Emissioni in atmosfera

Autocarrozzerie

Modalità di adesione all'AUTORIZZAZIONE IN VIA GENERALE per le emissioni in atmosfera provenienti da stabilimenti in cui sono eserciti impianti per la riparazione di carrozzerie di veicoli, ai sensi dell'art. 272 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152.

Descrizione del servizio

In attuazione della normativa nazionale, sul BURP n. 51 del 19/12/2024 è stata pubblicata la D.D. Regione Piemonte A16 n. 991/2024 del 13/12/2024 (pdf 827 KB) avente ad oggetto "D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 - Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera, provenienti da stabilimenti in cui sono eserciti impianti e attività di riparazione di carrozzerie di veicoli con consumo di solvente nei prodotti vernicianti impiegati non superiore a 500 kg/anno. Rinnovo dell'autorizzazione di carattere generale di cui alla D.D. 14 dicembre 2009, n. 597" (pdf 457 KB).

Sono interessati all'adesione alla rinnovata autorizzazione gli stabilimenti:

  • in possesso di autorizzazione ai sensi della ex D.D. Regione Piemonte n. 597 del 14/12/2009 in via di scadenza. Tale termine è pari ad anni 15 decorrenti dalla presentazione dell'istanza di adesione alla D.D. Regione Piemonte n. 597 del 14/12/2009.

Dove rivolgersi

Sportello Ambiente
Corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino
tel.: 011 8616500 - 6501 - 6502

Modalità per la presentazione e l'inoltro delle domande di autorizzazione

Per l'adesione D.D. Regione Piemonte A16 n. 991/2024 del 13/12/2024 occorre presentare l'istanza attraverso la procedura informatizzata disponibile sul portale Sistemapiemonte prestando attenzione al messaggio che il sistema fornirà, al termine della compilazione, in merito all'eventuale necessità di provvedere anche alla successiva trasmissione allo SUAP competente, nelle modalità dallo stesso definite. Si evidenzia che tutti i SUAP in delega alla Camera di Commercio di Torino che operano attraverso la piattaforma "Impresainungiorno", non sono al momento collegati con "Sistemapiemonte".

Per l'accesso alla procedura è necessario che il legale rappresentante dell'ente o impresa che presenta la domanda oppure il soggetto da esso delegato alla presentazione della domanda stessa, disponga di un certificato digitale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dall'AgID.

La procedura consente di compilare la domanda, di caricare i relativi allegati e assolvere al bollo.

Si ricorda che per avviare il procedimento autorizzativo l'istanza firmata digitalmente e i relativi allegati vanno inviati al SUAP territorialmente competente.

Per presentare l'istanza occorre che l'impresa alleghi la ricevuta attestante l'avvenuto pagamento degli oneri istruttori.

Struttura e Dirigente competente

Claudio Coffano
Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile, Direzione Risorse Idriche e Tutela dell’Atmosfera

Ufficio e Funzionari di riferimento

Ufficio per il controllo delle emissioni in atmosfera da impianti industriali
Giuseppe D'Agostino - Responsabile dell'Ufficio
Simone Bressa
Francesco Cocco
Ugo Cognazzo
Cristina Del Mese
Michele Diciolla
Raffaele Gonnet
Grazia Pitti