COS'E'
Il Portale Solare è uno strumento sviluppato nell'ambito del Progetto europeo Cities on Power - Programma Europa Centrale - rivolto sia ai cittadini sia ai decisori politici. Esso consente di valutare le potenzialità, nella produzione di energia solare e geotermica negli edifici residenziali, in grado di soddisfare il fabbisogno esistente e sostituire progressivamente le fonti fossili.
Manuale per l'utilizzo |
PERCHE' UTILIZZARLO
L'uso dello strumento da parte dei cittadini Lo strumento informativo è finalizzato ad un uso interattivo da parte dei cittadini, i quali possono individuare nella mappa il proprio edificio e simulare l'impatto economico e ambientale dell'eventuale installazione di un impianto fotovoltaico e/o solare termico sul proprio tetto. Lo strumento stimola l'interesse dell'utente, rendendolo maggiormente consapevole nei confronti delle potenzialità delle fonti rinnovabili in ambito urbano. |
|
L'utilizzo dei risultati per una migliore pianificazione energetica a livello locale Attraverso mappe sulle potenzialità solari si possono effettuare analisi a livello comunale, incrociando la domanda di energia termica ed elettrica nel settore residenziale, con la potenziale offerta conseguente all'installazione di impianti da fonti rinnovabili. In questo modo lo strumento diventa un valido supporto alle decisioni a disposizione dell'amministrazione comunale, che può così calibrare correttamente le proprie politiche energetiche e d'investimento. |
ANALISI SU ALCUNI COMUNI COINVOLTI
Lo strumento informativo a supporto delle decisioni è stato sviluppato per un'area di circa 900 km², corrispondente all'incirca all'area metropolitana torinese: l'ambito è delimitato a ovest dal Comune di Buttigliera Alta, a nord da Caselle Torinese, ad est da Riva presso Chieri e a sud da Volvera. Su circa 50 Comuni, di seguito elencati, sono state effettuate alcune analisi.
Elenco dei Comuni coinvolti con rispettiva analisi del potenziale solare
Mappa dell'ambito d'indagine e relativo inquadramento territoriale
- Alpignano (pdf 2,3 MB)
- Andezeno (pdf 2,3 MB)
- Arignano (pdf 2,3 MB)
- Baldissero Torinese (pdf 2,3 MB)
- Beinasco (pdf 2,3 MB)
- Borgaro Torinese (pdf 2,3 MB)
- Brandizzo (pdf 2,3 MB)
- Bruino (pdf 2,3 MB)
- Buttigliera Alta (pdf 2,3 MB)
- Cambiano (pdf 2,3 MB)
- Candiolo (pdf 2,3 MB)
- Caselette (pdf 2,3 MB)
- Caselle Torinese (pdf 2,3 MB)
- Castagneto Po (pdf 2,3 MB)
- Castiglione Torinese (pdf 2,3 MB)
- Chieri (pdf 2,3 MB)
- Collegno (pdf 2,3 MB)
- Druento (pdf 2,3 MB)
- Gassino Torinese (pdf 2,3 MB)
- Givoletto (pdf 2,3 MB)
- Grugliasco (pdf 2,3 MB)
- La Cassa (pdf 2,3 MB)
- Marentino (pdf 2,3 MB)
- Moncalieri (pdf 2,3 MB)
- Montalto Torinese (pdf 2,3 MB)
- Nichelino (pdf 2,3 MB)
- Orbassano (pdf 2,3 MB)
- Pavarolo (pdf 2,3 MB)
- Pecetto Torinese (pdf 2,3 MB)
- Pianezza (pdf 2,3 MB)
- Pino Torinese (pdf 2,3 MB)
- Reano (pdf 2,3 MB)
- Rivalba (pdf 2,3 MB)
- Rivalta Torinese (pdf 2,3 MB)
- Riva presso Chieri (pdf 2,3 MB)
- Rivoli (pdf 2,3 MB)
- Robassomero (pdf 2,3 MB)
- Rosta (pdf 2,3 MB)
- Sangano (pdf 2,3 MB)
- San Gillio (pdf 2,3 MB)
- San Mauro Torinese (pdf 2,3 MB)
- San Raffaele Cimena (pdf 2,3 MB)
- Sciolze (pdf 2,3 MB)
- Settimo Torinese (pdf 2,3 MB)
- Torino (pdf 2,3 MB)
- Trofarello (pdf 2,3 MB)
- Val della Torre (pdf 2,3 MB)
- Venaria Reale (pdf 2,3 MB)
- Villarbasse (pdf 2,3 MB)
- Volvera (pdf 2,3 MB)
LA PROCEDURA UTILIZZATA
Le mappe solari incorporate nello strumento informativo, sono state realizzate utilizzando i Sistemi Informativi Geografici open-source: QGis (versione Lisboa) e GRASS GIS 6.4.2. L'uso di questi applicativi ha permesso di definire una metodologia altamente replicabile in altre realtà territoriali, anche con lo scopo di aggiornare le mappe già realizzate. Sostituendo i dati di partenza o approfondendo alcune parti della metodologia, ciascun Comune del territorio potrà riprodurre versioni più dettagliate delle mappe solari.
- Metodologia solare (pdf 221 KB)
- Metodologia geotermia (pdf 243 KB)