Cos'è
Il Servizio Civile Universale è un'evoluzione del Servizio Civile Nazionale, istituito per promuovere la partecipazione attiva dei giovani in progetti di utilità sociale, culturale e ambientale. È regolato da specifiche leggi e decreti che ne definiscono le modalità di attuazione e i principi fondamentali.
Inizialmente, il Servizio Civile Nazionale è stato introdotto con la Legge 64 del 2001, che ha stabilito le basi per un sistema di servizio alternativo al servizio militare.
Con il passare degli anni, si è avvertita la necessità di riformare e ampliare il servizio, per renderlo più inclusivo e accessibile. Questo ha portato all'emanazione del Decreto Legislativo 40 del 2017, che ha introdotto il Servizio Civile Universale. Questa riforma ha sostituito il Servizio Civile Nazionale, estendendo le opportunità di partecipazione a tutti i giovani, inclusi quelli con disabilità. Il decreto ha anche sottolineato l'importanza di un impegno nei progetti che affrontano le sfide sociali, culturali e ambientali, rendendo il servizio un'esperienza formativa e di crescita personale.
Caratteristiche principali
Destinatari: Giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (compiuti)
Durata: può variare da dodici a otto mesi, con un impegno orario che può essere articolato su 25 ore settimanali o su un monte ore annuo da 1145 a 765 ore in relazione alla durata del progetto.
Progetti: I progetti possono riguardare vari ambiti, come:
- Assistenza: Progetti volti a supportare persone in difficoltà, come anziani, disabili e minori.
- Educazione e Promozione Culturale: Iniziative nel campo dell'educazione formale e informale, attività scolastiche e culturali.
- Protezione Civile: Attività di prevenzione e gestione delle emergenze, compresa la formazione e l'assistenza in situazioni di crisi.
- Ambiente: Progetti dedicati alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, attività di sensibilizzazione e conservazione.
- Cultura: Iniziative per promuovere l'accesso alla cultura, la valorizzazione del patrimonio artistico e storico.
- Cooperazione Internazionale: Progetti che affrontano tematiche legate all'immigrazione, ai diritti umani e alla solidarietà internazionale.Assistenza, Educazione e promozione culturale, Ambiente, Cultura e Protezione civile
Compenso: I volontari ricevono un rimborso spese mensile pari a € 507,30
Formazione: Durante il servizio, i volontari partecipano a corsi di formazione generale e specifica per acquisire competenze utili.
Alcune di queste e altre informazioni sono contenute all'interno dei singoli progetti, che si possono visionare nella sezione "Bandi" al momento in cui ci siano bandi aperti.
Inoltre nella sezione "FAQ" sono disponibili ulteriori chiarimenti.
Come aderire (ad uso degli enti)
Vedasi la sezione "accreditamenti"
Come aderire (ad uso dei candidati)
Vedasi la sezione "Bandi"
La Progettazione
Vedasi la sezione "Progettazione"
La promozione dei Progetti
Nel periodo di apertura bando (periodo in cui i giovani possono presentare le proprie candidature), la Città metropolitana di Torino e gli enti di accoglienza pongono in essere tutte quelle attività necessarie alla promozione dei progetti che il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio ha approvato e finanziato.
Nella sezione "Bandi" è possibile prendere visione dei bandi del Servizio Civile in cui sono stati presentati progetti da questo Ente e dagli Enti di accoglienza.
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2022