumatici invernali sono definiti da un Decreto del 10 maggio 2011 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, che è consultabile nel sito Internet della Gazzetta Ufficiale alla pagina https://shorturl.at/IiWaq
I dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati. Devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo. I dispositivi dovranno essere montati almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso di impiego di pneumatici invernali sui veicoli delle categorie M1 e N1, se ne raccomanda l’installazione su tutte le ruote, per ottenere una uniformità di aderenza sul fondo stradale. Nel caso di impiego di pneumatici chiodati, limitatamente alla marcia su ghiaccio, sui veicoli di categoria M1, N1 e O1, l’installazione deve riguardare tutte le ruote, secondo con la Circolare 58 del 22 ottobre 1971 del Ministro dei trasporti e dell’aviazione civile.
Una buona sintesi delle normative vigenti sull’utilizzo dei pneumatici invernali e delle catene da neve è pubblicata nel sito Internet dell’Asaps-Associazione Amici Sostenitori Polizia Stradale alla pagina
https://www.asaps.it/76220-_catene_da_neve_e_pneumatici_invernali_tutto_quello_che_ce_da_sapere_.html

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per la manutenzione straordinaria della pavimentazione lungo la Strada Provinciale 73 della Serra fino a giovedì 31 ottobre è programmata l’interruzione della circolazione dalle 7,30 alle 17 dal 10 al Km. 10+600 nel territorio del Comune di Andrate.Per consentire la messa in sicurezza e la posa di un nuovo cordolo porta barriera, la Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet è interessata da un cantiere al km 0+900, che comporta la circolazione a senso unico alternato. In caso l’esecuzione dei lavori lo renda necessario, sarà sospesa la circolazione. L’ordinanza è in vigore sino a lunedì 25 novembre nei giorni feriali e comunque non oltre la conclusione dei lavori.
Per consentire la sostituzione delle condotte idrica e fognaria, lungo la Strada Provinciale 13 di Front dal Km 22+820 al km 23+180, nella traversa interna del Comune di Valperga, fino a venerdì 29 novembre è prevista la sospensione della circolazione nei giorni feriali dalle 8,30 del lunedì alle 18,30 del venerdì. Il divieto non sarà in vigore venerdì 1° novembre e non riguarda i mezzi di soccorso, dei residenti, degli aventi diritto e dei clienti degli esercizi commerciali. Un percorso alternativo è segnalato in loco.
Per consentire il completamento della ricostruzione del ponticello sul torrente Vangeirone, rallentati dal maltempo nelle scorse settimane, è prorogata sino a venerdì 15 novembre la chiusura della diramazione 2 della Strada Provinciale 198 di Villardora dal km 0+860 al km 1+280 nel territorio del Comune di Almese, con deviazione del traffico in loco e percorso alternativo indicato da apposita segnaletica.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La viabilità alle porte di Caluso sta per cambiare radicalmente, dopo importanti lavori ed interventi da parte di Anas, di Città metropolitana di Torino e del Comune di Caluso
Lunedì 28 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, la sindaca Maria Rosa Cena ha incontrato il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo e i tecnici del Dipartimento Viabilità per fare il punto sulla situazione. RFI, la rete delle Ferrovie, avrebbe garantito entro fine anno la chiusura dei passaggi a livello programmata da tempo nell’ambito dei lavori collegati alla nuova circonvallazione progettata insieme al rinnovamento della tratta ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta. La zona più interessata è la frazione Arè, dove si incontrano la Statale 26 e la Provinciale 595.
Il Vicesindaco Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, ha affrontato con la Sindaca Cena il tema della ridefinizione delle competenze stradali tra Comune di Caluso, Anas e Città metropolitana: l’idea è che, invece di avere contestualmente realizzata la circonvallazione, si realizza per il momento solo una parte e si ridefinisce comunque la competenza delle varie arterie.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Il provvedimento si rende necessario per realizzare lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Nell'ambito degli incontri dedicati ai Comuni per registrare le criticità e le necessità in tema di viabilità, lunedì 28 ottobre alle 15,30 il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, incontrerà la Sindaca di Caluso, Maria Rosa Cena. Un sopralluogo a Bollengo, insieme al Sindaco Luigi Sergio Ricca, è invece programmato per la mattinata di giovedì 31 ottobre.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Inoltre, a Ceresole Reale si segnala un provvedimento di senso unico alternato con possibilità di chiusura completa della carreggiata al km 0+900 della strada provinciale 50 del Nivolet, nei giorni lavorativi dal 4 al 25 novembre. Si tratta di un intervento di messa in sicurezza con realizzazione di un nuovo cordolo porta barriera stradale.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La riorganizzazione della viabilità locale in conseguenza del nuovo insediamento produttivo della Pontevecchio srl per l'imbottigliamento delle acque minerali a Lusernetta martedì 22 ottobre è stata al centro del confronto tra il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, la dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana, gli amministratori locali e i tecnici di fiducia dei Comuni di Luserna San Giovanni e di Lusernetta. Erano presenti i Sindaci di Luserna, Duilio Canale, e di Lusernetta, Alex Maurino. Nei mesi scorsi è stata presentata un'istanza per l'autorizzazione a realizzare gli innesti di una nuova bretella stradale comunale, che garantirà il collegamento tra un tratto dismesso della ex Strada Provinciale 156 (via Ponte Pietra nella toponomastica comunale) e la diramazione 1 della stessa Provinciale, nota come Strada delle Cave. Sono previste una corsia di decelerazione tra il km 0+097 e il km 0+146 della diramazione 1 della SP 156 e un'immissione al km 0+349 circa.Tenuto conto dell'avvio dell'attività del nuovo stabilimento della Pontevecchio srl, la Città metropolitana sta predisponendo un'ordinanza che nelle prossime settimane riorganizzerà la circolazione sulla Provinciale 156 nei Comuni di Luserna San Giovanni e Lusernetta, istituendo un senso unico alternato a vista sul cosiddetto "ponte Pietra" sul torrente Luserna al km 0+120 circa. Dovrà preventivamente essere valutata l'idoneità strutturale del ponte al passaggio dei mezzi pesanti provenienti dallo stabilimento: di tale valutazione si è fatto carico il progettista incaricato dalla Pontevecchio srl. Il senso unico alternato, reso necessario dalla limitata larghezza dell'impalcato del ponte, consentirà anche la creazione di un camminamento per il transito in sicurezza dell'utenza debole (ciclisti e pedoni). Il completamento della bretella di collegamento tra la Provinciale 156 e la sua diramazione 1, previsto per la fine del mese di novembre, consentirà comunque di sgravare il ponte da tutti i mezzi diretti o provenienti dal nuovo stabilimento.
In tempi brevi sarà anche proposta dai Comuni, con il supporto della Pontevecchio srl, la realizzazione di un camminamento pedonale esterno alla SP 156 nel tratto tra il ponte Pietra e la rotatoria di raccordo con la diramazione 1.
Al fine di mitigare gli impatti dei flussi di traffico indotti dal nuovo stabilimento sulla viabilità locale, su proposta del Vicesindaco Jacopo Suppo, la Città metropolitana e i Comuni di Luserna San Giovanni e Lusernetta si sono impegnati a siglare nei prossimi mesi un protocollo d'intesa per condividere l'impegno di tutti gli Enti all'elaborazione di uno studio per la razionalizzazione del sistema viario locale, valutando anche la rilocalizzazione del peso pubblico, per poter realizzare una rotatoria sulla Strada delle Cave in corrispondenza dell'innesto della nuova bretella, al fine di rendere più compatibile con il territorio il nuovo insediamento produttivo così importante per la Val Pellice.
"Il nostro ruolo, - sottolinea Suppo – è quello di sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio e quindi le iniziative imprenditoriali che si sviluppano nelle aree interne. L'investimento in corso a Luserna San Giovanni crea lavoro e ricchezza e valorizza una risorsa fondamentale come l'acqua. Noi siamo al fianco dei Comuni che giocano le sfide complesse dello sviluppo. Migliorare la viabilità, agevolando gli insediamenti che creano lavoro e sviluppo, è uno dei nostri obiettivi strategici, che in Val Pellice perseguiremo con il protocollo d'intesa che sigleremo nei prossimi mesi. Nell'immediato consentiremo l'avvio dell'attività del nuovo stabilimento e in prospettiva studieremo un assetto viario razionale, sostenibile e funzionale alle attività produttive".

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
L’opportunità di realizzare una rotatoria al km 24+800 della Strada Provinciale 23, all’incrocio con via Roma, è stata al centro dell’incontro che il Vicesindaco metropolitano con delega al lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha avuto con il Sindaco e con il Vicesindaco di Airasca, Leopoldo De Riso e Andrea Cammarota, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. L’area che dovrebbe essere impegnata per realizzare la rotatoria è già nella disponibilità dell’amministrazione comunale, che l’ha acquisita dai numerosi proprietari privati. Il Comune di Airasca ha anche espresso con una Deliberazione consiliare la sua disponibilità a contribuire alla realizzazione con uno stanziamento di 50.000 euro. Il progetto, che consentirebbe di mettere in sicurezza l’intersezione tra via Roma e la Provinciale 23 e l’attraversamento pedonale in corrispondenza del condominio Rosella, prevede una spesa totale di 460.000 euro. La rotatoria consentirebbe agli abitanti del popoloso complesso residenziale di raggiungere in sicurezza le attività commerciali e le scuole ubicate nel centro di Airasca. Il Sindaco De Riso ha proposto alla Città metropolitana la stipula di un protocollo d’intesa sui rispettivi impegni e programmi, in attesa del reperimento delle risorse necessarie all’avvio dei lavori: una proposta che ha incontrato il parere favorevole del Vicesindaco metropolitano. Da parte sua, il Comune è in fase di revisione del proprio Piano Regolatore ed intende inserire la costruenda rotatoria nel nuovo strumento urbanistico.L’altro problema che il Sindaco e il Vicesindaco di Airasca hanno sottoposto al Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo è la carreggiata troppo stretta della Strada Provinciale 139 nel tratto tra l’intersezione con la SP 23 e il passaggio a livello della ferrovia Torino-Pinerolo fino al confine comunale, nei pressi dell'uscita di None dell'autostrada Torino-Pinerolo. Il transito di autoarticolati e mezzi di grandi dimensioni non è agevole, anche perché avviene spesso ad alta velocità. Il problema non è di facile soluzione e andrebbe affrontato congiuntamente alla soppressione del passaggio a livello, ma il confronto proseguirà.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità