Viabilità
Da stamani il traffico veicolare sulla Strada Provinciale 23 del Sestriere proveniente dalla Val Chisone e diretto verso la circonvallazione di Pinerolo è deviato sulla nuova bretella di svincolo, in modo da consentire la realizzazione in sicurezza di ulteriori lavorazioni per la costruzione della rotatoria sulla SP 23 in località San Martino a Pinerolo. La bretella produce un primo alleggerimento sul tracciato storico della Provinciale 23 in ingresso a Pinerolo.La rotatoria in fase di completamento consentirà il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della Provinciale 23 e viceversa, riducendo quindi i passaggi nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini e attenuando il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina sulla Provinciale 23.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Stanno procedendo i lavori di realizzazione della rotatoria sulla Sp 23 in località San Martino a Pinerolo.
Da domani, 1 aprile 2022, il traffico proveniente dalla val Chisone e diretto verso la circonvallazione di Pinerolo sarà deviato sulla nuova bretella di svincolo, in modo da consentire la realizzazione in sicurezza di ulteriori fasi di lavorazioni e contemporaneamente produrrà un primo alleggerimento sulla SP 23 storica in ingresso a Pinerolo ..
La rotatoria in costruzione consentirà il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della Strada provinciale 23 del Sestriere 23 e viceversa, riducendo quindi i passaggi nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini. La nuova rotatoria attenuerà il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina sulla Provinciale 23, che si protrae ormai dalla fine di gennaio.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono i lavori propedeutici alla ricostruzione del corpo stradale della Sp 170 crollato al km 3+900 in comune di Massello. Lo scorso lunedì 28 marzo infatti la Sp 170 è stata chiusa al traffico, a seguito del crollo di un muro di sottoscarpa, che ha causato lo svuotamento del rilevato di sostegno della carreggiata stradale.
La rimozione del materiale franato ha evidenziato un contesto più problematico di quanto inizialmente ipotizzato, a causa di un approfondimento localizzato del substrato roccioso in corrispondenza del muro crollato.
I tecnici della Direzione Viabilità 2, confrontandosi con la ditta esecutrice dei lavori, hanno deciso di procedere alla realizzazione di un piano di fondazione in massi cementati alla base della scogliera, al fine di garantire la massima stabilità alle nuove opere. Prima dell'ingresso in alveo dei mezzi è stato effettuato il recupero dei numerosi pesci presenti in alveo e l'allontanamento dalle zone interessate dai lavori.
Nonostante gli imprevisti, si cercheranno di mantenere i tempi previsti per ridare continuità alla viabilità, seppure in maniera provvisoria, meteo permettendo.
La Sp 170 è completamente chiusa al traffico sino al completamento dei lavori di realizzazione di un nuovo sostegno del corpo stradale, che prevedono la realizzazione di un sostegno con scogliera in massi, fondato sugli affioramenti a piano alveo e adeguatamente reinterrato a tergo. Verranno successivamente rifatti il cordolo portabarriera e la pavimentazione della Sp 170.
Il crollo del muro di sottoscarpa è stato probabilmente causato dai fenomeni di gelo e disgelo e dall’erosione al piede, dovuta all’azione del torrente Germanasca di Massello, che corre parallelo all’opera di sostegno della strada
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 8 “di Druento” Dir 2 dal 2 al 15 aprile
Per un intervento di sostituzione di una rete gas lungo la Sp 8 “di Druento” Dir. 2 dal km 1+600 al km 3+700 nel Comune di San Gillio (TO), è prevista dal 2 al 15 aprile 2022la sospensione diurna dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,00 della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione dei residenti e dei mezzi di soccorso, con percorso alternativo.
Sp. 182 “di Varisella” nella notte fra il 6 e il 7 aprile a Monasterolo
Per realizzare un nuovo stacco fognario nella frazione Monasterolo del comune di Cafasse lungo Sp 182 “di Varisella” è prevista la sospensione notturna della circolazione per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso, al km 1+980 dalle ore 20,00 del 6 aprile alle ore 5,00 del 7 aprile 2022.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sp. 720 “del Campo Esperienze” a Lombardore fino al 12 aprile
Per procedere all’esecuzione di lavori di riqualificazione energetica e strutturale su un immobile lungo la Sp 720 “del Campo Esperienze” dal km. 0+550 al km. 0+556 circa, in perimetrazione del centro abitato del Comune di Lombardore, è istituito il divieto di transito per tutti i veicoli in entrambe le direzioni di marcia con deviazione su percorsi alternativi con orario 09,00 –12,00 e 14,30 – 16,30 fino al 12 aprile 2022.
Sp 265 c 03 di "Campo" dalle 9 alle 10 del 31 marzo
Per effettuare operazioni di scarico materiali edili per lavori in una abitazione sita lungo la Sp. 265 c 03 di "Campo" al Km. 1+585, è prevista la sospensione della circolazione a tutti gli utenti nel periodo compreso tra le ore 09,00 alle ore 10,00 di giovedì 31 marzo 2022.
Sp. 61 di “Issiglio nella mattinata del 2 aprile
Per la predisposizione del progetto di allargamento della Sp. 61 di“Issiglio” devono essere eseguite indagini geofisiche e sismiche, per le quali è necessaria la sospensione della circolazione a tutti gli utenti nel tratto compreso tra il Km. 2+200 ed il Km. 3+000 tra le ore 09,00 e le ore 12,00 di sabato 02 aprile 2022.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La viabilità di Castiglione Torinese è stata il tema del terzo appuntamento per Comuni in linea, appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Il sindaco di Castiglione, Loris Giovanni Lovera, ha portato all’attenzione del Vicesindaco e dei tecnici della Viabilità metropolitana il tema della strada provinciale 122, che unisce il Chierese con il Chivassese ed è viabilità percorsa da intenso traffico anche di tipo pesante. Nel tratto compreso all’interno del Comune la strada si presenta a larghezza limitata in alcuni punti : anche i marciapiedi sono ridotti al minimo, e nel tratto del concentrico ci sono ben tre edifici scolastici che ospitano oltre 700 bambini e ragazzi.
Il Sindaco ha pertanto evidenziato la problematica più generale del passaggio del traffico veicolare, specialmente dei mezzi pesanti, sulla rete viaria provinciale che attraversa la Collina torinese, già oggetto di alcuni incontri di un tavolo appositamente costituito; come hanno ricordato dirigente e tecnici della Viabilità di Città metropolitana, in tali incontri sono già state analizzate alcune ipotesi a breve e medio termine, in attesa di interventi infrastrutturali di lungo periodo; una di queste è l'individuazione di un percorso viario specifico per il transito dei mezzi pesanti, lungo la statale 10 del Traforo del Pino “Padana Inferiore” con il collegamento al Sistema tangenziale e alla statale 11.
“Il problema è annoso ed è uno dei principali della viabilità metropolitana, noto da tempo al nostro Ente che è al fianco di Castiglione e dei Comuni collinari per risolvere il problema: tuttavia, la soluzione deve trovare l’accordo di Chieri e di Torino, oltre che dell’Anas”, commenta il vicesindaco Suppo.
In chiusura dell’incontro, è stato fatto l’aggiornamento circa il progetto relativo alla costruzione del nuovo ponte di Castiglione lungo la Sp 92. Città metropolitana ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica a fine 2021 per un importo di 14 milioni di euro, attualmente in istruttoria per quanto riguarda la valutazione di impatto ambientale dell’opera.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
A seguito del crollo di un muro di sottoscarpa al km 3+900 della Strada Provinciale 170 di Massello, nel territorio dell'omonimo Comune, si è svuotato il rilevato di sostegno della carreggiata stradale, creando una situazione di instabilità che ha costretto la Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino a disporre immediatamente la chiusura della SP 170 ai veicoli pesanti e il transito dei veicoli leggeri nella porzione di monte della carreggiata, a velocità ridotta e con controllo a vista da parte dei cantonieri del Circolo di Perosa Argentina, in modo da consentire l'organizzazione dei trasporti per i giorni a venire da parte della popolazione residente, tenuto conto che la Provinciale 170 è l'unica via di collegamento per raggiungere gli abitati di Salza e Massello e delle loro frazioni. La Provinciale 170 viene completamente chiusa al traffico a partire dalle 20 di stasera e sino al completamento dei lavori di realizzazione di un nuovo sostegno del corpo stradale. Meteo permettendo, i lavori che inizieranno già nella mattinata di domani prevedono la realizzazione di un sostegno con scogliera in massi, fondato sugli affioramenti a piano alveo e adeguatamente reinterrato a tergo. Verranno successivamente rifatti il cordolo portabarriera e la pavimentazione della SP 170.Il crollo del muro di sottoscarpa è stato probabilmente causato dai fenomeni di gelo e disgelo e dall'erosione al piede, dovuta all'azione del torrente Germanasca di Massello, che corre parallelo all'opera di sostegno della strada.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Proseguono gli incontri nell’ambito di Comuni in linea, l’ormai consueto appuntamento settimanale cheilvicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo con la delega alle opere pubbliche, ha deciso di dedicare ai sindaci per affrontare il complesso tema della viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.Nel primo pomeriggio di lunedi 28 marzo si è svolto l’incontro con la sindaca di Monteu da Po Elisa Ghion, accompagnata dall’assessore comunale Domenico Silvaggio.
Sul tavolo la realizzazione di parapetti e la manutenzione dei muretti che attraversano il centro abitato di Monteu e affiancano un canale. Un’opera che la Città metropolitana di Torino, come hanno ricordato i tecnici dell’Ente presenti all’incontro, è stata realizzata per circa 300 metri su un totale di 500. Un comitato locale, ha spiegato la sindaca Ghion ha contestato l’estetica del parapetto, “ma si tratta di una soluzione destinata ad aumentare la sicurezza, a partire dalla tutela dei pedoni. Ci piacerebbe capire quali sono le tempistiche per giungere al completamento dei lavori”.
Il finanziamento destinato al primo lotto è stato interamente utilizzato. Esiste una forte preoccupazione per l’aumento dei costi registrato in questi ultimi mesi, in particolare proprio nei confronti della realizzazione di questo tipo di barriere. Occorrerebbero circa 200 mila euro per completare l’ultima fase dei lavori.
“Siamo alla vigilia dell’approvazione del nostro bilancio – ha ricordato il vicesindaco della Città metropolitana Jacopo Suppo – Non appena ci sarà possibile riutilizzare il capitolo dedicato a questo tipo di lavori inseriremo l’intervento tra le priorità”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni. Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 28 marzo il calendario degli incontri si svolgerà nella sede di corso Inghilterra e prevede alle ore 14 la sindaca di Monteu da Po Elisa Ghion (Zona omogenea 10 Chivassese)
ore 14.30 il sindaco di Castiglione Torinese Loris Lovera con i sindaci di Gassino Paolo Cugini e di Rivalba Davide Rosso (Zona omogenea 10 Chivassese)
ore 16.30 con la sindaca di Orbassano Cinzia Maria Bosso (Zona omogenea 3 Area metropolitana Torino Sud)
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sono in corso in questi giorni le indagini e le prove sui materiali che consentiranno la progettazione per il ripristino strutturale del ponte sul torrente Stura di Lanzo al km 1+500 della Sp 724 nel comune di Villanova Canavese.
Il ponte, la cui costruzione risale agli anni 70, in cemento armato, lungo 140 metri, con quattro campate da 35 metri, è stato inserito fra quelli finanziabili per la messa in sicurezza con il Decreto Ponti del 2020.
In quest’ottica la Direzione Viabilità ha affidato la progettazione per la cui realizzazione è stata avviata un’attività preliminare di indagine e prove sui materiali peri ottenere le informazioni tecniche e geometriche.
Le prove effettuate in questi giorni sono sono di caratterizzazione dinamica; prove pacometriche, prove di carbonatazione e prelievo armature; perforazioni, sondaggi ed indagini alla base delle pile e spalle del ponte e si concludono oggi giovedì 24 marzo le prove di carico statica con impiego di un autocarro zavorrato con peso totale complessivo di 42 t, eseguite su ogni singola campata con rilevamento delle deformazioni.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità