I NOSTRI COMUNICATI

 

Istituzionale

Istituzionale

Il consigliere metropolitano Ugo Papurello, sindaco di San Carlo Canavese, è il nuovo presidente della 4ª Commissione Istruzione, sistema educativo, politiche giovanili della Città metropolitana di Torino.
È stato eletto nella seduta di venerdì 20 dicembre.
La consigliera metropolitana Clara Marta, consigliera del Comune di Chivasso, è stata nominata vicepresidente della 4ª Commissione, composta dai consiglieri Davide D’Agostino, consigliere della Città di Ciriè, Andrea Gavazza, sindaco del Comune di Cavagnolo, Luca Salvai, sindaco della Città di Pinerolo, Alessandro Sicchiero, sindaco del Comune di Chieri, e Andrea Tragaioli, consigliere della Città di Rivoli.






 

Istituzionale

Il consigliere metropolitano Emanuele De Zuanne, consigliere del Comune di Volpiano, è il nuovo presidente della 3^ Commissione Pianificazione strategica, sviluppo montano ed economico, turismo e trasporti della Città metropolitana di Torino.
È stato eletto nella seduta di oggi, giovedì 19 dicembre.
Il consigliere metropolitano Daniel Cannati, sindaco di Beinasco, è stato riconfermato vicepresidente della 3^ Commissione che è composta dai consiglieri Sonia Cambursano, sindaca del Comune di Strambino, Davide D'Agostino, consigliere del Comune di Ciriè, Fabio Giulivi, sindaco del Comune di Venaria Reale, Pasquale Mazza, sindaco del Comune di Castellamonte e Luca Salvai, sindaco della Città di Pinerolo.




 

Istituzionale

Il consigliere metropolitano Andrea Gavazza, sindaco del Comune di Cavagnolo,  è il nuovo presidente della 2^ Commissione Lavori pubblici e Ambiente della Città metropolitana di Torino. E' stato eletto nella seduta di oggi giovedì 12 dicembre. 
"Ringrazio i Consiglieri metropolitani di maggioranza e di minoranza per avermi eletto Presidente della 2^ Commissione, sono certo che insieme ai Consiglieri delegati potremo fare un buon lavoro per i nostri territori - commenta Gavazza -  La Commissione che segue Ambiente e Lavori Pubblici dovrà essere pratica e concreta: daremo la massima attenzione ai temi di competenza, in particolare la manutenzione delle Strade Provinciali, gli investimenti e l’avvio dei lavori per gli interventi strutturali sui ponti".

Istituzionale

Domenica 8 dicembre a Forno Canavese si celebrerà l’81° anniversario della Battaglia di Monte Soglio, nella quale caddero per mano nazifascista 18 partigiani. La manifestazione è organizzata dal Comune, dalla Filarmonica Fornese, dalla locale sezione dell’Anpi, dai Bersaglieri e dagli Alpini di Forno.
Il ritrovo è fissato per le 8.45 in piazza del Municipio, poi i partecipanti si recheranno in corteo, con l’accompagnamento della Banda musicale, fino al Monumento dei Caduti, dove si svolgerà l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno nazionale. Quindi prenderanno la parola il sindaco, Vincenzo Armenio, gli alunni dell’istituto comprensivo e la presidente della sezione Anpi di Forno Giovanna Moretto. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Fulvio Grandinetti, presidente dell’Anpi di Grugliasco. Dopo un aperitivo offerto dal Gruppo Alpini, si terrà l’inaugurazione del totem dedicato a Lanfranco Chiaventone, partigiano caduto a soli 16 anni, sempre sul Monte Soglio, il 9 settembre 1944. L’intera manifestazione sarà accompagnata dalla Filarmonica Fornese, diretta dal maestro Andrea Ferro.
L’episodio di Monte Soglio fu il primo eccidio nazifascista compiuto in provincia di Torino. I 18 partigiani furono catturati in seguito a una operazione di rastrellamento condotta dal comando SSPF Oberitalien-West, partita il 7 dicembre 1943 e culminata il giorno successivo con i combattimenti sulle montagne sopra Forno. La popolazione fu costretta ad assistere alla fucilazione dei partigiani catturati, che avvenne il 9 dicembre nel cortile della locale Casa del Fascio, e poi a seppellire i corpi dei caduti in una fossa comune.

MANIFESTO 8 DICEMBRE

Istituzionale

È interamente riservato ai soggetti indicati all’articolo 1 della legge 68 del 1999, vale a dire ai cittadini con disabilità, il concorso pubblico della Città metropolitana di Torino per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (contratto part time di 20 ore settimanali) di 10 unità di personale nel profilo di Istruttore amministrativo o contabile.
Le iscrizioni chiuderanno alle 12 del 9 dicembre 2024 e la domanda di partecipazione dovrà essere redatta unicamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento InPA della Funzione Pubblica all’indirizzo 
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/f55aab19ef55442799f6955d524af8f3 
La sede di lavoro sarà a Torino, in corso Inghilterra 7.
Qui il bando di concorso (concorso pubblico n. 7/2024)
https://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso

Istituzionale

Sarà presente anche la Città metropolitana di Torino, rappresentata dal vicesindaco Jacopo Suppo e dal Gonfalone decorato della medaglia d’oro al merito civile, alla commemorazione dell’Ossario di Forno di Coazze, organizzata dall’Amministrazione comunale, dal Comitato dell’Ossario e dall’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, che si terrà domenica 3 novembre, con ritrovo alle 9 sul piazzale Maggiore Milano di Forno.
Alle 9.30 il corteo di autorità e cittadini raggiungerà la Fossa Comune: ci saranno la deposizione di fiori e la preghiera comunitaria e si renderà onore ai caduti. Alle 10 all’Ossario si terranno le orazioni ufficiali e alle 10.30 si celebrerà la funzione religiosa, durante la quale sarà data lettura dei nomi dei partigiani trucidati dai nazifascisti nel maggio 1944. L’intera cerimonia sarà accompagnata dalla Filarmonica Coazzese.
La commemorazione, che quest’anno cade a ottant’anni da quei tragici fatti, ricorda il feroce assassinio di 24 partigiani, catturati in alcuni rastrellamenti e rinchiusi nel carcere allestito nella scuola elementare di Coazze: furono condotti a Forno e, dopo essere stati costretti a scavare una grande fossa, vi furono fatti cadere dopo essere stati mitragliati alle gambe, e lì furono lasciati morire per dissanguamento. La cerimonia del 3 novembre è anche l’occasione per celebrare l’anniversario dell’inaugurazione dell’Ossario, costruito per dare degna sepoltura alle vittime, che avvenne il 4 novembre 1945, alla presenza di Ferruccio Parri e del cardinal Maurilio Fossati.
Ossario Coazze

Istituzionale

Sono stati pubblicati due distinti avvisi d’asta per l'alienazione di due immobili di proprietà della Città metropolitana di Torino. L’apertura delle buste si terrà il 18 novembre a partire dalle 10 nella sede metropolitana di corso Inghilterra 7 a Torino, e la presentazione delle offerte scade alle ore 12 del 15 novembre 2024.

Palazzo Lamarmora
Il primo lotto riguarda lo storico Palazzo Ferrero della Marmora, adiacente a Palazzo Cisterna, con ingresso da Via Maria Vittoria 16, già oggetto di un’asta nel 2023 andata deserta.

Il palazzo fu edificato nell'ambito del secondo ampliamento barocco di Torino a partire dal 1673, all'angolo tra Via Maria Vittoria e Via Bogino. Una lapide posta sulla facciata esterna ricorda che tra queste mura nacque, il 27 marzo1799, Alessandro La Marmora, fondatore dei Bersaglieri.

L'edificio, con pianta a L, si sviluppa su quattro piani fuori terra di cui un piano mansardato ed un piano interrato collegati da corpi scala distribuiti sulle due maniche,che si affacciano sul cortile interno. L'androne con accesso carraio divide il palazzo in due porzioni: una ospita attualmente magazzini.

Informazioni e documentazione al link: http://www.cittametropolitana.torino.it/servizi/appalti/gare.shtml#nr519


Il complesso immobiliare a Valperga
Il secondo lotto riguarda il complesso immobiliare sito in via Mazzini 80 a Valperga. Completamente recintato, è stato trasformato funzionalmente e riadattato nel tempo per soddisfare le esigenze distributive, logistiche e didattiche del Consorzio Interaziendale Alto Canavese per la Formazione professionale e della Scuola media statale.

Il complesso, è costituito da quattro corpi distinti:
- un fabbricato di tre piani fuori terra oltre a piano interrato avente una superficie lorda complessiva di mq. 3.520.
- un fabbricato di tipo industriale ad un solo piano fuori terra avente superficie lorda pari a circa mq. 1.282.
- un’ appendice del fabbricato di tipo industriale sul lato cortile interno, caratterizzato da un piano fuori terra di circa mq. 353.
- un corpo di fabbrica di recente costruzione realizzato sotto un tettoia preesistente anch’esso costituito da un solo piano.

Informazioni e documentazione al link: http://www.cittametropolitana.torino.it/servizi/appalti/gare.shtml#nr520













 >   

Istituzionale

Donna Oggi e Domani, l’associazione di volontariato che dal 1997 sostiene le persone nel percorso di diagnosi, cura e follow up per tumore alla mammella, anche quest’anno, in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, organizza a Strambino domenica 20 ottobre l’iniziativa “Una domenica in rosa: sport, prevenzione e molto altro”.
La giornata, che inizia alle 9,30, propone la prevenzione oncologica con visite cliniche e/o ecografie mammarie gratuite al Centro Senologico Screening Mammografico di via Cotonificio 57, a cura dei medici della senologia e della radiologia di Ciriè-Lanzo. Le visite sono aperte a tutte con prenotazione obbligatoria al numero 349/6958830 dalle 16 alle 19 fino ad esaurimento posti.
La Domenica in rosa prevede anche due diverse attività sportive: una camminata/corsa non competitiva di 5 km, realizzata in collaborazione con il Comune di Strambino, la Eaton, l'Avis di Ivrea e la Croce Rossa Italiana Comitato di Strambino, lungo il percorso permanente e segnalato da cartelli rosa, inclusivo ed accessibile, inaugurato lo scorso 17 marzo in occasione di Just The Woman I Am-On the road, e un Torneo di Cornhole previsto nel salone pluriuso realizzato in collaborazione con il Gruppo Bocciofilo Albianese.
Tra gli eventi proposti, anche un momento di intrattenimento ludico-musicale con la partecipazione della Filarmonica Martino Andreo di Strambino e un'esposizione motociclistica a cura dei Blackout National Le Mc, gruppo di motociclisti appartenenti alle Forze di Polizia.




 

Istituzionale

È stata prorogata alle 12 di lunedì 30 settembre la scadenza del concorso per 12 geometri che la Città metropolitana ha indetto insieme ad altri 4 concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato e alla selezione pubblica per 1 assunzione con contratto di formazione e lavoro.
Resta, invece, fissata alle 12 di lunedì 23 settembre la chiusura delle iscrizioni per i concorsi relativi a PeritoTermotecnico (Area degli Istruttori), Periti Elettrotecnici (Area degli Istruttori), Architetto (Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione) e 4 Istruttori Amministrativi o Contabili (Area degli Istruttori, quest'ultimo concorso riservato a soggetti appartenenti alle categorie protette, secondo l'art. 18 della L. 68/99), oltre che per l'assunzione a tempo determinato e pieno con Contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi per 1 Tecnico Comunicazione (Area degli Istruttori).
Si ricorda che le domande di partecipazione dovranno essere redatte, a pena di esclusione, unicamente in via telematica tramite il portale unico di reclutamento InPA della Funzione Pubblica.
I bandi sono pubblicati al link: https://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso.


Istituzionale

Emanuele De Zuanne è un nuovo consigliere di Città metropolitana di Torino.
E' subentrato a Nadia Conticelli che ha lasciato il Consiglio metropolitano dopo la sua elezioni al Consiglio regionale del Piemonte.
La surroga è avvenuta mercoledì 11 settembre durante la breve seduta online del Consiglio metropolitano presieduto dal sindaco Stefano Lo Russo
De Zuanne è il presidente del consiglio comunale del Comune di Volpiano