I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

A Volpiano nel pomeriggio viene aperto al traffico il tratto stradale lungo 485 metri che, passando sotto l’autostrada A4 e la ferrovia ad alta velocità Torino-Milano, assicura il raccordo tra la Strada Provinciale 500 della Collina torinese e la biforcazione della rampa di collegamento tra la Strada Statale 11 Padana Superiore e l’autostrada A4.
Stamani il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo si è recato a Volpiano per assistere alle ultime operazioni tecniche necessarie per l’apertura del tratto stradale, accompagnato dal Sindaco, Giovanni Panichelli, e dal Presidente del Consiglio comunale volpianese e Consigliere metropolitano Emanuele De Zuanne.
Il nuovo tratto viario, - spiega il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - è costato 1 milione e mezzo di euro e, secondo le norme del Codice della Strada, è classificato come strada di tipo B, cioè extraurbana principale con due corsie più la corsia di emergenza per ognuno dei due sensi di marcia, separati da uno spartitraffico. L’opera è molto attesa dal territorio e la sua realizzazione è stata ritardata dal fallimento della ditta che si era in prima battuta aggiudicata l’appalto. La ripresa e il completamento dei lavori sono il risultato di un impegno non indifferente da parte della nostra struttura tecnica”. Da parte sua, il Sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli ha dichiarato: “È un’opera il cui completamento era atteso da tempoe quindi siano molto contenti per l’apertura, che consentirà un miglioramento importante della viabilità e in prospettiva maggiori possibilità di sviluppo per l’area.
Grazie alla nuova opera viaria, la cui bitumatura è stata completata di notte, per non interferire con l’intenso traffico che interessa il nodo viario nelle ore diurne, è possibile un collegamento diretto per il basso Canavese con la Statale 11 e poi, attraverso il ponte sul Po, con la Provinciale 590 della Val Cerrina e con la collina di Torino. Il percorso era previsto nel Piano Territoriale di Coordinamento tuttora in vigore, per consentire la chiusura ad est dell’anello tangenziale di Torino.
In precedenza il collegamento era garantito dalle rampe di accesso all’autostrada A4, tra loro connesse da un anello stradale, che rendevano però l’attraversamento lento e critico per la sicurezza, in quanto erano presenti diverse intersezioni e quindi altrettanti possibili punti di conflitto, oltre che numerose curve con raggio ridotto.
Il progetto dell’opera viaria è stato curato dal Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino ed integrato dallo studio di ingegneria Bagetto. La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza del cantiere sono stati curati da tecnici Dipartimento Viabilità e Trasporti.
Oltre alla realizzazione del nuovo tratto stradale si è proceduto al risanamento e alla risagomatura della pavimentazione deformata di 1700 metri del tracciato preesistente in direzione Volpiano, che per l’intera tratta ha 4 corsie con spartitraffico. Il risanamento e la risagomatura hanno interessato anche un tratto di 180 metri in direzione di Gassino. Sono stati realizzati un nuovo sistema di canali per la raccolta delle acque e una nuova tratta di un canale irriguo preesistente. Per difendere il canale da eventuali sversamenti di sostanze inquinanti dovuti ad eventi accidentali, è stata realizzata una grande vasca di laminazione delle acque di piattaforma, che intercetterà e bloccherà gli eventuali inquinanti. Le opere idrauliche sono state studiate dallo studio di ingegneria Edes associati.
I pilastri reggenti i sovrappassi dell’autostrada e della ferrovia sono stati protetti dagli urti grazie ad un profilo redirettivo gettato in opera (non prefabbricato), studiato ad hoc con un calcolo agli elementi finiti dallo studio di ingegneria Bagetto. La realizzazione è stata curata dalla Fabiana srl. Hanno partecipato alla realizzazione in qualità di subappaltatori le imprese locali Selca srl di Volpiano, So.Ge.Co. srl di Cuorgnè e Dal Ben di San Raffaele Cimena.De Zuanne Suppo Panichelli nuovo tratto SP 500 Volpiano 14 11 2024 1

Viabilità

strade Citt Metro ToPer lavori di allacciamento fognario, a Borgofranco di Ivrea chiuderà la strada provinciale 73 della Serra domanigiovedì 14 novembre, dalle 8 alle 17, al km 0+060. Il traffico sarà deviato su percorsi alternativi indicati in loco.
La strada provinciale 195 di Roletto sarà chiusa al traffico fino a venerdì 15 novembre, con orario 8-18, dal km 5+550 al km 6+600. Il provvedimento, motivato da lavori di rappezzatura della pavimentazione stradale, è rivolto a tutte le categorie di utenti, eccetto i mezzi di soccorso e di emergenza.

Viabilità

A seguito di una procedura pubblica gestita dalla Centrale Unica Appalti e Contratti della Città metropolitana di Torinoè stato affidato alle dittZini Elio srl e Sicurezza & Ambiente spa l’incarico per lo svolgimento del servizio di pulizia e ripristino delle strade a seguito di incidenti della circolazione.
La Zini Elio srl opererà nei Comuni delle Zone omogenee 2 Area Metropolitana Torino Ovest (in parte), 3 Area Metropolitana Torino Sud, 5 Pinerolese, 6 Valli di Susa e Sangone e 11 Chierese-Carmagnolese. La Sicurezza & Ambiente spa svolgerà il servizio nei Comuni delle Zone 2 Area Metropolitana Torino Ovest (in parte), 4 Area Metropolitana Torino Nord, 7 Ciriacese e Valli di Lanzo, 8 Canavese Occidentale, 9 Eporediese e 10 Chivassese. Per vedere la distribuzione dei Comuni nelle 11 Zone omogenee del territorio basta accedere nel sito Internet della Città metropolitana alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/zone_omogenee.shtml
Chiamando i Numeri Verdi 800-199693 per la Zini Elio srl e 800-898989 per la Sicurezza & Ambiente spa, le Polizie Locali, le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) e i Vigili del Fuoco possono richiedere il ripristino delle condizioni di sicurezza e la bonifica da eventuali materiali presenti sulle Strade Provinciali interessate da incidenti o da altri eventi che comportino situazioni di pericolo per la viabilità. - spiega il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo SuppoGli interventi possono riguardare anche le pertinenze delle Strade Provinciali, come marciapiedi, piste ciclabili, fossi, scarpate, ecc.”.
Il servizio è attivo 24 ore su 24 ore per 365 giorni all’anno. A seguito della richiesta effettuata dagli organi competenti, lditte Zini Elio srl e Sicurezza & Ambiente spa inviano sul luogo dell’evento l’unità operativa più vicina, per risolvere tempestivamente la problematica insorta, ripristinare le condizioni di sicurezza stradale eeliminare le condizioni di pericolo.

Viabilità

Nei mesi estivi consente a numerosi turisti di raggiungere il frequentatissimo Pian della Mussa, mentre in quelli invernali, quando l’innevamento lo consente, diventa un suggestivo percorso per raggiungere i rifugi presenti in zona e per iniziare alcune delle più interessanti gite sci alpinistiche delle Valli di Lanzo. Stiamo parlando del tratto terminale della Strada Provinciale 1, tra l’abitato di Balme e il Pian della MussaDa oggi pomeriggio, essendo previste nei prossimi giorni precipitazioni nevose, sulla Provinciale 1 è scattata la chiusura invernale tra ilkm 57+092 (Balme, appunto) e ilkm 62+744 (Pian della Mussa). La chiusura interessa tutti i veicoli e anche i pedoni. Nella stagione invernale, infatti, in considerazione della geometria e altimetria della strada e della possibilità del distacco di valanghe, non è possibile attuare il servizio di sgombero neve in sicurezza. Quest’anno il tratto a più alta quota della Provinciale 1 era stato riaperto il 17 maggio scorso, ma le date di apertura e chiusura dipendono dall’andamento stagionale e meteorologico.
Come detto, quando le condizioni metro e l’assestamento della neve lo consente, il tratto terminale della SP 1 viene percorso sci ai piedi per raggiungere i rifugi a monte di Balme.
La Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino ha avviato un’interlocuzione con il Comune di Balme al fine di definire compiutamente la gestione e le modalità amministrative per la regolamentazione dell'accessibilità, principalmente nei mesi invernali. Il Comune di Balme ha anche richiesto di verificare la possibilità di regolamentare nel periodo estivo la circolazione dei veicoli motorizzati, in considerazione della valenza paesaggistica e naturale dell'ultimo tratto della Provinciale 1.



SP 1 tratto Balme-Pian della Mussa repertorio 2

Viabilità

A Volpiano è prevista in settimana l’apertura al traffico del tratto stradale lungo 485 metri che, passando sotto l’autostrada A4 e la ferrovia ad alta velocità Torino-Milano, assicura il raccordo tra la Strada Provinciale 500 della Collina torinese e la biforcazione della rampa di collegamento tra la Strada Statale 11 Padana Superiore e l’autostrada A4.
Il nuovo tratto viario, - spiega il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici - è costato 1 milione e mezzo di euro e, secondo le norme del Codice della Strada, è classificato come strada di tipo B, cioè extraurbana principale con due corsie più la corsia di emergenza per ognuno dei due sensi di marcia, separati da uno spartitraffico. L’opera è molto attesa dal territorio e la sua realizzazione è stata ritardata dal fallimento della ditta che si era in prima battuta aggiudicata l’appalto. La ripresa e il completamento dei lavori sono il risultato di un impegno non indifferente da parte della nostra struttura tecnica”.
Grazie alla nuova opera viaria, la cui bitumatura è stata completata di notte, per non interferire con l’intenso traffico che interessa il nodo viario nelle ore diurne, sarà possibile un collegamento diretto per il basso Canavese con la Statale 11 e poi, attraverso il ponte sul Po, con la Provinciale 590 della Val Cerrina e con la collina di Torino. Il percorso era previsto nel Piano Territoriale di Coordinamento tuttora in vigore, per consentire la chiusura ad est dell’anello tangenziale di Torino.
In precedenza il collegamento era garantito dalle rampe di accesso all’autostrada A4, tra loro connesse da un anello stradale, che rendevano però l’attraversamento lento e critico per la sicurezza, in quanto erano presenti diverse intersezioni e quindi altrettanti possibili punti di conflitto, oltre che numerose curve con raggio ridotto.
Il progetto dell’opera viaria è stato curato dal Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino ed integrato dallo studio di ingegneria Bagetto. La direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza del cantiere sono stati curati da tecnici Dipartimento Viabilità e Trasporti.
Oltre alla realizzazione del nuovo tratto stradale si è proceduto al risanamento e alla risagomatura della pavimentazione deformata di 1700 metri del tracciato preesistente in direzione Volpiano, che per l’intera tratta ha 4 corsie con spartitraffico. Il risanamento e la risagomatura hanno interessato anche un tratto di 180 metri in direzione di Gassino. Sono stati realizzati un nuovo sistema di canali per la raccolta delle acque e una nuova tratta di un canale irriguo preesistente. Per difendere il canale da eventuali sversamenti di sostanze inquinanti dovuti ad eventi accidentali, è stata realizzata una grande vasca di laminazione delle acque di piattaforma, che intercetterà e bloccherà gli eventuali inquinanti. Le opere idrauliche sono state studiate dallo studio di ingegneria Edes associati.
I pilastri reggenti i sovrappassi dell’autostrada e della ferrovia sono stati protetti dagli urti grazie ad un profilo redirettivo gettato in opera (non prefabbricato), studiato ad hoc con un calcolo agli elementi finiti dallo studio di ingegneria Bagetto. La realizzazione è stata curata dalla Fabiana srl. Hanno partecipato alla realizzazione in qualità di subappaltatori le imprese locali Selca srl di Volpiano, So.Ge.Co. srl di Cuorgnè e Dal Ben di San Raffaele Cimena.nuovo tratto SP 500 Volpiano 11 2024 2

Viabilità

strade Citt Metro ToPer realizzare il completamento dei lavori di consolidamento stradale, la strada provinciale 45 della Valle Sacra chiuderà al km 3+200 lunedì 11 novembre dalle 8,45 alle 15,45, con deviazione del traffico sulla Sp 45 diramazione 1.
Per consentire i lavori di manutenzione su estintori e idranti nel sottopasso di San Mauro da parte della Smat, la strada provinciale 590 della Val Cerrina sarà chiusa al traffico lunedì 11 novembre dalle 9 alle 14 nel tratto compreso tra il km 3+400 e il km 4+300.

Viabilità

Sono state affrontate questioni relative alla sicurezza e alla moderazione della velocità sulla strada provinciale 23 nell’incontro tra il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la sindaca di Usseaux Cristina Cappelletti, che si è svolto nella sede di corso Inghilterra nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”. In particolare, i problemi posti dalla Sindaca riguardano il tratto della Sp 23 compreso tra le borgate di Pourrieres e di Fraisse, che spesso i mezzi percorrono a forte velocità.
Il vicesindaco Suppo ha suggerito la possibilità di realizzare nei punti più critici della strada alcune piattaforme rialzate e, in un tempo più breve, quella di collocare a terra una serie di bande rumorose che segnalino ai mezzi in ingresso nel centro abitato la necessità di moderare la velocità. “Per l’installazione delle bande rumorose si attiverà la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana” spiega Jacopo Suppo, “mentre per le piattaforme rialzate sarà coinvolta la Direzione Azioni integrate con gli Enti locali”.
Sindaca Cristina Cappelletti


 

Viabilità

strade Citt Metro ToCorio, la strada provinciale 22 del Colle Forcola è chiusa al traffico fino a venerdì 22 novembre, in tutti i giorni feriali dalle 8.30 alle 17, nel tratto compreso tra il km 13+750 e il km 13+950. Il provvedimento è dovuto a lavori di sistemazione della pavimentazione stradale e delle protezioni marginali.
Vidracco, la strada provinciale 61 di Issiglio è interessata da un cantiere, tra il km 3+000 e il km 3+400, che comporta la circolazione a senso unico alternatoIn caso l’esecuzione dei lavori lo renda necessario, la strada sarà chiusa al traffico. L’ordinanza, motivata da lavori di messa in sicurezza della carreggiata da alberi pericolanti, è in vigore da lunedì 11 a lunedì 18 novembre, e comunque non oltre la conclusione dei lavori.

Viabilità

strade Citt Metro ToCeres sarà interrotta la circolazione stradale sulla strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo, nel tratto compreso tra il km 40+500 e il km 41+000, nelle notti tra mercoledì 6 e sabato 9 novembre dalle 21 alle 5. La chiusura riguarderà tutti i veicoli a eccezione dei mezzi di emergenza. Percorsi alternativi segnalati in loco.
Foglizzo la strada provinciale 82 di Montalenghe sarà chiusa al km 10+800 dalle 8 alle 18 di venerdì 8 novembre, con deviazione su percorsi alternativi indicato in loco, per lavori di riparazione di un collettore fognario.
Volpiano, i tratti della strada provinciale 500 della Collina Torinese corrispondenti alle rampe di raccordo alla autostrada Torino-Milano A4 (precisamente il tratto dal km 0+000 al km 0+500 della diramazione 1a e il tratto dal km 0+000 al km 0+400 della diramazione 1b) chiuderanno al traffico dalle 20 di venerdì 8 alle 10 di sabato 9 novembre per lavori di bitumatura propedeutici all'apertura del sottopasso della Sp 500. In caso di pioggia i lavori si svolgeranno dalle 20 di domenica 10 alle 10 di lunedì 11 novembre.

 

Viabilità

Si è parlato della necessità di interventi di consolidamento e manutenzione straordinaria lungo la Strada Provinciale 110 di Marcorengo nell’incontro che lunedì 4 novembre, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo ha avuto con il Sindaco di Brusasco, Giulio Bosso. I tratti della strada che collega la frazione Marcorengo con Verrua Savoia che stanno dando segni di cedimento hanno uno sviluppo lineare totale di circa 400 metri e vanno dal km 6+300 al km 6+375, dal 6+900 al 6+945, dal 7+300 al 7+410 e dal km 6+700 al 6+800. La siccità del 2021 e 2022 e le intense piogge del 2023 e 2024 hanno danneggiato la sede stradale. Nei tratti ammalorati a breve verrà eseguita la scarifica del manto stradale, si procederà ove necessario alla ricarica con materiale stabilizzato e verrà nuovamente steso il tappeto di usura. Il progetto degli interventi sulla Provinciale 110 prevede lavori anche nel territorio del Comune di Volpiano.
Il Sindaco Bosso ha poi segnalato la presenza di due pali in legno della linea Telecom che costeggia la SP 110 fortemente inclinati, che minacciano di ribaltarsi sulla carreggiata. Gli Uffici della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana solleciterannoalla Telecom la messa in sicurezza dei pali.
Inoltre durante l’incontro si è parlato della necessità di mettere in sicurezza della Provinciale 590 al confine tra i Comuni di Brusasco e Cavagnolo: il dirigente del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana ha ricordato che è già stata effettuata una prima analisi degli interventi necessarie che si provvederà nel corso del 2025 a darne attuazione.
Infine il Sindaco ha richiesto interventi di manutenzione straordinaria della SP 107 tra il km 0+400 e il km 1+255. La Direzione Viabilità 1 verificherà la possibilità di inserire l'intervento nei prossimi progetti finanziati.Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo Sindaco Brusasco Giulio Bosso 04 11 2024