Attività produttive
Si terrà lunedì 21 maggio a Pinerolo, alle 16 nel Salone dei Cavalieri (via Giolitti 7), l’iniziativa “Dall’idea all’impresa”, una presentazione del Programma Mip-Mettersi in proprio e delle misure di sostegno finanziario alle imprese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco e del Consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive, gli interventi successivi illustreranno gli strumenti a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo offerti dal Mip e dal Gal Escartons e Valli Valdesi. Seguirà la presentazione delle esperienze di due neo-imprenditrici del Programma Mip, quindi l’assessore alle politiche sociali e al lavoro del Comune di Pinerolo illustrerà il premio “Imprendo Pinerolo”.Il programma.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Per incentivare in modo diffuso sul territorio la nascita di nuove idee imprenditoriali e stimolare l’autoimprenditorialità come opportunità di lavoro, soprattutto per chi è in cerca di occupazione, oggi pomeriggio, l’assessore al Lavoro, Commercio e Attività produttive del Comune di Torino, Alberto Sacco e il consigliere delegato della Città Metropolitana di Torino, Dimitri De Vita, hanno firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione, all’interno del Centro Lavoro Torino, di attività di animazione territoriale a favore della creazione d’impresa e del lavoro autonomo nell’ambito del programma MIP (Mettersi In Proprio).L’obiettivo principale è quello di rafforzare la sinergia tra le due istituzioni che già da tempo collaborano per sostenere l’imprenditorialità e attuare politiche per l’occupazione.
“Oggi è quanto mai importante e strategico creare le condizioni affinché possano nascere e crescere nuove imprese, dando così impulso allo sviluppo del lavoro autonomo nel nostro territorio. Un obiettivo – afferma l’assessore al Lavoro del Comune di Torino, Alberto Sacco - che la collaborazione con la Città Metropolitana ci consente di perseguire con maggiore efficacia, promuovendo specifiche iniziative di comunicazione, diffondendo cultura imprenditoriale e ponendo in relazione i diversi attori del sistema socio economico locale”.
“Siamo molto contenti di rinnovare e rilanciare la collaborazione con il Centro Lavoro della Città di Torino - dichiara il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive, Dimitri De Vita. - Si tratta di un’intesa che ha già dato buoni frutti, in grado di proporre a chi è in cerca di un’attività lavorativa un valido percorso per concretizzare le proprie idee”.
La Città di Torino, attraverso il suo Centro Lavoro, offre un supporto sia alle persone in cerca di occupazione attraverso azioni di accoglienza, informazione, orientamento, accompagnamento e sia alle imprese, offrendo loro servizi di informazione e consulenza per la selezione del personale e sulle opportunità di sviluppo. Parallelamente la Città Metropolitana opera nello specifico per favorire la creazione, l’insediamento e la crescita delle imprese e delle attività produttive in particolare attraverso il Programma Mip – Mettersi in proprio, che è costituito da un insieme di azioni volte a diffondere la cultura imprenditoriale, a stimolare la nascita di idee di impresa e valutarne la fattibilità, favorendo la creazione e lo sviluppo di nuove attività di successo sia di impresa, sia di lavoro autonomo.
Il protocollo disciplinerà le forme di collaborazione che consisteranno principalmente in iniziative di comunicazione e promozione realizzate attraverso i propri mezzi di informazione, reti di collaborazione e relazioni con i diversi attori del sistema socio-economico locale e regionale, anche in osservanza dei principi generali stabiliti nella “Strategia Unitaria di Comunicazione POR FSE E FESR Piemonte 2014-2020.
Il protocollo ha validità dalla data di sottoscrizione sino al 31 dicembre 2020 ed è prorogabile.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Si terrà il 22 e il 23 marzo il secondo International Learning Event del progetto Fast Forward Europe (FFWD Europe), il cui obiettivo principale è il miglioramento delle politiche e degli strumenti a supporto della crescita rapida delle piccole e medie imprese. FFWD Europe rientra nel Programma di cooperazione Interreg Europe 2014-2020 e coinvolge, oltre alla Città metropolitana di Torino, sette partner provenienti da altrettanti paesi europei.
L’evento – organizzato dalla Città metropolitana di Torino - prevede, nella giornata di giovedì 22 marzo, un workshop dal titolo “SME’s international development: a success key for their acceleration”, dedicato alla presentazione, allo scambio di buone pratiche e al confronto su possibili azioni di miglioramento dei sistemi di sostegno ai processi di internazionalizzazione e crescita delle imprese.
Destinatari dell’incontro, che si svolgerà al BioIndustry Park Silvano Fumero a Colleretto Giacosa il prossimo 22 marzo dalle 9.30 alle 16.00, saranno, oltre ai partner di progetto, gli stakeholder locali e internazionali e le imprese del territorio.
Il workshop rappresenta un evento di mutuo apprendimento internazionale sul tema dell’accelerazione e dell’internazionalizzazione di impresa, e vedrà il contributo di esperti e rappresentanti di istituzioni e organizzazioni coinvolte nelle politiche e nella gestione degli strumenti di settore.
Nella giornata di venerdì 23 marzo è prevista una visita di studio a realtà significative del territorio, riservata ai partner di progetto e agli stakeholder internazionali:
Per approfondimenti sul progetto:
-https://www.interregeurope.eu/ffwdeurope/
-http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez-eu/progetti-europa/progetti-europei-in-corso/progetti-in-corso-2014-2020/progetto-fast-forward-europe
Profili social attivati sul progetto:
-https://7905d1c4e12c54933a44d19fcd5f9356-gdprlock/FFWD_EU
-https://d755c41af03df316aff5f74bcd008648-gdprlock/in/ffwd-europe
Partner del progetto:
-Leadpartner - Agency for Economic Development in Normandy (Francia)
-Business Development Centre Northern Denmark (Danimarca)
-Nbank (Investitions- und Förderbank Niedersachsen) (Germania)
-IFKA Hungary - Public Foundation for the Development of Industry (Ungheria)
-Kaunas Science and technology Park (Lituania)
-Città metropolitan di Torino (Italia)
-Podlaska Regional Development Foundation (Polonia)
-CEEIM - Centro Europeo de Empresas e Innovación de Murcia (Spagna).
Il programma del workshop
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Oltre 3 mila persone, di cui 1800 nell’area metropolitana di Torino, si sono registrate, dal mese di giugno ad oggi, al portale www.mettersinproprio.it, quasi 1200 (652 nel Torinese) hanno sottoscritto il patto di servizio, mentre 66 in tutto il Piemonte, 37 delle quali nell’area torinese, sono le nuove imprese nate finora grazie al programma regionale Mip-Mettersi in Proprio. Sono alcuni dei dati resi noti nel corso del convegno “Mip: piccole imprese crescono”, organizzato nella mattinata di lunedì 12 marzo all’Auditorium della Città metropolitana di Torino, per promuovere la conoscenza delle politiche a sostegno della creazione d’impresa.Nato nel 1994 grazie a un’intuizione della Provincia di Torino e proseguito dalla Città metropolitana fino alla fine del 2016, il servizio è ripartito a giugno 2017 con il coordinamento della Regione Piemonte, grazie a un finanziamento di 7 milioni e mezzo di euro provenienti dal Fondo sociale europeo. Mip-Mettersi in Proprio si propone di sostenere concretamente chi intende avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, accompagnandolo in tutte le fasi della creazione d’impresa, dalla valutazione della fattibilità del progetto al supporto nella stesura del business plan.
La Regione Piemonte ha infatti dato vita, in collaborazione con Città Metropolitana e Agenzia Piemonte Lavoro, a un sistema che comprende i Centri per l’impiego, un team di esperti, tutor personalizzati, un’area web dedicata e una rete di 190 sportelli diffusi su tutto il territorio, in grado di accogliere e accompagnare gratuitamente aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi nella realizzazione della propria idea d’impresa.
“L’obiettivo del programma – spiega l’assessora al Lavoro della Regione, Gianna Pentenero – è favorire la diffusione dello spirito imprenditoriale tanto tra coloro che sono alla ricerca di lavoro, contribuendo a migliorare i livelli occupazionali, quanto tra i già occupati, aiutando i neo imprenditori a evitare scelte sbagliate e ad aumentare la propria competitività. I servizi gratuiti di accompagnamento alla creazione d’impresa sono particolarmente utili, come dimostrano i dati relativi ai primi 9 mesi di attività e le testimonianze che vengono presentate oggi”.
"Siamo molto orgogliosi del Mip, un servizio che ora è esteso a tutto il Piemonte, ma che è stato ideato nel 1996 dalla Provincia di Torino - dichiara la sindaca della Citta metropolitana di Torino, Chiara Appendino -. Uno strumento davvero strategico in un periodo ancora segnato dalla crisi economica, in cui la nuova impresa e il nuovo lavoro autonomo possono rappresentare un’occasione di auto impiego e di sviluppo locale"
Come funziona e a chi si rivolge Mip
Mip si rivolge alle persone tra i 18 e i 65 anni, disoccupate, inattive, oppure occupate, che intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale di piccole/medie dimensioni o di lavoro autonomo in Piemonte. Per accedervi, occorre innanzitutto registrarsi al portale www.mettersinproprio.it e iscriversi agli incontri di pre-accoglienza che si svolgono presso i centri per l’impiego regionali. Superata questa fase preliminare, gli aspiranti imprenditori o lavoratori autonomi possono attivare il percorso scegliendo, tra i 190sportelli diffusi sul territorio regionale, quello più vicino o più adatto ad accompagnare il proprio modello di business. Qui tutor e figure specialistiche li seguono dalle prime fasi fino alla stesura del business plan, fornendo consulenza giuridica, commerciale, economica e assistenza specialistica anche dopo l’avvio dell’attività (analisi delle condizioni di mercato, ad esempio, e delle opportunità di sviluppo).
Le testimonianze
Nel corso del seminario sono stati presentati anche gli strumenti finanziari a disposizione delle nuove iniziative imprenditoriali e le testimonianze di neo-imprenditori che hanno potuto realizzare il loro progetto d’impresa grazie a Mip.
VIVIEN SARDO – LLS 3D – Laboratorio stampa 3D
Vivien Sardo, laureata in ingegneria aeronautica, dopo diversi anni di esperienza come business manager in aziende di diversi settori, a 50 anni ha deciso di aprire un suo laboratorio di Stampa 3D.
Anche grazie al supporto del MIP ha strutturato la sua idea di impresa, stabilendo modalità e obiettivi, abbandonando il progetto iniziale di franchising e preferendo avviare una attività in proprio.
Il suo sogno è diventare un punto di riferimento nel settore - che si evolve molto rapidamente - sia per i clienti che per i partner.
CAROL CHOI e FRANCESCO SCARRONE – ORTWO – Ospitalità agricola
Carol e Francesco si sono incontrati in Danimarca lavorando insieme come cuochi. Da questa esperienza precedente nasce il loro progetto agricolo di ospitalità rurale che sarà localizzato in Val Chiusella. L’idea è quella di riavvicinarsi alle modalità con cui il cibo è prodotto condividendo questa esperienza con gli altri, combinando la coltivazione della terra con l’ospitalità rurale che, come imprenditori agricoli, offriranno direttamente nella loro casa.
Il programma Mip li ha supportati soprattutto nella verifica della fattibilità economica del progetto, aiutandoli a tenere sotto controllo i margini della loro attività.
FRANCESCA BUSSONE – Animalbarf – Commercio alimenti per animali
Francesca ha lavorato per anni come dipendente con il sogno di aprire un’attività autonoma. L’occasione è nata da un problema di salute del suo amatissimo cane che l’ha costretta ad alimentarlo con carne, al posto di crocchette o cibo secco. Da qui l’idea del negozio di alimenti e prodotti naturali per animali e lo slogan del progetto “Cibo per amore”: per lei – vegetariana – essere a contatto ogni giorno con la carne rappresenta un vero atto d’amore per il suo animale.
Mip l’ha aiutata a contenere gli eccessivi entusiasmi ma anche a vincere le paure.
ANTONIO COVELLO – Cemac Service – Impiantistica elettrica e global services
Antonio arriva da una lunga esperienza professionale legata al mondo del global service, avendo lavorato per anni per imprese di impiantistica e manutenzione nell’ambito delle telecomunicazioni e maturando competenze in ambito operativo, tecnico (è architetto abilitato), commerciale e amministrativo. Lo sviluppo del settore negli ultimi anni lo ha spinto a decidere di aprire una propria attività.
La sua Cemac Service è una impresa di global service e impianti elettrici e trattamento aria nata con l’impegno del Programma Mip, che lo ha aiutato a focalizzare tutte le componenti necessarie all’apertura di un’attività e a prendere decisioni consapevoli.
Il futuro è visto in maniera positiva, convinto che il mondo dell’impiantistica e dell’efficienza energetica siano in continua evoluzione.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Promuovere la conoscenza del programma Mip-Mettersi in Proprio, con cui la Regione Piemonte, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino e Agenzia Piemonte Lavoro, sostiene concretamente chi intende avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, accompagnandolo in tutte le fasi della creazione d’impresa, dalla valutazione della fattibilità del progetto al supporto nella stesura del business plan. E’ l’obiettivo del convegno “Mip: piccole imprese crescono”, organizzato nella mattinata di lunedì 12 marzo presso l’Auditorium della Città metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7. Ad aprire i lavori, la Sindaca della Città metropolitana di Torino Chiara Appendino e l’Assessora regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione Gianna Pentenero.
Dopo la presentazione del programma, sarà dato spazio alle testimonianze di neo-imprenditori che hanno potuto realizzare il loro progetto grazie a Mip. A seguire, una tavola rotonda dedicata alle politiche di creazione d’impresa per lo sviluppo del territorio, a cui parteciperanno amministratori, operatori del settore, rappresentanti di Regione e Università.
Finanziato dal Fondo sociale europeo 2014-2020, Mip offre un servizio gratuito di accoglienza e accompagnamento alla creazione d’impresa, grazie a un sistema che comprende i Centri per l’Impiego della Regione, un team di esperti, tutor personalizzati, un’area web dedicata e una rete di 190 sportelli diffusi su tutto il territorio.
Il programma del convegno
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Appuntamento a San Mauro Torinese venerdì 2 febbraio, alle 18, per la presentazione del programma Mip – Mettersi in proprio e delle misure di sostegno finanziario alle imprese. L’incontro si svolgerà nella sala Alpi del Municipio di San Mauro e saranno presenti il Vicesindaco di San Mauro e il Consigliere della Città metropolitana delegato allo sviluppo economico alle attività produttive. La referente regionale del programma Mip Susanna Barreca interverrà sulle misure di sostegno alle imprese, mentre il dirigente del servizio Programmazione attività produttive e concertazione territoriale della Città Metropolitana Mario Lupo presenterà il programma Mip. Porterà la sua testimonianza di Laura Cignola, utente del programma Mip e titolare dello “Studio Cignola”.Il servizio per il sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ideato dalla Provincia di Torino nel 1994 e proseguito dalla Città metropolitana fino alla fine del 2016, ha ripreso a funzionare nel giugno dell’anno scorso con il coordinamento della Regione Piemonte, e per il territorio della provincia di Torino continua a essere gestito dalla Città metropolitana.
L’intervento del Mip prevede, come in passato, un supporto di carattere consulenziale, interamente gratuito per chi intende avviare una nuova attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Maggiori informazioni su
-https://www.mettersinproprio.it/2018/01/26/incontro-di-presentazione-mip-a-san-mauro-t-se/
-http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/attivita-produttive/creazione-impresa
In allegato: il programma dell'incontro.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Nella sede di corso Inghilterra 7 della Città Metropolitana di Torino si è svolto il seminario di lancio del progetto transfrontaliero “VALE-Valore all’esperienza”, il cui intento è di cogliere le prospettive di sviluppo e le esigenze del settore della pasticceria e della gelateria in Piemonte e in Costa Azzurra, in particolare nella Città Metropolitana di Torino e nel Départementdes Alpes-Maritimes, il cui capoluogo è Nizza.
Il progetto nasce in due territori storicamente riconosciuti per la loro eccellenza agroalimentare per intercettare le prospettive di sviluppo e le esigenze del settore, proponendo ai partecipanti percorsi formativi transfrontalieri altamente professionalizzanti, uniti ad azioni di rinforzo dell’occupabilità e accompagnamento alla creazione di impresa.
I partner del progetto sono il CIOFS-Centro Italiano Opere Femminili Salesiane del Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, la Scuola teorico-pratica Malva-Arnaldi di Bibiana e il Groupement d’Intérêt Public pour la Formation et l’Insertion Professionnelles di Nizza, che hanno unito le forze e le competenze per formare professionisti dell’arte dolciaria capaci di valorizzare il territorio e di avviare e consolidare attività di impresa, utilizzando i prodotti agroalimentari tipici locali e trasformandoli in prodotti artigianali di qualità.
Il progetto prevede sei percorsi formativi destinati a novanta giovani e adulti, suddivisi tra il versante italiano e il versante francese. L’originalità di VALE risiede nella definizione di un profilo professionale transfrontaliero e nelle caratteristiche del percorso di formazione, che coniuga artigianalità e innovazione imprenditoriale, valorizza l’esperienza personale e prevede servizi specifici di supporto al lavoro e all’autoimprenditorialità.
Il Consigliere metropolitano Dimitri De Vita, delegato allo sviluppo montano, pianificazione strategica, sviluppo economico, attività produttive e trasporti, ha sottolineato che “la Città Metropolitana di Torino partecipa al progetto mettendo a disposizione le proprie competenze nell’ambito dei servizi di accompagnamento alla creazione d’impresa”.
V.A.L.E. è un progetto inserito nel programma transfrontaliero ALCOTRA. “La cooperazione con Nizza nella formazione di alte professionalità, - ricorda il Consigliere De Vita - consentirà ai giovani imprenditori di iniziare un percorso condiviso. Il nostro Ente darà il proprio contributo con lo scopo di arrivare ad elaborare un modello di business plan per coloro che parteciperanno a corsi. Oggi i giovani imprenditori si confrontano con un mercato globalizzato sempre più omologato. Occorre fare in modo che i loro prodotti esprimano la cultura agroalimentare di qualità e le specificità locali dei territori in cui operano”.
Dal 1994 l’Ente di area vasta - Provincia di Torino fino al 2014, Città Metropolitana dal 1° gennaio 2015 - gestisce iniziative legate all’accompagnamento e supporto alla creazione d’impresa e di promozione della cultura imprenditoriale, con il servizio “MIP - Mettersi In Proprio”, che dal 2003 è operativo nell’ambito del PO FSE Regione Piemonte. Attualmente il servizio è finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
Per conoscere i dettagli del progetto VALE: www.vale-interreg.net
Il videocomunicato sul seminario di lancio del progetto transfrontaliero “VALE-Valore all’esperienza” è pubblicato nel canale You Tube della Città Metropolitana di Torino alla pagina https://youtu.be/GzLEsFULDEI
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Inaugurazione mercoledì 18 ottobre nella sede di corso Inghilterra
Giovedì 19 ottobre aprirà al pubblico il nuovo sportello "InformaMip" dedicato a chi vuole mettersi in proprio. Realizzato con risorse della Città metropolitana, sarà aperto il lunedì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 14 alle 18 nella sede di corso Inghilterra 7 (piano terra).
Per presentare lo sportello InformaMip, e al contempo discutere delle attività di animazione territoriale legate alla creazione d'impresa, il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive Dimitri De Vita ha convocato un incontro – che sarà l’occasione per una sorta di inaugurazione – con una ventina di sindaci dei Comuni più coinvolti nelle politiche di sostegno alla creazione d’impresa per mercoledì 18 ottobre alle 16 nella sala stemmi della sede della Città metropolitana di corso Inghilterra 7.
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
Il Comune di Collegno e la Città metropolitana di Torino hanno stretto una collaborazione per il sostegno alla creazione d’impresa in sinergia con il servizio Mip-Mettersi in proprio, e nel nuovo bando a favore di nuove attività economiche l’amministrazione collegnese richiede ai beneficiari di seguire il percorso Mip.Per presentare “Imprenditori in Collegno 2018”, bando pubblico per l’attribuzione di premi alle nuove idee imprenditoriali, e il programma Mip è stato organizzato un incontro pubblico intitolato “Dall’idea all’impresa” che si svolgerà lunedì 9 ottobre alle 17.30 nella sala matrimoni del Municipio di Collegno.
Interverranno:
-Francesco Casciano- sindaco di Collegno
-Antonio Garruto- assessore alle politiche del lavoro di Collegno
-Giovanna Pentenero- assessore regionale all'istruzione, lavoro, formazione professionale
-Dimitri De Vita- consigliere della Città metropolitana delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive.
Sarà presente anche Arianna Caputo, della libreria Pandizenzero, impresa Mip che ha beneficiato del contributo del precedente bando del Comune di Collegno.
La locandina dell'incontro
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive
Attività produttive
La Fiera della Pietra di Bagnolo Piemonte si appresta ad inaugurare la quattordicesima edizione, consolidando l’area espositiva dedicata alle attrezzature e alle lavorazioni del settore lapideo. L’organizzazione della manifestazione è curata dall’Unione Cavatori e dalla società Projexpo, con il patrocinio del Comune di Bagnolo Piemonte. Anche se si svolge in Provincia di Cuneo, la Fiera è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, in considerazione della presenza di molti operatori provenienti dai Comuni di Bibiana e Luserna San Giovanni.L’appuntamento per l’edizione 2017 è da venerdì 22 a domenica 24 settembre, con la possibilità di visitare gli stand dalle 10 alle 22 il primo giorno e dalle 10 alle 23 nei due giorni successivi. L’apertura ufficiale dell’evento sarà affidata a un convegno tecnico riservato ai professionisti. Negli stand saranno presenti gli specialisti della pietra di Luserna, a partire dai cavatori. Ci saranno anche le ditte che producono e commercializzano mezzi meccanici per la movimentazione e il trasporto della pietra, macchinari e utensili, strumenti di sicurezza, nonché società di certificazione ambientale. Ma, soprattutto, ci saranno i prodotti finiti, suddivisi nelle categorie “spacco naturale” e “lavorati”: coperture, pavimentazioni, rivestimenti, caminetti, arredo giardino e fontane. Domenica 24 settembre verranno organizzate visite guidate alle cave storiche, veri monumenti al lavoro incastonati nella montagna. Sono attesi oltre 15.000 visitatori, richiamati anche da numerosi eventi collaterali. Il tema conduttore di quest’anno è “Pietra&Sport”, con un esplicito richiamo alle Olimpiadi, grazie alla torcia e al podio rigorosamente in pietra. Sono in programma gare di calcio, beach volley, equitazione, corsa, arrampicata, fitness e softair. L’area gastronomica proporrà prodotti tipici come formaggi, salumi, miele e vino e nello spazio “Degustone” si potranno assaggiare le specialità del territorio.
Tutti i dettagli sulla manifestazione sono consultabili nel portale Internet www.fieradellapietradibagnolo.com
- Dettagli
- Categoria: Attività produttive