Viabilità
A Corio, la strada provinciale 248 di Piano Audi sarà chiusa al traffico nel tratto compreso tra il km 1+500 e il km 2+000 da lunedì 2 a mercoledì 18 dicembre, dal lunedì al venerdì nelle fasce orarie 8.30-12 e 13.15-17.
Il provvedimento della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino è motivato da lavori di sistemazione della pavimentazione stradale e delle protezioni marginali.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono in fase di conclusione, grazie ad un investimento di 1 milione di euro da parte della Città metropolitana di Torino, i lavori in località Villanuova di Pont Canavese per l'allargamento della Strada Provinciale 47 nel tratto più problematico, all'imbocco della Valle Soana. I lavori riguardano il terzo lotto di un programma di interventi iniziati nella primavera del 2019. "È un intervento fondamentale per la Valle, che finalmente portiamo a termine - commenta il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - La SP 47 è l’unico accesso alla valle: in accordo con i Sindaci della zona, nei giorni lavorativi abbiamo stabilito alcune aperture temporanee della strada a senso unico alternato per non gravare eccessivamente sul traffico".Nelle prime fasi dei lavori, nel mese di ottobre, era stato previsto il transito a senso unico alternato. Successivamente, per consentire le operazioni di demolizione dei fabbricati in corrispondenza dell'ampliamento, è stata disposta la chiusura della strada e l'apertura in determinate fasce giornaliere. La chiusura riguarda i soli giorni lavorativi dalle 8,30 alle 18 sino a venerdì 6 dicembre, nel tratto compreso tra il km 0+800 e il km 1+000. Sempre sino al 6 dicembre è vietata la sosta nell’area di parcheggio nei pressi del km 0+800 edè consentita la sosta esclusivamente ai residenti nell’area individuata e delimitata nei pressi del km 0+750.
È garantito il transito unicamente ai mezzi di emergenza, di soccorso e della forza pubblica. Poiché la Provinciale 47 è l’unico accesso alla valle, in accordo con i Sindaci nei giorni lavorativisono state fissatealcune aperture temporanee della strada a senso unico alternato: dalle 10,10 alle 10,20 e dalle 12,20 alle 15, oltre che dalle 18 alle 8,30.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Foglizzo, la strada provinciale 82 di Montalenghe è chiusa al km 10+080 fino a venerdì 29 novembre, nella fascia oraria 8-18. Si tratta di effettuare lavori di allacciamento idrico da parte di Smat Spa.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Nei Comuni di Sciolze di Pino Torinese, chiuderanno al traffico la Sp 118-diramazione 1, dal km 0+420 al km 0+800, e la Sp 123, dal km 4+110 al km 4+174, fino a mercoledì 4 dicembre, esclusi i giorni festivi, durante le ore lavorative. Si tratta di realizzare alcuni lavori di manutenzione ordinaria e una serie di risagomature della sede stradale.
A Vidracco, la chiusura della strada provinciale 61 di Issiglio è prorogata fino a venerdì 20 dicembre per completare un intervento di ripristino del muro di sottoscarpa e delle normali condizioni di deflusso delle acque. Il traffico sarà deviato sulla Sp 64 con indicazioni del percorso alternativo in loco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sarà garantito il transito unicamente ai mezzi di emergenza, di soccorso e della forza pubblica. Poiché la Sp 47 è l’unico accesso alla valle, in accordo con i Sindaci sono state deliberate delle aperture temporanee della strada nelle fasce orarie dalle 10.10 alle 10.20 e dalle 12.20 alle 15, oltre che dalle 18 alle 8.30, durante le quali vigerà il senso unico alternato.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

A Torrazza Piemonte, la strada provinciale 89 diramazione 01 è chiusa fino alle 17 di giovedì 28 novembre dal km 0 al km 1+000 per lavori di posa di una linea elettrica interrata.
A Castagneto Po la strada provinciale 103 è chiusa dal km 4+180 al km 5+400 tutti i giorni lavorativi fino al 31 dicembre, nella fascia oraria 8-18. Anche in questo caso il blocco della circolazione è dovuto a lavori da parte di Smat Spa: si tratta della costruzione di una condotta fognaria.
A Brosso, sulla strada provinciale 66 di Vico Canavese la circolazione sarà interdetta al km 3+715 da mercoledì 27 a venerdì 29 novembre, nella fascia oraria 8-17.30. È ancora Smat Spa a intervenire, questa volta per la modifica di un pozzetto.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Stupore in Città metropolitana di Torino per la polemica sollevata negli ultimi giorni in merito alla mancanza di spazi per il parcheggio degli automobilisti che, lasciando l’auto a Pra Catinat nel punto in cui la Strada Provinciale 172 è chiusa al traffico nei mesi invernali, sono intenzionati a raggiungere il rifugio Selleries o comunque a compiere escursioni con gli sci o con le racchette nel Parco dell’Orsiera-Rocciavrè." Vedrò il Sindaco di Fenestrelle Michel Bouquet il prossimo 2 dicembre - commenta il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo - ma preciso fin d 'ora che la questione sollevata dal gestore del rifugio Selleries (della quale siamo venuti a conoscenza dai social) non riveste nostre competenze, ma solo di rapporti fra privati. La proposta di realizzare parcheggi per auto in una zona compresa nel Parco Orsiera Rocciavrè non è praticabile, nè tantomeno si può consentire il parcheggio lungo i bordi della strada Sp 172 per ovvie ragioni di sicurezza. Peraltro i nostri mezzi devono poter lavorare per lo sgombero neve e necessitano di spazio di manovra"
"Si tratta di una questione che deve essere affrontata tra il Rifugio e l'Albergo Pracatinat" conclude Suppo che garantisce impegno per agevolare una soluzione utile a non penalizzare nessuno.
"Inoltre, segnalo che l'albergo Pracatinat sarà sede per alcune squadre impegnate nei Giochi Universitari invernali dal 13 al 23 gennaio 2025 e la situazione dello spazio per parcheggi privati dovrà assolutamente essere affrontata dai gestori e risolta - prosege Suppo - per motivi di sicurezza e di ordine pubblico. Al momento ci risultano attivi due parcheggi, entrambi chiusi da una sbarra da parte dell'albergo".
Qualche info sulla strada
L'accesso al rifugio Selleries, struttura situata in Val Chisone all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré a quota 2000 m circa, avviene tramite una strada comunale che si innesta sulla S.P. 172 del Colle delle Finestre alla progr. km 27 circa. La S.P. 172 è una strada con sezione ridotta con difficoltà di incrocio di due veicoli, asfaltata da Fenestrelle località Depot sulla S.P. 23 fino alle strutture di Pracatinat e poi sterrata. Durante la stagione invernale (dal 1 novembre al 15 giugno) la S.P. 172 è chiusa al traffico a partire dalle strutture di Pracatinat e il servizio di sgombro neve è effettuato solo per il tratto che rimane aperto. L'accesso al rifugio, durante la stagione invernale, è possibile quindi solo a piedi.
Specialmente nei giorni festivi si è riscontrata la presenza di numerosi veicoli parcheggiati a margine della carreggiata, riducendo la già esigua sezione disponibile per il transito. Oltre a creare disagio per gli utenti della strada, che sono spesso costretti a lunghi tratti in retromarcia, il parcheggio lungo la strada rende assolutamente difficoltoso il servizio di sgombro neve, con il rischio di danneggiamenti ai veicoli in sosta o addirittura rendendo impossibile il transito del mezzo sgombraneve.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli interventi di manutenzione del viadotto sulla Stura di Lanzo al km 31 della Strada Provinciale 1, nel tratto tra Germagnano e Lanzo. L’Ufficio Ponti e Opere d'arte del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana di Torino ha programmato e sta eseguendo la scarifica della pavimentazione stradale, il risanamento delle solette del ponte e la loro impermeabilizzazione, la realizzazione di scarichi di piattaforma, il rifacimento della pavimentazione flessibile e della segnaletica stradale, una serie di risanamenti corticali della parte inferiore delle campate del ponte, il risanamento corticale delle pile, dei pulvini e delle spalle dell’infrastruttura.Il ponte al km 31 della SP 1 è lungo 101 metri ed è costituito da due campate in cemento armato precompresso, che poggiano su due pile, collocate in posizione centrale e simmetriche alle due spalle. L’impalcato è costituito da un graticcio di travi. Ogni campata ha uno schema statico in semplice appoggio, con soletta in cemento armato e irrigidito da traversi. Il graticcio poggia sul pulvino gettato in opera su di una pila di sezione circolare. Sul pulvino e sulle spalle sono alloggiati gli apparecchi di appoggio delle travi, costituiti da lastre di neoprene. Per quanto riguarda le difese d’alveo, entrambe le sponde sono accompagnate da muri in pietrame e attraversano il ponte in modo trasversale in corrispondenza della campata centrale.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sulla strada provinciale 64 della Val Chiusella un’ordinanza della direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino dispone il senso unico alternato dal km 2+400 al km 10+700 fino a venerdì 29 novembre, ma potrebbe essere necessario ricorrere alla chiusura della strada qualora le caratteristiche della carreggiata non consentano una parzializzazione della viabilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità