I NOSTRI COMUNICATI

 

Viabilità

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono in corso in questi giorni le indagini e le prove sui materiali che consentiranno la progettazione per il ripristino strutturale del ponte sul torrente Stura di Lanzo al km 1+500 della Sp 724 nel comune di Villanova Canavese.

Il ponte, la cui costruzione risale agli anni 70, in cemento armato, lungo 140 metri, con quattro campate da 35 metri, è stato inserito fra quelli finanziabili per la messa in sicurezza con il Decreto Ponti del 2020.

In quest’ottica la Direzione Viabilità ha affidato la progettazione per la cui realizzazione è stata avviata un’attività preliminare di indagine e prove sui materiali peri ottenere le informazioni tecniche e geometriche.

Le prove effettuate in questi giorni sono sono di caratterizzazione dinamica; prove pacometriche, prove di carbonatazione e prelievo armature; perforazioni, sondaggi ed indagini alla base delle pile e spalle del ponte e si concludono oggi giovedì 24 marzo le prove di carico statica con impiego di un autocarro zavorrato con peso totale complessivo di 42 t, eseguite su ogni singola campata con rilevamento delle deformazioni.

Viabilità

La prossima settimana inizieranno i lavori per la realizzazione di una rotatoria che consentirà il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della Strada Provinciale 23 del Sestriere 23 e viceversa, riducendo quindi i passaggi nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini. La nuova rotatoria attenuerà il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina sulla Provinciale 23, che si protrae ormai dalla fine di gennaio. L’affidamento dei lavori e l’apertura del cantiere sono stati annunciati mercoledì 23 marzo nella sede del Municipio di Porte dal Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, nel corso di un incontro con gli amministratori locali della Val Chisone, convocato per fare il punto sulle indagini e sui lavori che saranno programmati nei prossimi mesi per mettere in sicurezza le gallerie Craviale e Turina. All’incontro era presente anche il Consigliere metropolitano e Sindaco di Torre Pellice Marco Cogno. “Con i Sindaci della Val Chisone la consultazione sullo stato di avanzamento della progettazione dei lavori di messa in sicurezza delle due gallerie proseguirà nei prossimi mesi. Faremo tutto il possibile per riaprire le gallerie in estate” assicura il Vicesindaco Suppo.
Suppo e la responsabile della Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana hanno spiegato ai Sindaci intervenuti alla riunione nel Municipio di Porte che gli approfonditi controlli tecnici affidati ad una ditta specializzata e conclusi nei primi giorni di marzo hanno rassicurato sulla tenuta statica complessiva delle gallerie, ma hanno evidenziato problematiche causate da infiltrazioni di acqua alle quali occorre porre rimedio. Utilizzando la tecnologia di indagine tramite georadar sono state riscontrate alcune cavità dietro il rivestimento, derivanti dalle infiltrazioni.
Gli interventi urgenti in fase di progettazione e valutazione tecnica in queste settimane e la cui realizzazione avverrà prima possibile, cercando di contrarre al massimo le tempistiche, sono finalizzati al miglioramento del deflusso delle acque e all’eliminazione di eventuali ristagni, oltre che all’installazione di un sistema di monitoraggio su alcune delle fessure rilevate.
La Direzione Viabilità 2 della Città Metropolitana intende inoltre procedere con una verifica puntuale estesa a tutto il rivestimento della galleria Craviale, in particolare lungo tutti i giunti tra i conci costruttivi. Questo perché si è evidenziato che la galleria necessita di interventi per il risanamento del rivestimento in corrispondenza delle originarie giunzioni dei conci e di iniezioni di appositi materiali per migliorarne l’impermeabilizzazione. Contestualmente verranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione straordinaria degli impianti tecnici.sindaci riunione Variante Porte 23 03 2022 2 r

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 21 marzo, affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato la sindaca di Settimo torinese Elena Piastra  (Zona omogenea 4, Area metropolitana Torino Nord), che ha chiesto approfondimenti per la realizzazione di una nuova rotatoria per l'intersezione tra la Sp. 3 e via Di Pietro Nenni. La Sindaca si è soffermata sulle numerose problematiche di sicurezza relative a Strada della Cebrosa e ai possibili miglioramenti della viabilità legati anche alla presenza di numerose attività industriali e commerciali.













 >

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO. Comuni in linea, Oglianico chiede interventi di asfaltatura

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 21 marzo, affiancati da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il vicesindaco Suppo e il consigliere delegato Pasquale Mazza hanno incontrato la sindaca di Oglianico Monica Vacha (Zona omogenea 8 Canavese Occidentale) che ha sollecitato il rifacimento del manto stradale fortemente ammalorato, specialmente nel tratto fra il confine di Oglianico e quello di Salassa, ma anche nella direzione opposta, verso Favria. In questa direzione la Città metropolitana ha già programmato un intervento di asfaltatura, che tuttavia potrà essere realizzato solo dopo un attento coordinamento fra Città metropolitana, Smat e Comune.

Suppo ha ricordato che la crisi energetica sta creando problemi di approvvigionamento dei materiali per le asfaltature e che questo rende necessario un attenta programmazione degli interventi e il coordinamento puntuale con le imprese che devono realizzare lavori sui sottoservizi.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 21 marzo, affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato la sindaca di Givoletto Azzurra Mulatera (Zona omogenea 7 Ciriacese-Valli Di Lanzo)  che ha spiegato che tra le opere prioritarie per il suo Comune vi è la costruzione delle piste ciclopedonali sulle Sp 181 e Sp 008,  nel tratto in cui attraversano il centro urbano. Su una delle direttrici, via La Cassa, la realizzazione della pista è resa complessa dalla concomitanza di prossimi lavori della Smat.

Il vicesindaco Jacopo Suppo ha precisato che la Città metropolitana non partecipa direttamente alla realizzazione di piste ciclopedonali, ma quando vi sono difficoltà di progettazione o realizzazione si impegna a collaborare tecnicamente con i Comuni nel trovare la soluzione migliore. In questo caso, sarà necessario coordinare i lavori previsti da Givoletto, Smat e Città metropolitana di Torino.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedi 21 marzo, affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Scalenghe Alfio Borletta (Zona omogenea 5 Pinerolese) che ha parlato della difficoltà di gestire un Comune con un territorio vasto e con molte frazioni, con strade provinciali che attraversano il centro abitato. La richiesta rivolta a Città metropolitana è quella di poter costruire un marciapiede sulla Sp23 dal km 28+100 al km 28+400 circa per consentire ai dipendenti della zona commerciale nei pressi di raggiungere  in sicurezza le fermate dei bus, oggi ubicate in prossimità dell'incrocio con la Sp 146.

Quest'incrocio sarà a breve oggetto di intervento per la realizzazione di una rotatoria, finanziata grazie al contributo della Città metropolitana (Bando sussidiarietà) per euro 164.320,00 ed un cofinanziamento del Comune per euro 35.000 circa.

Poiché si tratta di un tratto extraurbano, quindi con una normativa diversa per quanto riguarda i percorsi protetti nei centri abitati, occorrerà valutare attentamente, ha spiegato il vicesindaco Jacopo Suppo, le modalità di progettazione percorribili. 

Il Sindaco di Scalenghe ha poi portato in evidenza alcune tratte stradali (Sp 139 e Sp 160), per le quali sarebbe utile programmare un intervento di pavimentazione; gli uffici tecnici terranno senz'altro conto della segnalazione, pur evidenziando il periodo particolarmente critico per il caro materiali legato alla produzione dei conglomerati bituminosi, per cui alcuni lavori già appaltati rischiano di non partire.

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Per lavori urgenti di taglio piante e smaltimento materiale di risulta nei Comuni di Quassolo e Tavagnasco lungo la Sp 69 di “Quincinetto” dal Km. 9+500 al Km. 10+300l è istituito il divieto di transito a tutti gli utenti dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 13,00 alle ore 16,00 dal 22 al 25 marzo 2022 con deviazione su idonei percorsi alternativi.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Nell’ambito dei lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sul torrente Oitana lungo la Sp 141 di Castagnole nel comune di Virle dal Km 17+100 al Km 17+200 è prevista una proroga della chiusura del transito, della sosta veicolare e pedonale con deviazione del transito all’interno del centro abitato di Virle Piemonte dal 21 marzo 2022 al 28 maggio 2022 escluso i giorni festivi e prefestivi.

I mezzi oltre le 8 tonnellate sono deviati fuori dal centro abitato:

•DIREZIONE VIRLE P.TE – PANCALIERI – CARIGNANO
•Deviazione presso rotatoria SP. 141 su SP 138, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 138 su SP.139, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.129, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su Sp 141, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP 141 su SP.138, direzione Carignano

•DIREZIONE CARIGNANO - PANCALIERI – NONE
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione Pancalieri
•Deviazione con svolta su sp 129, direzione Vigone
•Deviazione presso rotatoria SP 129 su SP.139, direzione Cercenasco
•Deviazione presso rotatoria SP 139 su SP.138, direzione Virle P.te
•Deviazione presso rotatoria SP. 138 su SP 141, direzione None

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina

http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

Sono 2800 i km di strade provinciali che la Città metropolitana di Torino gestisce, per collegare i 312 Comuni.  Una competenza quella collegata alla viabilità che ha sempre caratterizzato fortemente la Provincia di Torino prima, la Città metropolitana poi: i problemi della sicurezza di automobilisti e pedoni, la necessità di realizzare rotonde, aumentare la manutenzione del manto stradale, limitare la velocità, ma anche costruire nuovi ponti o varianti stradali sono solo alcune delle richieste che puntualmente arrivano dai territori. Un'esigenza di ascolto e confronto alla quale Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano con la delega alle opere pubbliche ha deciso di dedicare un appuntamento settimanale per incontrare i Sindaci, un momento puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.

Lunedì 21 marzo il calendario degli incontri si svolgerà nella sede di corso Inghilterra e prevede alle ore 14.30 la sindaca di Givoletto Azzurra Mulatera (Zona omogenea 6 Valli di Susa e Sangone), alle ore 15.30  il sindaco di Scalenghe Alfio Borletto (Zona omogenea 5 Pinerolese), alle ore 16.30 la sindaca di Oglianico Monica Vacha (Zona omogenea 8 Canavese Occidentale) e alle ore 17 la sindaca di Settimo torinese Elena Piastra (Zona omogenea 4, Area metropolitana Torino Nord)

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sono in via di ultimazione i lavori  lungo il lato destro della Sp. 32, poco dopo la frazione Chiandusseglio nel comune di Lemie, in corrispondenza al Santuario della Madonna degli Olmetti. I lavori relativi all'allargamento stradale e alla costruzione del muro di sostegno sono stati pressoché completati alla fine di dicembre scorso.

I lavori comprendevano la ricostruzione del muro di controriva per una lunghezza di circa 40 metri  con utilizzo del materiale lapideo del  muro esistente oggetto di demolizione, integrato con materiale lapideo di pari caratteristiche mineralogiche, dimensionale e  di lavorazione, come da autorizzazione della Soprintendenza in relazione al peculiare contesto di intervento e alla presenza dell'edificio religioso di antico impianto, presente sul lato opposto della strada e l’ adeguamento della sezione utile finale della strada, che è passata da 4,00 metri a 6,00 metri.

Restano da eseguire la sistemazione della pavimentazione stradale e la posa di una rete strutturale sulla scarpata che sovrasta il muro di sostegno per ridurre l'erosione e permettere l'inerbimento: si presume che queste ultime opere possano essere realizzate nel mese di maggio.

Relativamente alla tutela archeologica, vista la localizzazione dell'area di intervento presso il Santuario della Madonna degli Olmetti, praticamente limitrofa alla antica viabilità che collegava Viù con Usseglio e con il Colle dell'Autaret, le operazioni di scavo sono state eseguite sotto controllo archeologico continuativo da parte di archeologo qualificato.