Risorse energetiche

Gasdotti e oleodotti

L’art. 2 della L.R. n. 23 del 29 ottobre 2015 "Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della L. 56/2014" attribuisce alle Province e alla Città metropolitana di Torino le funzioni connesse al rilascio delle autorizzazioni alla costruzione e all'esercizio di gasdotti e oleodotti non facenti parte delle reti energetiche nazionali o non inseriti in obiettivi strategici definiti a livello regionale.

Il D.P.R. 327/2001 all’art. 52-sexies “Disposizioni particolari per le infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali” stabilisce che le funzioni amministrative in materia di espropriazione di infrastrutture lineari energetiche aventi rilevanza o interesse esclusivamente locale sono esercitate dal Comune interessato.

Alla luce dei riferimenti normativi sopra indicati, devono essere presentate alla Città metropolitana esclusivamente le istanze di autorizzazione ex artt. 52 quater e sexies del D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 di gasdotti e oleodotti non facenti parte delle reti energetiche nazionali e non inseriti in obiettivi strategici definiti a livello regionale, il cui tracciato interessa il territorio di almeno due comuni.

Nel caso specifico di gasdotti destinati alla connessione alla rete gas di impianti per produzione di biometano per i quali si richiede l’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D. Lgs 387/2003, si ritiene opportuno che anche l’impianto di connessione a rete gas, in quanto opera connessa all’impianto che produce biometano, sia autorizzato nell’ambito dello stesso procedimento unico, così come avviene di norma per l’impianto di connessione alla rete elettrica degli impianti di produzione di energia autorizzati ai sensi dello stesso art. 12.

Qualora il gestore della rete gas intenda richiedere l’autorizzazione in separata sede dovrà presentare l’istanza alla Città metropolitana solo nel caso in cui il tracciato del gasdotto tocchi il territorio di almeno due comuni, altrimenti sarà da considerarsi a tutti gli effetti di interesse esclusivamente locale e la competenza autorizzativa sarà comunale.

 

Procedimenti in corso: il servizio permette di consultare l'elenco degli impianti autorizzati ai sensi del D.P.R. 327/2001

Autorizzazioni rilasciate: il servizio permette di consultare i procedimenti in fase di autorizzazione.

 

Ultimo aggiornamento: 18/10/2024