I NOSTRI COMUNICATI

 

Attività produttive

Attività produttive

Venerdì 11 dicembre 2015 nella sala Einaudi del  Centro Congressi Torino Incontra di (Via Nino Costa 8, Torino) a partire dalle 10.30, lo Europe Direct Torino, il centro di informazione europea della Città metropolitana di Torino, con EEN ALPS, lo sportello Europa della Camera di Commercio di Torino e con gli interventi della Direzione generale economia e finanzia della Commissione europea e della BEI di Roma, organizza un seminario dedicato al Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis), come funziona e quali sono i nuovi strumenti a disposizione. 

Un’occasione per approfondire le potenzialità del nuovo Piano degli investimenti ma soprattutto per conoscere e saper utilizzare gli strumenti di accesso ai finanziamenti BEI, come funzionano e quali sono i requisiti per i progetti e in cosa consiste il processo di selezione per beneficiare dei finanziamenti della Banca europea degli investimenti, che sono coperti dalla garanzia del budget UE. 

Un seminario per amministratori pubblici e privati con progetti di sviluppo nei campi dell'energia, dei trasporti, ICT, scuola, infrastrutture, sanità, sviluppo urbano, ricerca ed innovazione.

Apriranno i lavori Guido Cerrato della Camera di Commercio di Torino e Francesco Brizio, consigliere con delega alle attività produttive della Città metropolitana di Torino. Il responsabile EEN della Camera di Commercio di Torino parlerà quindi dei “Servizi Een a supporto dell'accesso al credito”, quindi interverranno Alessandro Carano, Dg Ecfin della Commissione europea e Alessio Conforti del BEI Roma su  “Il Fondo europeo per gli investimenti strategici” .
 

Attività produttive

Sarà presentato alla stampa venerdì 4 dicembre alle 18.30 nel Municipio di Favria il completamento dei lavori e la firma della convenzione che renderà finalmente fruibile la connettività tramite fibra e ponti radio agli enti, alle imprese e ai cittadini. L'intervento è stato realizzato in seguito all’accordo sottoscritto poco più di un anno tra la Provincia di Torino e diversi Comuni della zona (oltre a Favria, Settimo Torinese, Busano, Forno, Levone, Pratiglione, Rocca e Rivara), oltre ai rappresentanti di Csi Piemonte e del Consorzio Topix, al fine di portare connettività veloce tramite la diffusione della banda larga in quei territori. Grazie a questo intervento, la rete ad alta velocità è stata implementata attraverso l’integrazione della dorsale in fibra ottica già esistente (realizzata dalla Provincia di Torino con il progetto “Banda larga patti territoriali”) e delle tecnologie wireless su ponti radio, e ora i territori interessati sono coperti da un servizio di altissima qualità e velocità.
All'incontro saranno presenti il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta e il consigliere delegato allo sviluppo economico Francesco Brizio.
“Siamo convinti che la diffusione della banda larga, e quindi il miglioramento della connettività a internet” spiega Avetta, “rappresenti un fattore fondamentale per l’agognata rapida ripresa economica, unendo risparmi e criteri di efficacia ed economicità dell’azione amministrativa”.

Attività produttive

Tra gli argomenti trattati nella seduta odierna del Consiglio metropolitano vi sono i timori per la sorte dei lavoratori dello stabilimento della De Fonseca di viale Italia a Leinì e le prospettive di creazione di nuovi posti di lavoro a Lauriano, dove la Luxottica sta valutando il possibile ampliamento dello stabilimento di corso Torino 7.

Il Consiglio ha discusso un’interpellanza del Consigliere Mimmo Carretta sull’insediamento piemontese della De Fonseca, interessato ad un progetto di trasferimento della produzione a Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna. Il marchio dell’azienda produttrice di calzature è stato venduto a due fondi di investimento, Consilium (che possiede la maggioranza del pacchetto azionario) e Star Capital. Già un anno fa l’azienda aveva messo in atto una riduzione di personale da 80 a 60 dipendenti, utilizzando la mobilità. Il Sindaco metropolitano Piero Fassino e il Consigliere delegato alle attività economiche Francesco Brizio hanno assicurato che la Città Metropolitana seguirà la situazione occupazionale dell’azienda, prendendo contatti con la Regione e con le rappresentanze sindacali.

A margine del dibattito sull’interpellanza è intervenuta Matilde Casa, Sindaco di Lauriano e portavoce dei 23 Comuni della Zona omogenea del Chivassese, la quale ha fatto presente che un alleggerimento della difficile situazione occupazionale potrebbe venire dal prospettato investimento della Luxottica per l’ampliamento dell’insediamento produttivo di Lauriano. L’azienda produttrice di lenti e montature per occhiali sta valutando diverse aree del Nord-Ovest per collocarvi nuove produzioni. Quella di Lauriano, ha spiegato Matilde Casa, è stata presa in considerazione, a patto che venga posto rimedio alla insufficienza della viabilità locale. Il Sindaco Fassino ha assicurato che la questione verrà valutata a breve, poiché “si tratta di un’opportunità molto importante. Con il Sindaco di Lauriano valuteremo a breve quali sono gli interventi da effettuare sulla viabilità di competenza della Città Metropolitana; interventi che, a questo punto, potrebbero costituire una delle priorità negli investimenti da effettuare nel 2016”.

Attività produttive

Il Comune di Collegno da tempo ha intrapreso una politica dedicata a favorire lo sviluppo economico locale anche in collaborazione con gli altri comuni aderenti al Patto territoriale della zona ovest di Torino. Per molti giovani, la scelta del lavoro autonomo rappresenta un utile percorso per inserirsi nel mercato del lavoro, creando anche nuove opportunità di sviluppo economico e di impiego per altri disoccupati. Giovedì 26 novembre alle 16 nella sede di corso Inghilterra 7 della Città Metropolitana di Torino il Comune di Collegno e la Città Metropolitana  sottoscriveranno un protocollo di intesa finalizzato al sostegno della promozione dell’imprenditorialità sul territorio. “La firma del protocollo rafforza la sinergia tra Città metropolitana e Comune per l’avvio della nuova imprenditorialità” sottolinea il vicesindaco con deleghe alle attività produttive Antonio Garruto. Il protocollo prevede incontri tra cittadin, ed esperti dello sportello creazione impresa Mip–Mettersi in proprio della Città metropolitana. Saranno realizzate azioni di tutoraggio e consulenza rivolte agli aspiranti imprenditori, la valutazione e la progettazione di sostegno finanziario, di supporto all’autoimpiego e alla creazione di imprese, che il Comune di Collegno intende mettere a disposizione dei futuri imprenditori, con un bando pubblico che verrà aperto al termine della fase di animazione territoriale. “Mip–Mettersi in proprio” opera a sostegno della creazione di nuove imprese e nuove attività di lavoro autonomo da più di dieci anni e i servizi di consulenza realizzati sono internamenti gratuiti, grazie al sostegno della Regione Piemonte. Come sottolinea Francesco Brizio, Consigliere delegato allo sviluppo economico, attività produttive “la Città Metropolitana ha tra le sue funzioni un ruolo importante per la promozione e il coordinamento dello sviluppo economico e sociale nel territorio metropolitano. Prosegue, in questo modo, un percorso strategico avviato dalla Provincia di Torino e che è fondamentale portare avanti, anche e sopratutto in questo periodo. La grande esperienza maturata nel sostegno all'imprenditorialità va dunque valorizzata e occorre proseguire nella direzione intrapresa. Iniziative come quella di Collegno sono dunque essenziali per garantire ai territori strumenti efficaci ed efficienti in questo contesto".

Il calendario degli incontri

- lunedì 14 dicembre alle 17,30: “Dall’idea all’impresa. Primi passi per aprire un’attività in proprio”, nella sede dell’Informagiovani, in corso Francia 275 a Collegno - Villaggio Leumann

- giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 17,30: “Nuove attività economiche per il territorio. Servizi e opportunità per chi affronta l’impresa”, nella sala matrimoni del Comune di Collegno, in piazza del Municipio 1

- giovedì 11 febbraio alle 17,30: “Aprire una start up innovativa. Caratteristiche ed opportunità”, nella sede dela Patto territoriale Zona Ovest, in piazza Cavalieri della Santissima Annunziata 7 a Collegno.

Per informazioni: sviluppoeconomico@comune.collegno.to.it, telefono 011-4015527

Attività produttive

Saranno illustrate in un incontro in Città metropolitana mercoledì 11 novembre

Un incontro con le eccellenze del “Made in Italy” nel settore automotive interessatea stringere alleanze con aziende leader produttrici di autoveicoli o componenti in Cina. Lo organizzano per mercoledì 11 novembre alle 16.30, nella sede della Città metropolitana di corso Inghilterra (sala stemma), i servizi Alte professionalità e Grandi clienti dei Centri per l’impiego. “L’obiettivo di fondo” spiega il consigliere metropolitano delegato al lavoro e alle attività produttive Francesco Brizio “è quello di supportare la ripresa economica in un’ottica proattiva, avvicinando sempre di più i Centri per l’impiego alle aziende del territorio attraverso percorsi di consulenza e di matching”.
La società di consulenza torinese Ma&Co presenterà, con il supporto dei servizi per il lavoro della Città metropolitana, il progetto“MadeinItaly4China”, rivolto a nuove opportunità di collaborazione tra aziende cinesi e piemontesi operanti nell’automotive.
Durante l’incontro sarà illustrata una proposta concreta di collaborazione con una casa automobilistica cinese, e sarà presentato “Link for China”, un innovativo portale B2B che permetterà alle aziende iscritte di entrare in contatto diretto con il mercato cinese.

Attività produttive

"La Città metropolitana di Torino ha fatto la sua parte per contribuire a dare un futuro al Cic, da sempre considerato un'eccellenza di professionalità "

Lo dice il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta intervenendo sul tema del futuro del Cic ed esprimendo solidarietà piena e convinta ai lavoratori in stato di agitazione. "L'apprensione dei dipendenti è del tutto comprensibile nel clima di incertezza che si è generato in questi ultimi giorni.  Per contribuire a fornire loro maggiori certezze ed anche per garantire la continuità di un'azienda importante per Ivrea e per tutto il Canavese voglio ribadire che la Città metropolitana di Torino ha fatto la sua parte: in coerenza con gli impegni assunti abbiamo infatti confermato, pur nelle grandi difficoltà di bilancio, gli affidamenti al CSI che valgono poco meno di 3 milioni e mezzo di euro: in questa somma sono ricompresi i servizi che CIC svolge per il nostro Ente e che costano al CSI circa euro 270 mila euro l'anno".



Avetta si dice "certo che tutti gli attori pubblici coinvolti faranno la loro parte. Sarebbe davvero incomprensibile che, arrivati a questo punto, non fossimo nelle condizioni di concludere positivamente il percorso".

Attività produttive

In occasione dei due appuntamenti territoriali di IoLavoro di Nichelino (martedì 29 settembre) e di Ivrea (mercoledì 30 settembre), il servizio Mip – Mettersi in proprio della Città metropolitana di Torino presenta al pubblico la sua ultradecennale attività a sostegno della creazione di nuove imprese organizzando in entrambe le giornate un seminario dal titolo “Dall'idea all'impresa. Primi passi per aprire un'attività in proprio”, che si svolgerà all’interno degli spazi allestiti dai Centri per l’impiego. Mip sarà presente anche a IoLavoro Ciriè e Valli di Lanzo (giovedì 1 e venerdì 2 ottobre).
Inoltre il prossimo 8 ottobre, alle 21, nella Biblioteca di Carmagnola, esperti e consulenti del Mip parteciperanno all’incontro “Fare impresa: servizi, opportunità, reti nel territorio di Carmagnola”.
Promosso dalla Provincia di Torino dal 2003, Mip fa parte dei servizi regionali per la creazione d’impresa: si rivolge ad aspiranti imprenditori o liberi professionisti, ed è completamente gratuito in virtù dei finanziamenti del Fondo sociale europeo, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e della Regione Piemonte. Accompagnamento e consulenza ai futuri lavoratori autonomi sono garantiti attraverso una rete di sportelli dislocati nei maggiori centri del territorio metropolitano di Torino, in modo da facilitare l’accesso a tutti i potenziali imprenditori.
I percorsi di consulenza realizzati nel corso del 2015 con il supporto di Mip sono oltre 1.500. Altri dati disponibili su http://www.mettersinproprio.it/attivita-mip/risultati-del-servizio.html
“I risultati positivi del servizio Mettersi in Proprio, nei termini di imprese create e di tasso di sopravvivenza delle medesime nel medio periodo” commenta il consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico Francesco Brizio, testimoniano quanto sia importante il ruolo dell’Ente pubblico, non solo nel creare le condizioni adatte per lo sviluppo delle nuove attività, ma soprattutto nel definire modelli di intervento capaci di incrementare e sostenere nel tempo le piccole imprese, cuore pulsante dell’economia italiana, ma anche europea”.

Attività produttive

Prosegue sino a domenica 13 settembre a Pinerolo la Rassegna dell'Artigianato, giunta alla trentanovesima edizione ed inaugurata ieri sera in piazza Facta alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Piero Fassino.

" Non dobbiamo dimenticare che dietro ad ogni piccola o media impresa artigiana ci sono persone, famiglie, imprenditori, che hanno investito i risparmi di una vita per dare vita al loro sogno. - ha affermato il Sindaco Fassino durante il suo intervento - È dovere delle istituzioni credere in loro e sostenerli". "Il Pinerolese è un comprensorio territoriale, economico e produttivo fondamentale per lo sviluppo dell'intera Città Metropolitana. - ha proseguito il Sindaco metropolitano - La Rassegna dell'artigianato, dà visibilità e valore ad un vasto patrimonio di imprese, che rappresentano un punto di forza per il nostro sistema economico e produttivo". "Siamo in una fase economica che induce alla speranza, - ha inoltre sottolineato Fassino - perché dopo sette anni di crisi cominciano ad esserci segnali di una ripresa della produzione, degli scambi, del commercio e del lavoro. Rassegne come quella pinerolese sono importanti, per incoraggiare gli imprenditori ad investire, a produrre e a continuare con determinazione la loro attività. Dobbiamo accompagnarli, creando le migliori condizioni perché possano lavorare bene. La Città Metropolitana è al fianco del Città di Pinerolo per sostenere e aiutare le imprese di questo territorio".

Un ampia gamma di proposte e di aziende innovative

L'obiettivo della Rassegna è quello di offrire visibilità e valore alle produzioni tradizionali e all'innovazione, proposte da imprenditori che, praticamente ogni giorno, "reinventano" le loro creazioni e i servizi offerti alla clientela, per conquistare nuove quote di mercato o consolidare quelle acquisite. Come ha sottolineato durante la cerimonia di inaugurazione il Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, nel Pinerolese le imprese artigiane iscritte al Registro della Camera di commercio di Torino sono circa 5000. Nell'edizione 2015 un nuovo spazio è dedicato alla valorizzazione dell'ambiente domestico e all'edilizia artigianale, con prodotti come le pavimentazioni in pietra di Luserna, i palchetti e gli arredi in legno pregiato. La Città di Pinerolo organizza la Rassegna potendo contare sul sostegno economico della Camera di commercio di Torino e sul patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana. I settori merceologici rappresentati nelle vie e nelle piazze del centro storico sono i più vari. In piazza Facta sono ad esempio ospitati gli stand istituzionali della Città di Pinerolo, del Museo del Gusto di Frossasco, dell'Atl "Turismo Torino e provincia" e della Provincia di Salerno, ospite d'onore dell'edizione 2015. La suggestiva piazza San Donato, in cui sorge il Duomo, è l'Agorà delle eccellenze artigiane. In largo Lequio sono presenti le aziende che fanno dell'innovazione tecnologica la loro missione, mentre in piazza Marconi c'è l'artigianato agroalimentare e in via del Pino si possono acquistare i produttori agricoli di "Campagna Amica" della Coldiretti. In piazza Cavour sono presenti i Centri per l'Impiego, ma anche le realtà della formazione tecnica e professionale come il CFIQ e l'istituto Buniva.

Attività produttive

Quattro giorni dedicati alle piccole imprese del territorio che resistono alla crisi e propongono ai consumatori servizi e prodotti innovativi: da oggi a domenica 13 settembre torna a Pinerolo la Rassegna dell'Artigianato, giunta alla trentanovesima edizione. La manifestazione si inaugura oggi alle 17 in piazza Facta, alla presenza del Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Piero Fassino.

Nel suo saluto istituzionale agli organizzatori e agli espositori, pubblicato nel depliant promozionale della manifestazione, il Sindaco Fassino sottolinea che "la Rassegna si è consolidata negli anni, grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni ed operatori locali dei diversi settori. Tutto ciò testimonia la solidità del tessuto economico e sociale locale, costituito da piccole e medie imprese che reagiscono alla crisi proponendo prodotti e servizi innovativi, cercando di rinsaldare il rapporto di fiducia con i consumatori, confrontandosi con le esigenze, i gusti e le possibilità economiche dei potenziali clienti. La Città Metropolitana di Torino, proprio perché si configura come una 'Città di Città', che valorizza le realtà locali, crede nella valenza economica e sociale della Rassegna pinerolese e intende aiutare gli artigiani che espongono nelle vie e nelle piazze di Pinerolo a far uscire la loro creatività ed i loro prodotti dai confini locali".

Un ampia gamma di proposte e di aziende innovative

L'obiettivo della Rassegna è quello di offrire visibilità e valore alle produzioni tradizionali e all'innovazione, proposte da imprenditori che, praticamente ogni giorno, "reinventano" le loro creazioni e i servizi offerti alla clientela, per conquistare nuove quote di mercato o consolidare quelle acquisite. Nell'edizione 2015 un nuovo spazio è dedicato alla valorizzazione dell'ambiente domestico e all'edilizia artigianale, con prodotti come le pavimentazioni in pietra di Luserna, i palchetti e gli arredi in legno pregiato. La Città di Pinerolo organizza la Rassegna potendo contare sul sostegno economico della Camera di commercio di Torino e sul patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana. I settori merceologici rappresentati nelle vie e nelle piazze del centro storico sono i più vari. In piazza Facta, dove si tiene la cerimonia di inaugurazione, sono ad esempio ospitati gli stand istituzionali della Città di Pinerolo, del Museo del Gusto di Frossasco, dell'Atl "Turismo Torino e provincia" e della Provincia di Salerno, ospite d'onore dell'edizione 2015. La suggestiva piazza San Donato, in cui sorge il Duomo, è l'Agorà delle eccellenze artigiane. In largo Lequio sono presenti le aziende che fanno dell'innovazione tecnologica la loro missione, mentre in piazza Marconi c'è l'artigianato agroalimentare e in via del Pino si possono acquistare i produttori agricoli di "Campagna Amica" della Coldiretti. In piazza Cavour sono presenti i Centri per l'Impiego, ma anche le realtà della formazione tecnica e professionale come il CFIQ e l'istituto Buniva.

"Il lavoro oltre la crisi. Occupazione e politiche per il lavoro dopo la lunga recessione"

Oggi alle 18,30, al termine della cerimonia di inaugurazione, è in programma nello spazio dei Centri per l'Impiego il dibattito "Il lavoro oltre la crisi. Occupazione e politiche per il lavoro dopo la lunga recessione". Sono previsti interventi del Consigliere metropolitano delegato alle politiche per il lavoro e la formazione professionale, Francesco Brizio, di Giorgio Vernoni (dell'Osservatorio mercato del lavoro della Città Metropolitana di Torino), Cristina Romagnolli (Direttore dell'Area lavoro e solidarietà sociale della Città Metropolitana), Franco Agliodo (Assessore al lavoro della Città di Pinerolo), Franco Chiaramonte (Direttore dell'Agenzia per il lavoro della Regione Piemonte)e Franco Dutto (Responsabile Risorse Umane di N.N. Euroball).

Attività produttive

Appuntamento dedicato alle energie rinnovabili e alle prospettive imprenditoriali aperte da questo settore: lunedì 13 aprile alle 15 a Collegno, nella sede del Patto territoriale Zona Ovest (piazza Cavalieri della SS. Annunziata 7), si svolgerà il seminario "Energie rinovabili, imprenditorialità, coworking. Opportunità, fondi europei, servizi sul territorio", organizzato dai Comuni della Zona Ovest e dalla Città metropolitana nell'ambito del progetto europeo Energeia. Ad aprire i lavori, il sindaco di Collegno Franceco Casciano, il vicesindaco della Città metropolitana Alberto Avetta e l'assessore regionale al lavoro Gianna Pentenero.
Scopo del seminario è avviare una riflessione sulla creazione d'impresa al fine di coordinare le iniziative che stanno maturando nel territorio della Zona Ovest e di connetterle con le opportunità che offriranno i nuovi fondi europei 2014-2020.
Il progetto Energeia, attivo da aprile 2013, mira a progettare lo sviluppo di strumenti e buone pratiche per sostenere l'imprenditorialità delle energie rinnovabili nelle regioni partner, basandosi sull'interesse dell'Unione Europea a rafforzare l'imprenditorialità nel settore energetico non solo in termini di crescita economica, ma anche in termini di sostenibilità dello sviluppo di nuovi modelli.

In allegato: il programma del seminario