GPP, Green Economy, Green Education
Monitoraggio A.P.E.
Elemento distintivo del progetto A.P.E. è il monitoraggio sull'attuazione degli impegni presi. In questo modo l'attività di GPP è resa trasparente e verificabile, ponendo le basi per analisi più specifiche sugli effetti ecologici ed economici che ne derivano. Fin dal 2004 gli aderenti alla Rete hanno partecipato ad una rilevazione annuale, che consente di evidenziare l'importanza dello strumento degli appalti verdi nell'indirizzare la produzione e il consumo verso beni e servizi a minore impatto ambientale. Nel 2016 gli enti aderenti al Protocollo A.P.E. hanno destinato circa 82 milioni di euro per l'acquisto di beni e servizi che rispettano i criteri ecologici, a fronte di una spesa complessiva dichiarata di circa 146,3 milioni di euro, raggiungendo complessivamente il 56,3% di conformità al Protocollo. Ovviamente energia elettrica, autoveicoli e attrezzature informatiche sono le categorie con i maggiori effetti diretti sul tema energetico ed è possibile stimare che con gli acquisti fatti in tali ambiti nel 2016 - e considerando la sola fase di utilizzo - sia stato possibile evitare l'emissione di 7.838,8 tonnellate di gas climalteranti (CO2 equivalente).
- I risultati del monitoraggio per il 2016 (pdf 1,11 MB)
- Acea (pdf 100 KB)
- A Come Ambiente (pdf 116 KB)
- Alpi Cozie (pdf 98 KB)
- Arpa Piemonte (pdf 102 KB)
- ATO R (pdf 93 KB)
- Camera di Commercio di Torino (pdf 121 KB)
- CCS (pdf 96 KB)
- CIDIU (pdf 98 KB)
- Città metropolitana di Torino (pdf 140 KB)
- Comune di Almese (pdf 87 KB)
- Comune di Avigliana (pdf 93 KB)
- Comune di Bardonecchia (pdf 96 KB)
- Comune di Chieri (pdf 99 KB)
- Comune di Collegno (pdf 120 KB)
- Comune di Grugliasco (pdf 102 KB)
- Comune di Moncalieri (pdf 186 KB)
- Comune di Pavone Canavese (pdf 197 KB)
- Comune di Piossasco (pdf 94 KB)
- Comune di Rivoli (pdf 103 KB)
- Comune di Torino (pdf 94 KB)
- Comune di Villastellone (pdf 86 KB)
- COVAR 14 (pdf 88 KB)
- CSSAC (pdf 106 KB)
- Environment Park (pdf 107 KB)
- Fondazione Torino Smart City (pdf 93 KB)
- GTT (pdf 91 KB)
- Istituto Comprensivo Avigliana (pdf 98 KB)
- Parco La Mandria (pdf 114 KB)
- Parco Nazionale Gran Paradiso (pdf 105 KB)
- Politecnico di Torino (pdf 158 KB)
- SCR (pdf 88 KB)
- Università degli Studi di Torino (pdf 128 KB)
- I risultati del monitoraggio per il 2015 (pdf 495 KB)
- I risultati del monitoraggio per il 2014 (pdf 450 KB)
- Acea (pdf 81 KB)
- Alpi Cozie (pdf 80 KB)
- Amiat (pdf 69 KB)
- Arpa Piemonte (pdf 77 KB)
- Associazione A come Ambiente (pdf 84 KB)
- Associazione Torino Internazionale (pdf 70 KB)
- ATO R (pdf 70 KB)
- Camera di Commercio di Torino (pdf 131 KB)
- CCS (pdf 77 KB)
- CIDIU (pdf 76 KB)
- Città metropolitana di Torino (pdf 122 KB)
- Comune di Almese (pdf 71 KB)
- Comune di Bardonecchia (pdf 76 KB)
- Comune di Bruino (pdf 91 KB)
- Comune di Chieri (pdf 74 KB)
- Comune di Collegno (pdf 123 KB)
- Comune di Grugliasco (pdf 74 KB)
- Comune di Moncalieri (pdf 133 KB)
- Comune di Pavone Canavese (pdf 130 KB)
- Comune di Piossasco (pdf 73 KB)
- Comune di Rivoli (pdf 84 KB)
- Comune di Torino (pdf 75 KB)
- Comune di Villastellone (pdf 70 KB)
- CSSAC (pdf 81 KB)
- Environment Park (pdf 87 KB)
- Fondazione Torino Smart City (pdf 71 KB)
- Istituto Comprensivo Avigliana (pdf 74 KB)
- La Mandria (pdf 88 KB)
- Parco Nazionale Gran Paradiso (pdf 80 KB)
- Politecnico di Torino (pdf 114KB)
- SCR (pdf 67KB)
- Università di Torino (pdf 420KB)
Monitoraggio 2016 per ciascun sottoscrittore:
Monitoraggio 2014 per ciascun sottoscrittore:
Gli esiti dei monitoraggi svoltisi fino al 2013 sono disponibili sul sito della Provincia di Torino.