Viabilità
Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato la sindaca del Comune di Novalesa Piera Conca e il vicesindaco Pier Luigi Chiaudano per esaminare la situazione del tratto di strada di competenza della Città metropolitana di Torino: in particolare il tratto si tratta della Strada Provinciale 210 da pochi anni acquisito proprio dal Comune di Novalesa e che che congiunge il paese con il complesso della Abbazia dei Santi Pietro e Andrea.Piccole questioni, come il ripristino di alcune luci dopo il ponte ed il parcheggio e la sistemazione dei muretti che costeggiano la carreggiata.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Per lavori di posa di una condotta per l’ampliamento della rete del gas lungo la Sp. 115 dir 01 “di Valle Ceppi”, con percorrenza sul lato destro ,fuori centro abitato del Comune di Pino T.se si rende necessaria la sospensione del transito di tutti i veicoli, esclusi i mezzi di soccorso, dal Km 0+950 al km 1+450, dal 19 aprile al 6 maggio 2022, dalle ore 08:00 alle ore18:00 con deviazione su percorso alternativo.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco, insieme al consigliere delegato Mazza ha incontrato il sindaco di Candia Mario Mottino che vorrebbe migliorare l’accesso al Lago nella zona in cui insistono numerose attività: il parco avventura Anthares world, le società canottiere, ristorante, parco pubblico, parcheggio. In particolare per migliorare l’accesso è stata ipotizzata la copertura del canale di raccolta acque che corre parallelo alla Sp 84. Per verificare la soluzione più idonea il vicesindaco Suppo ha consigliato di preparare un progetto di massima che consenta di verificare costi e fattibilità.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, accompagnato dall’assessore alla viabilità Paolo Rainato, che hanno presentato in un dossier le problematiche legate alla sicurezza: la SP 116 da via Don Murri a strada Baldissero, che presenta un problema di accesso da un’attività produttiva, e di visibilità in curva, poco prima dell'incrocio con strada Baldissero; la SP 122 che registra un elevato numero di incidenti legati all'eccessiva velocità e per la quale è stato quindi richiesto il posizionamento di un autovelox che non è ancora stato autorizzato perché occorre individuare un posizionamento idoneo; un autovelox verrà invece posizionato certamente sulla Sp 128 , nel rettilineo tra Chieri e la frazione Pessione tra il km 6+700 /6+900 , la cui convenzione è in fase di approvazione.
Tornando alla Sp 122, nel caso non fosse autorizzabile un autovelox, il Comune riterrebbe utile la realizzazione di una rotatoria in prossimità dell'incrocio con strada Airali, con il duplice obiettivo di mettere in sicurezza l'intersezione e smorzare la velocità del rettilineo ; gli uffici tecnici della Viabilità predisporranno uno studio di fattibilità per la valutazione dei costi. Il dossier sicurezza tocca anche il tratto di Ss 10, dalla rotatoria della circonvallazione di Chieri alla rotatoria di Riva presso Chieri, asse passato in gestione all'Anas da maggio 2021, per il quale comunque la Città metropolitana si farà promotrice per un incontro congiunto.
Altro tema importante, il completamento della “Bretella di Pessione” , nuovo tracciato stradale progettato con il supporto della Direzione Azioni Integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino, con lo scopo immediato di migliorare l'accessibilità alla zona produttiva Martini & Rossi, ma con l'obiettivo di costituire il primo lotto della "variante all'abitato di Pessione". Detto primo lotto è finanziato, attualmente in fase autorizzativa e quindi di prossima realizzazione.
Si tratta ora di dare il via anche alla fase progettuale del secondo lotto (da finanziare) , che consentirebbe di completare la nuova viabilità di variante di Pessione alla Sp 128 .
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato il sindaco di Cinzano, Emilio Longo, che si è fatto portavoce anche delle esigenze del Comune di Rivalba. Il problema principale infatti è legato alla percorribilità della Sp 97 fra Cinzano e Rivalba, che in molti punti presenta un asse stradale molto stretto. Un allargamento sarebbe necessario e migliorativo per le condizioni di percorrenza ma, come ha spiegato il Dirigente della Viabilità 1 Matteo Tizzani, intervenire è reso complesso e costoso a causa della fragilità idrogeologica delle colline torinesi. Per condividere quali interventi puntuali sarebbero prioritari è stato concordato un sopralluogo nelle prossime settimane.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
#stradeCittaMetroTo
Proseguono gli incontri di "Comuni in linea" appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere.
Lunedi 11 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della viabilità dell’Ente, il Vicesindaco ha incontrato Emma Brussino, sindaca di None, che ha portato all’attenzione della Città metropolitana le criticità legate agli accessi alle zone industriali, in particolare sulla Sp 23, dove si trova il polo industriale dell’Indesit e dove la presenza di rotatoria esterna ma adiacente alla provinciale, realizzata probabilmente nell'ambito di un Piano esecutivo convenzionato, insieme ai vari accessi ai controviali e ai fabbricati, contribuisce a rendere "complicata" la viabilità della zona, con conseguenti incidenti connessi anche alla velocità di percorrenza dell'asse principale.
Sempre sulla Sp 23 la sindaca Brussino ha portato l'attenzione su altri due incroci critici oltre il sovrappasso ferroviario in direzione Pinerolo:
- all'incrocio con via Amerano, dove dovrebbe raccordarsi in futuro il nuovo asse stradale della Sp 141, previsto nell'ambito dei progetti per la soppressione dei passaggi a livello, nel caso specifico il passaggio a livello su via Volvera; l'intervento di Rfi non pare comunque imminente;
- incrocio su Sp 23 al km 19+890 con via Santorre di Santarosa e via la Malfa, per il quale esiste già una prefattibilità agli atti della Città metropolitana.
A seguire il discorso si è spostato sulla Sp 142, dove sarebbe necessaria un’altra rotatoria per mettere in sicurezza il traffico per la presenza del vicino polo logistico della Safim, e per non caricare tutto il traffico sulla rotatoria dell’Istituto di Candiolo, come avverrebbe con la realizzazione delle sole svolte a destra, previste nell'atto autorizzatorio delle opere a carico di Safim.
Mentre per la messa in sicurezza della Sp 23, ha spiegato il dirigente della Viabilità 2 Sabrina Bergese, sarebbe necessaria una valutazione complessiva delle problematiche dell'asse viario, nel caso della Sp 142 la soluzione è senz'altro più semplice e si potrebbe pensare a un’interlocuzione congiunta fra i Comuni di None e Candiolo, il polo logistico e la Città metropolitana per realizzare una rotatoria che contribuisca a mettere in sicurezza l'asse.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Da oggi pomeriggio è percorribile la rotatoria al Km 40+700 della Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere, che consente il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della 23 e viceversa, riducendo quindi il traffico nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini e attenuando il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina.La stabilizzazione del conglomerato e la posa della segnaletica orizzontale e verticale hanno consentito l’apertura della rotatoria, la cui pavimentazione era già stata completata giovedì 7 aprile. La realizzazione della rotatoria era iniziata nell’ultima settimana di marzo ed è terminata in meno di 15 giorni.

- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sopralluogo degli amministratori di Città metropolitana sulla SP 47 della Valle Soana per definire con i sindaci del territorio l'avvio dell'atteso terzo lotto sulla strada che attraversa questa valle alpina, un tratto unico nel suo genere che collega i tre Comuni di valle - nell'ordine Ingria, Ronco Canavese e Valprato Soana - con il fondovalle e con Pont Canavese, alla confluenza tra l'Orco e il Soana.
"La SP 47 della Valle Soana è indubbiamente una tra le più critiche sia in termini di sviluppo che di ampiezza della sede stradale tra le strade montane che gestisce il nostro Ente, con i suoi oltre 3mila km di strade" commentano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il consigliere delegato ai trasporti Pasquale Mazza che si sono riuniti con i primi cittadini di Pont Canavese Bruno Riva, di Ingria Igor De Santis, di Ronco Canavese Lorenzo Giacomino e di Valprato Soana Francesco Bozzato: un incontro in Comune a Pont e poi un sopralluogo a piedi sulla strada per verificare i lavori già effettuati negli ultimi quattro anni con i primi due lotti a partire dal tratto di imbuto in località Villanuova di Pont Canavese terminati sul finire del 2021.
Si tratta ora di mettere a bilancio il necessario per l’allargamento della sezione stradale dal punto finale del secondo lotto al muro di contenimento della strada comunale per Pianrastello, per completare il superamento della criticità di una strada con ampiezza di appena 3 metri per procedere con interventi di allargamento più mirati lungo la restante parte del percorso, individuabili prioritariamente a valle del Comune di Ingria.
La massima disponibilità dell'amministrazione di Città metropolitana di Torino a prevedere il terzo lotto di lavori è stata ribadita ai sindaci da Suppo e Mazza: è necessario rivedere i preventivi dei costi a causa dei recenti aumenti dei materiali e stabilire un cronoprogramma. Soddisfatti i sindaci della zona convinti che ci sarà un proficuo lavoro da svolgere insieme, per i territori e sui territori, consapevoli comunque delle difficoltà del momento. Gli amministratori metropolitani e comunali si rivedranno presto per definire le tempistiche ed assicurare alla valle Soana il completamento di un intervento atteso ed indispensabile.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Sp 196 "di Piscina" dall’11 al 22 aprile
Per lavori di posa di un’infrastruttura in fibra ottica lungo la Sp 196 di Piscina, nel territorio del Comune di Pinerolo è istituita la chiusura al transitodal Km 0+000 al Km0+700, per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso ed emergenza, residenti, utenti di attività commerciali e artigianali, proprietari dei fondi, con deviazione del transito su percorso alternativo, dall’11 al 22 aprile 2022 esclusi i sabati e giorni festivi.
Sp 177 “di Valdellatorre” il 12 e 13 aprile
Per lavori disistemazione della viabilità nel concentrico del comune di Valdellatorre – via Roma e via Montelera è sospensa la circolazione stradale per tutti i veicoli con deviazione del traffico su percorso alternativo lungo la Sp 177 “di Valdellatorre” al km 12+700 circa, dalle ore 9,00 del 12 aprile alle ore 19,00 del 13 aprile 2022.
Sp 61 di “Issiglio” il 19 e 20 aprile
Per la predisposizione del progetto di allargamento della Sp 61 di“Issiglio” si devono eseguire indagini geofisiche e sismiche per le quali è necessaria la sospensione della circolazione a tutti gli utenti lungo la Sp. 61 di “Issiglio” nel tratto compreso tra il Km. 2+200 ed il Km. 3+000 che potrà avvenire durante tra le ore09,00 e le ore 17,00 dei giorni 19 e 20 aprile 2022
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità

Ancora qualche giorno per la stabilizzazione del conglomerato e la posa della segnaletica orizzontale e verticale e sarà percorribile la rotatoria al Km 40+700 della Sp 23 del Colle del Sestriere, che consentirà il passaggio diretto del traffico dalla circonvallazione di Pinerolo al tracciato storico della 23 e viceversa, riducendo quindi il traffico nella zona commerciale e nei pressi del plesso scolastico Lauro-Puccini e attenuando il disagio derivante dalla chiusura delle gallerie Craviale e Turina.
Nella giornata di ieri, giovedì 7 aprile, con l’esecuzione della pavimentazione finale sono praticamente conclusi i lavori iniziati nell’ultima settimana di marzo e realizzati in meno di 15 giorni.
La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità