Istruzione
Seminario giovedì 29 novembre con il sottosegretario Salvatore Giuliano
Si è tenuto giovedì 29 novembre, nell’auditorium della Città metropolitana di Torino, il seminario “Studenti protagonisti in alternanza nell’area metropolitana di Torino”, che rientra nel programma del 3° Festival dell’Educazione, organizzato a Torino dal 29 novembre al 2 dicembre. I lavori, coordinati dalla consigliera metropolitana delegata all’istruzione e al sistema educativo Barbara Azzarà, sono stati introdotti dal sottosegretario di Stato per l’istruzione, l’università e la ricerca Salvatore Giuliano, che ha anticipato quali saranno le modifiche del governo in fatto di alternanza scuola/lavoro: riduzione del numero minimo delle ore previste e fine della valutazione in vista dell’esame di maturità. Sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte Fabrizio Manca, l’assessore all’istruzione, al lavoro e alla formazione professionale della Regione Piemonte Gianna Pentenero e il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Torino Stefano Suraniti. La presentazione di buone pratiche di alternanza scuola/lavoro, a cura degli studenti di alcune scuole della Città metropolitana di Torino, è stata l’occasione per approfondimenti e riflessioni.
Due delle quattro esperienze didattiche di alternanza presentate durante il seminario contemplavano la Città metropolitana di Torino come partner: il progetto “Software libero in Città metropolitana di Torino”, dell’Istituto Peano di Torino, e il progetto legato al Contratto del lago di Avigliana, dell’Istituto Galilei di Avigliana.
Il primo è consistito nell’offrire supporto ai dipendenti della Città metropolitana di Torino durante e dopo la migrazione del sistema informativo al software libero Libre Office. Per quanto riguarda il secondo, con il contributo dei ragazzi del Galilei è stata realizzata la prima festa di lago presso il lago piccolo di Avigliana e si sono realizzati progetti di riqualificazione della zona.
Gli altri progetti presentati al pubblico sono “Droni e ambiente” del Majorana di Grugliasco e “Made in Erasmo: biscotti e cioccolatini”, dell’Erasmo da Rotterdam di Nichelino. Nel primo caso, si è trattato di analizzare il problema dell'infestazione di alghe e piante nei fiumi e nei laghi del territorio, elaborando un questionario da somministrare alla popolazione per capire se e in quale misura è il problema noto ai cittadini e sviluppando un sito e un’applicazione per segnalazioni sull’avvistamento di alghe e di piante acquatiche infestanti e per richiesta di informazioni.
“Oggi abbiamo ascoltato dalla voce dei ragazzi esperienze di alternanza davvero di qualità, frutto di una vera coprogettazione con il territorio come sempre dovrebbe essere” ha detto la consigliera Azzarà nel suo intervento, “mentre ultimamente ci siamo spesso trovati di fronte a progetti che non avevano niente a che fare con le inclinazioni della scuola”.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Era presente anche la Città metropolitana di Torino alla Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 dalla legge sulla buona scuola, che si è tenuta stamattina a Torino. La consigliera delegata all’istruzione e al sistema educativo, Barbara Azzarà, accompagnata dal gonfalone dell’Ente, ha preso parte alla marcia organizzata dagli studenti del Primo Liceo Artistico in memoria di Vito Scafidi e poi alla cerimonia durante la quale è stato intitolato al ragazzo tragicamente scomparso dieci anni fa il giardino di piazza Chiaves, nel quartiere torinese di Vanchiglietta, alla presenza dei famigliari di Vito, della sindaca di Torino e della Città metropolitana Chiara Appendino e degli altri rappresentanti delle istituzioni locali.“Vorrei che il contributo artistico dei ragazzi e l’intitolazione del giardino a Vito” ha commentato la consigliera Azzarà “fossero un ponte verso il domani, un monito alle istituzioni e a tutti noi per il grande lavoro che resta ancora da fare. Ognuno deve fare la sua parte. La Città metropolitana ne è pienamente consapevole” ha aggiunto Azzarà “e sta mettendo in campo numerosi interventi, grazie alla rinnovata disponibilità di risorse economiche, finalmente più cospicue rispetto agli anni passati”.
Grazie a risorse proprie utilizzabili al di fuori del patto di stabilità, infatti, la Città metropolitana di Torino ha investito 7 milioni e mezzo di euro nel 2017 e quasi 13 milioni nel 2018 per interventi di messa in sicurezza, adeguamento normativo e manutenzione straordinaria negli edifici scolastici di propria competenza. Saranno aggiudicati entro aprile 2019 interventi di messa in sicurezza di solai dal fenomeno dello sfondellamento per quasi 8 milioni di euro complessivi, finanziati dal Miur con il cosiddetto Decreto Fedeli. La Città metropolitana ha inoltre partecipato al bando della Regione Piemonte per assicurarsi risorse che saranno erogate dal Miur nell’ambito del Piano triennale per l’edilizia scolastica 2018-2020. Nella graduatoria sono compresi, per la prima tranche di finanziamenti, progetti di messa in sicurezza, adeguamento sismico e adeguamento normativo in quattro edifici scolastici:
- Darwin-Romero per 5 milioni di euro;
- Liceo Porporato di Pinerolo per 2 milioni e mezzo euro;
- Galilei di Avigliana per 2 milioni e 200mila euro;
- Dalmasso di Pianezza per 2 milioni e 550mila euro.
Per questi interventi i progetti esecutivi saranno approvati nella prima parte del 2019.
Per la seconda tranche, sono stati presentati progetti preliminari su 34 scuole, per quasi 80 milioni di euro complessivi, che saranno attivati nelle annualità successive, sulla base degli importi dei finanziamenti che saranno erogati dal Miur. A questi si aggiungono i fondi propri stanziati dalla Città metropolitana e altri finanziamenti regionali, che consentiranno di investire, nei prossimi anni, dai 15 ai 20 milioni l’anno per interventi di manutenzione e adeguamento normativo.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Anche la Città metropolitana di Torino partecipa, come sempre negli anni scorsi, alla Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 dalla legge sulla buona scuola. Domani, giovedì 22 novembre, la consigliera delegata all’istruzione e al sistema educativo, Barbara Azzarà, accompagnata dal gonfalone dell’Ente, prenderà parte alla marcia organizzata dagli studenti del Primo Liceo Artistico in memoria di Vito Scafidi - nel decennale della sua tragica morte per il crollo di una controsoffittatura al Liceo Darwin di Rivoli - che, partendo dalla sede della scuola in via Carcano, si dirigerà al giardino di piazza Chiaves, il quale domani, con una breve cerimonia, sarà intitolato a Vito, grazie a una decisione presa nell’estate scorsa dalla Commissione toponomastica della Città di Torino. Il giardino della piazza è stato abbellito per l’occasione dagli studenti del Liceo artistico, che hanno decorato con disegni e colori le panchine in un progetto di alternanza scuola-lavoro.- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Martedì 2 ottobre, dalle 9 alle 13, nell’Auditorium della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7, si terrà la Conferenza territoriale sul dimensionamento della rete scolastica e la definizione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2019-2020, a cui sono stati invitati la Regione Piemonte, l’Ufficio scolastico regionale e territoriale, i Comuni, le scuole di ogni ordine e grado, le associazioni professionali del mondo della scuola e le organizzazioni sindacali. I lavori saranno introdotti dalla consigliera delegata all’istruzione della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà. L’incontro sarà l’occasione per condividere le proposte di nuove offerte formative e di dimensionamento scolastico sul territorio metropolitano.Dopo la Conferenza, la Città metropolitana avrà tempo per far sue eventuali proposte giunte dai soggetti presenti alla riunione in Auditorium fino al 15 ottobre, giorno in cui l’istruttoria metropolitana dovrà essere inviata alla Regione Piemonte, che è l’Ente deputato a dire l’ultima parola sul dimensionamento della rete scolastica.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Sabato 15 settembre all’Istituto Maria Mazzarello di Torino
In occasione dei 10 anni dell’associazione “La casa degli insegnanti”, sabato 15 settembre dalle 9 alle 18.30 si terrà all’Istituto Maria Mazzarello di Torino (via Cumiana 2) il convegno “10 anni… insieme: docenti, studenti, scuole per condividere e sperimentare con lo sguardo al futuro”, organizzato con la collaborazione della Città metropolitana di Torino e del Cesedi-Centro Servizi Didattici.
Dopo i saluti istituzionali, tra cui quelli della consigliera metropolitana con delega all’istruzione Barbara Azzarà, alle 9.30 Ada Sargenti parla di “Dieci anni di lavoro con i docenti: esperienze positive e obiettivi raggiunti, prospettive future”, seguita dall’esposizione di alcune testimonianze. Alle 11.15 Marialuisa Mattiuzzo intervista Luca Bertinetti, group leader Max Planck Institute of Colloids & Interfaces – Potsdam Berlin su “Esperienze di ricerca”. Conclude la mattinata Domenico Chiesa (Cidi) con un intervento su “Il ruolo degli insegnanti nella società che cambia”.
Dopo il pranzo in giardino, Rino Coppola parla di “Scrivo anch’io”, un’esperienza di alternanza scuola/lavoro al liceo Volta nell’ambito del progetto "Se i personaggi cercan l’autore". Interviene la scrittrice Margherita Oggero. Dalle 15.30 alle 17 sarà la volta di una serie di laboratori di riflessione su svariati argomenti: item Invalsi, esperienze di peer education in matematica e in italiano, robotica e tinkering, robotica e coding.
La giornata si chiuderà con la rappresentazione teatrale “Truffò o se preferite… Monsieur Tartuffe”, un adattamento dal “Tartuffe” di Molière a opera della Compagnia Baracca & Burattini, regista Roberto Ferraris, Liceo artistico Buniva di Pinerolo.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
In preparazione un’altra gara da 1 milione di euro. Iaria: “Gli acquisti fermi dal 2011”
Duecentoventimila euro per nuovi arredi scolastici, già a disposizione delle scuole superiori di Torino e provincia per l’inizio dell’anno scolastico 2018-2019. È quanto ha speso la Città metropolitana di Torino con una gara che ha consentito di rifornire 16 istituti del capoluogo e 15 di fuori Torino di 3100 banchi, 3566 sedie, 100 cattedre e 100 sedie-cattedre. Inoltre sono stati acquistati anche 600 ricambi, dal momento che i nuovi arredi sono tutti “disassemblabili”, e questo consentirà di riparare facilmente la sedia o il banco rotti, senza doverli buttare per intero. Il criterio della sostenibilità è confermato anche dalla scelta di optare per gli acquisti verdi, vale a dire a basso impatto ambientale, in conformità al protocollo per la promozione del Green public procurement (Gpp).
“Era dal 2010 che non si facevano più gare per acquisti di arredo scolastico” spiega il consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture Antonino Iaria “e quest’anno riusciamo a garantire al meglio il regolare inizio dell’anno scolastico, considerato che il 2018-2019 segna un incremento di studenti del primo anno di circa 1500 unità rispetto all’anno scorso”.
In aggiunta alla gara dei 220mila euro, la Città metropolitana sta predisponendo un altro appalto da 1 milione di euro per l’acquisto di armadi, laboratori e altri arredi scolastici: 500mila euro saranno spesi entro il 2018, il restante sarà utilizzato nel 2019.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Mattinata alla Cavallerizza, pomeriggio al Cesedi e a Palazzo Cisterna
“Affinché il mondo non continui a cambiare senza di noi” è il titolo, tratto da una citazione del filosofo tedesco Gunther Stern Anders, della nona Conferenza della Scuola in Piemonte, che si svolgerà a Torino giovedì 6 settembre con un programma diviso in due parti: al mattino (8.30-13) la sessione plenaria nell’aula magna dell’Università alla Cavallerizza, in via Verdi 9, aperta dai saluti istituzionali, tra cui quelli della consigliera delegata all’istruzione e alla formazione professionale della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà; al pomeriggio una serie di workshop nelle sedi del Cesedi e di Xkè Laboratorio delle curiosità, in via Gaudenzio Ferrari 1, e a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana in via Maria Vittoria 12. Concluderà l’evento la proiezione del film “Ad alta voce, la forza della parola”, di Stephane De Freitas, France, 2017, alle 18 al Cinema Massimo.
Organizzata dal Forum delle Associazioni piemontesi per la scuola, la formazione e l'educazione - che riunisce un insieme di associazioni e partner istituzionali, come Assessorato all’istruzione della Regione Piemonte, Città metropolitana (anche come Cesedi), e Comune di Torino, Ufficio scolastico regionale, Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo, Gruppo Abele -, la conferenza regionale è un momento di ascolto-narrazione delle scuole, valorizzate per quello che fanno realmente nella quotidianità, senza altri fini se non il confronto e la riflessione collegiale.
Su http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/scuola_e_educazione/, oltre al programma e agli approfondimenti, sono pubblicate le interviste a Barbara Azzarà su “Workshop Cesedi 2018”, a Riziero Zucchi e Augusta Moletto sul progetto “Pedagogia dei genitori” e a Danila Favro e Bruna Laudi su “La matematica in gioco”.
Il programma della Conferenza.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Con una delibera approvata all'unanimità dal Consiglio metropolitano su proposta della consigliera delegata ad istruzione e formazione Barbara Azzarà, la Città metropolitana di Torino dà vita ad un accordo di programma sul tema dell'integrazione scolastica per gli allievi con disabilità per il territorio metropolitano della zona ovest.
Fanno parte dell'accordo i Comuni di Collegno e Grugliasco, l'Asl TO3, il consorzio socio assistenziale della zona ovest e le istituzioni scolastiche
"Un'intesa triennale - spiega Barbara Azzarà - frutto di un lavoro di squadra: ogni soggetto coinvolto è impegnato ad investire le risorse necessarie per garantire azioni di integrazione, a cominciare dai contributi per l'assistenza specialistica e per il trasporto previsti nel Piano della Città metropolitana, l'eliminazione delle barriere architettoniche, la fornitura di arredi scolastici adatti, le azioni specifiche di orientamento, senza dimenticare, nella formazione professionale, gli interventi di sostegno all'integrazione nei percorsi ordinari e i percorsi dedicati previsti nei bandi rivolti ad agenzie formative"
Finalità dell'intesa è qualificare interventi di sistema per l'inclusione scolastica e garantire agli studenti in certificata situazione di disabilità progetti di vita autonomi, partecipati e di inclusione sociale e di non discriminazione: un ruolo importante rivestono la scuola e la famiglia.
Non è il primo accordo del genere sul territorio metropolitano: "l'intero territorio è stato interessato nel recente passato ad accordi di questo genere - spiega Barbara Azzarà - e come Città metropolitana siamo pronti a rinnovarli nelle zone in scadenza"
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Premiate scuole e imprese vincitrici dell’edizione 2017-2018
Si è tenuta oggi, alla SAA-School of Management di Torino, la premiazione delle scuole e delle imprese che hanno partecipato alla decima edizione del progetto ScopriTalento, proposta di alternanza scuola-lavoro sviluppata dalla SAA in collaborazione con la Città metropolitana, l'Ufficio Scolastico Territoriale e il Dipartimento di Filosofia e Scienza dell'educazione dell’Università di Torino.
ScopriTalento è un progetto che si basa su una didattica attiva, orientativa e multimediale, già adottata con successo in altri paesi, ed è rivolto agli studenti del triennio della scuola superiore. Tra i suoi obiettivi: aiutare gli studenti a individuare le proprie abilità e competenze, avvicinarli agli strumenti di pianificazione e di organizzazione aziendale, farli lavorare in gruppo con ruoli e responsabilità precise, in vista della scelta dell'università o del lavoro. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di far propria la metodologia di lavoro e di attivarsi autonomamente trasferendola ad altri contesti. Fondamentale il tutoraggio della SAA e il ruolo delle aziende che collaborano con il progetto.
L'offerta formativa dell'edizione 2017-2018 si è sviluppata attraverso la partecipazione a tre laboratori didattici:
-Explora, rivolto alle classi terze: un laboratorio propedeutico per fornire elementi di base della cultura d'impresa e del lavoro; una volta scelta l’azienda, gli studenti preparano la visita, la effettuano e poi rielaborano l’esperienza.
-Future cup, rivolto alle classi quarte: anche in questo caso c’è l’abbinamento a un’azienda e i ragazzi ricevono da questa una commessa; il compito viene svolto in contatto continuo con l’azienda che, al termine, effettua una restituzione al gruppo di lavoro, analizzando i punti di forza e di debolezza del prodotto.
-Obiettivo lavoro, rivolto alle classi quinte: una prima fase in cui si mettono a punto gli strumenti per la ricerca del lavoro (CV, lettera di presentazione, videoclip); segue la realizzazione di un evento incentrato su specifiche professioni, a beneficio di tutti gli studenti della propria scuola.
La manifestazione di oggi è stata anche l’occasione per fare il punto della situazione sull’Alternanza scuola-lavoro. Ne hanno parlato il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Stefano Suraniti, i ragazzi della Consulta degli Studenti e la consigliera metropolitana all’istruzione e alla formazione professionale. “Occorre battersi per un’Alternanza di qualità” ha detto quest’ultima nel suo intervento, “un’alternanza basata sul principio della coprogettazione: non i pacchetti presentati bell’e pronti dalle aziende, prendere o lasciare, ma delle attività che nascano dall’incontro delle peculiarità delle aziende con le aspettative dei ragazzi”. La consigliera ha colto l’occasione per illustrare anche i progetti di alternanza di cui è partner la Città metropolitana di Torino.
Hanno poi preso la parola Giorgio Gallo, coordinatore di progetto per la SAA, e Alberto Parola, docente del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell’Università di Torino, che hanno illustrato le peculiarità e le linee di sviluppo per le prossime edizioni del Progetto ScopriTalento, “un modello di Alternanza per tutta la scuola italiana”.
I premiati
Laboratorio Explora
-Primi classificati
Istituto: I.I.S. Curie - Vittorini - Classe: III P, Istituto tecnico indirizzo sistemi informativi e aziendali
Azienda: Fratelli Bonfanti
-Premio speciale per la categoria "originalità e creatività"
Istituto: Camillo Benso Conte di Cavour - Classe: III C, Liceo classico e musicale
Azienda: Francone s.r.l.
-Premio speciale per la categoria "efficacia complessiva”
Istituto: I.I.S. Paolo Boselli - Classe: III D, Istituto tecnico
Azienda: Universo Bimbo
-Premio speciale per la categoria "capacità narrativa"
Istituto: Liceo Scientifico Carlo Cattaneo - Classe: III H, Liceo Scientifico
Azienda: Targa Telematics e Reply
Laboratorio Future cup
-Primi classificati
Istituto: Primo Liceo Artistico - Classe: IV C, Liceo artistico
Azienda: SAA S.c.ar.l.
-Premio speciale per la categoria "originalità e creatività"
Istituto: I.I.S. Curie Levi - Classe: III F, Istituto tecnico indirizzo relazioni internazionali per il marketing
Azienda: Res Nova
-Premio speciale per la categoria "capacità narrativa"
Istituto: I.I.S. B. Vittone - Classe: IV A e IV B, Istituto tecnico indirizzo servizi commerciali
Azienda: Maglificio Po
-Premio speciale per la categoria "replicabilità del progetto"
Istituto: Istituto Sociale - Classe: IV Classico, Liceo classico opzione internazionale
Azienda: Mystery House
-Premio speciale per la categoria "capacità di utilizzo dei linguaggi multimediali"
Istituto: ITI Ettore Majorana - Classe: III C, Istituto tecnico indirizzo informatico
Azienda: aerRobotix
Laboratorio Obiettivo lavoro
-Attestato di merito per la partecipazione
Istituto: S.I.E.S. A. Spinelli - Classe: V D, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Venerdì 18 maggio, dalle 15 alle 18 alla SAA-School of Management (via Ventimiglia 115, Torino) si svolgerà la premiazione delle scuole e delle imprese che hanno partecipato alla decima edizione del Progetto Scopri Talento, proposta di alternanza scuola-lavoro sviluppata dalla SAA-School of Management di Torino in collaborazione con la Città metropolitana, l'Ufficio Scolastico Territoriale e il Dipartimento di Filosofia e Scienza dell'educazione dell’Università di Torino.
Interverranno il dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale del Miur Stefano Suraniti, sullo stato dell'arte dell'alternanza scuola-lavoro, la Consigliera metropolitana con delega all'istruzione e formazione professionale, che illustrerà i progetti di alternanza di cui è partner la Città metropolitana di Torino, il coordinatore di progetto per la SAA Giorgio Gallo e Alberto Parola, docente del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell’Università di Torino, sulle linee di sviluppo del progetto per le prossime edizioni.
Il programma della manifestazione
- Dettagli
- Categoria: Istruzione