Turismo
Il circuito di escursioni ciclistiche “E-Motion Land”, patrocinato e sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino, conclude gli appuntamenti autunnali con le sue proposte di scoperta del territorio canavesano in sella alle biciclette a pedalata assistita. Organizzata e promossa da Comune di Cossano, Associazione Slowland Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Associazione Ecomuseo AMI, l’iniziativa E-motion land propone nel 2019 ben 94 escursioni in 62 giornate, su 3500 km di percorsi in 40 Comuni, con 15 cantine e location coinvolte per costruire un’offerta turistica integrata e in grado di promuovere il territorio in tutte le sue eccellenze. Per tutti i dettagli organizzativi e per conoscere i programmi dettagliati delle escursioni si può consultare il portale Internet www.slowlandpiemonte.itQuest’anno il Girolago di Viverone è stato il tour più apprezzato del calendario di E-Motion Land. Sabato 12 e domenica 13 ottobre ne viene proposta la versione classica diurna, con degustazione di vini locali all’azienda agricola Pozzo. Per terminare la stagione, l'ultimo fine settimana del mese sarà dedicato ad un tour tra i Cinque Laghi di Ivrea, Sito di Interesse Comunitario posto tra la città e la Serra che occupa l’area collinare sulla sinistra idrografica della Dora Baltea. Dal punto di vista geologico si tratta di una zona molto peculiare, prossima alla Linea del Canavese, elemento tettonico che segna la sutura tra le placche continentali europea ed africana, dalla cui collisione nacque la catena alpina. La degustazione si terrà al ristorante La Monella, in riva al lago Pistono.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Si conclude domenica 13 ottobre il programma delle escursioni sul “Cammino Don Bosco” organizzate dall’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.Il “Cammino Don Bosco è un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di “Strade di Colori e sapori”. È un itinerario di poco più di 160 km, che dal centro di Torino raggiunge il Colle Don Bosco secondo tre vie:
- il Cammino alto, che passa per la Basilica di Superga, l’Abbazia di Vezzolano e Castelnuovo Don Bosco
- il Cammino medio, che attraversa Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese, Marentino, passando per il Lago di Arignano
- il Cammino basso, che tocca i parchi della collina torinese, Pecetto Torinese, Chieri e Buttigliera d’Asti.
L’associazione Nordic Walking Andrate si occupa dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle escursioni. La quota di partecipazione è di 12 Euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Coloro che avranno partecipato a tutte e tre le escursioni programmate nel 2019 riceveranno in omaggio la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco, con inclusa cartina e credenziale per apporre i visti presso le strutture ricettive.
L’escursione di domenica 13 ottobre è intitolata “Camminando tra colline e bollicine”, con il ritrovo alle 9,30 all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17 a Cinzano. Dalle 10 alle 12,30 sono previsti corsi non stop di nordic walking. Alle 12.30 è in programma l’evento “I Panettoni d’autunno e gli spumanti delle colline, ma non solo …”. Si potranno degustare salumi, formaggi e pani degli artigiani locali, che compongono un’ideale mappa gastronomica del territorio, culminando nella presentazione dei panettoni d’autunno dolci e salati. I sapori tradizionali saranno accompagnati dai vini dell’azienda Rossotto, dal Freisa agli spumanti ottenuti con il metodo classico. Dalle 13,45 alle 16,30 è in programma l’escursione tra le colline di Cinzano, con partenza e arrivo all’azienda Rossotto. L’itinerario toccherà il castello, la regione San Rocco, la regione Torrazza, La Marchesina, il Bric Montaldo e il Pian della Bocchetta.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it
I LUOGHI DEL CAMMINO DI DON BOSCO
Il Cammino di Don Bosco è un anello di sentieri, lungo oltre 160 km, che parte da Chieri e attraversa le colline circostanti, per poi immergersi nella “Terra dei “Santi”: una serie di luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.
LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO
- al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita- a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio;
- a Chieri: il Centro intitolato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
- a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
- lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Tempo di funghi a Giaveno, con appuntamenti a tavola, il mercato dei funghi e spettacoli per tutti. La manifestazione “Fungo in festa” è promossa e organizzata dalla Città di Giaveno e dalla Nuova Pro loco, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.In piazza Molines, sabato 12 ottobre alle 17 è in programma l’evento “Suoni d’autunno”, in cui si esibiranno gli allievi del corso ad indirizzo musicale della scuola Gonin e del laboratorio musicale della Val Sangone.
Domenica 13 in piazza Mautino a partire dalle 9 si potrà visitare la mostra micologica e fotografica a cura dell’associazione “Amici dei funghi”, mentre alle 15 è in programma uno show cooking con la partecipazione degli chef Alessandro Micca, Cesare Granchi, Alessandro Giai Miniet e Miguel Bustinza. In piazza Molines dalle 9 alle 18 saranno presenti gli stand con i prodotti dei territorio e dalle 12 la Nuova Proloco di Giaveno distribuirà funghi e patatine fritte “da passeggio”.
In viale Regina Elena l’area shopping sarà allestita dalle 9 alle 18. Alle 15 si esibiranno Piero Montanaro e la corale “Le voci del Piemonte”. A seguire si terrà la premiazione dei boulajour e degli Chef del fungo. Nelle vie Umberto e Maria Ausiliatrice e in piazza Sclopis dalle 9 alle 18 ci saranno le bancarelle della creatività e dei manufatti. In piazza Sant'Antero è in programma a partire dalle 10 una rievocazione dei vecchi mestieri, con laboratori didattici per bambini e adulti, a cura dell’associazione culturale “Val di Treu”. In piazza Maritano dalle 8,30 alle 12,30 la sezione piemontese del Club del Coupè Fiat e il Fiat Coupè Torino proporranno la terza edizione del raduno “Fungo e Coupè”. In via Ospedale dalle 10 alle 18 ci sarà invece il raduno “Claude de voiture ancienne de Saint Jean de Maurienne”. In via XX Settembre dalle 10 alle 12,30 e dalle 14 alle 18 la pittrice giavenese Marinella Giai Via, che dipinge abitualmente le vetrine dell’ufficio turistico comunale, terrà il laboratorio di pittura e scrittura “Scopri l’artista che c’è in te”. Dalle 10 alle 18 saranno esposte le opere partecipanti alla seconda edizione del concorso “Il Bosco e i Funghi di Giaveno”.
Da sabato 5 a domenica 13 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19 si potrà visitare una mostra di pittura e oggetti creati da Marinella Giai Via. In via Stazione da domenica 6 a domenica 13 ottobre sarà aperto e visitabile il Museo del Fungo. In piazza San Lorenzo sul lato Sacro Cuore domenica 13 saranno disponibili i go kart a pedali per i bambini. In piazza San Lorenzo da giovedì 10 a domenica 20 ottobre si terrà la Fiera del Libro. In piazza Maritano alle 14 la Giaveno MTB Academy organizzerà la Baby Cup non competitiva per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni.
Tra le attività collaterali, da ricordare le due camminate alla scoperta dei boschi e dei funghi della Val Sangone a cura dell’associazione “Scuola di via”, la passeggiata culturale “An Girula per Giaven” a cura del gruppo FB racconti e ricordi della Val Sangone, la mostra del pittore Sabino Gentile nella chiesa dei Batù da venerdì 4 a domenica 13 ottobre dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 21, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 22.
Per informazioni: Città di Giaveno, sito Internet www.comune.giaveno.to.it; Ufficio turistico comunale e-mail infoturismo@giaveno.it, telefono 011-9374053; Nuova Pro Loco Giaveno, sito Internet www.prolocogiaveno.it/wordpress, e-mail proloco.giaveno@gmail.com, telefono 334-1244293
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” proseguirà e concluderà gli appuntamenti nei borghi del territorio metropolitano domenica 13ottobre ad Exilles. Nella stagione che volge al termine ad accompagnare il pubblico proveniente da diverse parti del Piemonte e anche da fuori regione sono stati gli dèi e gli eroi dell’Olimpo, con una storia originale e divertente che a Exilles troverà il suo compimento. Zeus, invaghitosi di una ragazza del luogo, è adirato con i mortali per via di un ipotetico tradimento a suo danno e vuole distruggere questo angolo di mondo e la ragazza che lo ha respinto. Chi riuscirà a tenere a freno la sua sete di vendetta ed evitare che Exilles e le sue borgate vengano distrutte? Siriusciràa salvare Margherita?La partenza della visita guidata teatrale è prevista alle 15 in frazione Deveys, davanti al ristorante “Il Gigante e la Gallina”, al bivio che porta al centro della borgata. L’itinerario di un paio di ore comprende le le suggestive vie del borgo, dirigendosi poi verso le vigne dove nasce il raro Vino del Ghiaccio. Nel percorso si incontreranno le fontane settecentesche dalle fattezze antropomorfe, la chiesa di San Biagio con pregiati esempi di arte tardogotica, l’antica scuola della borgata e il Museo della Grappa “Gianfranco Joannas” che custodisce un antico alambicco ancora in uso e il vecchio forno della comunità. Al termine si potranno degustare il Vino del Ghiaccio e il “Barbaroux”, un rosato il cui vitigno è raro e prezioso.
“Provincia Incantata” concluderà invece il calendario delle visite ai castelli e alle residenze nobiliari domenica 27 ottobre alle 11 nel maniero di Piobesi Torinese e alle 15,30 nel castello dei conti Beraudo di Pralormo, sulle suggestive colline alle porte del Roero e al confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
La partecipazione alle visite guidate teatrali è sempre gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Domenica 6 ottobre è in programma a Pianezza la nona edizione del Valmessa Graffiti, una manifestazione patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino che propone il ritrovo e la sfilata di auto storiche e moderne da collezione, ormai divenuta un punto fermo nel calendario degli appassionati del settore. Al piacere di conoscersi e di stare insieme l’evento abbina la possibilità di cimentarsi alla guida su strade panoramiche e ricche di storia automobilistica e in alcune semplici prove di abilità di guida. La manifestazione è dedicata alla memoria di Stefano Galliano, grande amico del Graffiti, prematuramente scomparso un anno fa. La Città di Santena, residenza di Galliano, ospiterà il prologo sabato 5 ottobre nel Castello Cavour, cui farà seguito una prova di abilità di guida intervallata dall’aperipranzo all’interno della residenza in cui visse il conte Camillo Benso.Domenica 6 ottobre gli organizzatori della Policesport proporranno un itinerario con partenza e arrivo nel parco municipale di Pianezza, messo a disposizione dall’amministrazione comunale. La partenza della prima vettura avverrà alle 9,31 in punto e la carovana di auto storiche e da collezione si dirigerà a Villar Dora, dove è prevista una prima prova di rispetto del tempo imposto su un tratto di strada chiuso al traffico. A seguire la salita del Colle del Lys, dove sarà fissato il primo controllo di transito. Il Lys è considerato l’Università del rally piemontese, teatro di memorabili sfide iniziate nei primi anni ’70 e culminate con il passaggio del Rally di Sanremo valido per il campionato mondiale 1988. La sosta di riordino avverrà a Lanzo, dove la Pro Loco offrirà a piloti e navigatori le specialità locali, nella cornice del del Teatro civico. Gli equipaggi toccheranno poi Vallo, dove sarà allestito un secondo controllo di passaggio, per poi arrivare a La Cassa, dove nel piazzale della ditta Quaddy potranno cimentarsi nella prima prova RITT-Ripeti il tuo tempo. La seconda RITT verrà affrontata in un piazzale di Pianezza, nei pressi della sede di partenza. Al termine, gli equipaggi potranno rifocillarsi alla Fattoria del Gelato. Nel pomeriggio sarà disponibile un ampio tracciato su superficie erbosa, dove i partecipanti potranno testare le loro abilità di guida su fondo viscido. Infine gli equipaggi ripeteranno le due prove RITT nello stesso ordine, per poi ritrovarsi tutti insieme nel parco comunale di Pianezza per i saluti e le premiazioni finali.
Per saperne di più si può consultare il portale Internet www.policesport.it o scrivere a info@policesport.it
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Sabato 5 e domenica 6 ottobre nell’area dell’ex foro boario di Moncalieri è in programma la decima edizione della Fiera Nazionale della Trippa, con il contributo e il patrocinio del Comune di Moncalieri e il patrocinio della Camera di commercio di Torino, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.Nel 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario dalla fondazione della Confraternita ‘dla Tripa, sodalizio moncalierese che in occasione della Fiera ospiterà il raduno nazionale della FICE-Federazione Italiana Circoli Enogastronomici. Venerdì 4 ottobre alle 20 al castello di Moncalieri è in programma Gran Galà della Trippa e non solo, una golosa anteprima della Fiera a cura del catering Cucina Mobile, con ingresso dal Comando del 1° Reggimento Carabinieri Piemonte, in viale del Castello 2 bis. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 338-59.27759.
L’apertura della manifestazione e degli stand degli espositori è in programma sabato 5 alle 11, mentre la cerimonia di inaugurazione ufficiale è fissata per le 12. Dalle 15 alle 22 i bambini potranno contare sull’area giochi e sulle animazioni loro dedicate, mentre alle 16,30 si terrà una dimostrazione delle manovre di disostruzione pediatrica, a cura dei volontari della Croce Rossa Italiana di Moncalieri. Alle 19 si potrà gustare il TrippAperitivo con specialità a base di trippa a cura dello chef Marco Albano del ristorante Cà Mia. Durante la manifestazione sarà presente la conduttrice Elia Tarantino con le telecamere della trasmissione televisiva Bazar. Dalle 21 alle 24 l’intrattenimento musicale sarà a cura della band Three Hours.
Domenica 6 ottobre la fiera sarà aperta dalle 10 alle 22, ma la trippa sarà cucinata già dall’alba nell’ormai tradizionale grande pentolone e potrà essere assaggiata a partire dalle 12,30. La giornata sarà scandita, oltre che dalle animazioni per i bambini, dall’esibizione di danza del ventre alle 15 a cura del centro Aziza, dalle attività dimostrative sulla sicurezza stradale a cura dei volontari della Croce Rossa alle 16,30 e dall’esibizione della scuola di ballo J.D.S. Dance di Denise Abrate alle 17. Nello stand di Coldiretti Torino si svolgeranno laboratori di consumo critico con degustazione gratuita di prodotti di “cibo civile” della rete di Campagna Amica. Ai bambini sarà proposto un gioco sulla stagionalità dei prodotti.
Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a organizzazione.to@coldiretti.it. Domenica 6 dalle 11 alle 17 sarà disponibile navetta gratuita tra Borgo Navile e l’area dell’ex Foro Boario. Per saperne di più sulla Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri si può visitare il portale Internet www.associazionelucacasto.org
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Domenica 22 settembre a Pomaretto è in programma la terza edizione della manifestazione “Comunità in fiore”, che è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e propone una camminata enogastronomica e musicale tra le borgate, con partenza e arrivo agli impianti sportivi. Il percorso di 5 Km sarà coperto in quattro ore, di cui un’ora e mezza di camminata effettiva, tra canti, balli e abbondanti libagioni. La quota di partecipazione è di 20 Euro per gli adulti, 10 per i bambini fino a dieci anni e gratis al di sotto dei tre anni.Le partenze dei gruppi di trenta persone avverranno ogni dieci minuti, a seconda dell’orario prescelto all’atto della prenotazione. Sono previste tappe agli impianti sportivi per l’aperitivo, nelle borgate Masselli e Lausa per gli antipasti, al Borgovecchio e al Cuore per i primi, al Mulino per i secondi, al Rian per i formaggi, in piazza Griglio per frutta e dolci e infine in Municipio per caffè e digestivi. Chi non avrà ecceduto con il cibo potrà anche provare l’emozionante “Volo del Dahu”, che consente di attraversare la bassa Val Germanasca in un’imbragatura appesa ad un cavo d’acciaio. Una troupe di Telecupole registrerà una puntata della trasmissione “Centopiazze” di Piero Montanaro.
Per ulteriori informazioni si può consultare il portale Internet www.comune.pomaretto.to.it o contattare i referenti dellaPro Loco Pomaretto: Ugo Beux telefono 338-1156340, Annalisa Scontus 349-4124057.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue gli appuntamenti del mese di settembre domenica 22 a Pomaretto. La partenza è prevista alle 15 davanti alla Scuola Latina, in via Balziglia 103. L’itinerario di un paio di ore comprende le suggestive vie del centro storico e il sentiero del Ramìe, che si snoda lungo i pendii solatii di Pomaretto, attraversando gli appezzamenti terrazzati (“bari” in dialetto locale) e costeggiando alcuni “ciabot” (capanni o piccole costruzioni adibite al ricovero degli attrezzi agricoli ed utilizzate come rifugi temporanei in caso di maltempo), in un suggestivo paesaggio alla scoperta dei luoghi dove viene prodotto il vino rosso Ramìe. Il sentiero offre scorci paesaggistici sugli abitati di Pomaretto e Perosa Argentina e su parte della Val Germanasca e della Val Chisone. La visita proseguirà attraversando le borgate Lausa e Masselli e terminerà con la degustazione del Ramìe e dei prodotti tipici locali nei pressi del Municipio. La visita teatrale è gratuita, ma è previsto un contributo di 5 Euro per la degustazione dei vini. La prenotazione è obbligatoria.“Provincia Incantata” proseguirà domenica 29 settembre con le visite al Palazzo D’Oria di Ciriè alle 11 e al Castello di Foglizzo alle 15,30. Nei siti e nelle dimore storiche è protagonista una squadra investigativa tutta particolare: i “Si Che Sai” di Torino, esperta in segreti e misteri insoluti. A Palazzo D’Oria la visita teatrale si svolgerà nel giardino e nelle sale del Palazzo Comunale di Ciriè, appartenuto in passato alla famiglia D’Oria e ai Savoia. I “Si che Sai” dovranno scoprire un mistero nascosto tra i quadri della mostra permanente dedicata ai Marchesi D’Oria. La visita toccherà le sale auliche - la biblioteca storica, la stanza di Carlo Emanuele II e la suggestiva Sala dei Ricevimenti, ora Salone Consiliare - e la mostra permanente nella settecentesca Sala degli Stucchi e nella Sala d’Armi, con la quadreria dei Marchesi D’Oria dove si trova il misterioso dipinto della donna senza volto. Il percorso consentirà anche di scoprire i vitigni autoctoni dell’Erbaluce e del Rosso Canavesano. Palazzo D’Oria venne edificato utilizzando parzialmente le strutture della precedente costruzione cinquecentesca di proprietà dei Provana. Acquisito dai D'Oria attraverso una permuta con i Savoia, venne trasformato nel corso del XVII secolo secondo il modello delle residenze di rango principesco nell'ambito delle "delizie" di caccia reali. Fu abbinato ad una porzione di territorio destinata all’attività venatoria, eretta in feudo e cintata per disposizioni reale nella seconda metà del '600. L'appartamento a sud di Carlo Emanuele era riservato ai soggiorni dei Savoia, che durante i loro itinerari venatori dimoravano nel palazzo. Conserva una decorazione plastica e pittorica particolarmente ricca, eseguita da artisti luganesi che lavorarono alle residenze reali. Il ritrovo dei partecipanti alla visita è fissato per le 11 nel cortile di Palazzo D’Oria, in corso Martiri Libertà 33 a Cirié. La visita è gratuita, ma è previsto un costo di 5 Euro per la degustazione finale di vini.
Nel pomeriggio di domenica 29 settembre, i “Si che Sai” affronteranno il mistero che si cela tra le mura dell’antico castello di Foglizzo, oggi sede del Municipio e di diverse associazioni, notevole per le sue sale, alcune delle quali affrescate. Il maniero risale al 1.200, all’epoca in cui i Biandrate divennero signori di Foglizzo. Tra gli eventi ospitati nel castello si ricordano il matrimonio tra Giustina Crivelli e Guido di Biandrate. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 15,30 in via del Castello 6. La visita teatrale a cura di Art.o’ e Oikos Teatro è gratuita e dura circa un’ora, mentre la degustazione dei prodotti locali tipici e del vino Erbaluce costa 5 Euro.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
La partecipazione alle visite guidate teatrali è sempre gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Si intitola “Autunno nelle Strade di Colori e Sapori” il fitto calendario di eventi che dall’inizio di settembre alla fine di ottobre consentono di assaporare la bellezza dei castelli, delle dimore storiche e dei musei del Chierese e della Collina Torinese. Sono in programma visite guidate, ma anche camminate e sagre dedicate ai sapori autentici del territorio.Il circuito di manifestazioni ha preso il via domenica 1 settembre con la Fiera zootecnica a Riva presso Chieri, è proseguito domenica 8 con “Chieri Gourmet. L'aperitivo al portichetto del Podestà”,domenica 15 con il laboratorio partecipato “Chiediamolo agli alberi”, tenuto dal filosofo vegetale Paolo Astrua a Pino Torinese e con il momento conviviale “Dalla terra al piatto” a Baldissero Torinese.
Domenica 22 settembre a Riva presso Chieri alle 14,30 è in programma l’escursione “Passeggiando in bicicletta” a misura di famiglie, per conoscere e apprezzare le eccellenze storiche e culturali del territorio in occasione della Settimana europea della mobilità. Il percorso ad anello studiato dall’associazione Fiab “Muoviti Chieri” parte dal centro cittadino chierese e tocca il santuario della Madonna della Fontana a Riva, la casetta di San Domenico Savio e si conclude al punto di partenza, non prima di una merenda curata dal ristorante naturale “Una Gemma” di Chieri. Sono consigliati il caschetto e il giubbotto catarifrangente. La merenda costa 4 euro ed è gratuita per i bambini di età inferiore ai sei anni. L’assicurazione costa 1,50 euro. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico della Città di Chieri, in via Palazzo di Città 10, telefono 011-9428440, e-mail chieri@coopitur.com
A Moncucco Torinese domenica 22 settembre è in programma l’escursione “Sulle orme di Don Bosco”. Tra i sentieri percorsi dal Santo sociale per antonomasia si dipanerà una camminata sportiva per coloro che vogliono avvicinarsi alla pratica del nordic walking. A partire dalle 9,30 sono in programma lezioni non stop di introduzione e di perfezionamento nel nordic walking. Alle 12,30 è previsto il pranzo con i salumi e i mieli delle colline chieresi e i vini Collina Torinese, Bonarda e Cari. La partenza dell’escursione è fissata alle 14 alla cascina Le Roasine, in frazione San Giorgio 62. L’itinerario tocca la cascina Moglia, il castello di Moncucco Torinese, Rivalta e Barbaso, con ritorno alla cascina Le Roasine. La quota di partecipazione è di 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini per il nordic walking. Per informazioni e prenotazioni, entro le 18 di sabato 21 settembre, si può chiamare il numero di cellulare 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
A Marentino sabato 28 settembre è in programma una camminata su di uno dei più suggestivi sentieri di Strade di Colori e Sapori, proposta dal locale Circolo ricreativo culturale, che organizza anche un itinerario alla scoperta dei “Muri d'arte in rebus” del borgo. Il ritrovo è fissato alle 14,30 in piazza Umberto I davanti al Municipio. Entrambe le passeggiate durano un paio di ore e si concludono con uno spuntino a base di miele e prodotti locali. Le iscrizioni si raccoglieranno alla partenza e la quota di partecipazione è di 5 euro per i non soci e 3 euro per i soci del circolo ricreativo.
A Pino Torinese domenica 29 settembre alle 15,30 e alle 17 è in programma “Il giardino dei sensi”, un laboratorio sensoriale partecipato sulla relazione tra uomo e pianta, tenuto dal filosofo vegetale Paolo Astrua nella dimora privata di Castelvecchio, una residenza di fine Seicento ricca di storia e arte, aperta per l’occasione. L'esperienza sarà completata con una degustazione a cura di “MaDe” con prodotti dell'azienda agricola Davide Boniforti di Pino, per assaporare le virtù del miele e dello zafferano. La quota di partecipazione è di 16 euro a persona e comprende sia il laboratorio che la degustazione. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 26 settembre per un massimo di 25 persone in ognuno dei due laboratori. Per informazioni e prenotazioni si può contattare l’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Domenica 29 settembre è anche in programma il secondo appuntamento autunnale con il Cammino Don Bosco, che prevede l’escursione al lago di Arignano. In mattinata torneranno le lezioni di nordic walking alla cascina Le Roasine di Moncucco Torinese, seguite dal pranzo con i prodotti degli orti locali, i formaggi delle colline e i vini Freisa di Chieri e Collina Torinese Malvasia. Alle 14 partirà l’escursione, che toccherà la cascina Gambiana, il lungolago, le cascine Calcinere e Rivolasso, la chiesetta di San Lorenzo e Tetti Chiaffredo, con ritorno alla cascina Le Roasine. La quota di partecipazione è di 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le ore 18 di sabato 28 settembre, si può chiamare il numero di cellulare 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
A Pavarolo domenica 29 settembre a partire dalle 16 è previsto l’evento “La collina, il Castello e il buon fritto misto”, che propone un pomeriggio alla scoperta del borgo storico, con l'antico campanile, i dipinti, i mosaici e i luoghi più volte rappresentati nei dipinti di Felice e Daphne Casorati. Alla visita del borgo antico e del museo Felice Casorati seguirà la degustazione del fritto misto, piatto unico e prelibato che mescola in modo armonioso dolce e salato. Il ritrovo è all’ingresso del museo, in via del Rubino 9. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione del fritto misto, accompagnata da un calice di Freisa, costa 15 euro ed è gratuita per i bambini fino a 6 anni. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 27 settembre, scrivendo a turismo@comune.pavarolo.to.it o a chieri@coopitur.com. I partecipanti al pomeriggio culturale potranno visitare alle 15 il castello di Pavarolo con un biglietto d’ingresso ridotto a 8 euro, da richiedere al momento della prenotazione.
Domenica 6 ottobre alle 15 a Santena è in programma l’evento “Nel parco del Castello”: in occasione dell'apertura straordinaria del parco del castello di Sansalvà, le proprietarie accoglieranno i visitatori guidandoli in una passeggiata nello storico parco, disegnato nel 1830 dal paesaggista prussiano Xavier Kurten, curatore della Reggia di Racconigi e di diverse altre residenze dei Savoia e della nobiltà piemontese. La visita proseguirà alle vicine cascine Pallavicini, splendido esempio di architettura rurale ottocentesca, recentemente ristrutturate. Al termine è previsto un aperitivo a cura del ristorante “Le Vecchie Credenze” di Santena. La partecipazione alla visita guidata e alla degustazione costa 14 euro e deve essere prenotata entro giovedì 3 ottobre rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
In occasione della Sagra del Cardo e della Cipolla Piat-lina, ad Andezeno domenica 13 ottobre a partire dalle 15,30 si può visitare la settecentesca Villa Simeom, che fu palazzina di caccia, residenza estiva e rifugio sicuro in tempi tumultuosi. Oltre a consentire le visite guidate, la famiglia Simeom ospita alle 16,30 nel salone delle feste interamente affrescato, il recital musicale “In Vino Musica” proposto dal duo “Parla Piano”, al secolo Alessia Donadio e Anna Barbero Beerwald. A seguire la degustazione alle Cantine Balbiano. La partecipazione alla visita guidata agli ambienti privati della villa, al recital e alla degustazione costa 20 euro, con prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre, telefonando al numero 335-6840787 o scrivendo a info@villasimeom.com
A Cinzano domenica 13 ottobre è in programma l’escursione “Sulle orme di Don Bosco”, con partenza e arrivo all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17. In mattinata sono previsti i corsi di introduzione al nordic walking e di perfezionamento e alle 12,30 il pranzo “I Sapori del Cammino Don Bosco” con i panettoni d’autunno e gli spumanti delle colline. La camminata è prevista a partire dalle 13,45 su di un itinerario che tocca il castello di Cinzano, il Bric Mortè, la chiesa di San Giorgio di Vergnano, la cascina Comollo, la regione Aprà e la cascina Pastura, con ritorno all’azienda Rossotto. La partecipazione alla camminata costa 12 euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Per informazioni e prenotazioni, entro le 18 di sabato 12 ottobre, occorre telefonare al numero 334-6604498 o scrivere a scuolanordicwalking@viviandrate.it
Domenica 20 ottobre a Pino Torinese alle 15, alle 16 e alle 17 è in programma l’evento “La Casa dei Sogni” a Casa Y, una villa contemporanea in cemento e vetro, in cui il design incontra la sostenibilità ambientale. Al termine della visita condotta dal proprietario, l'architetto Luca Gandini, i partecipanti riceveranno una confezione con tre tipi di miele, prodotti dall'azienda agricola Davide Boniforti di Pino, al costo di 12 euro. La prenotazione è obbligatoria per un massimo di 12 persone per turno, rivolgendosi all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
Sempre domenica 20 ottobre a Sciolze la Pro Loco organizzerà “A passeggio nel paese delle zucche”, una camminata non competitiva, con il ritrovo alle 9,30 e la partenza alle 10 al polo educativo. Il percorso toccherà Bocchetta, Tetti Goi, il pilone di Sant'Antonio, Trinità, Tetti Ottone, Avuglione, la cascina Gambiana, la Verbia, Tetti Corniglia, Vernone e il Bricco. La durata del percorso su strade rurali e asfaltate è di 50 minuti circa, con pranzo al sacco. In caso di pioggia l’evento sarà annullato. La quota di partecipazione è di 2 euro, che saranno richiesti alla partenza, Per informazioni si può chiamare il numero 340-9609920 o scrivere a prolocosciolze@gmail.com
A Montaldo Torinese domenica 27 ottobre a partire dalle 14 è in programma l’evento “Sapori al Castello”. In occasione della Sagra del Bollito Misto la sala di rappresentanza del castello di Montaldo ospiterà un pomeriggio all'insegna dei sapori: alcuni prodotti locali saranno abbinati alla birra del Grado Plato, birrificio d'eccellenza che a Montaldo ha il suo stabilimento produttivo. Il costo della degustazione è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere all’Ufficio turistico della Città di Chieri.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Artigianato, sport, arte e spettacolo sono gli ingredienti della sedicesima edizione della tradizionale Sagra dij Fojòt, in programma da giovedì 1 2a domenica 15 settembre nelle vie e sulle piazze di San Secondo di Pinerolo, per iniziativa dell’amministrazione comunale, con la collaborazione della Pro loco, del gruppo AIB e di altre associazioni e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.Sabato 14 alle 17 nella sala consiliare del Comune si inaugura la mostra dedicata al fotografo Augusto Cantamessa, mentre alle 21 in piazza Europa gli artisti Narratore Urbano e Robi propongono in concerto brani originali di indie rock e pop e di musica acustica. Nel salone parrocchiale San Luigi alle 20,45 il gruppo teatrale La Neuva Crica presenta la commedia “Magna Pinòta pensìe bin” di Giuliana Aglì.
Domenica 15 le bancarelle espositive della Sagra sono allestite dalle 9 alle 18 in via della Repubblica, sotto l'ala, in piazzetta Rol e in piazza Tonello, mentre in piazza Europa la locale Unione Sportiva propone attività per i bambini e informazioni sulle discipline sportive praticabili a San Secondo. Sempre in piazza Europa ci sono i giochi di una volta proposti da Franco Rivoiro, animati dalla sfilata di un gruppo di volontari nei costumi dei popolani di un tempo. L’esposizione di oggetti in terracotta è invece curata dall'artigiano Mario Giraudo. Il centro ricreativo ANA Fontana Ferruginosa di Miradolo e il Circolo Airali organizzano un raduno di trattori e mezzi d'epoca e non (ore 9), una gara di bocce, un pomeriggio danzante e un premio nazionale di poesia. Alle 21 di domenica 15 al Circolo Airali il gruppo di animazione teatrale Piccolo Varietà propone la commedia brillante “Pre reunion condominial”, di Luigi Oddoero.
- Dettagli
- Categoria: Turismo