Istruzione
Si tiene domani, giovedì 22 febbraio a partire dalle 9, nell’Aula magna dell’Università di Torino alla Cavallerizza Reale, la presentazione dei dati forniti dai Piani di inclusione sociale (Pai) delle scuole del Piemonte per l’anno scolastico 2016-2017. Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione, tra gli altri, della Città metropolitana di Torino.I Pai sono gli strumenti che consentono alle scuole e alle istituzioni di analizzare la situazione degli alunni con Bisogni educativi speciali (Bes) - nelle tre categorie “Disabili certificati”, “Disturbi specifici dell’apprendimento” e “Svantaggi” – in vista della presentazione degli interventi e delle azioni per l’anno scolastico entrante.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
In linea con la normativa nazionale e regionale sull'inclusione scolastica, la Città Metropolitana di Torino anche quest’anno -su delega della Regione Piemonte - sovvenziona i progetti di inclusione svolti dalle istituzioni scolastiche secondarie o dagli Enti gestori, secondo quanto previsto nell'accordo di programma territoriale di riferimento, ma nel frattempo ha modificato le linee guida operative per il supporto organizzativo.Novità sostanziale è quella relativa all’erogazione dei contributi da parte della Città Metropolitana che, non essendo più strettamente collegati all’anno scolastico in corso ma potendo essere utilizzati in un periodo più lungo - danno la possibilità agli istituti scolastici di programmare e progettare al meglio l’impiego della risorsa.
Per illustrare agli addetti ai lavori le novità, lunedì 15 gennaio la Città Metropolitana di Torino e l'Ufficio scolastico provinciale hanno organizzato (ore 9,30/13,00) al Liceo Alfieri di Torino (corso Dante 80) il seminario “Interventi integrati per l’Inclusione – Progetti e modalità operative per il supporto educativo”.
I lavori si aprono con i saluti istituzionali dellai Consigliera della Città metropolitana di Torino delegata a Istruzione e Formazione professionale, e di Stefano Suraniti, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Torino. Partecipano Sara Coccolo dell’Ufficio Scolastico territoriale di Torino, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione e Formazione professionale della Città metropolitana e Flavio Buson, responsabile Ufficio Diritto allo Studio della Città metropolitana.
Nel corso della mattinata è previsto l’intervento della professoressa Marisa Pavone del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino sul tema dell’Orientamento universitario per gli studenti con disabilità.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Nel mese di febbraio partiranno i lavori per rinnovare la pavimentazione della palestra dell'istituto tecnico "Russel Moro" di corso Molise a Torino, al momento inagibile.La conferma è arrivata dal consigliere della Città metropolitana Antonino Iaria delegato all'edilizia scolastica che questa mattina ha incontrato nella sede di corso Inghilterra una delegazione di studenti dell'Istituto; con loro anche alcuni studenti dell'Istituto "Einstein" di via Pacini, fruitori della stessa palestra.
"Nel 2017 abbiamo privilegiato gli interventi di manutenzione ai controsoffitti e solai, ma entro il mese di febbraio con il nuovo pavimento la palestra tornerà ad essere immediatamente agibile" ha confermato Iaria che ha anche informato gli studenti di un rapido avvio della gara per i rimanenti lavori di ristrutturazione complessiva dell'impianto sportivo, non appena la Città metropolitana in primavera avrà approvato il bilancio di previsione per il 2018.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Il Comune di Chivasso ha ottenuto il parere positivo da parte del Ministero dell'Istruzione per l'attivazione del corso di liceo musicale a partire dal prossimo anno scolastico 2018/2019 al Liceo Newton.
Grande soddisfazione viene espressa dal vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e dalla consigliera metropolitana Barbara Azzarà, delegata all'istruzione: "Il lavoro svolto dalla Città metropolitana per impostare con tutte i 316 Comuni del nostro territorio il Piano metropolitano del nuovo dimensionamento scolastico sull'intero territorio inviato alla Regione Piemonte è stato utile e positivo - commentano Marocco e Barbara Azzarà - ed ha prodotto i risultati attesi. Solo la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte ha potuto far raggiungere questo obiettivo, importante per gli studenti e le loro famiglie, per gli insegnanti e per l'intero sistema dell'offerta formativa".
Il Piemonte avrà nel nuovo anno scolastico l'attivazione di due nuovi Licei musicali, a Chivasso e ad Alba.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
"Dobbiamo lavorare in sinergia e sintonia per arrivare a definire al più presto una soluzione che tenga conto prioritariamente delle esigenze di fornire gli spazi necessari a studenti ed insegnanti per l'ampliamento dell'istituto scolastico superiore "Primo Levi" di Torino senza per questo trascurare le aspettative della biblioteca civica della zona": i consiglieri della Città metropolitana delegati all'edilizia scolastica Antonino Iaria e all'istruzione Barbara Azzarà intervengono sul caso che da mesi vede fronteggiarsi le esigenze della scuola e della biblioteca, senza però arrivare alla soluzione."Lanciamo un vero e proprio appello alla presidente della Circoscrizione 2 Luisa Bernardini - dicono Iaria ed Azzarà - affinchè scelga la strada del dialogo e della collaborazione. Oggi nella sede del Comune di Torino negli uffici dell'assessore Francesca Leon era previsto un incontro che è saltato: non dovrà più accadere. A gennaio la Città metropolitana ed il Comune di Torino convocheranno una nuova riunione, siamo certi che con il buon senso di tutti troveremo soluzioni adeguate che non penalizzino nè l'istruzione nè la cultura del quartiere".
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Alla vigilia della pausa per le vacanze scolastiche di fine anno, chiude in via precuzionale la palestra dell'Istituto superiore "Europa unita" di viale Marconi a Chivasso.Lo hanno deciso i tecnici dell'Area Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino per poter avviare immediatamente i necessari controlli alle finiture, in particolare all'intonaco che aveva fatto registrare necessità di ripristino.
"La sicurezza degli studenti e degli sportivi che ne fruiscono viene prima di tutto" commenta il consigliere metropolitano Antonino Iaria delegato ai lavori pubblici ed edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino che vuole anche rassicurare sulle tempistiche: "abbiamo deciso di chiudere la palestra in via precauzionale proprio in questi giorni festivi per poterci attivare e prevedere le manutenzioni necessarie fin da subito. Probabilmente per il mese di gennaio ci sarà qualche disagio, ma siamo impegnati a restituire la palestra agibile per l'Istituto Europa unita di Chivasso al più presto"
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
"A gennaio subito dopo la pausa festiva avvieremo un tavolo tecnico e politico per individuare le soluzioni e provare a risolvere dopo troppi anni di attesa la delicata situazione del polo scolastico Bosso-Monti di Torino": così il consigliere della Città metropolitana di Torino Antonino Iaria con delega della sindaca metropolitana Chiara Appendino ai lavori pubblici ed anche all'edilizia scolastica, che questa mattina in Comune a Torino ha incontrato una nutrita delegazione di studenti ed insegnanti dlel'Istituto.
"Dobbiamo trovare una soluzione coinvolgendo la Città metropolitana, il Comune di Torino e la Circoscrizione 1 - aggiunge Iaria - gli oltre mille studenti del Bosso-Monti hanno diritto ad essere finalmente riaccorpati in spazi unificati; so che non sarà un'impresa semplice, il tema dei locali è all'attenzione del Comune di Torino e si sono susseguiti già tre sindaci nel frattempo. I ragazzi ed i loro insegnanti hanno diritto di studiare e lavorare in spazi ristrutturati e possibilmente unici".
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Si intitola “Bullismi e cyber bullismi: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?” il convegno, organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale del Miur e dalla Città metropolitana di Torino, che si terrà giovedì 14 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 nell’auditorium della sede di Torino Metropoli di corso Inghilterra 7.
A introdurre e a moderare i lavori sarà la consigliera metropolitana all’istruzione e alla formazione professionale Barbara Azzarà, porteranno i saluti istituzionali il direttore dell’Ufficio scolastico territoriale Stefano Suraniti e il vicesindaco metropolitano Marco Marocco. I temi legati al bullismo e al cyberbullismo saranno trattati da psicologi, operatori sociali, avvocati, amministratori e funzionari pubblici. Al termine, Franco Carapelle, dellacompagnia teatrale T.S. Teatro e Società, e Alp King,rapper, presenteranno brani del loro spettacolo “Cyberbulli nella rete”.
Parteciperanno al convegno, scattando foto e realizzando alcune videointerviste ai relatori, i ragazzi della 4B di Informatica dell’Istituto scolastico Amedeo Avogadro di Torino, che stanno seguendo un percorso di alternanza scuola/lavoro sui temi del bullismo e del cyberbullismo, finalizzato alla realizzazione di un sito internet con contributi multimediali.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
“La parola ai protagonisti” è il titolo del convegno e del workshop in tema di alternanza scuola/lavoro che si svolgeranno lunedì 4 dicembre (convegno dalle 9.15 alle 13.30; workshop dalle 14.30 alle 17) nell’auditorium dell’Istituto Pininfarina di Moncalieri, in via Ponchielli 16. L’incontro, durante il quale studenti, insegnanti, scuole e aziende racconteranno le loro esperienze, è organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Torino e dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino e con la Saa School of management di Torino. Apriranno i lavori Stefano Suraniti, direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Torino, Lionella Favretto, dirigente scolastica dell’Itis Pininfarina e Barbara Azzarà, consigliera delegata all’istruzione e alla formazione professionale della Città metropolitana di Torino.Scopo degli organizzatori del convegno è diffondere alcune testimonianze di percorsi strutturati e significativi di alternanza scuola/lavoro, raccontati direttamente dai protagonisti. Poiché ormai l’alternanza è pienamente parte della didattica curricolare, occorre facilitare la consapevolezza della necessità di organizzare percorsi di apprendimento, basati su una metodologia che valorizzi la co-progettazione tra scuola e azienda e permetta agli studenti di aggiungere al proprio percorso formativo un’esperienza significativa. Al pomeriggio saranno approfondite le singole esperienze presentate nella mattinata.
Il programma del convegno
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
È stato approvato dalla Città metropolitana di Torino il Piano di dimensionamento della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2018/2019. Si tratta di una delle funzioni fondamentali dell’Ente, che ha l’obiettivo di garantire un’adeguata organizzazione della rete delle autonomie scolastiche, nel rispetto dei principi di pluralismo, efficacia e sostenibilità.Per il primo ciclo di istruzione, da settembre 2018 entreranno in attività 9 Istituti comprensivi; per le scuole superiori, l’Istituto tecnico per geometri Guarino Guarini si unirà all’Istituto tecnico economico Russell-Moro. Nel territorio metropolitano il percorso di accorpamento ha portato alla creazione di due nuovi Istituti comprensivi a Castellamonte, Caluso e San Giorgio Canavese, mentre il Liceo artistico Felice Faccio di Castellamonte si fonderà con l’Istituto di istruzione superiore 25 Aprile di Cuorgnè.
Per le scuole secondarie di secondo grado, l’aggregazione tra istituti ha tenuto conto dell’offerta formativa degli stessi, del trend delle iscrizioni e degli spazi disponibili, favorendo l’utilizzo ottimale degli edifici e dei locali. In particolare, è stata accolta la proposta della Città di Torino che prevede la revisione delle autonomie scolastiche delle Circoscrizioni 2, 4 e 5, tenendo in considerazione la vicinanza territoriale e, in molti casi, la coabitazione di autonomie diverse nello stesso edificio.
Rispetto alla programmazione dell’offerta formativa delle secondarie di secondo grado, il Piano della Città metropolitana tiene conto della domanda dei territori, in particolare di quelli periferici, per armonizzare le esigenze educative e formative dei ragazzi, necessarie allo sviluppo economico e sociale, favorendo opportunità di interazione tra scuole, imprese e alta formazione. All’Istituto tecnico Galilei di Avigliana sarà attivato l’indirizzo Informatica e telecomunicazioni, al Porro di Pinerolo il tecnico Tessile abbigliamento e moda, al Galilei-Ferrari di Torino il percorso Trasporti e logistica. Per l’istruzione liceale, al Primo Liceo artistico di Torino partirà l’indirizzo Design, all’Aldo Moro di Rivarolo Canavese il corso di Liceo linguistico e al Liceo Newton di Chivasso una sezione di Liceo musicale.
Inoltre, per integrare ulteriormente l’offerta degli Istituti tecnici e professionali, sono state autorizzate cinque nuove articolazioni e opzioni: due al Vittone di Chieri, con Sistemi informativi aziendali e Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici del territorio, e una al Porro di Pinerolo, con Manutenzione dei mezzi di trasporto. A Torino città sarà attivata l’articolazione Telecomunicazioni al Peano, mentre al Guarini è stata autorizzata l’opzione Tecnologia del legno nelle costruzioni, percorso attivo al momento soltanto per i futuri geometri del Trentino-Alto Adige.
Il Piano metropolitano 2018/2019 comprende, infine, il riordino dei percorsi dell’Istruzione professionale con le “confluenze” dei percorsi attivi negli 11 nuovi indirizzi di studio previsti dal decreto legislativo 61/2017. Negli ultimi mesi, le scuole e la Città metropolitana hanno lavorato insieme, arrivando a una proposta condivisa che garantisce la ricchezza e la specificità dell’offerta formativa di ogni territorio all’interno del nuovo quadro normativo.
Il Piano è stato definito tenendo conto delle proposte che le scuole e i Comuni hanno condiviso nel corso della Conferenza territoriale del 20 novembre, cercando di dare risposte alle esigenze dei territori, rispettando i criteri regionali e rimanendo in linea con la normativa nazionale. Affrontando il dimensionamento della rete scolastica, il Piano prosegue in coerenza e in continuità il processo già avviato da diversi anni, ispirandosi al principio di organizzazione “verticale” della rete, che prevede l’aggregazione di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in Istituti comprensivi.
L’obiettivo è valorizzare la continuità educativa tra istituti di ordine diverso e l’integrazione di competenze ed esperienze tra gli insegnanti della scuola primaria e della secondaria di primo grado, progettando azioni di accompagnamento dello studente con risorse professionali e strumentali più idonee.
“Salvaguardare le risorse necessarie per il funzionamento del sistema di istruzione nel suo insieme è una priorità per la Città metropolitana” commenta la consigliera delegata all’istruzione Barbara Azzarà. “Le scelte compiute nel Piano metropolitano sono frutto di una concertazione con i Comuni, le scuole, l’Ufficio scolastico territoriale, le associazioni e le parti sociali che ha tenuto in particolare considerazione le esigenze dei territori periferici e più marginali”.
Il Piano sarà ora inviato alla Regione Piemonte per l’approvazione definitiva, che avverrà entro il 31 dicembre 2017.
Il quadro completo dell’offerta formativa e del dimensionamento è disponibile all’indirizzo
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/istruzione/programmazione
- Dettagli
- Categoria: Istruzione