I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori.

Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale il Vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 16 maggio  in sede sono previsti:
ore 14.30 sindaco di Albiano d’Ivrea Zona 9 “EPOREDIESE”
ore 15.30 sindaco Lombriasco Zona 11 “CHIERESE - CARMAGNOLESE”
ore 16.30 sindaco Airasca Zona 5 “PINEROLESE”

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono i lavori per il ripristino della Sp 170 di Massello al km 3+900, dove a fine marzo si è verificato il crollo di un muro di sottoscarpa in pietrame con parziale svuotamento del rilevato di sostegno del corpo stradale che ha richiesto numerosi lavori di ricostruzione.

Per procedere alla pavimentazione finale del tratto stradale, dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 13 alle ore 17 del 16 maggio 2022 è necessario istituire la chiusura al transito per tutte le categorie di veicoli, eccetto mezzi di soccorso ed emergenza.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

La Sp. 32 della Valle di Viù nel tratto compreso fra l'abitato di Margone e il Lago di Malciaussia è una strada di alta montagna, caratterizzata da un andamento molto tortuoso e con carreggiata di limitata larghezza che sale fino al Lago di Malciaussia (quota 1805 m. s.l.m.).

Nella stagione invernale  la strada viene chiusa e a inizio primavera il personale tecnico e i cantonieri della Direzione Viabilità provvedono a ripristinarne l’accesso. Nella mattinata di venerdì 13 maggio è prevista la riapertura primaverile ed estiva della Strada provinciale 32 della Valle di Viù nel tratto tra il Km 32+100 e il Km 37+164 che dalla frazione Margone porta al Lago di Malciaussia.

Viabilità

Martedì 10 maggio la Commissione bilancio di Città metropolitana di Torino ha esaminato il rendiconto della gestione del 2021 che andrà alll'esame del Consiglio metropolitano il prossimo 25 maggio.

Dall’esame dei conti dell’anno scorso è emersa una situazione finanziaria sostanzialmente in equilibrio: "Nei prossimi mesi con apposite variazioni di bilancio la Città metropolitana di Torino potrà cosi coprire investimenti importanti sulla viabilità" commenta il Vicesindaco metropolitano facendo riferimento in particolare agli interventi di manutenzione straordinaria sulle gallerie della Variante di Porte sulla Strada provinciale 23 del Sestriere.

I lavori preventivati ammontano a un investimento di 730mila euro (620mila euro per gli interventi e 110mila euro di spese tecniche) e allo stato attuale sono in fase di allestimento le procedure per l’approvazione degli interventi e la successiva indizione della procedura di affidamento.

Il progetto in corso di elaborazione ai fini del ripristino della transitabilità in sicurezza prevede due fasi di interventi: una prima fase diinterventi urgenti e una seconda fase diinterventi successivi di completamento.

Con gli interventi di prima fase sarà ripristinato il transito; gli interventi di questa fase consisteranno sinteticamente in:

- intervento di ripristino in presenza di distacchi corticali;
- intervento di ripristino per distacchi profondi;
ed in entrambi le tipologie con applicazione finale di una doppia maglia di rete protettiva in acciaio inox.

Gli interventi riguarderanno una parte dei 100 e oltre punti di congiunzione/giunti tra i conci costituenti il rivestimento delle due gallerie.

Gli interventi di seconda fase consisteranno invece in:
- risoluzione problematiche per infiltrazioni d'acqua;
- scarifica zone interessate da rigonfiamenti del calcestruzzo;
- riempimento dei vuoti

I tempi di esecuzione della prima fase sono stimati in 2 mesi dall’avvio del cantiere. Nell’ambito delle attività legate al ripristino della transitabilità delle gallerie verranno eseguiti anche interventi alle componenti impiantistiche delle stesse.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi  9 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Verrua Savoia che giovedì 5 maggio aveva partecipato al sopralluogo sulle criticità delle strade della Val Cerrina.

Per quanto riguarda la viabilità di competenza provinciale sul territorio del suo Comune, il Sindaco ha proposto, anche in vista dei lavori di ristrutturazione del Ponte di Verrua Savoia, la realizzazione  di una rotatoria  fra la Sp 107 e la Sp 111 e la Sp 112. Il Vicesindaco della Città metropolitana ha proposto di fare uno studio di fattibilità per definire le migliori scelte progettuali e stimare il costo dell'intervento.

Anche per quanto riguarda la  viabilità provinciale all’interno del centro abitato, il Sindaco di Verrua ha evidenziato la necessità di alcuni interventi manutentivi relativi alle pavimentazioni e ha ricordato che la Direzione assistenza tecnica integrata agli Enti locali ha progettato due piattaforme rialzate.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi  9 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il Sindaco di Pavone Canavese che ha portato all’attenzione tre problemi:

in primo luogo  la necessità di aggiornare i rapporti Convenzionali per la gestione delle opere realizzate per il Nodo idraulico di Ivrea congiuntamente a Regione Piemonte ed Aipo.

Altro tema è quello della Sp 77, che di fatto, ha spiegato il Sindaco, è una strada che insiste nel centro abitato di Pavone e caratterizzata da problemi di sicurezza per l’alta velocità di percorrenza dei veicoli. É quasi pronto il progetto esecutivo per le opere, finanziate da Città metropolitana con il contributo del 2021, relative alla realizzazione rotatoria all’incrocio fra la Sp 77-via Marconi-borgata Quilico.

La Direzione azioni integrate Enti locali della Città metropolitana ha inoltre predisposto la progettazione per la realizzazione di piattaforme rialzate su un tratto della Sp 77 che devono però trovare finanziamento.

Il Sindaco di Pavone ha anche sottolineato la necessità di costruire una viabilità che colleghi in sicurezza l’area residenziale del Comune all’area dove si trovano il campo sportivo e il cimitero. Infine ha ricordato l’importanza della pulizia dell’alveo del Ponte Chiusella e della necessità di potervi accedere con i mezzi idonei.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il Vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubblichededica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi  9 maggio affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il Sindaco di Bobbio Pellice.

Il territorio del comune di Bobbio è attraversato per circa 7,5 km dalla Sp 161 della Val Pellice che porta alla frazione di Vinllanova costeggiando il Torrente Pellice. L'asse stradale presenta alcune problematiche tipiche delle strade di montagna, interessate da smottamenti puntuali di muri di sostegno a secco, piccole frane, tratti stradali da proteggere con barriere ecc

Il Sindaco ha inoltre spiegato le difficoltà nel gestire le strade bianche, molto frequentate nel periodo estivo e che necessitano di manutenzione attenta, specie nelle annate in cui piogge e nevicate sono intense. In particolare ha fatto riferimento alla strada Villanova-Prà che riaprirà il 1 giugno e il cui accesso viene regolato da un ecopass che consente l’accesso limitato a 40 veicoli al giorno. Su questa strada si tiene una gara, la Tre rifugi Val Pellice Trail, i cui organizzatori chiedono di poter usufruire di un permesso speciale per accedere. L’altra strada bianca,  strada militare Grange del Pis-Baracun che conduce dal rifugio Barbara Lowrie al colle Barant  è piuttosto impervia e vanno garantite le condizioni di sicurezza. Le strade bianche un tempo erano di competenza della Provincia di Torino, ma in seguito sono passate ai Comuni per i quali la manutenzione risulta onerosa. Il Vicesindaco ha proposto di fare un approfondimento sulla possibilità di costituire una convenzione saltuaria per la pulizia delle strade bianche qualora i Comuni abbiano particolari necessità.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Nella serata di venerdì 6 maggio una frana a monte del versante, innescata dalle piogge in corso, sulla Sp 232 di Deveys al km 2+800 prima della frazione San Colombano di Exilles ha portato alla chiusura del tratto di strada per la presenza di un grosso masso in bilico. Nella mattinata di sabato è stato effettuato il disgaggio, ma la Sp 232  è rimasta chiusa ancora domenica e lunedì per completare i lavori di rimozione dei massi ed effettuare gli ultimi controlli. Oggi martedì 10 maggio la strada è riaperta e nuovamente percorribile senza limitazioni .

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml













 >

Viabilità

Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, durante un sopralluogo in Val Cerrina giovedì 5 maggio il Vicesindaco della Città Metropolitana di Torino e alcuni tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno incontrato il Sindaco di Brusasco che, insieme ai colleghi primi cittadini dei Comuni della collina Chivassese, aveva scritto per sollecitare interventi per la messa in sicurezza della Strada Provinciale 590 e di altre arterie della zona, anche a seguito di un drammatico incidente costato la vita alcuni mesi fa ad un automobilistica diciannovenne.
Insieme al primo cittadino di Brusasco, il Vicesindaco metropolitano ha incontrato i Sindaci di Verrua Savoia e Brozolo e due assessori in rappresentanza del sindaco del Comune di Cavagnolo, per una disamina dei lavori già effettuati dalla Città Metropolitana e dei cantieri pronti da avviare ma bloccati dal rincaro dei materiali, che sta creando molti problemi alle imprese. È emersa anche la necessità di sensibilizzare i cittadini al rispetto dei limiti di velocità.
Il Vicesindaco metropolitano ha ribadito l’impegno a dare assoluta priorità agli investimenti in materia di viabilità soprattutto nelle zone di confine con altre Province, come la Val Cerrina, assicurando ascolto, sostegno, presenza e risposte concrete da parte dell’Ente di area vasta.

LE CRITICITÀ ESAMINATE

Per quanto riguarda Brusasco il confronto con gli amministratori locali è stato incentrato sulla sicurezza della circolazione sulla Provinciale 590. Nel tratto che attraversa la frazione Mogol il Comune chiede alla Città Metropolitana di istituire il limite di velocità di 50 Km orari. A Brozoloun tratto della SP 590 è ammalorato e richiede una riasfaltatura, così come un tratto della Provinciale 113. Entrambi gli interventi sono stati inseriti in progetti di lavori già aggiudicati. Gli amministratori del Comune di Verrua Savoia hanno segnalato di incontrare problemi per l’appalto di lavori per la realizzazione di piattaforme rialzate direttamente finanziate dal Comune. Anche Verrua necessita di interventi per la messa in sicurezza delle strade provinciali. Gli assessori comunali di Cavagnolo hanno fatto riferimento anch’essi alla realizzazione di piattaforme rialzate, chiedendo alla Città Metropolitana di proseguire con la progettazione definitiva.
Il Vicesindaco metropolitano ha ricordato la non facile congiuntura finanziaria attraversata dalla Città Metropolitana, che deve fare i conti con il rincaro dei materiali e con il calo dei proventi derivanti dall’IPT, principale entrata fiscale dell’Ente.
Si è anche parlato della necessità di procedere al taglio di alcuni alberi sul ciglio delle strade provinciali, da compensare con l’impianto di altrettanti alberi su terreni comunali. Il taglio consentirà l’installazione di barriere di protezione in punti particolarmente critici. È già programmato inoltre il proseguimento della posa delle barriere sulla Provinciale 105 diramazione 1 a Monteu da Po.
I tecnici della Direzione Viabilità 1 hanno anche fatto presente la disponibilità del Ministero delle Infrastrutture a finanziare la manutenzione straordinaria del ponte sul Po a Verrua Savoia, progetto il cui costo è valutato in 6 milioni di euro. Tra i temi trattati anche i lavori eseguiti e ultimati dalla Città metropolitana, con l’installazione di un semaforo a Monteu da Po, finalizzata a migliorare la sicurezza di un incrocio.
Infine si è fatto il punto sulle rotatorie di Lauriano, di cui una, in prossimità dello stabilimento della Luxottica, è già completata, mentre i lavori per quella da realizzare in corrispondenza del Caseificio Pugliese sono stati aggiudicati, ma al momento sono sospesi per la difficoltà di reperire materiali.
Dopo l’incontro nella sede del Municipio di Brusasco, il sopralluogo ha toccato la località La Fabbrica, dove il tema da affrontare è l’elevata velocità di transito dei veicoli e la necessità di mettere in sicurezza le fermate del trasporto pubblico locale. Identiche criticità sono state riscontrate in corrispondenza della stazione e in località La Fabbrica di Brozolo, dove l’eccessiva velocità dei veicoli in transito sulla strada provinciale rende difficoltosa l’immissione degli utenti provenienti da accessi privati o da strade secondarie.

Al termine del sopralluogo si è ipotizzato il ricorso nel breve-medio periodo a sistemi di moderazione della velocità, come i rallentatori ottici e acustici (con accorgimenti per non arrecare disturbo agli abitanti delle abitazioni circostanti). Si pensa anche all'installazione di una segnaletica luminosa che evidenzi i limiti di velocità da rispettare.località La Fabbrica Brusasco 1


 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Nella serata di venerdì 6 maggio una frana a monte del versante, innescata dalle piogge in corso, sulla Sp 232 di Deveys al km 2+800 prima della frazione San Colombano di Exilles ha portato alla chiusura del tratto di strada per la presenza di un grosso masso in bilico. Nella mattinata di sabato è stato effettuato il disgaggio, la Sp 232 è ora in sicurezza ma prosegue la chiusura fino a lunedì 9 maggio quando saranno completati i lavori di rimozione dei massi ed effettuati gli ultimi controlli.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml