Istituzionale
“È stata la Città metropolitana a segnalare alla Procura della Repubblica il caso del dipendente del servizio Viabilità che, a quanto riportavano i giornali di ieri, timbrava il cartellino in modo irregolare e usava per scopi personali un automezzo dell’Ente”. Lo rivela il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Marco Marocco, spiegando che le indagini sono partite da una segnalazione effettuata nel dicembre 2016 in seguito a una denuncia anonima giunta agli uffici dell'Ente di corso Inghilterra. “Rimaniamo in attesa di comunicazioni ufficiali da parte degli Organi giudiziari”, conclude Marocco.- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Nel mese di gennaio parte in Piemonte la prima delle quattro fasi di intervento per l'avvio concreto del piano strategico "ultra banda larga" all'interno degli accordi programmatici firmati con il Ministero dello sviluppo economico.
I Comuni collocati in questa prima fase hanno già sottoscritto la convenzione operativa indispensabile per l'avvio degli interventi da parte dell'aggiudicatario dell'appalto, Enel Open Fiber, che ha firmato il contratto nel novembre 2017 e deve ora presentare ad Infratel il progetto definitivo.
Per condividere le tempistiche della prima fase ed i dettagli sull'avvio dell'importante piano strategico, domani giovedì 11 gennaio alle ore 10.30 (auditorium di Città metropolitana, corso Inghilterra 7, Torino) si terrà un incontro con tutti i Comuni e gli Enti interessati convocato dalla Regione Piemonte: saranno presenti gli assessori regionali Aldo Reschgna, Giuseppina De Santis e Giorgio Ferrero e la consigliera metropolitana Anna Merlin.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il Consiglio metropolitano ha approvato la delibera che autorizza dal 1 dicembre prossimo il trasferimento della sede legale della Città metropolitana da via Maria Vittoria 12 a corso Inghilterra 7, il palazzo conosciuto a Torino come ex grattacielo Telecom acquistato nel 2003 e fin dal 2008 sede della maggior parte degli uffici provinciali, oggi metropolitani.Palazzo Cisterna resta la sede aulica e storica ed ospita un importante patrimonio di arte e cultura, con quadri e mobili di pregio, oltre al piccolo grande tesoro costituito dalla Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, con i suoi 130.000 volumi, gli 11 incunaboli e le 350 edizioni del Cinquecento, i 43 fondi archivistici tra cui quello di Valdo Fusi, oltre 2mila periodici e 254 spartiti musicali e le 1200 tesi di laurea.
Palazzo Cisterna era stato acquistato dalla allora Deputazione di Torino nel 1940 dal ramo Aosta della famiglia Savoia, che lo aveva abitato fino ad allora con la famiglia Dal Pozzo della Cisterna.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino ha aperto il Bando per la selezione pubblica per la nomina di due componenti esterni del Nucleo di valutazione.Si tratta di esperti in tecniche di valutazione, uno dei quali ricoprirà anche la carica di presidente, che dureranno in carica tre anni, fino al 2019.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 16 novembre 2017.
Testo del Bando e modulo sono consultabili su
http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2017/bando_nomina_due_componenti_nucleo_valutazione/
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
“La Città metropolitana di Torino esprime il suo cordoglio per la morte di Ugo Flavio Piton, storico esponente della cultura occitana nel territorio della provincia di Torino e da sempre molto attivo nel campo della tutela delle minoranze linguistiche”. Così la consigliera metropolitana Anna Merlin ricorda la figura del fondatore e presidente dell’associazione culturale occitana “La Teto Aut” (in lingua italiana “A testa alta”), scomparso a 96 anni, autore di numerosi libri di storia e cultura locale. Piton in passato era stato un attivo collaboratore della Provincia di Torino. Era residente a Roure, primo Comune italiano a riprendere, nel 1970, il toponimo originale dopo che il fascismo l’aveva italianizzato in Roreto Chisone.- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
L'assemblea dei 316 sindaci dell'intero territorio metropolitano si è espressa questa mattina sul bilancio di previsione 2017 della Città Metropolitana di Torino durante la riunione che si è svolta nei locali della Smat a Castiglione Torinese, presieduta dalla sindaca metropolitana Chiara Appendino.Ampio ed articolato il dibattito caratterizzato da interventi dei rappresentanti delle diverse zone omogenee.
La votazione finale ha registrato 70 astensioni, 32 voti a favore, 1 voto contrario.
Subito dopo il Consiglio metropolitano ha approvato in via definitiva il bilancio di previsione 2017.
Nella stessa seduta sono state approvate alcune delibere riguardanti, fra l’altro, i lavori per la messa in sicurezza del corpo officine dell’Istituto Primo Levi di Torino e l’inserimento del nuovo comune di Mappano nella rispettiva zona omogenea.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Dopo il corteo di questa mattina di dipendenti ed amministratori della Città metropolitana di Torino - cui ha partecipato anche la sindaca metropolitana per esprimere solidarietà ai lavoratori - il prefetto di Torino Renato Saccone ha dato la sua massima disponibilità ad avviare un tavolo di confronto sul futuro dell'Ente: al tavolo siederanno la Regione Piemonte, la stessa Città metropolitana di Torino e le organizzazioni sindacali.
Al corteo, che è partito dalla sede della Città metropolitana di corso Inghilterra aperto dal gonfalone, hanno partecipato circa 200 dipendenti con mezzi meccanici, caschi e strumenti di lavoro per chiedere risorse indispensabili alla sicurezza di strada e scuole e garanzie sul futuro dell'Ente gravato da prelievi insostenibili da parte del Governo centrale.
Il vicesindaco della Città metropolitana, presente insieme ad altri consiglieri metropolitani, ha consegnato al Prefetto di Torino una lettera affinchè si impegni a trovare soluzioni comuni ai problemi dell'Ente.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Anche gli amministratori della Città metropolitana di Torino aderiscono al corteo indetto per domani martedì 23 maggio da CGIL CISL UIL funzione pubblica per il futuro dell'Ente, dopo aver già partecipato la scorsa settimana a Roma alla manifestazone di carattere nazionale indetta da ANCI e UPI sul futuro delle Città metropolitane e delle Province italiane.
Dalle ore 9 un corteo - che vedrà la partecipazione del vicesindaco e del consigliere ai lavori pubblici della Città metropolitana con il gonfalone - partirà dalla sede di corso Inghilterra per recarsi sotto la Prefettura di Torino, come è stato stabilito nel corso dell'ultima assemblea dei dipendenti dell'Ente intenzionati ad esprimere il disagio e la difficoltà nei quali si trovano a lavorare per mantenere il livello dei serivizi fondamentali, tra cui la manutenzione degli oltre 3mila km di strade e degli edifici di istruzione superiore sull'intero territorio metropolitano.
I dipendenti e gli amministratori dicono no ai prelievi da parte del Governo che comportano rischi per la sicurezza di strade e scuole e chiedono certezze per la tutela del territorio e dell'ambiente, ma anche per i Centri per l'Impiego.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Numerose le commemorazioni partigiane in questi giorni di fine marzo cui la Città metropolitana di Torino sarà presente con il proprio gonfalone, decorato con la medaglia d'oro al valore civile per i meriti durante la guerra di liberazione.Domani sera, venerdì 24 marzo ore 20.30 ad Alpignano, la commemorazione dei 10 martiri del Maiolo, mentre domenica mattina 26 marzo ore 11 a Cumiana la cerimonia del 73mo anniversario dell'eccidio di Cumiana, con la partecipazione del presidente del Senato Pietro Grasso.
Martedì 28 marzo ore 11 al circolo ufficiali di corso Vinzaglio a Torino la cerimonia di conferimento delle onorificenze al merito della Repubblica italiana e venerdì 31 marzo sempre a Torino in via Ventimiglia alle ore 10 la cerimonia per il 73^ anniversario della battaglia di Monte Marrone.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Fin dal 1996 il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
"Quest'anno in Piemonte la Giornata 2017 si celebra a Verbania - spiega Carlotta Trevisan consigliera metropolitana delegata alle politiche di parità - ma la Città metropolitana di Torino ha scelto di dedicare ugualmente un momento di ricordo sul nostro territorio. Per questo ho invitato un rappresentante delle associazioni Libera, Avviso Pubblico e Agende rosse ad essere presenti martedì 21 marzo alle ore 15.30 nel cortile di palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12, Torino) ad una breve cerimonia insieme ad amministratori pubblici e dipendenti della Città metropolitana per leggere insieme i nomi delle vittime delle mafie".
Interverranno il sindaco di Chieri, Claudio Martano, per Avviso e Pubblico e Carmen Duca per Agende rosse Torino.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale