I NOSTRI COMUNICATI

 

Turismo

Turismo

Dopo la camminata crepuscolare di sabato 8 febbraio a Chialamberto, la rassegna "Montagna per Tutti", coordinata dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, prosegue sabato 22 febbraio ad Ala di Stura e domenica 23 a Coassolo.
Sabato 22 ad Ala è in programma l'evento "In maschera nei Boschi di Mondrone", una ciaspolata dedicata al Carnevale, con il ritrovo dei partecipanti alle 14 nella piazza della chiesa di Mondrone. In attesa della partenza, piccoli e grandi potranno completare il proprio mascheramento con un trucco speciale a cura di professionisti del settore. La camminata partirà intorno alle 15,30 e attraverserà i boschi con un percorso ad anello. L'arrivo è previsto per le 17,30, quando verranno consegnati i pacchi gara ai partecipanti e ci sarà la distribuzione di dolci, the e cioccolata calda. Sono previste la premiazione del bimbo meglio mascherato e l'estrazione di premi tra i partecipanti, che potranno poi cenare a un prezzo convenzionato nei ristoranti del paese. Il pomeriggio si concluderà con lo spettacolo teatrale "Il carnevale di Madama Giovanna", dedicato alla figura di Maria Giovanna Battista di Nemour, seconda Madama Reale, che si narra amasse molto organizzare feste carnevalesche, per travestirsi e mescolarsi con il popolo.
Domenica 23 febbraio la camminata a Coassolo Torinese sarà intitolata "Tra natura e cultura" e proporrà la scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche del paese, tra antichi mulini e cappelle votive. Il ritrovo è previsto alle 9 al panificio Remondino, in via Case Badin 135, per la consegna dei pettorali, dei gadget e di un biglietto gratuito per la lotteria pomeridiana. Alle 9,30 partirà la camminata nella borgata lungo un tragitto adatto a tutti, con arrivo nella piazza principale alle 13. Produttori e artigiani locali accoglieranno all'arrivo i partecipanti con le eccellenze della gastronomia valligiana e con dimostrazioni della lavorazione del legno. I partecipanti potranno pranzare a prezzo convenzionato nei ristoranti del paese, usufruendo anche del servizio navetta che collegherà il capoluogo agli esercizi. La festa continuerà alle 16 con lo spettacolo teatrale "Le Strade della Sindone", in omaggio alla reliquia più preziosa di Casa Savoia, che attraversò, insieme a molti pellegrini le Valli di Lanzo. Ci si imbatterà in due fedeli persi tra i sentieri di Coassolo, che dovranno essere aiutati a ritrovare la strada per Chambery. Nel pomeriggio continuerà il mercatino delle tipicità e sono previste animazioni musicali in piazza San Nicolao. Alle 17,30 si svolgerà l'estrazione dei premi della lotteria e si accenderà il tradizionale Falò di Carnevale.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 339.5315104 o inviare un'e-mail all'indirizzo info@welcomepiemonte.it

GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI DI MONTAGNA PER TUTTI

- sabato 29 febbraio percorso gastronomico tra sentieri e borgate di Corio. L'arrivo dei partecipanti a partire dalle 8,30 davanti alla chiesa di Santa Croce sarà animato dalle musiche della Filarmonica di Corio e dalla colazione di benvenuto al bar pasticceria Nuovo Ferroglio. La passeggiata su di un percorso con circa 350 metri di dislivello toccherà la frazione Ritornato, dove sarà allestito un aperitivo al ristorante Miramonti. Si continuerà in direzione di Case Picat, per poi giungere a Piano Audi dove si pranzerà nel ristorante della borgata. A seguire il ritorno in paese dove sarà allestito il mercatino dei prodotti tipici. A fine giornata l'animazione in piazza e la consegna della "bag", con borsa termica e prodotti locali, tra cui salumi, formaggi e biscotti. Lo spettacolo teatrale che è inserito nel programma della giornata è intitolato "Duca e Papa, tra corte e città" e rievoca la figura di Amedeo VIII, conte di Casa Savoia, condottiero militare e diplomatico che, all'età di 50 anni, divenne Felice V, l'ultimo antipapa della storia.
- domenica 1 marzo a Rubiana edizione 2020 della Winter Warrior Race, una corsa adatta a persone con ottima preparazione fisica, il cui obiettivo è quello di portare a termine i 10 km di percorso superando ostacoli naturali e artificiali da affrontare a temperature da veri guerrieri. Il ritrovo dei partecipanti è alle 8 nel piazzale del Colle Del Lys.
- domenica 8 marzo ciaspolata nel Vallone del Servin a Balme, con la possibilità di raggiungere la località della Val d'Ala con il bus navetta in partenza da Torino. L'escursione con le racchette da neve percorrerà il Sentiero Natura lungo un percorso ad anello in un territorio selvaggio e incontaminato, tra boschi e pascoli innevati. Il vallone vanta cime che superano i 3.000 metri di altitudine, come il Servìn e la Cima Autour. Durante la giornata ci sarà la possibilità di effettuare brevi escursioni su una slitta trainata dai Siberian Husky. È anche in programma l'estrazione finale dei premi tra chi avrà effettuato almeno tre escursioni della rassegna Montagna per Tutti. Lo spettacolo teatrale "La Regina Margherita" sarà dedicato alla prima sovrana d'Italia, che lasciò un segno molto forte nella storia unitaria, dalla moda alla politica, dalla storia alla poesia, divenendo un simbolo dell'emancipazione femminile. Margherita fu anche e soprattutto una grande amante della montagna e gli spettatori potranno ascoltare il racconto delle sue imprese di scalatrice sulle vette alpine più impervie. Il ritrovo dei partecipanti alla ciaspolata è fissato tra le 8,30 e le 10,30 al Villaggio Albaron. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@welcomepiemonte.it o chiamare il numero telefonico 339-5315104.
- domenica 15 marzo camminata dal santuario di Sant'Ignazio al Ponte del Diavolo di Lanzo: una piacevole e facile camminata che inizierà con la visita guidata al santuario, costruito nel XVII secolo sulla sommità del monte Bastia. Il Ponte del Diavolo, dove si concluderà la camminata, risale invece al XIV secolo e la leggenda vuole sia stato costruito dal Demonio in persona. Lo spettacolo teatrale collegato alla camminata si intitola "Il Diavolo dei Savoia", perché si narra che Satana abbia messo più volte la sua coda nelle vicende di Casa Savoia. Per risolvere l'arcano, è stato ufficialmente convocato a Lanzo, davanti al ponte che il mito vuole da lui costruito. Si presenterà? Sono tutti invitati a partecipare al più incredibile dei processi... Perché, come vuole la storia, il Diavolo è astuto, ma i lanzesi lo sono ancora di più.

Montagna per Tutti 2019-2020 2

Turismo

Anche quest'anno ad Usseglio la Festa sulla Neve con le racchette di sabato 8 e domenica 9 febbraio è stata una bellissima occasione per conoscere il territorio delle Valli di Lanzo, ricco di scorci suggestivi e palestra ideale per gli sport invernali, dallo sci alpino a Pian Benaut allo sci alpinismo, dallo sci nordico al pattinaggio su ghiaccio. All'evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e inserito nel calendario del circuito "Montagna per tutti", hanno partecipato oltre mille persone provenienti da tutta Italia, comprese una settantina di persone disabili, grazie alla collaborazione dell'associazione "Muoversi Allegramente".
Il calendario di "Montagna per Tutti" quest'anno è anche inserito nelle azioni di ExplorLab, all'interno del piano integrato territoriale GraiesLab finanziato dal programma ALCOTRA Italia Francia. Il circuito prosegue nel terzo fine settimana di febbraio nella Val Grande di Lanzo. Sabato 15 febbraio a Chialamberto è in programma una ciaspolata crepuscolare per scoprire tutto il fascino e il silenzio della montagna al tramonto. Le iscrizioni si raccolgono a partire dalle 17 in località Cossiglia. L'escursione partirà alle 18,30 e si snoderà lungo i percorsi della Via Naturalistica, toccando la borgata Inverso. Sono previsti due itinerari di diversa difficoltà, uno di 3 km e l'altro di 4,5 km. Il dislivello sarà di 100 metri circa. Lungo il percorso si potrà assistere allo spettacolo teatrale "Il bosco delle Masche". Per secoli considerate le emissarie del demonio, le masche sono da sempre figure affascinanti della cultura piemontese, come miti ma anche, purtroppo, come obiettivo di frequenti persecuzioni contro donne ritenute in qualche modo irregolari e vicine al demonio. Da questo punto di vista, i Savoia furono spesso promotori di campagne persecutorie. Ma chi sono veramente le masche? Lungo la ciaspolata sarà forse possibile incontrare alcune vere masche scampate all'Inquisizione e sentire la loro verità. Finita l'escursione, alle 20,30 al palazzetto di Chialamberto è in programma la gran polentata, prenotabile scrivendo a segreteria@turismovallidilanzo.it o telefonando ai numeri 389-8379177 e 339-5315104.
La ciaspolata diurna di domenica 16 febbraio a Groscavallo propone il suggestivo panorama della testata della Val Grande di Lanzo. In occasione dell'evento sarà attiva la navetta "7SI" con partenza e rientro da e per Torino in giornata, prenotabile scrivendo a info@welcomepiemonte.it o chiamando il 339-5315104. Tra le 8,30 e le 10,15 ci si potrà iscrivere alla ciaspolata alla Casa del Fondo di piazzale Otto villaggi in frazione Pialpetta, con la possibilità di noleggiare le racchette e ricevere il pacco gara con uno zainetto, il pettorale e altre sorprese. Ad animare la mattinata lo spettacolo teatrale "Armiamoci e partite!", prima della partenza della ciaspolata lungo un percorso ad anello di circa 7 km, con un dislivello totale di circa 100 metri. Lungo il percorso, i partecipanti troveranno un punto di ristoro "alpino". Nel pomeriggio, prima della premiazione dei partecipanti, dalle 14,30 alle 15,30 è in programma una gara di pupazzi di neve. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a segreteria@turismovallidilanzo.it o chiamare i numeri 389-8379177 e 339-5315104.

GLI EVENTI SUCCESSIVI DI "MONTAGNA PER TUTTI"

- Sabato 22 febbraio ciaspolata crepuscolare in maschera nei boschi di Ala di Stura
- domenica 23 febbraio escursione diurna "Tra natura e cultura: camminata tra i borghi di Coassolo"
- sabato 29 febbraio a Corio escursione diurna "Camminando verso il Monte Soglio"
- domenica 1° marzo a Rubiana "Winter Warrior Race"
- domenica 8 marzo a Balme ciaspolata diurna nel Vallone del Servin, con servizio di bus navetta "7SI" da e per Torino
- domenica 15 marzo a Pessinetto e Lanzo escursione diurna dal santuario di Sant'Ignazio al Ponte del Diavolo.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito Internet www.turismovallidilanzo.it

Festa sulla Neve Usseglio 09 02 2020 6 ridotta

Turismo

Sabato 15 febbraio alle 20,30 con la fiaccolata in partenza dal castello prenderà il via la quarantaseiesima edizione del Carnevale di Foglizzo, un appuntamento ormai centrale nel panorama delle manifestazioni carnevalesche canavesane, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino. Il Conte e la Contessa, maschere ufficiali del carnevale foglizzese, riceveranno l’investitura ufficiale alle 21 del 15 febbraio, in occasione del ballo in maschera in programma al centro polifunzionale con ingresso libero.
Giovedì 20 febbraio alle 9 il Conte, la Contessa e il loro seguito visiteranno la casa di riposo “Hospice”, l'asilo e le scuole elementari del paese, per rendere omaggio ai loro sudditi più anziani e più piccoli portando allegria e caramelle.
Sabato 22 febbraio alle 14 in piazza del mercato inizierà la sfilata carnevalesca, aperta dagli sbandieratori di Feletto, con il Conte, la Contessa, i carri allegorici e le maschere a piedi. Al termine il tradizionale vin brulé per tutti. Sono previsti premi ai carri e ai gruppi mascherati di almeno dieci componenti regolarmente iscritti. Al termine della sfilata gli sbandieratori si esibiranno nella piazza del Mercato, mentre tutti i bambini saranno invitati a gustare la pizza e la cioccolata calda. La serata si concluderà con la maxi-pizza, offerta dalla Pro Loco a tutti i bambini.
Domenica 23 febbraio alle 9,30 al castello è in programma la tradizionale distribuzione di “Fasôi e quaiette”, preceduta dalla benedizione del parroco e dal saluto del Conte e della Contessa. Le maschere e il loro seguito parteciperanno alla Messa delle 11 nella chiesa parrocchiale, a cui seguirà, alle 12,30 nel salone del castello, il pranzo grasso, a cui si potrà partecipare pagando 17 euro e prenotandosi entro venerdì 21 febbraio alla cartoleria Rina Maria (telefono 011-9883417) o alla tabaccheria edicola Tavano (011-9883054). Nel pomeriggio, alle 16,30 al castello, il Carnevale si concluderà con la distribuzione del cotechino.

maschere Carnevale Foglizzo repertorio 1

Turismo

La rassegna Montagna per Tutti, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, prosegue all’insegna dello sport e del divertimento con la “Winter Night”, una ciaspolata notturna in compagnia dei Siberian Husky in programma sabato 25 gennaio a Lemie. In caso di scarsità di neve, la passeggiata sarà a piedi. A partire dalle 14 verranno organizzate visite guidate al borgo storico e all’angolo lappone, discese sulla neve con i ciambelloni e corse sulle slitte in compagnia dei Siberian Husky. L’escursione partirà alle 17,45 dall’area sportiva di Lemie. Il percorso ad anello, segnalato dalle fiaccole, sarà di circa 5 km, con una tappa ristoro per scaldarsi con tè caldo e vin brulè. La serata sarà arricchita dallo spettacolo teatrale “Il Signore del buio e della luce”, che proporrà un viaggio animato alla scoperta dell’oscurità, guidati da un personaggio d’eccezione, il Visconte di Baratonia; per ricordare che le “Lemiae”, le streghe, segnano sempre il confine, il “limina”, tra questo e l’altro mondo, come il nome del borgo stesso vuole suggerire. Al termine, tutti i presenti potranno partecipare all’accensione del Gran Falò e al tradizionale lancio delle lanterne luminose. Sabato 25 gennaio prenderà il via anche l’iniziativa “Outside the City”, il servizio di navette con partenza e rientro da e per Torino collegato a cinque degli eventi della rassegna Montagna per tutti. Sabato 25 la navetta partirà alle 13 da piazza Carlo Felice e rientrerà a Torino a mezzanotte circa. Per informazioni e prenotazioni si può contattare Welcome Piemonte all’indirizzo e-mail info@welcomepiemonte.it o al numero telefonico 339-5315104.
La quota più alta consentirà comunque l’effettuazione della ciaspolata diurna “Winter Day” di domenica 26 gennaio lungo l’anello della Valle Orsiera, uno splendido itinerario di circa due ore ai piedi del Monte Civrari. L’attività è consigliata a persone con discreto allenamento e prenderà il via alle 9,15 nell’area sportiva di Lemie, con il ritrovo a partire dalle 8,30. Alla fine della camminata ci si potrà rifocillare con un pranzo tipico al ristorante. Nel pomeriggio riprenderanno le attività nel borgo: visite guidate al centro storico e all’angolo lappone e, neve permettendo, le discese con i ciambelloni e le corse sulle slitte trainate dagli Husky. La giornata si concluderà al salone polivalente a partire dalle 17, con l'estrazione dei premi destinati ai partecipanti alle escursioni delle due giornate.
Sabato 1 febbraio Montagna per tutti proseguirà con la passeggiata diurna nella Conca dei Tornetti alla scoperta della vita dei margari e di un anfiteatro panoramico ricco di piccole borgate dislocate sotto la Rocca Moross. Si prenderà progressivamente quota lungo la stradina da cui si apre la vista sull’imponente Roc Sapai, che con la sua parete rocciosa precipita sui prati sottostanti. Si continuerà a salire fino all'Alpe Foiere, dove sarà possibile scoprire l’antico mestiere del margaro davanti al fuoco del camino. I giovani che portano avanti la tradizione zootecnica e casearia locale illustreranno come si svolge una tipica giornata in alpe, con degustazione finale di prodotti di montagna. Il rientro è previsto per le 13. Sabato 1 febbraio è anche in programma lo spettacolo teatrale “Non c’è formaggio che tenga!”, con il ritrovo alle 8,30 di fronte alla cappella di San Bartolomeo al Pian degli Asciutti. Una delle più accese dispute sui due versanti del territorio sabaudo era legata alla produzione del formaggio: meglio quello piemontese o quello francese? Quando Madama Reale Cristina di Francia si insediò a Torino, portò con sé diverse casse di formaggi francesi. Ma una volta finiti, con la guerra alle porte, furono i pastori piemontesi a produrre per lei quelli migliori. Narratori della storia, adatta anche ai bimbi, saranno proprio due margari di Viù, alle prese con i capricci della Madama Reale.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio sono in programma una ciaspolata notturna e una diurna dal Colle del Lys alla cappella di San Vito. La ciaspolata sotto le stelle del sabato si chiuderà all’insegna del divertimento, con musica dal vivo. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 14 sotto l’ala del mercato del piazzale del Colle. Il ritrovo per la ciaspolata diurna domenicale sarà alle 9, sempre sotto l’ala del mercato al Colle. Per informazioni sul servizio di bus navetta da e per Torino si può scrivere a info@welcomepiemonte.it o chiamare il 339-5315104. La ciaspolata della domenica si concluderà con il pranzo nei ristoranti convenzionati. Per tutta la giornata saranno possibili brevi escursioni per i bambini sulle slitte in compagnia dei cani Syberian Husky. Lo spettacolo teatrale “Il colore della neve” sarà dedicato alla spedizione verso il Polo Nord, organizzata dal Duca d’Aosta Luigi Amedeo nel 1899. Grandi e piccoli potranno chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare in una delle più grandi avventure dell’uomo: la conquista dei ghiacci.

LA FESTA DELLA NEVE, PER AGONISTI, TURISTI E BAMBINI

La Festa sulla Neve di sabato 8 e domenica 9 febbraio a Usseglio si aprirà con la ciaspolata crepuscolare “Children and Family Color Run-Corsa a colori”, con il ritrovo dei partecipanti alle 18 alla Casa del Fondo. Nei due giorni della Festa sulla Neve a Usseglio si potrà sciare in libertà lungo i 15 km di piste di discesa, pattinare sul ghiaccio, praticare lo snowboard e divertirsi sul bob. La “Children and Family Color Run-Corsa a colori” sarà illuminata dalle fiaccole e da simpatici gadget fluorescenti e la serata sarà animata dalla musica, dai balli franco-provenzali, dal lancio delle lanterne volanti e dal tradizionale Falò della Strega di Carnevale. Lo spettacolo teatrale “Carlino sale sul trono” rievocherà la figura del Duca Carlo Emanuele di Savoia, detto Carlino, che salì al trono dopo la prematura morte del fratello primogenito. Magrolino, timido e impacciato, Carlo si rivelò come uno dei più importanti sovrani della storia sabauda. Domenica 9 febbraio ad Usseglio sono in programma una gara competitiva con le racchette da neve e una camminata non competitiva, a cui si potrà partecipare usufruendo del bus navetta da e per Torino. La gara competitiva sarà valida per il Campionato Podistico Canavesano Uisp mentre la passeggiata non competitiva sarà adatta a tutti coloro che desiderino trascorrere una giornata divertente sulla neve in piena sicurezza. Il percorso di circa 6 km si sviluppa nel suggestivo scenario dell’Alta Val di Viù ai piedi del Monte Lera. Lungo il percorso e al termine sono in programma distribuzioni di bevande calde, prodotti tipici e premi per tutti i partecipanti. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 10,30 alla Casa del Fondo.
Per maggiori informazioni e prenotazioni si può scrivere a segreteria@turismovallidilanzo.it o chiamare i numeri telefonici 389-8379177 e 339-5315104.

Turismo

Con il nuovo anno sono ripartite le attività dell’associazione di promozione sociale “Camminare Lentamente” di Villanova d’Asti, patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino, in particolare per quanto riguarda l’iniziativa “Sentiero Verde 2020. Il programma prevede nell’anno appena iniziato ben 31 escursioni, di cui 8 a Torino e nel territorio metropolitano torinese.
Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo”, scriveva l’esploratore e oceanografo francese Jacques-Yves Cousteau: con questo spirito, l’associazione, da quest’anno affiliata all’ENDAS-Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale, valorizza una concezione della vita in armonia con la natura, che promuove la lentezza come valore sociale e la sostenibilità come unica strada verso un futuro sano per il pianeta.
Le attività di “Sentiero Verde” inizianodomenica 26 gennaio con la passeggiata “Borghi tra i boschi” a Passerano Marmorito (Asti), e proseguiranno fino al 10 novembre.
Il primo appuntamento sul territorio metropolitano è previsto per domenica 19 aprile: l’escursione “Cammino del Romanico” partirà alle 9,30 da Andezeno e durerà tutto il pomeriggio. A seguire gli appuntamenti a Meana di Susa domenica 24 maggio, a Montaldo Torinese sabato 20 giugno, giovedì 16 luglio a Pecetto Torinese, sabato 19 settembre a Chieri in occasione della manifestazione “Puliamo il mondo!”, domenica 4 ottobre a Castiglione Torinese, domenica 25 ottobre a Cambiano e domenica 8 novembre a Torino.
Le escursioni proposte da “Camminare lentamente” da un lato stimolano la sensibilità naturalistica e ambientale dei partecipanti e dall’altro valorizzano il patrimonio storico, artistico e architettonico piemontese. La proposta dell’associazione si estende anche alle generazioni più giovani: dopo il successo delle edizioni 2018 e 2019, si replica il progetto di sensibilizzazione “A piccoli passi”, rivolto ai bimbi da 0 a 6 anni accompagnati dai genitori o dai nonni, con cinque passeggiate ed escursioni su misura per i più piccoli, previste nei venerdì 3 aprile a Pessione, 8 maggio a Chieri, 22 maggio alla Madonna della Scala di Chieri, 18 settembre a Chieri e 9 ottobre a Cambiano. "A piccoli passi" è un'iniziativa ideata dall'associazione Camminare Lentamente in collaborazione con l'asilo nido Cucciolo di Chieri. Le passeggiate sono a partecipazione gratuita e iniziano alle 17.
Il programma completo, la descrizione dei percorsi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.camminarelentamente.it

Turismo

Prosegue sino al mese di marzo la rassegna "Montagna per Tutti", che, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, nell'inverno 2019-2020 propone un'importante novità, la kermesse teatrale "I Savoia e la Montagna" grazie al sostegno del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, partner del progetto "ExplorLab" - PITER GRAIES, finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Francia-Italia ALCOTRA 2014-2020.
Gli spettacoli, coordinati dal Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, sono realizzati a cura del gruppo "Il Babi - disOrdine Teatro" e prevedono esibizioni e incursioni sempre nuove e dinamiche, al fine di regalare al pubblico un'esperienza coinvolgente. Il filo rosso della rassegna è lo speciale rapporto che ha legato per secoli i Savoia alla montagna, tra svago e potere, con la possibilità di scoprire in modo alternativo e divertente vicende e personaggi che hanno fatto la storia del Piemonte sabaudo, tra cultura, aneddoti e folklore.
Domenica 19 gennaio a Mezzenile la ciaspolata diurna dalla frazione Monti al Colle della Dieta consente di ammirare un paesaggio mozzafiato. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 9 nell'area pic-nic della frazione, mentre il rientro al punto di partenza è previsto intorno alle 12,30-13. Lo spettacolo teatrale "Voglio essere Re!" propone un momento di animazione rivolto soprattutto alle famiglie, rievocando la figura del giovanissimo Vittorio Amedeo II, ritrovatosi duca di Savoia all'età di 9 anni, in compagnia di una madre molto forte e volitiva, che alla fine cercherà di spodestare: un'avvincente guerra di potere, vista con gli occhi di un bambino.
Il quinto appuntamento di Montagna per Tutti" è la "Winter Night", una ciaspolata notturna in compagnia dei Siberian Husky, sabato 25 gennaio a Lemie. A partire dalle 14 verranno organizzate visite guidate al borgo storico e all'angolo lappone, discese sulla neve con i ciambelloni e corse sulle slitte in compagnia dei Siberian Husky. La partenza della ciaspolata sotto le stelle sarà alle 17,45 dall'area sportiva. Il percorso ad anello, segnalato dalle fiaccole, sarà di circa 5 km, con una tappa di ristoro, per scaldarsi con tè caldo e vin brulè. Lo spettacolo teatrale di Lemie è intitolato "Il Signore del buio e della luce", per scoprire cosa si nasconde nelle tenebre: streghe, masche, demoni o solo ombre? Gli attori accompagneranno gli escursionisti alla scoperta dell'oscurità, sotto la guida del Visconte di Baratonia. Per ricordare che le "Lemiae", le streghe, segnano sempre il confine, il "limina" tra questo e l'altro mondo, come il nome del borgo vuole suggerire. Al termine del percorso sono in programma l'accensione del Gran Falò e il tradizionale lancio delle lanterne luminose.
La ciaspolata diurna di domenica 26 gennaio con ritrovo alle 9,15 nell'area sportiva di Lemie si svilupperà invece lungo l'anello della Valle Orsiera, uno splendido itinerario di circa due ore, ai piedi del Monte Civrari. L'attività è consigliata a persone con discreto allenamento. Alla fine della camminata ci si potrà rifocillare con un pranzo tipico in un ristorante. Nel pomeriggio sono previste visite guidate al borgo storico e all'angolo lappone, discese sulla neve con i ciambelloni e corse sulle slitte in compagnia dei Siberian Husky. Alle 17 nel salone polivalente di Lemie si terrà l'estrazione dei premi sorteggiati tra i partecipanti alle ciaspolate del 25 e 26 gennaio.
Il sesto appuntamento di "Montagna per Tutti" sarà la ciaspolata nella Conca dei Tornetti alla scoperta dei margari, sabato 1° febbraio a Viù, per scoprire un anfiteatro panoramico ricco di piccole borgate dislocate sotto la Rocca Moross. L'appuntamento per i partecipanti è alle 8,30 di fronte alla cappella di San Bartolomeo al Pian degli Asciutti. Si prenderà progressivamente quota lungo la stradina da cui si apre la vista sul Roc Sapai, che, con la sua parete rocciosa, precipita sui prati sottostanti. Si continuerà a salire fino all'Alpe Foiere, dove si scoprirà l'antico mestiere del margaro, portato avanti da giovani che illustreranno come si svolge una tipica giornata in alpe, con degustazione finale di prodotti di montagna. Il rientro a Viù è previsto per le 13. Lo spettacolo teatrale "Non c'è formaggio che tenga!" rievocherà una delle più accese dispute sui due versanti del territorio sabaudo: meglio il formaggio piemontese o quello francese? Quando Cristina di Francia si insediò a Torino, portò con sé diverse casse di formaggi francesi. Ma una volta finite le forme transalpine e con la guerra alle porte, furono i pastori piemontesi a produrre per la Madama Reale quelli migliori. Narratori della storia, adatta anche ai bimbi, saranno proprio due margari di Viù, alle prese con i capricci di Cristina.
Sempre sabato 1° febbraio è in programma una ciaspolata notturna al Colle del Lys, con il ritrovo dei partecipanti alle 14 sotto l'ala del mercato nel piazzale del colle. La ciaspolata diurna di domenica 2 febbraio dal rifugio Colle del Lys alla Cappella di San Vito prevede invece il ritrovo dei partecipanti alle 9 sotto l'ala del mercato. Dopo due ore e mezza di cammino con la ciaspole, si potrà pranzare nei ristoranti convenzionati. Per tutta la giornata i bambini potranno effettuare brevi escursioni sulle slitte in compagnia dei cani Syberian Husky. Lo spettacolo teatrale "Il colore della neve" rievoca la spedizione verso il Polo Nord organizzata dal Duca d'Aosta Luigi Amedeo nel 1899. Adulti e bambini potranno chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare in una delle più grandi avventure dell'uomo.

Turismo

La manutenzione dei sentieri escursionistici rappresenta spesso per i Comuni un rilevante impegno organizzativo ed economico e richiede la partecipazione delle associazioni locali a titolo di volontariato. La Città Metropolitana di Torino ha pubblicato nel mese di ottobre un bando rivolto ad associazioni, comitati e organizzazioni no profit, per mettere a disposizione risorse economiche per interventi di manutenzione ordinaria sulla rete sentieristica locale.
Il bando prevedeva un ammontare complessivo di 10.000 euro e per ciascun beneficiario un contributo a fondo perduto massimo di 2.000 euro, che può coprire il 90% delle spese per l’acquisto di vernici, pennelli, mascherine, carburanti, lubrificanti, pali, tavolame, graffe, chiodi, viti, profilati metallici, il noleggio di motoseghe e decespugliatori, l’acquisto di piccoli utensili, la realizzazione di cartelli segnaletici conformi alle disposizioni della Regione Piemonte e di dispositivi di protezione individuale, le spese di trasporto, vitto e alloggio dei volontari. I progetti di manutenzione della sentieristica, concordati fra i partecipanti al bando e i Comuni interessati dagli interventi, dovevano essere presentati entro il 30 ottobre e realizzati entro il dicembre di quest’anno.
La graduatoria dei soggetti ammessi al finanziamento comprende i progetti presentati dall’Associazione Sentieri Alta Val Malone di Corio (2.000 euro), dalla sezione del CAI di Lanzo Torinese (1.440 euro), dalla sezione CAI-UGET di Bussoleno (2.000 euro), dall’Associazione Terre dell’Erbaluce di Candia Canavese (1.980 euro), dai gruppi A.I.B. di Bussoleno e di Giaglione (rispettivamente 2.000 e 580 euro).
Valorizzare il patrimonio escursionistico significa contribuire allo sviluppo socio-economico dei Comuni montani e rurali, favorendo le attività di promozione turistica - sottolinea il Consigliere metropolitano delegato allo sviluppo montano, Dimitri De Vita - Si tratta di un patrimonio con una diffusione capillare su cui non è possibile intervenire senza una partecipazione attiva dei cittadini, attraverso il coinvolgimento del volontariato locale. Il bando recentemente chiuso ci è stato utile per capire se questo tipo di sostegno fosse considerato utile e accessibile da parte dei destinatari. La risposta avuta ci ha confermato che l’esigenza è sentita: abbiamo avuto richieste doppie rispetto alla disponibilità e non è stato purtroppo possibile soddisfarle tutte. Stiamo quindi lavorando perché il prossimo bando possa essere pubblicato all’inizio del 2020, consentendo alle associazioni interessate a partecipare di programmare le operazioni di manutenzione tenendo conto di una disponibilità di risorse che contiamo di aumentare”.
Per consultare il bando e la graduatoria:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/percorsi-escursionistici/bandi-contributi-escursionismo/bando-2019

Turismo

Le vacanze di Natale sembrano ancora lontane, ma per gli appassionati delle escursioni con le racchette da neve è già tempo di consultare il calendario della fortunata iniziativa “Montagna per tutti”, che animerà la stagione invernale nelle Valli di Lanzo fino a marzo. Tra la fine di dicembre e il 14 marzo sono sedici gli appuntamenti studiati sia per gli esperti di sport invernali, sia per chi si avvicina per la prima volta alle attività sulla neve, con una speciale attenzione ai bambini e alle persone diversamente abili, ma soprattutto con la novità dell’animazione teatrale. Paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e soprattutto tanto divertimento saranno i protagonisti dell’inverno 2019-2020, traciaspolate diurne e notturne, trekking guidati, escursioni tematiche, percorsi culturali, enogastronomia e tradizione.
Sono una novità anche le “Amazing gift cards”, una serie di tessere, perfette anche come regalo di Natale: la “White weekend” per trascorrere un fine settimana in montagna, la “Outside the city” per vivere un’esperienza fuoriporta con servizio navetta da Torino, la “Bike emotion” per chi ama spostarsi su due ruote, la “Gourmet weekend” per gustare tutto il buono delle Valli di Lanzo, la “Tartufo weekend” per godersi l’eccellenza del territorio tra montagna e collina e la ”Top green weekend” per un soggiorno speciale in un parco naturale”. Da non perdere, anche le altre offerte turistiche, valide tutto l’anno, che abbinano l’attività outdoor nelle Valli di Lanzo all’enogastronomia, al benessere e alla cultura, con laboratori e percorsi tra la montagna, Torino e le Langhe.
È già possibile prenotare le escursioni, contattando il Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo all’indirizzo e-mail segreteria@turismovallidilanzo.it o al numero telefonico 389-8379177.

IL CALENDARIO DI “MONTAGNA PER TUTTI” 2019-2020

- sabato 28 e domenica 29 dicembre a Cantoira passeggiata per la visita ai presepi allestiti nelle chiesette del paese
- domenica 5 gennaio a Ceres escursione alla cappella della Madonna degli Angeli
- domenica 12 gennaio a Valprato Soana ciaspolata diurna da Piamprato al rifugio “Rosa dei Banchi” all’Alpe Ciavanassa di Valprato Soana
- domenica 19 gennaio a Mezzenile ciaspolata al Colle della Dieta.
- sabato 25 gennaio a Lemie ciaspolata notturna.
- domenica 26 gennaio a Lemie ciaspolata diurna
- sabato 1 febbraio a Viù ciaspolata diurna alla Conca dei Tornetti e a Rubiana ciaspolata notturna al Colle del Lys con evento musicale
- domenica 2 febbraio a Rubiana ciaspolata diurna al Colle del Lys
- sabato 8 febbraio a Usseglio, nell’ambito della Festa sulla Neve, ciaspolata crepuscolare per famiglie “Color Run”
- domenica 9 febbraio a Usseglio ciaspolata diurna nell’ambito della Festa sulla Neve
- sabato 15 febbraio a Chialamberto ciaspolata crepuscolare sul Sentiero Natura
- domenica 16 febbraio a Groscavallo ciaspolata diurna
- sabato 22 febbraio ad Ala di Stura ciaspolata crepuscolare “In maschera nei boschi di Ala”
- domenica 23 febbraio a Coassolo escursione “Tra natura e cultura: camminata tra i borghi di Coassolo”.
- sabato 29 febbraio a Corio escursione verso il Monte Soglio
- domenica 1 marzo a Rubiana “Winter Warrior Race”
- domenica 8 marzo a Balme ciaspolata diurna sull’anello della Val Servin
- sabato 14 marzo a Pessinetto e Lanzo escursione diurna da Sant’Ignazio al Ponte del Diavolo

Turismo

Prosegue il lavoro preparatorio in vista della realizzazione della Ciclostrada del Canale Cavour da Chivasso a Verolengo, oggetto di un accordo di programma con la Regione Piemonte e le Province di Novara e Vercelli, nell’ambito del quale la Città Metropolitana di Torino si è impegnata a progettare l’infrastruttura. “Ci siamo assunti un impegno gravoso per i nostri tecnici, - sottolinea il Vicesindaco metropolitano, Marco Marocco - ma lo abbiamo potuto fare perché possiamo contare sulle capacità di coordinamento e sulla professionalità di quei tecnici che, negli ultimi vent’anni hanno realizzato una rete ciclabile di livello europeo, con oltre 600 km di ciclopiste e ciclostrade. Stiamo definendo insieme agli altri partner dell’accordo di programma le modalità di gestione di un’infrastruttura che, ne sono sicuro, potrà contribuire allo sviluppo turistico e alla riconquista di un’identità comune da parte di un territorio non ancora sufficientemente attrattivo; un territorio che ha notevoli potenzialità di sviluppo proprio nel settore del cicloturismo, come insegnano le esperienze di successo avviate in altri Paesi europei, dall’Olanda alla Francia”.
Nell’intento degli Enti promotori, la Ciclostrada del Canale Cavour potrà essere inserita a pieno titolo nel circuito continentale Euro Velo, grazie alle connessioni possibili e alla vicinanza con il Lago Maggiore e con il sistema del Naviglio Grande di Milano. L’accordo di programma prevede di dotare il percorso di una serie di spazi pubblici e di servizi.
Per la costruzione dei primi tratti funzionali, la Regione Piemonte ha stanziato 2 milioni di euro. All’accordo aderiscono anche il Parco del Ticino e del Lago Maggiore e il Parco del Po e Collina Torinese, oltre alla Coutenza Canale Cavour e ai Consorzi Est Sesia e Ovest Sesia, proprietari dell’infrastruttura.
Il Canale Cavour, realizzato tra il 1863 e 1866 a supporto dell’agricoltura e delle risaie piemontesi, trae origine dal Po a Chivasso e si sviluppa per oltre 82 km nel Torinese, nel Vercellese e nel Novarese, per terminare nel Ticino al confine tra Piemonte e Lombardia.

Turismo

Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” sta concludendo gli appuntamenti del 2019 con un grande successo di pubblico e con un gradimento testimoniato dai commenti “a voce” dei partecipanti alle visite, dalle e-mail e dai post di plausi e complimenti su Facebook.
Terminate domenica 13 ottobre a Exilles le visite ai centri storici e ai vigneti di paesi e città del territorio metropolitano, “Provincia Incantata” completa il calendario della scoperta dei castelli e delle residenze nobiliari domenica 27 ottobre alle 11 nel maniero di Piobesi Torinese e alle 15,30 nel castello dei conti Beraudo di Pralormo, sulle suggestive colline alle porte del Roero e al confine tra la Città metropolitana di Torino e la provincia di Cuneo.
A Piobesi la visita teatrale toccherà alcune sale del piano terreno, che oggi ospitano la biblioteca comunale, la manica lunga dove è presente la piccola cappella dedicata a Sant’Anna, la galleria anticamente aperta a porticato e il parco, che ospita alberi centenari e un pregevole giardino all’italiana. Il castello, fondato dal vescovo Landolfo tra il 1010 e il 1037, fu distrutto nel 1347 dall’esercito dei Visconti. Dell’antico maniero si conserva oggi soltanto una delle quattro torri. Gli agenti della squadra investigativa “Si che Sai” di Torino dovranno ritrovare un prezioso manoscritto, che si dice possa essere stato lasciato da un antico abitante del castello, forse il conte Brassier, ambasciatore di Prussia che soggiornò a Piobesi agli inizi dell’800. In realtà, a lasciare il documento potrebbe essere stato anche il primo ambasciatore degli Stati Uniti presso la corte Sabauda, che fu a Piobesi nei giorni successivi all’Unità d’Italia. Il testo potrebbe svelare verità importantissime sulla storia d’Italia. Insieme ai misteri del luogo la visita consentirà di scoprire anche i segreti e le caratteristiche di due vini, il Barbera e il Rubellus, ottenuto con le uve di vitigni autoctoni locali.Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le 11 in piazza Vittorio Veneto 7. L’ingresso al castello e la visita teatrale che durerà circa un’ora sono gratuiti, ma è previsto un costo di 5 euro per la degustazione finale.
A Pralormo gli investigatori della squadra speciale dei “Sì che sai” di Torino affronteranno l’ennesimo mistero che si cela tra le mura del castello, luogo antico e incantevole ancora oggi abitato dai conti Beraudo e teatro della manifestazione “Messer Tulipano”. Si visiteranno cantine, cucine, sale e salotti alla ricerca del soluzione del mistero, accompagnati idealmente da Carlo e Felicita Beraudo di Pralormo che, con pennellate di teatro, faranno rivivere i fasti del castello. La visita terminerà, come sempre, con una degustazione di prodotti locali, accompagnati da un buon bicchiere di Freisa di Chieri dell’azienda Balbiano. Le visite al castello di Pralormo sono possibili tutte le domeniche fino al 24 novembre, con ritrovo in via Umberto I 26. L’ingresso costa 9 euro a persona, anche in occasione della visita guidata di “Provincia Incantata”, che durerà circa un’ora e sarà riservata a un massimo di quaranta persone prenotate.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
La partecipazione alle visite guidate teatrali è sempre gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione entro il sabato precedente ogni visita all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org