I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

Un pomeriggio intenso quello che il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici ha trascorso lunedì 2 maggio in Val Germanasca, per verificare con approfonditi sopralluoghi le criticità sulla viabilità provinciale che attraversa un territorio suggestivo e attrattivo dal punto di vista turistico e naturalistico ma fragile dal punto di vista idrogeologico.

PROVINCIALE 169: CRITICITÀ RISOLTE E DA RISOLVERE A PRALI, A PONTE RABBIOSO E PERRERO

Accompagnato dai Sindaci della valle, dalla dirigente e da alcuni tecnici della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana, il Vicesindaco metropolitano ha percorso la Strada Provinciale 169, soffermandosi in un primo momento sulla situazione nel tratto che va dalla località Ponte Rabbioso (in cui dalla Provinciale 169 si stacca la 170, che raggiunge Massello e Salza di Pinerolo) a Ghigo di Prali. In questo tratto in passato si sono ripetute cadute di massi dal versante di monte. In occasione di precipitazioni atmosferiche si sono verificati crolli anche di notevole entità. Vi sono inoltre problemi di instabilità di alcuni muri di sopra e sottoscarpa, mentre i muretti che in passato fungevano da contenimento e/o fermaruote non possono più svolgere adeguatamente la loro funzione e dovranno progressivamente essere sostituiti con guard rail. Il sopralluogo ha però evidenziato anche i numerosi interventi eseguiti dalla Città Metropolitana di Torino: la manutenzione straordinaria del ponte in località Gianna al km 14+500 della Provinciale 169 negli anni 2017 e 2018, la realizzazione di difese spondali e cordoli e l'installazione di nuove barriere stradali al km 12+050 in località Pomaifrè, al km 16+700 e al km 18+700. Nel 2021 nel territorio di Prali, dopo alcuni problemi legati al fallimento di alcune ditte aggiudicatarie dei lavori, è stata completata la galleria paramassi degli Indritti al km 16+200 della Provinciale 169. Sono stati inoltre eseguiti lavori di ripristino delle altre due gallerie paramassi del tratto che precede Prali Villa e sono state installate nuove barriere stradali a valle e monte. Nel settembre 2021 sono infine stati riasfaltati alcuni tratti della 169, in particolare tra Villa e Ghigo di Prali e nel tratto che serve la frazione Ribba.
Nella seconda parte del sopralluogo, il Vicesindaco metropolitano, gli amministratori locali, la dirigente e i tecnici della Direzione Viabilità 2 si sono soffermati sulle criticità della Provinciale 169 in località Ponte Rabbioso, dove tra il 2018 ed il 2019 è stato eseguito un importante intervento, finalizzato alla messa in sicurezza e protezione del versante dalla caduta di massi conseguente agli eventi alluvionali del marzo 2022, quando un importante crollo di materiale coinvolse la Provinciale 170 di Massello e la 169 della Val Germanasca, proprio in corrispondenza di Ponte Rabbioso, interrompendo di fatto il collegamento con le due vallate. Gli interventi sono costati 1 milione e 145.000 euro, sono stati finanziati dalla Regione Piemonte e hanno comportato la rimozione delle parti ancora instabili, la chiodatura e legatura per la messa in sicurezza di alcune porzioni di versante, il posizionamento di reti e pannelli di fune in aderenza alla parete rocciosa, per trattenere eventuali piccoli crolli, il posizionamento di due ordini di barriere paramassi, una di grandi dimensioni (livello energetico 3000 kJoule) all'incirca a metà versante e un'altra di più piccole dimensioni (livello energetico 1000 kJoule) ai piedi del versante stesso, al di sopra della Provinciale 170.
Spostandosi a valle dell'abitato di Perrero, al km 7+200 della Provinciale 169 il sopralluogo ha riguardato un intervento analogo di messa in sicurezza del versante, anche in questo caso per ovviare alla caduta di massi che nel marzo del 2011 avevano invaso la strada ed erano scesi sino al sottostante torrente Germanasca. L'intervento, realizzato tra il 2019 e il 2020, è stato finalizzato alla messa in sicurezza delle parti di versante rimaste esposte. Si è intervenuti con la pulizia e la rimozione delle parti apparentemente instabili, con la chiodatura e legatura delle porzioni di versante, con il posizionamento di reti in aderenza e con il ripristino della rete paramassi posta a valle del pendio in corrispondenza della Provinciale 169. I lavori sono costati 300.000 euro e sono stati finanziati dalla Regione Piemonte. Durante il sopralluogo è stata evidenziata la necessità di proseguire l'intervento. I servizi tecnici della Direzione Viabilità 2 hanno predisposto un progetto per il completamento dell'intervento, che prevede la realizzazione di un muro di sostegno alla base del versante, ad ulteriore protezione della Provinciale 169. L'intervento è già stato segnalato alla Regione Piemonte, per un possibile finanziamento.



sopralluogo SP 169 02 05 2022 2



 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per completare la gettata in calcestruzzo sulla Sp. 170 di Massello al Km 3+900, dove il 28 marzo si era verificato il crollo di un muro di sottoscarpa in pietrame, è prevista per oggi 3 maggio e domani 4 maggio dalle ore 13:30 alle ore 15:30 la chiusura al transito per tutte le categorie di veicoli, eccetto mezzi di soccorso ed emergenza.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per interventi di sistemazione di protezioni marginali lungo la Sp. 33 “della Val Grande” nel comune di Chialamberto si rende necessario istituire dal km 9+900 al km 10+200 il limite di velocità a 30 km/h e il divieto di sorpasso e di sosta per tutti i veicoli in entrambi i sensi di marcia; se necessario anche istituire un senso unico alternato regolato da impianto semaforico o da movieri, o la temporanea sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli, con deviazione su percorso alternativo dal 3 al 20 maggio 2022 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Torna sul territorio una manifestazione molto apprezzata, la Tre giorni per il giardino organizzata dal Fondo Ambiente Italiano presso il castello di Masino e per l’occasione nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio 2022 la viabilità che consente l’accesso alla manifestazione subirà una modifica per rendere più agevole l’accesso e il deflusso del pubblico e dei mezzi di soccorso.


- Sulla Sp 80 di “Caravino”: dal Km. 10+000 al Km. 12+900 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 dei giorni 29-30 aprile e 1 maggio 2022 vige il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati della strada e dal Km. 12+750 al Km.13+180 l’istituzione di senso unico.

- Sulla Sp 264 di “Masino”: dal Km. 0+000 al Km. 3+200 dalle ore 8,30 alle ore 18,30 nei giorni 29-30 aprile e 1 maggio 2022 attivo il divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata su entrambi i lati e l’istituzione di un senso unico con direzione Masino-Caravino.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml













 >

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Sp. 1 “delle Valli di Lanzo” nel tratto compreso fra l'abitato di Balme e il Pian della Mussa è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Pian della Mussa circa a quota 1850 m.s.l.m e ogni anno da novembre la viabilità è sospesa nel tratto compreso fra l’abitato di Balme al Km. 57+260 e il Piano della Mussa al Km. 62+744.

A seguito di sopralluogo tecnico e delle ultime operazioni di pulizia della strada per la messa in sicurezza del transito pubblico sarà riaperto il tratto di strada a partire dal 29 aprile 2022.

Queste le regole da rispettare:
- limite di velocità a 30 km/h e divieto di sorpasso per tutti i veicoli dal km 57+260 al km. 62+570
- divieto di circolazione per tutti i veicoli e motoveicoli, ad eccezione di quelli autorizzati, dal km 62+570 al km. 62+744 (fine tratta).

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml













 >

Viabilità

Un pomeriggio dedicato alla verifica di quanto è stato recentemente compiuto e di alcune criticità ancora da risolvere per migliorare la viabilità provinciale nel Canavese: lo hanno trascorso mercoledì 27 aprile il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, la Consigliera metropolitana delegata alle attività produttive e il Consigliere metropolitano delegato ai trasporti, recandosi a Vestigné, a Torre Canavese e ad Agliè, per approfondire le esigenze del territorio.
Incontrando gli amministratori locali di Vestignè, Caravino, Albiano d’Ivrea, Cossano Canavese e Strambino, gli amministratori della Città Metropolitana hanno potuto apprezzare la funzionalità della rotatoria completata nel dicembre scorso all’incrocio tra la Strada Provinciale 78 di Vestignè e la Provinciale 56 di Strambino. La sistemazione dell'incrocio, che ne incrementa la sicurezza, è stata realizzata dalla Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 della Città Metropolitana di Torino. La rotatoria, che era molto attesa dalla popolazione locale e dagli utenti della viabilità, ha un diametro di 40 metri, con una larghezza di 3,5 metri per la corsia di entrata e di 4,5 metri quella di uscita. È illuminata da 15 pali periferici con proiettori a Led. È costata circa 350.000 euro.
A Torre Canavese la sistemazione a rotatoria dell’incrocio tra la Provinciale 41 di Agliè e la Provinciale 56 di Strambino, si era resa necessaria a seguito delle numerose segnalazioni relative alla criticità dell’intersezione. Il Comune di Torre Canavese e le vicine amministrazioni locali di Bairo, Baldissero Canavese e San Martino Canavese avevano più volte segnalato in passato alla Provincia di Torino la pericolosità dell’incrocio sulla Provinciale 41 di Agliè, dovuta all’alta velocità dei mezzi e alla scarsa visibilità per chi si innesta dalla Provinciale 41 Diramazione 3 nell’incrocio, che interessa la SP 41 di Agliè al km 10+550. L’arteria collega il Comune di Feletto con quello di Baldissero Canavese, passando per Agliè e raccogliendo flussi di veicoli che transitano sullaStatale 565 Pedemontana e sulla Provinciale 56 di Strambino, che collega Bairo a Zimone (Biella) passando per Strambino e Piverone. La nuova rotatoria, a 4 bracci, interessa due strade provinciali e una comunale. Ha un diametro di 40 metri, senza fascia valicabile e una corsia anulare di 7 metri, con ingressi larghi 3 metri e mezzo e uscite larghe 4 metri e mezzo. Sono state previste una illuminazione periferica con corpi illuminanti a Led, due piattaforme rialzate per ridurre le velocità dei veicoli in approccio alla rotatoria, bitumature delle aree limitrofe, un tratto di percorso pedonale protetto, la canalizzazione delle acque piovane e opere minori di sistemazione della aree. La rotatoria è corredata da una segnaletica luminosa ad intermittenza per migliorare la percezione della nuova intersezione.
Tra le criticità ancora da risolvere c’è invece l’ingresso ad Agliè all'incrocio tra la Provinciale 41-via Circonvallazione e via Bairo, la cui pericolosità potrebbe essere ridotta con la realizzazione di una rotatoria, come proposto dal Comune di Agliè.rotatoria Vestignè 27 04 2022 3

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per la realizzazione dei lavori di posa di tubazioni interrate lungo Sp 188 “del Colle Braida” dal Km 7+926 al Km 9+780 nei comuni di Valgioie, Chiusa di San Michele e Sant’Ambrogio è istituito il divieto di transito dal 26aprile al 31/ maggio 2022, nelle sole giornate di effettiva lavorazione, con le seguenti modalità:

- divieto di transito nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì esclusi sabato, domenica e festivi) dalle ore 9:00 alle ore 17:00;

- apertura al transito dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 9:00 del giorno seguente e dalle ore 17:00 del venerdì alle ore 9:00 del lunedì successivo;

- nelle date e negli orari in cui è attivo il divieto di transito è inoltre sospeso il divieto di transito ai veicoli aventi larghezza superiore a 2,00 ml dal km. 9+800 al km. 19+550 nel senso di marcia dal piazzale della Sacra di San Michele ad Avigliana e dal km. 0+000 al km. 9+800 nel senso di marcia da Giaveno alla Sacra di San Michele.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtm

Viabilità

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato la sindaca del Comune di Novalesa Piera Conca e il vicesindaco Pier Luigi Chiaudano per esaminare la situazione del tratto di strada di competenza della Città metropolitana di Torino: in particolare il tratto si tratta della Strada Provinciale 210 da pochi anni acquisito proprio dal Comune di Novalesa e che che congiunge il paese con il complesso della Abbazia dei Santi Pietro e Andrea.
Piccole questioni, come il ripristino di alcune luci dopo il ponte ed il parcheggio e la sistemazione dei muretti che costeggiano la carreggiata.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Per lavori di posa di una condotta per l’ampliamento della rete del gas lungo la Sp. 115 dir 01 “di Valle Ceppi”, con percorrenza sul lato destro ,fuori centro abitato del Comune di Pino T.se si rende necessaria la sospensione del transito di tutti i veicoli, esclusi i mezzi di soccorso, dal Km 0+950 al km 1+450, dal 19 aprile al 6 maggio 2022, dalle ore 08:00 alle ore18:00 con deviazione su percorso alternativo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. Comuni in linea: per Candia un accesso al Lago più accogliente

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco, insieme al consigliere delegato Mazza ha incontrato il sindaco di Candia Mario Mottino che vorrebbe migliorare l’accesso al Lago nella zona in cui insistono numerose attività: il parco avventura Anthares world, le società canottiere, ristorante, parco pubblico, parcheggio. In particolare per migliorare l’accesso è stata ipotizzata la copertura del canale di raccolta acque che corre parallelo alla Sp 84. Per verificare la soluzione più idonea  il vicesindaco Suppo ha consigliato di preparare un progetto di massima che consenta di verificare costi e fattibilità.