Istituzionale
Si è perfezionata lunedi 29 novembre la presentazione di tre liste per l'elezione di secondo livello del nuovo Consiglio metropolitano di Torino; gli uffici di Città metropolitana di Torino nei prossimi giorni termineranno l'esame delle candidature e solo allora saranno ufficializzate le composizioni delle liste.
I sindaci e i consiglieri comunali dei 312 Comuni del terrtorio saranno chiamti a votare il prossimo 19 dicembre per nominare i 18 consiglieri metropolitani che saranno guidati dal sindaco metropolitano e di Torino Stefano Lo Russo
Anticipiamo le tre liste presentate, in attesa della formalizzazione ufficiale
Candidati della lista Città di Città (centrosinistra):
BENEDETTI Elisa (consigliera comunale di Torre Pellice)
CAMBURSANO Sonia (sindaca di Strambino)
CERA Valentina (consigliera comunale di Nichelino)
COGNO Marco (sindaco di Torre Pellice)
CONTICELLI Nadia (consigliere comunale di Torino)
COSTANTINO Silvano (consigliere comunale di Moncalieri)
DE ZUANNE Emanuele (consigliere comunale di Volpiano)
GAVAZZA Andrea (sindaco di Cavagnolo)
GRECO Caterina (consigliere comunale di Torino)
GUERRINI Gianfranco (consigliere comunale di Vinovo)
MAZZA Pasquale Mario ( sindaco di Castellamonte)
PAGLIASSO Elisa (consigliera comunale di Pino torinese)
PAPURELLO Ugo Giuseppe Guido (sindaco di San carlo canavese)
PORTA Alessandra (consigliera comunale di Gassino torinese)
SCHILLACI Rossana (consigliera comunale di Venaria reale)
SICCHIERO Alessandro (sindaco di Chieri)
SUPPO Jacopo (sindaco di Condove)
VIALE Silvio (consigliere comunale di Torino)
Candidati della lista Civica per il territorio (centrodestra):
CANNATI Daniel (sindaco di Beinasco)
DELMIRANI Enrico (consigliere comunale di Luserna San Giovanni)
TRAGAIOLI Andrea (sindaco di Rivoli)
D’AGOSTINO Davide (consigliere comunale di Ciriè)
BORDESE Marina (consigliera comunale di Villafranca Piemonte)
CERRINA Simona (consigliera comunale di Almese)
COMINETTO Franco (sindaco di Burolo)
GHIO Roberto (consigliere comunale di Santena)
GIULIVI Fabio (sindaco di Venaria reale)
GRAZIANO Giovanni Agostino (consigliere comunale di Ozegna)
GRISOLIA Carmela (consigliera comunale di Prascorsano)
MARTA Clara (consigliera comunale di San Raffaele Cimena)
MORERO Vanessa (consigliera comunale di Bricherasio)
OTTAVIANO Anna Maria (consigliera comunale di Lombriasco)
PATRIZIA Roberto (consigliere comunale di Buriasco)
USSEGLIO MIN Mauro (consigliere comunale di Buttigliera Alta)
ZANELLA Erminia (consigliera comunale di Virle)
ZOGGIA Antonella (consigliera comunale di Bussoleno)
Candidati della lista Obiettivi comuni (Cinque Stelle):
MAROCCO Marco (consigliere comunale di Chivasso)
SALVAI Luca (sindaco di Pinerolo)
BIANCO Fabio (consigliere comunale di Trofarello)
CALLEGARI Tatjana (consigliera comunale di Avigliana)
SURIANI Andrea (consigliere comunale di Orbassano)
TORTOLA Cinzia (consigliera comunale di Borgaro torinese)
DI MAURO Davide (consigliere comunale di Collegno)
FRESC Luigi Massimo (consigliere comunale di Ivrea)
D'ANGELO Domenico (consigliere comunale di Santena)
CARAMASCHI Francesco (consigliere comunale di San Carlo canavese)
FASSONE Barbara (consigliera comunale di Moncalieri)
MILANI Giuseppe Paolo (consigliere comunale di Rivoli)
RUSSI Andrea (consigliere comunale di Torino)
SGANGA Valentina (consigliera comunale di Torino)
CASTIGLIONE Dorotea (consigliera comunale di Torino)
MASTELLA Elena (consigliera comunale di Rivoli)
ZACCARIA Arianna (consigliera comunale di Santena)
Tutte le info sul voto sono online sul sito istituzionale di Città metropolitana al link
http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/elezioni_consiglio/
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
In vista del rinnovo del Consiglio metropolitano di Torino che domenica 19 dicembre chiamerà al voto sindaci e consiglieri comunali in carica dei 312 Comuni ricompresi nel territorio torinese, gli schieramenti politici lavorano alla presentazione delle liste.Le liste dei candidati si presentano al segretario generale della Città Metropolitana domenica 28 novembre e fino a mezzogiorno di lunedì 29 nella sede di corso Inghilterra 7, sala dei Comuni al primo piano.
Le liste ammesse saranno pubblicate sul sito di Città metropolitana entro entro sabato 11 dicembre.
Ogni lista dovrà essere composta da un numero di candidati non inferiore alla metà dei consiglieri da eleggere (nove) e non superiore al numero di consiglieri da eleggere (diciotto) e sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto: sul sito di Città metropolitana è stata pubblicata l’anagrafe elettorale dei 312 Comuni.
Hanno diritto di voto 3837 tra sindaci e consiglieri in carica.
Per quanto riguarda i conteggi relativi alla popolazione di ogni singolo Comune, dopo un confronto con le altre Città metropolitane, la Prefettura di Torino , l'ANCI nazionale e il Ministero, in assenza di specifiche disposizioni si è deciso di prendere in considerazione i dati del censimento 2011 (come prevede la circolare 32/2014 attuativa della legge Delrio del 2014).
I 18 consiglieri metropolitani che risulteranno eletti formeranno il nuovo Consiglio metropolitano di Torino e saranno guidati - come previsto dalla legge - dal sindaco del capoluogo, quindi da Stefano Lo Russo.
Domenica 19 dicembre si voterà in 11 seggi, nel seggio centrale di Torino in corso Inghilterra 7 e nei Comuni di Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Ivrea, Moncalieri, Pinerolo, Rivarolo, Settimo Torinese, Susa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mercoledì 15 dicembre a Torino nella sala del Consiglio metropolitano in piazza Castello 265 alle ore 12 si terrà la seduta della Conferenza Intergovernativa italo francese sulla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione.I lavori della Cig, presieduta da Paolo Foietta, saranno ospitati dal sindaco di Torino Stefano lo Russo nella sua veste di sindaco della Città metropolitana in una location simbolica per il coinvolgimento del territorio.
L'ordine del giorno e le presenze internazionali saranno messe a punto nei prossimi giorni.
Saranno consentite riprese video e foto all'apertura dei lavori della conferenza
E' prevista al termine dei lavori nel tardo pomeriggio una conferenza stampa
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sono cominciati da qualche giorno i tredici webinar organizzati da Città metropolitana di Torino in collaborazione con Consip e Anci Piemonte rivolti ad amministratori e dipendenti degli Enti locali piemontesi sul tema di appalti e acquisti nella PA locale.“Si tratta di un ciclo di formazione continua sugli strumenti di acquisto, monitoraggio e gestione della pubblica amministrazione che rientra perfettamente nella nostra mission come soggetto aggregatore” spiega il vicesindaco metropoltano Roberto Montà.
Il soggetto aggregatore è una centrale di committenza qualificata per l’acquisizione aggregata di beni e servizi per conto della pubblica amministrazione: si tratta di un sistema innovativo per fare acquisti da parte degli enti pubblici. Invece di migliaia di stazioni appaltanti che acquistano tutto, sono stati individuati pochi Enti, i soggetti aggregatori,che realizzeranno gli acquisti più significativi per alcune categorie merceologiche di particolare rilevanza. Un’organizzazione di rete che consente maggior efficienza, trasparenza ed economia.
I soggetti aggregatori sono la Consip e le Centrali regionali acquisti, Città metropolitane e Province che, avendo i requisiti necessari, si sono candidati e sono stati identificati dall'ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) , secondo quanto previsto dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2014.
“Essere soggetto aggregatore è un’opportunità per la Città metropolitana di Torino che vuole fornire servizi al territorio, ma anche per i nostri Comuni che evitano complesse procedure d’acquisto e realizzano importanti economie di scala” aggiunge Montà ricordando che “abbiamo bisogno di un Ente che aiuti i Comuni a gestire con legalità, attenzione, competenza e professionalità le ingenti risorse che arriveranno dal PRNN e tutte le attività ordinarie. Un’occasione anche per restituire forza alla Città metropolitana che noi riteniamo debba essere traino del territorio. Possiamo far crescere il rating di legalità del territorio: sappiamo che a grandi risorse corrispondono grandi appetiti”.
Un tavolo nazionale ha individuato le categorie di acquisti dove l’aggregazione della spesa può portare a vantaggi più significativi; al tavolo istituito per legge presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, partecipano Consip e quelle Centrali di acquisto regionali, Città metropolitane e Province che hanno i requisiti necessari. Tra le categorie merceologiche individuate Vigilanza armata Facility Management Immobili Pulizia immobili Guardiania Manutenzione immobili ed impianti Servizio di trasporto scolastico Manutenzione strade - servizi e forniture
“E’ utilissimo per i nostri Comuni conoscere le ultime e novità normative e le misure introdotte dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza sul quale tutti contiamo per poter ripartire dopo la lunga pandemia” conclude il vicesindaco metropolitano.
I prossimi incontri sono in programma martedì 23 novembre e mercoledì 1 dicembre
La videodichiarazione di Roberto Montà è online
sul nostro canale YouTube al link https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=EC_Is4WbhPM
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Semplificare le procedure, far ripartire le assunzioni mirate a profili tecnici, affrontare le sfide degli investimenti collegati al PNRR il piano di ripresa e resilienza come un'opportunità unica per far ripartire i territori. Questo in sintesi il risultato del lungo confronto online organizzato questa mattina dal presidente nazionale di ANCI Antonio Decaro, sindaco della Città metropolitana di Bari, con i rappresentanti delle 14 Città metropolitane d'Italia.Per la Città metropolitana di Torino è intervenuto - a nome del sindaco Stefano Lo Russo - il vicesindaco metropolitano Roberto Montà che ha ribadito il ruolo centrale delle Città metropolitane come soggetti aggregatori e rappresentativi dei sistemi territoriali:.
"Per i progetti del PNRR - ha detto tra l'altro Montà - servirà una interlocuzione diretta con il presidente del Consiglio dei ministri Draghi al fine di rafforzare il nostro ruolo di aggregatori di progettualità di area vasta e di motore dello sviluppo economico e della rigenerazione urbana. Servirà anche un'iniezione rapida di personale alle nostre strutture tecniche per fare in modo che siano in grado di reggere la sfida, mettere in campo grandi investimenti e dialogare proficuamente con i territori. A Torino la Città metropolitana ha 312 comuni di dimensioni e realtà geografiche assai diverse, serve un apparato di partecipazione e governance ben coordinato per non dividere il territorio, ma piuttosto per garantirne lo sviluppo e il rafforzamento delle principali vocazioni".
Al confronto sono intervenuti tragli altri i sindaci metropolitani di Firenze Dario Nardella, di Bologna Matteo Lepore, di Milano Beppe Sala, di Genova Marco Bucci, di Venezia Luigi Brugnaro, di Palermo Leoluca Orlando, di Roma Roberto Gualtieri, di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà.
Tutti hanno concordato che a livello locale ci sia responsabilita piena sui progetti del PNRR e che la leadership locale vada mantenuta, richiedendo a tal proposito al Presidente Draghi un incontro specifico in cui confrontarsi sul ruolo delle Città metropolitane e sulle criticità che rendono difficoltoso in questa fase assolvere al meglio alla funzione che la Costituzione riconosce loro.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città Metropolitana di Torino è soggetto aggregatore, cioè centrale di committenza qualificata per l'acquisizione aggregata di beni e servizi per conto della PA, la pubblica amministrazione.In questa attività a vantaggio dei Comuni del territorio vuole raccogliere i fabbisogni in vista di una gara aggregata in materia di servizi di manutenzione degli impianti elevatori rivolto alle Amministrazioni pubbliche dell’intero Piemonte.
Per facilitare l'attività di condivisione delle informazioni è stato predisposto un questionario online, accessibile al seguente link senza alcuna credenziale di accesso. https://docs.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/forms/d/e/1FAIpQLScgKvDukNpqiqUALX70kNKuUiZ9-nvxxXYIdalXwkkwkQXsrQ/viewform
Il termine di scadenza per la sua compilazione è il 30 novembre 2021.
La rilevazione del fabbisogno degli Enti del territorio consentirà di definire meglio l’oggetto della convenzione e calibrare il suo valore complessivo, rendendola uno strumento idoneo per garantire efficacia ed economicità agli approvvigionamenti effettuati dalle Amministrazioni locali nelle materie definite dal D.P.C.M. 16/08/2018.
Per info e chiarimenti si può scrivere alla mail
soggettoaggregatore@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Domenica 19 dicembre i sindaci e i consiglieri dei 312 Comuni del territorio torinese eleggeranno il nuovo Consiglio metropolitano di Torino.
Sul sito internet di Città metropolitana http://www.cittametropolitana.torino.it/istituzionale/elezioni_consiglio/liste.shtml
da oggi è online una sezione dedicata al voto, che contiene tutto il materiale e le indicazioni per sindaci e consiglieri dei 312 Comuni chiamati al voto il 19 dicembre: ci sono le istruzioni operative, i moduli da scaricare, il calendario degli adempimenti, come si vota, la normativa di riferimento e le indicazioni per la presentazione delle liste
Le liste dei candidati si presenteranno al segretario generale della Città Metropolitana tra domenica 28 e lunedì 29 novembre.
Il nuovo consiglio sarà composto dal sindaco metropolitano - che per legge è anche il sindaco del capoluogo e da 18 consiglieri, tutti amministratori locali.
I Comuni sono suddivisi in fasce demografiche, a seconda della loro popolazione. Il voto di ciascun sindaco o consigliere elettore è ponderato, cioèviene moltiplicato per un indice determinato in base al numero di abitanti del rispettivo Comune.
Si voterà in 11 seggi sul territorio: a Torino la sezione centrale sarà allestita nella sede di corso Inghilterra 7 mentre le sezioni distaccate saranno al Comune di Chieri, di Chivasso, di Cirié, di Collegno, di Ivrea, di Moncalieri, di Pinerolo, di Rivarolo, di Settimo Torinese e di Susa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Tredici nuovi webinar su acquisti e appalti nella Pubblica Amministrazione. E’ un’iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Torino con il supporto del Consip, la società del Ministero dell’Ecomomia e delle Finanze che opera come centrale acquisti della PA, in collaborazione con l’ANCI, rivolta ad amministratori e dipendenti degli Enti locali piemontesi.Al centro degli incontri le ultime novità normative e le misure introdotte dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Per poter partecipare, occorre registrarsi ai singoli appuntamenti. Dopo la registrazione, gli iscritti riceveranno via mail le coordinate per collegarsi in autonomia agli incontri.
Sono tre gli appuntamenti già calendarizzati: 18 e 23 novembre e 1° dicembre 2021.
L’incontro del 18 novembre, che si svolgerà dalle 9 alle 12,30 tratterà di “Appalti pubblici ed il PNRR: il quadro normativo”, con l’introduzione di Mario Lupo, della Direzione Sviluppo Economico RUP PINQUA CmTO, Donata Rancati, dirigente della Centrale unica appalti e contratti della Città metropolitana di Torino, sul quadro normativo, “la convenzione tipo per il supporto agli Enti locali”. Le conclusioni saranno affidate al Vice sindaco della Città metropolitana Roberto Montà.
Il 23 novembre si parlerà di “MEPA, la trattativa diretta”, con Silvia Baietto della Centrale unica appalti e contratti Città Metropolitana di Torino e Vania Rostagno, key account manager della Divisione Promozione e Gestione strumenti di acquisto di Consip.
Le stesse relatrici condurranno l’incontro del primo dicembre dedicato a “RDO al prezzo più basso.
Info e modalità di iscrizione su https://www.anci.piemonte.it/13-nuovi-webinar-su-acquisti-e-appalti-con-il-supporto-consip-iscrizioni/
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Anche una delegazione dell'UPI Piemonte (l'Unione delle Province) ha partecipato a Parma in questi giorni ai lavori della 38^ Assemblea Nazionale di ANCI, l'Associazione dei Comuni italiani.
"Si è parlato della legge di bilancio 2022, di riforma delle Province e delle elezioni di secondo livello del prossimo dicembre - spiega il presidente dell'UPI Piemonte Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Asti. Per noi è stata l'occasione di confontarci anche sui progetti per le "Case dei Comuni" alla presenza del ministro per gli affari regionali Maria Stella Gelmini, del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e del sottosegretario al ministero dell'interno Ivan Scalfarotto".
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
"Ho piena consapevolezza e credo moltissimo nel ruolo della Città metropolitana come ente di area vasta. Questo Ente sconta limiti istituzionali importanti, risulta schiacciato tra Comune di Torino e Regione Piemonte ma il presidente Cirio si è già mostrato disponibile a ragionare sul ruolo importante della Città metropolitna di Torino. Faremo sistema perchè Torino e il territorio dovranno tornare ad essere il centro del Piemonte".Lo ha detto il sindaco metropolitano di Torino Stefano Lo Russo incontrando questa mattina i dirigenti nella sede di corso Inghilterra insieme a Roberto Montà che da qualche giorno ha designato come vicesindaco metropolitano, con tutte le deleghe, nelle more dellle elezioni di secondo livello che il prossimo 19 dicembre indicheranno il nuovo Consiglio metropolitano.
"Entro la fine dell'anno la Città metropolitana avrà una giunta ed un governo stabili, con la collaborazione ed il rispetto verso tutte le forze politiche che saranno la rappresentazione del territorio" ha assicurato il sindaco.
"Viviamo una stagione importante - ha detto tra l'altro Lo Russo - perché il PNRR darà a Città metropolitana di Torino una dotazione finanziaria a gestione diretta molto rilevante: dovremo spendere i soldi e spenderli bene per far ripartire il territorio".

- Dettagli
- Categoria: Istituzionale